cpirani ha scritto:
aspetta... mi sa che non mi sono spiegato ...
e' saltata tutta l equilibratura dei carburatori!!!
o bilanciatura che tu voglia chiamarla...
si accende ma e' tutta scoordinata
e' saltata tutta l equilibratura dei carburatori!!!
o bilanciatura che tu voglia chiamarla...
si accende ma e' tutta scoordinata
Ciao cpirani. Questo 254 è proprio dispettoso
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Se i vacuometri sono precisi (basta scambiarli sullo stesso cilindro per verificare che diano la stessa misura) e le tubazioni di raccordo sono a tenuta, allora quella lettura quasi a zero sta a significare che lì hai pressione pressochè atmosferica. Quindi, o quella ghigliottina è troppo aperta oppure succhia aria da un manicotto o dallo stesso raccordo di attacco del tubo compensatore; se questo succede sul cilindro 2 (che è quello di riferimento per l'equilibratura) allora questo ti scombussola tutto. Quindi verifica questa cosa, innanzitutto. Non preoccuparti della pre-taratura meccanica, l'apertura delle ghigliottine non necessita dello smontaggio dei carburatori, in quanto la bilanciatura fine passa sempre sotto il filtro dei 4 vacuometri; regola le alzate in modo che la lettura sui cilindri 1, 3 e 4 sia come quella del cilindro 2, una volta che questo è stato verificato essere OK. Solo come valore indicativo, al minimo si dovrebbe avere una lettura compresa tra -0,25 e -0,35 bar. Ricorda che il regime di minimo non è 1600 ma circa 1200-1300 rpm; se non ci sta e sei costretto ad alzarlo (ma solo dopo la bilanciatura con i vacuometri e con motore bello caldo), gioca sulle viti di miscela (in particolare, chiudendole di 1/8 giro alla volta).
Resto trepidamente in attesa di tue novità
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)