con un pantografino... si fa questo e altro!!
sarei capace di farla io! E' tutta una questione di tempo (e conseguentemente di soldi): ci sono in giro tante di quelle targhe false ASI di saturno gilera 600 sidecar di merlo/frigerio, che se avessero dovuto guidarle tutte avrebbero ancora l'agenda piena.
Come giustamente dice scovolix, se ho un saturno il cui valore (con o senza targa) passa da 15.000 a 30.000... beh, ti garantisco che l'artigiano che per 500 euro mi fa la targa lo trovo!!
Meno male che non devo vendere nessuna moto... se no il pensiero...
Siete stati molto chiari, vi ringrazio.
Fortunatamente la scheda tecnica ASI che avevo richiesto a metà gennaio, è arrivata ieri!!!
A questo punto partirò con la pratica di reimmatricolazione (sono già stato alla motorizzazione e al PRA)i quali mi hanno chiesto:
MCTC - scheda tecnica ASI + denuncia di smarrimento libretto+ fotocopia estratto cronologico+dichiarazione di proprietà + richiesta di reimmatricolazione in carta semplice +fotocopia c.identità
PRA - scheda tecnica ASI +nuovo libretto moto+fotocopia estratto cronologico +fotocopia c.identità + marca da bolloda 14,62 € + dichiarazione di proprietà + documento da compilare con dati veicolo/venditore/acquirente.
Per quanto riguarda l'omologazione ASI è uno sfizio che mi piacerebbe togliermi dopo tutto il lavoro fatto, non perchè vorrei vendere la moto ( )........a quello proprio non posso pensare.....
Però da quello che dite sinceramente mi passa un pò la voglia...
Il commissario ASI l'ho pure già incontrato, gli ho mostrato le foto della moto: mi ha detto che è una bella moto (parole sue), ma che ha qualche perplessità su marmitta e serbatoio.
Vista la mia sicurezza, mi ha consigliato comunque di allegare alla domanda prove di quello che dico, da mandare in sede ASI (per evitare intoppi nella pratica)....
Per quanto riguarda le targhette false, beh....siamo in Italia........
Per questo ci sono in giro anche parecchie lauree false, tuttavia non per questo dobbiamo sminuire chi ce l'ha vera.....e poi la targhetta oro deve essere la ciliegina sulla torta....anch'io (e non mi ritengo assolutamente un esperto) mi sono accorto di qualche "cappella" presente su alcune moto con targhe oro.....specie le targhe che venivano rilasciate anni fà......
ahimè anch'io... sono solidale al tuo rammarico. Sigh.
Speriamo pubblichino alla svelta sto benedetto decreto... almeno un lumicino di speranza mi è rimasto.
vero... ma se hai letto il testo della bozz ci sono delle previsioni pressochè impossibili almeno in Italia tipo la previsione di dichiarazione di forze dell'ordine sulla rpovenineza lecita ... ma quando mai!
mi sembra di si....a.s.i. auto storiche italiane (mi sembra...)
comunque vai in un qualunque club nella tua citta con le foto del mezzo e i libretti mi sembra ti iscrivi al club e loro fanno tutte le pratiche...bollo e assicurazione aggevolati di molto!!!circa 120 tra tutte e due.... attento che non tutte le assicurazioni ti permettono di circolare su strada alcune danno l ok solo per eventi e manifestazioni....una delle migliori mi sembra sia la Toro....se ho detto cavolate correggetemi...
grazie...mi sembra tutto un gran casino...alcuni dicono sia necessaria l iscrizione all asi...mah...devo ancora muovere il primo passo...speriam bene..grazie
no no e facilissimo tranquillo....io onestamente non so se all asi facciano pure moto pero se cerchi su internet un club nella tua citta chiami e ti spiegano direttamente tutto loro
bene...
tessera di un motoclub
compilazione modellini
ricevuta di euro 35..alla fmi???
foto
ed eventuali fotocopie
..solo questoper il primo anno e per gli anni successivi???
grazie
Nel contratto assicurativo c'è scritto che il veicolo storico deve essere iscritto in uno dei registri storici. Senza specificare rinnovi a Club o altro. Ok.
Però i Club dicono che se annualmente non si paga il rinnovo al Club+Assicurazione la copertura assicurativa non è valida.
Una volta che il club ti rilascia il certificato Asi per es., il tuo veicolo è iscritto nel registro storico. Nel certificato non c'è scritta nessuna scadenza.
Possibile che se non paghi annualmente Club+Asi quest'ultima ti cancella dal registro?
Se si allora l'assicurazione potrebbe rivalersi in caso di sinistro?
Inoltre, tutto questo è valido anche se la tua assicurazione non ti chiede il rinnovo al club al momento del rinnovo annuale della polizza?
1) Non è la persona che è iscritta al Registro Storico, ma la moto. La persona è iscritta alla FMI/ASI.
2) La persona può non iscriversi, la moto resterà iscritta comunque, per sempre, a meno di revoche per evidenti modifiche sul mezzo che abbiano modificato l'originalità accertata in fase d'iscrizione.
3) Il contratto tra la persona e la Compagnia è di tipo privatistico : quindi leggere per bene quello che si firma.
Esistono prodotti che assicurano moto e proprietario se sono iscritti ASI/FMI, altri che assicurano solo la moto iscritta, mentre il proprietario potrebbe non esserlo.
Quindi se non ho capito male rinnovando il club rinnovi l'iscrizione della persona fisica...mentre invece la moto una volta iscritta lo è per sempre a meno che non succedano i casi che hai descritto.
Bel casino...
La mia assicurazione non mi chiede il rinnovo annuale al club e nel contratto c'è scritto solo che assicurano:
"gli autoveicoli ed i motocicli di interesse storico e collezionistico, in possesso dei basilari requisiti di autenticità riferiti al telaio, alla carrozzeria ed alle parti meccaniche più importanti, siano iscritti nei registri indicati nella vigente tariffa;
il Contraente esibisca l'attestazione di iscrizione ovvero altro certificato in corso di validità che attesti l'iscrizione del veicolo nei registri
indicati"
Non so che fare perchè me la faccio un pò sotto a non pagare più il club...non vorrei, facendo mille corna, che se dovesse succedere qualcosa mi facciano il...
Da quello che scrivi, secondo la tua Compagnia, non sei obbligato ad essere iscritto ad un Club Federato, ma lo è il mezzo che vuoi assicurare.....
Probabilmente, visto il tono "disastroso" del tuo intervento, hai un mezzo troppo recente, oppure non registrato.
Colgo l'occasione per ricordare che, come per esempio l'FMI, viene accettata on-line l'iscrizione della persona fisica, lasciandoti libero di iscriverti o non iscriverti ad alcun club federato.....e non è poco per i battitori liberi....
Per l'iscrizione di un mezzo, invece, la trafila è ben diversa.....
La cosa importante è che una volta iscritto il mezzo e non vuoi continuare a pagare l'Asi+Club annualmente, non ti cancellino da i registri! E' importante perchè un veicolo per essere storico, secondo il nuovo codice della strada, deve essere iscritto ad uno di questi registri (Asi, Fmi ecc ecc)
Ripeto fino allo sfinimento : sono solo le moto che sono iscritte ai Registri storici !! ......i proprietari devono giocoforza essere iscritti all'FMI/ASI al momento della richiesta d'iscrizione della moto.
Una volta iscritta la moto, possono anche non rinnovare la loro iscrizione...........la moto resterà comunque iscritta per sempre, salvo cancellazione per i motivi sopracitati.
Inviato: 1 Ott 2012 22:58 Oggetto: vespa 50 special
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
sempre io...scusate...x chi fosse un possessore di una vespa.
a parte il discorso agevolazione sul bollo e sulla assicurazione
12€ + 100€ si e no...cifra abbordabilissima in tutte e due i casi.
asi chiede 170€ di iscrizione iniziale, più il costo del tesseramento del motorclub di circa 40€
su fmi non sn riuscito a trovare prezzi attendibili, tranne il costo del tesseramento a 40€.
anche se tutti dicono essere più' abbordabile!!!
cosa consigliereste???
ASI o FMI ???
dal punto di vista del riconoscimento storico, mi sembrano paritarie!!o sbaglio??
sul sistemi di valutazione della storicità' del mezzo, non discuto...ogni associazione ha le sue regole.
se il tesseramento lo si fa solo per limitare i danni di bollo e assicurazione...
una vale l'altra...o no???
Per te, purtroppo, "una vale l'altra"........ ....basta ti facciano risparmiare sull'assicurazione......
Per me (e molti altri) "una o l'altra" sono cose differenti, differenti Club, differenti obiettivi, differenti valutazioni, differenti amicizie.......
Purtroppo si vive un momento nel quale il risparmio a tutti i costi non da tregua e fa mettere in secondo piano il fine di un'iscrizione nata per salvare il patrimonio motoristico.
E questo è imperdonabile.
Scusa lo sfogo, nulla di personale, ma la realtà e questa.
Scegli quello che ti conviene, possibilmente chi ti seguirà bene nell'Iscrizione e che, possibilmente, ci metta tutto l'impegno che io, stasera, non ho messo in questo messaggio....
capisco. lo 'sfogo'.
non era mia intenzione, vista anche la mia eta', affondare il coltello, in una delle piaghe della
societa' moderna. purtroppo come pochi, mi piacerebbe avvicinarmi a un mondo che per ora non e' il mio, la mia scelta ricaduta su una 'semplice' vespa 50 e' legata a qualcosa di puramente personale.
del resto purtroppo come molti, il discorso 'soldo' incide su tutto, compreso il discorso bollo e assicurazione. quello che posso garantire, ( qui si va di fiducia ), che non essendo ne affarista ne
commerciante di moto d'epoca, il mio e' puro semplice interesse da 'novizio' in materia.
rispetto comunque il parere e le indicazioni di chi di esperienza ne ha più' di me, e sopratutto di chi e' in questo, aggiungo fantastico mondo, da prima di me!
l'unica cosa a cui al momento mi viene da pensare, e' un fantastico giro sui colli, in sella alla mia vespa...quello almeno e' una sicurezza!!!!
altro che tasse, bolli e assicurazioni!!!!
credo che alla fine purtroppo si sacrifichi sempre e comunque la passione e il 'sudore'
all' altare della modernità e di tutto ciò' che la segue, 'soldo' compreso.
peccato...per fortuna esistono ancora persone legate alle tradizioni e alla passione per qualsivoglia
attivita', che sia legata ai motori o meno...senza queste persone, non ci sarebbe futuro.
cosa lasceremmo ai nostri figli??? non credo dei pezzi di ferro arrugginiti vero???
non credo propio, lasceremmo un SOGNO!!!
sperando lo coltivino...
ps. una dei miei grucci di qualche anno fa' e' quello di non aver acquistato una guzzi griso...
peccato, lascio a lei immaginare su cosa abbia optato...
arips. per altri dubbi spero mi si sopporti ancora per molto...
ariarips. scusa/te la risposta dalla mie parti si usa così'....zitti mai!!!
Inviato: 9 Mag 2013 23:32 Oggetto: posso passare un amoto da asi a fmi o viceversa?
salve , son una new entry.
io ho una kawasaki en450ltd già passata d'epoca con tessera fmi e sono iscritto ad un club di moto d'epoca.
ora sto acquistando un klr650 kawasaki iscritto asi.
vorrei sapere se sono costretto a tenere le due tessere separate o posso passare la moto asi in fmi o viceversa, giusto per non pagare due tessere.?
grazie.
ASI e FMI sono 2 cose assolutamente diverse.........come la Roma e la Lazio, il Milan e l'Inter o la Fiat e l'Alfa Romeo.....
Quello che registra uno non registra l'altro........quindi se sei iscritto all'FMI dovresti "portare" la tua moto da quella parte con un'altra sessione d'omologazione........o viceversa.....
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
salve a tutti...avendo restaurato la mia gilera 125 rossa sport dovrei iscrivere la moto...cosa mi consigliate: ASI O FMI? inoltre a cosa ho diritto una volta iscritta? mi scuso se sono state dette e ridette altre volte ma sono nuovo del ting
Tra il marcio e la muffa non saprei cosa scegliere...
Corre voce che all'ASI glie ne freghi poco delle moto, e alla FMI ne freghi poco del settore epoca.
Ci vorrebbe una terza scelta, che purtroppo non c'è (salvo non iscriverla )
Io dopo aver sentito le due sponde ho optato per l'asi
É vero che alla FMI interessa poco il settore epoca, sono passato dall'iscrivere cani e porci (senza offesa per nessuno) a volere le moto nuove come appena uscite dalla fabbrica, e a volte non sanno neanche loro come deve essere la moto...
Per il discors ASI e moto dipenda dal club... Ci sono club ASI che snobbano le moto e altri che invece ne hanno molte
Un altro punto a favore dell'asi è che vai a parlare con una persona in carne ed ossa, che molto probabilmente è colui che decide se farla passare o no, che puo anche dare consigli su cosa sistemare se qualcosa non è in regola e cio non é un fattore da poco
Se uno deve iscrivere la sua prima moto ad un registro storico Io, in base alla mia esperienza, consiglio ASI
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi