Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Condotti di aspirazione, lisci senza porosità è meglio?
Messaggio Inviato: 14 Feb 2010 22:52
Oggetto: Condotti di aspirazione, lisci senza porosità è meglio?
 

Salve a tutti.
Dunque, stò facendo un lavoro di modifica all'airbox dalla mia moto, in particolare al collettore di aspirazione tra airbox e l'esterno. L'airbox non va in pressione ma è di tipo a depressione. L'interno del collettore e dell'airbox presenta una superficie piuttosto ruvida al tatto. Senza dilungarmi troppo vorrei sapere se una superficie liscia favorisce l'afflusso di aria al motore o non c'è differenza. L'idea che ho io è che una superficie liscia, crei meno turbolenze all'interno di un condotto di aspirazione e l'aria fluisca con meno resistenza e con meno turbolenze. Giusto? Se così fosse, ormai che ho l'airbox smontato potrei approfittarne per lisciare bene l'interno e poi stendere un velo di vernice per rendere tutto perfettamente liscio. Che ne dite? Potrebbe essere un vantaggio o solo una perdita di tempo?
Forse la domanda vi sembrarà stupida, ma mi piace capire e sperimentare.
Saluti! 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2010 23:03
 

l' aria è anch' essa un fluido, e sottosta alle leggi della fluidodinamica. So che può sembrare un paradosso, ma una superficie estremamente liscia crea più turbolenze rispetto ad una superficie rugosa. Quest' ultima infatti, permette la creazione di uno strato limite sulla superficie (una sorta di cuscino d' aria detto in soldoni) che permette una maggior velocità.
Una superficie troppo liscia, invece, porterebbe ad una continua rottura del nostro strato limite, causando così attriti e turbolenze icon_wink.gif

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2010 23:04
 

la teoria è giusta il vantaggio reale fa parte di quei 0.1 cv che portano a 1Cv insieme ad altre modifiche,

guarda dalla presa d'aria il passaggio che fa l'aria, deve essere più liscio possibile e non ci devono essere spigoli o buchi, questo però solitamente si fa sugli airbox che vanno in pressione 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2010 23:06
 

gia che e gia smontato fallo.....
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 0:20
 

Ci sono teorie e teorie (spesso divergenti) in merito alla porosità o "liscità" necessaria per una miglior scorrevolezza dell'aria.
Addirittura fanno caburatori con venturi e condotti lucidi, ma c'è chi afferma che sarebbero meglio senza.
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 0:24
 

qui ti confondi con la lfuidodinamica della miscela...per l'aria o i gas in genere sarebbe meglio mantenere una porosita della superficie a contatto minor possibile dato che tali composti non hanno la capacita di creare il cosiddetto strato limite, possibile invece con la miscela, e per questo con i gas si mantengono condotti lisci mentre con la miscela condotti porosi (es sabbiatura)
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 0:42
 

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere

Pagina presa da internet, mi ha aiutato molto. Fonte:http://www.toflyrc.com/Forum/tm.asp?m=204483&mpage=2&key=
Per corpi affusolati quindi è meglio avere una superficie liscia.
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 1:56
Oggetto: Re: Condotti di aspirazione, lisci senza porosità è meglio?
 

Innocentinet ha scritto:
Salve a tutti.
. L'airbox non va in pressione ma è di tipo a depressione. .
Saluti! 0510_saluto.gif

Qual ' e' il tipo a depressione?
La velocita' dell' aria all' interno dell' airbox e' bassa in quanto l' area e' ampia,
quindi non risente della differenza di rugosita' ,
semmai all' imbocco , ciae' nella parte piu' stretta si raggiunge una velocita' piu' alta convene farlo piu' liscio possibile.
A riguardo del mc72 dovete sapere che per ridurre la resistenza aerodinamica sono stati eliminati i radiatori e sono stati sostituiti da una serie di tubi in rame appiattiti che hanno ricoperto quasi completamente le gambe dei galleggianti e le ali , in questo modo si e' anche cambiato la temperatura dell' aria e quindi la densita' e di conseguenza il numero di reynold e quindi si e' ridotta ulteriormente la turbolenza
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 2:08
Oggetto: Re: Condotti di aspirazione, lisci senza porosità è meglio?
 

snowstorm ha scritto:

Qual ' e' il tipo a depressione?
La velocita' dell' aria all' interno dell' airbox e' bassa in quanto l' area e' ampia,
quindi non risente della differenza di rugosita' ,
semmai all' imbocco , ciae' nella parte piu' stretta si raggiunge una velocita' piu' alta convene farlo piu' liscio possibile.
A riguardo del mc72 dovete sapere che per ridurre la resistenza aerodinamica sono stati eliminati i radiatori e sono stati sostituiti da una serie di tubi in rame appiattiti che hanno ricoperto quasi completamente le gambe dei galleggianti e le ali , in questo modo si e' anche cambiato la temperatura dell' aria e quindi la densita' e di conseguenza il numero di reynold e quindi si e' ridotta ulteriormente la turbolenza


Domanda:
Se si fa più liscio possibile non si può verificare il problema del distaccamento dello strato limite che va ad interferire con le parti centrali del fluido?
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 11:37
 

se il condotto è ben fatto e non presenza situazioni a limite di distaccamento dello strato limite (curve brusche, improvvisi allargamenti di sezione,gradini, ecc) uno strato limite il più sottile e laminare possibile è la cosa migliore dal punto di vista della resistenza aerodinamica, e questo si ottiene con una superficie liscia.

Da notare che l'importanza della rugosità della superficie varia in relazione allo spessore dello strato limite, quindi una superficie a specchio potrebbe non portare a miglioramenti rispetto ad una superficie carteggiata 240...
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 12:47
 

L' allargamento della sezione dopo la sezione ristretta deve essere graduale e formare un angolo max di 5-7 ° a meno di utilizzare accorgimenti particolari ( generatore di vortici o diaframmi e paratie).
Tutto naturalmente dipende dalla velocita' del flusso e dimensioni della sezione
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2010 13:06
 

Con airbox a depressione intendo che esso non ha la bocchetta di aspirazione rivolta frontalmente (come nelle moto ad iniezione) ma rivolta nel posteriore, in quanto la moto è a carburatori a depressione e non del tipo soffiati. L'airbox quindi non va in pressione con l'aumento della velocità, ma rimane sempre in depressione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©