Leggi il Topic


Lambretta 150 LI I' serie [info restauro]
Messaggio Inviato: 4 Apr 2014 23:43
 

0509_up.gif
Io seguiro con attenzione i vari passaggi....
foto ...foto...e ancora foto!
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2014 14:51
 

Vai Enrico.............. hai già fatto l'antitetanica per la Gilera...........

vedo che anche tu ti sei ammalato di ............ "rugginite"................... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2014 23:09
 

io adoro la ruggine... cercavo un restauro impegnativo, e l'ho trovato. ma sono già in fase di rimontaggio
(in attesa che arrivino tutti gli altri pezzi)
questa è la frizione. mi sono fatto aiutare da una morsa

immagini visibili ai soli utenti registrati



ed ecco come mi sono fatto il copri-bauletto

immagini visibili ai soli utenti registrati



in questi giorni devo saldare un pò con l'ottone e poi inizio la sabbiatura (pistola da 25e con tubo pescante e compressore d'aria dietro al trattore!!! ovviamente sabbia fine presa in una cava vicino casa) 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif )
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2014 23:22
 

Anche io ho sabbiato alcuni pezzi cosi' quelli in alluminio.il resto in sabbiatura industriale ..
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2014 13:43
 

Avete per caso foto dettagliate del copribauuletto perché non so come va piegato il bordino?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2014 14:21
 

enrico150t ha scritto:
Avete per caso foto dettagliate del copribauuletto perché non so come va piegato il bordino?
Grazie

piu' tardi se riesco te lo fotografo...
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2014 23:22
 

non ho avuto tempo di tirarla fuori e fotografarlo..ti mando questa di repertorio ..vedi se va bene , altrimennti devi aspettare il prosimo W E !

immagini visibili ai soli utenti registrati


doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2014 0:47
 

perfetta. grazie mille 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2014 22:05
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



eccolo!!! un'opera d'arte!! 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
è funzionale ma non ha la serratura corretta!!! per ora andrà...
oggi ho finito di sabbiare il tutto (o quasi, mancano piccole parti... ).certo che la ruggine mi ha dato da "tribolare"! in questi giorni si stucca e poi si va di fondo protettivo in attesa dei ricambi
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2014 22:39
 

Bhe...guardando lo sportello e guardando attorno alla Lambra..penso tu ci sappia fare con il ferro (acciaio)....
Pezzi di ricambio?.....di che zona sei??
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2014 23:05
 

sono della prov di Reggio calabria tu?. la lambretta è mia ma tutto quello che ci sta intorno è di mio fratello che fa il fabbro. ma quando lui non c'è (il gatto) io mi diverto (il topo balla 0509_si_picchiano.gif )
ho preso tutte le parti in gomma ma tutte, commutatore, marmitta, faro.... insomma oltre 800e e ancora dovrò prendere altro più in là tipo gomme e cose che scoprirò in fase di montaggio. questo perchè non ho mai smontato una lambretta. anzi a dir la verità questo è il mio secondo restauro
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2014 23:32
 

Io sono originario di Zambrone ,Tropea , ma vivo a Milano da 45 anni ...ho parenti a Catona...
Dove li hai presi i pezzi? qui abbiamo Casa Lambretta...
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2014 9:17
 

Calabresi nel mondo.... I pezzi li ho ordinati da casa lambretta in Puglia da schirinzi. E' un grande sa tutto
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2014 17:12
 

La Lambretta ti dissangua, io ne ho appena finita una ma sinceramente ad un certo punto ho deciso di non tenere più il conto, la mia come penso di aver già detto è una LI 150 I^ serie del 1958
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2014 22:10
 

giallorosso ha scritto:
La Lambretta ti dissangua, io ne ho appena finita una ma sinceramente ad un certo punto ho deciso di non tenere più il conto, la mia come penso di aver già detto è una LI 150 I^ serie del 1958


Lasciamo stare i costi... Hai foto di prima, durante e dopo i lavori. Consigli, priorità, accortezze sul restauro?
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 21:41
 

Ho appena finito di spedire via faxxxx tutti i documenti per assicurare la Lambretta...... 0509_banana.gif
.... dopo Pasqua un bel giro non me lo toglie nessuno ! collaudo su strada!
doppio_lamp_naked.gif
Link a pagina di Youtu.be ..
Il mio restauro....il filmato non e' un granche'..c'e' ne sono altri meglio li in giro!
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 8:15
 

Non ho fatto foto durante il restauro perchè sinceramente sono tendenzialmente pigro, ho fatto solo all'ultimo quelle per l'iscrizione alla fmi, posso solo dirti che quando l'ho presa era messa maluccio, non mi sento di dare consigli per il rimontaggio posso solo dirti che è un vero e prorio puzzle, se non avessi avuto mio cugino che mi dava una mano e con il quale ci confrontavamo spesso, sarebbe stato abbastanza difficile. Poi fortunatamente abbiamo un comune amico che ha un modello simile dal quale qualche volta siamo andati a vedere specialmente dove e come passano i cavi sia elettrici che dei vari comandi.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 13:04
 

Puoi andare a vedere sul sito del Lambretta club Calabria, ci sono foto e altro per aiutarti, e se guardi eventualmente puoi scrivere anche domande all 'esperto , che e' un vero esperto!(non me ne voglia il Tinga)
Io avevo mandato diverse mail a diversi gruppi Lambretta club...solo il Lambretta Club Calabria mi ha risposto e in m modo esauriente...dopodiche mi sono iscritto al club , e ancora oggi ogni tanto mi scrivo con l'esperto...anche solo per i saluti
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2014 18:39
 

Gira e e rigira ,l'assicurazione e' arrivata lunedi , oggi ho portato il mezzo in revisione ...
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2014 19:56
 

bandolerostanco ha scritto:
Puoi andare a vedere sul sito del Lambretta club Calabria, ci sono foto e altro per aiutarti, e se guardi eventualmente puoi scrivere anche domande all 'esperto , che e' un vero esperto!(non me ne voglia il Tinga)
Io avevo mandato diverse mail a diversi gruppi Lambretta club...solo il Lambretta Club Calabria mi ha risposto e in m modo esauriente...dopodiche mi sono iscritto al club , e ancora oggi ogni tanto mi scrivo con l'esperto...anche solo per i saluti
doppio_lamp_naked.gif

guarda che il lambretta club calabria ha la sede nel mio paese, chi è l'esperto?li conosco tutti 0509_pernacchia.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2014 20:02
 

maba53 ha scritto:
guarda che il lambretta club calabria ha la sede nel mio paese, chi è l'esperto?li conosco tutti 0509_pernacchia.gif

Ma vaaaa?? rotfl.gif rotfl.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2014 21:51
 

non vedo cosa c'è da ridere 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2014 0:02
 

grazie per le indicazioni, contatterò il club. comunque dopo una pausa dei lavori di restauro di 2 settimane causa lavoro 3 gg fa ho ripreso i lavori (in queste 2 settimane sono arrivati diversi pezzi tra cui le selle dagli USA 0509_mitra.gif ). ieri, dopo oltre 45 anni il motore ha ripreso a cantare 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif una grande gioia e una grande emozione 0509_doppio_ok.gif
poi ho passato il fondo epossidico. oggi ho stuccato e domani altro strato di fondo epossidico e carteggio. infine farò il fondo lechler con carteggio ad acqua e poi dal carrozziere.
insomma sono a buon punto !!! 0509_doppio_ok.gif
domani allegherò qualche foto
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2014 19:34
 

Allega allega..siamo curiosi .... icon_asd.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2014 22:54
 

Prima del "trattamento"

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dopo...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ed ecco la signora in attesa di un lifting

immagini visibili ai soli utenti registrati



Oggi ho fatto il trattamento interno al serbatoio. Bulloni e acido e poi il powertank. Sembra buono vedremo nei prossimi giorni allegherò foto e opinioni.
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2014 10:23
 

ciao 0510_saluto.gif seguo con attenzione il restauro , ma la tua lambretta è un tre posti ? vedendo quante selle hai icon_asd.gif comunque bravo.
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2014 20:40
 

Ahhhh a dir la verità ci ho pensato a montarcela al posto della ruota di scorta. In cinque min faccio due adattatori .... Ahhhh

A parte gli scherzi ne ho tre poiché mi serviva la passeggero e mi è capitata un'occasione così ho preso una coppia. Anzi la terza e' in vendita....
Grazie, son contento che qualcuno segue i lavori. Per fine mese dovrei concludere. Si vede che non ho un lavoro fisso 😂
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2014 10:11
 

Eccomi, anche io seguo i lavori. Un pizzico di invidia per la location del restauro, una officina di fabbro è un bel vantaggio, è bello farsi tutto il lavoro da soli 0509_up.gif
Grande Enrico! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mag 2014 8:57
 

@Enrico 150: una curiosita, ma quanti fili di corrente escono dal volano magnete?

Grazie
 
Messaggio Inviato: 10 Mag 2014 9:24
 

Ne escono tre marrone verde blu. Per provare il motore sul suo trepiedi che mi sono costruito basta collegare la bobina al verde.
Grazia Andrea, si in effetti avere l'officina attrezzata del fratello e tanto spazio intorno casa aiuta.
Oggi inizio a carteggiare ad acqua e lunedì si vado dal carrozziere per la verniciatura... Ma sapete quanto colore bisogna prendere di grigio alba e quanto del colore secondario?

Un'altra cosa...ieri sera mi hanno chiamato che devo sistemare un motore di una li seconda serie e dopo la verniciatura dovrò rimontarla icon_wink.gif il primo lavoro su mezzi di altri yeah 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©