Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
 
La mia MV Agusta 125 TR [consigli acquisto e restauro]
Messaggio Inviato: 24 Set 2009 12:25
Oggetto: La mia MV Agusta 125 TR [consigli acquisto e restauro]
 



Salve a tutti!

ho ricevuto una mv agusta ben conservata secondo me, tenendo conto che sono piu di 20 anni che non cammina... si accende abbastanza facilmente, non funziona l'impianto elettrico o meglio non funziona il fanale retro, e ho i cerchi+raggi+marmitta +collettore arrugginiti...

ora vorrei fare un restauro penso conservativo ma non so da dove cominciare, vorrei dei consigli da voi, dato che leggendo sul forum ho visto che diverse persone hanno questo modello.

la mia è tutta rossa

da dove comincio?

mi conviene sostituire cerchi raggi? o se mi ci metto a scartavetrare li posso ripristinare?

la marmitta e collettore penso che siano da cambiare...

presto postero' delle foto per rendere l'dea.

Grazie

Gabry 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Ott 2009 22:59
 

Appena riesci metti le foto così per quello che posso ti dò volentieri dei consigli.Anche io ho un 125 tr icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2009 16:39
 

Perfetto grazie mille icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2010 18:38
Oggetto: Motore Agusta TR ( montaggio)
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Un saluto a tutto il forum, sono in fase di montaggio di una agusta 125 tr.
Premetto, di solito non eseguo lavori per terze persone, meno ancora se la moto non l'ho smontata io ma per fare un favore ad un amico mi stò già complicamdo la vita.
Ho appena iniziato e sono già in difficoltà, domanda: per montare il motore sul telaio, il motore può essere completo oppure devi avere in mano solo il blocco senza carter e gruppo termico?
Stà nascendo una discussine con il mio amico perche afferma che il motore è stato tolto senza essere levata nessuna parte del motore. Logicamente io affermo il contrario.
Grazie.
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2010 20:05
 

Ciao Nestore.
Il motore dovrebbe entrare ed uscire dal telaio anche tutto completo.
Dico dovrebbe perchè io qualche pezzo l'ho smontato (gruppo termico e volano) in quanto lavorando da solo se è più leggero è meglio: è più maneggevole e, soprattutto nelle fasi di rimontaggio, riesci meglio a non spellare la vernice del telaio.
Adesso che il motore è richiuso e rimontato completamente dovrò industriarmi per rimontarlo così com'è ma ce ne vorrà del tempo... non mi hanno ancora verniciato nulla....

Se ti può essere utile sul mio sito (http://www.rpw.it) trovi diverse foto nella pagina relativa al restauro di una TRL (tuttora in corso).
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2010 21:36
 

Ciao, chiedo questo perchè mi è già successo con la giubileo (dai un occhio nella sez. gilera, trovi il mio topic, restauro ultimato gilera giubileo 150 sport extra) ho dovuto togliere il gruppo termico per evitare una serie di sbucciature di colore e logicamente, come hai detto, con minor peso si lavora meglio.
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2010 22:43
 

Il motore del TR "entra" nel telaio tutto completo.Sicuro che non è un operazione proprio semplice.Bisogna stare molto attenti a non rovinare la vernicie sul telaio.In oltre è un operazione che ti consiglio di fare in due.
 
Messaggio Inviato: 19 Gen 2010 22:12
 

Oggi nel pomeriggio ci sono riuscito, sbucciando in un paio parti il telaio ma questi inconvenienti sono inevitabili, provvederò poi per un ritocco.
Come sempre i consigli di questo forum sono di estrema importanza. 0509_doppio_ok.gif
Ringrazio tutti gli amici.
Un saluto a tutti Ettore.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 23:06
 

PER GERX
IL faro è quello originale solo devi togliere la chiave e tappare il foro e sostituire la cornice faro con quella tonda . Il pulsante di massa per lo spegnimento nella parte inferiore destra del fanale è corretto .
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 8:18
 

Perfetto grazie mille per tutte le informazioni, ho già iniziato il restauro posterò le foto a lavoro finito.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 10:52
 

Mi servirebbe trovare il paracatena della 125 tr vorrei sapere se anche altre moto di marche diverse o modelli differenti ne montavano uno uguale così da facilitarmi la ricerca.
Praticamente, insieme al tappo serbatoio è l'unico pezzo che ho difficoltà a reperire.

Grazie sempre.
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2014 10:08
Oggetto: Smontaggio ammortizzatori posteriori
 

Salve torno a chiedervi consiglo, come si smontano gli ammortizzatori posteriori della mv 125 tr? Non intendo dire smontarli dal telaio ma proprio smontare l'ammortizzatore in se. è necessario uno strumento specifico per comprimere la molla o ci sono dei "trucchetti"? Grazie!
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2014 22:44
 

Di solito due buone braccia bastano . Chiudi in morsa delicatamente l' attacco superiore quindi con una mano spingi il bicchiere inferiore e con l'ausilio di un cacciavite togli le mezzelune inferiori e poi sfili il tutto da sotto .
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2014 23:23
 

mototartaruga ha scritto:
Di solito due buone braccia bastano . Chiudi in morsa delicatamente l' attacco superiore quindi con una mano spingi il bicchiere inferiore e con l'ausilio di un cacciavite togli le mezzelune inferiori e poi sfili il tutto da sotto .


Anche io ho eseguito l'operazione in questo modo. Il consiglio che ti do invece riguarda la fase di "ri-montaggio". Fai molta attenzione durante verniciatura a non creare uno strato di colore nella parte interna del bicchiere, oppure rimettere in posizione quelle mezzelune diventerà parecchio complicato.
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2014 16:28
Oggetto: ok
 

Grazie mille farò delle prove.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2015 12:27
Oggetto: fasce elastiche
 

Salve a tutti,

ho incautamente spezzato una fascia elastica della mia Mv 125 TR del '55. Qualcuno sa dove potrei trovare il pezzo di ricambio o quale altro modello le montava uguali? Grazie mille.
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2015 14:05
 
 
Messaggio Inviato: 7 Feb 2015 18:41
 
 
Messaggio Inviato: 10 Feb 2015 18:53
Oggetto: Guarnizioni gruppo termico
 

Eccomi nuovamente a disturbare.
Ho trovato e comprato la guarnizione in amianto (o impasto simile) originale e nuova (fondo di magazzino). ora non so come rifare le altre due guarnizioni in carta. Che tipo di carta e che spessore devo usare?

Grazie mille.
 
Messaggio Inviato: 5 Gen 2017 10:43
Oggetto: manubrio mv agusta 125 tr
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve
Innanzitutto buon 2017
Sono alla ricerca di un manubrio (numero codice da catalogo n°19644)
di una MV Agusta turismo rapido 125 del 1956 4 tempi
Qualcuno gentilmente ha qualche riferimento di telefono o indirizzo a cui rivolgersi per l'acquisto?
Un grazie anticipato
Roberto
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 16:57
 

ciao a tutti dove aver appurato il modello della MV che vorrei acquistare, posto su questo topic per avere ulteriori informazioni sulla originalità dei pezzi montati e sulla verniciatura.
inizio postando le foto di cui sono in possesso, spero siano utili a voi al fine di comunicarmi eventuali discrepanze con il modello che usciva dalla casa.
grazie ancora a tutti

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 19:06
 

bella moto, che fortuna averla trovata ancora in queste condizioni
a me pare tutta originale scarico compreso
una bella lucidata e via 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 20:06
 

motori49 ha scritto:
bella moto, che fortuna averla trovata ancora in queste condizioni
a me pare tutta originale scarico compreso
una bella lucidata e via 0509_up.gif


Come ho già detto nell'altra discussione, non è del tutto originale, lo scarico in modo particolare, la marmitta originale aveva due alette sul terminale, una superiore e l'altra inferiore, tipo gli scarichi delle vecchie Guzzi, per capirci.
La ghiera cromata che regge il vetro del faro anteriore era molto più sottile.
Il fanalino posteriore era completamente tondo, senza quelle protuberanze laterali.
Dovrei controllare meglio, ma ho l'impressione che anche la staffa del freno posteriore non sia la sua, la vedo troppo lunga.
Ho qualche dubbio anche per quanto riguarda il serbatoio, potresti postare un paio di foto di questo?
Per quanto riguarda tutto il resto, invece, mantiene la sua originalità.

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 20:25
 

Excalibur48 ha scritto:

Dovrei controllare meglio, ma ho l'impressione che anche la staffa del freno posteriore non sia la sua, la vedo troppo lunga.


Infatti, come supponevo, la staffa non è la sua, questa è quella originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 21:21
 

Quindi a parte marmitta fanalino posteriore e ghiera fanale anteriore il resto sembrerebbe originale?
Ma nasceva anche tutta nera? Perché cercando su internet non ho trovato immagini simili....
Il serbatoio dite che non è il suo originale?
La mia intenzione era iscriverla a FMI in quanto risulta radiata d'ufficio causa bolli ultimi tre anni non pagati...
La domanda mi sorge spontanea: ne vale la pena secondo voi? Non vorrei buttarmi in un acquisto sconsiderato... Mi ha chiesto poco più di mille ma visto che sembra avere parecchi pezzi non originali la cosa mi preoccupa... Soprattutto il serbatoio
Grazie ancora per le vostre risposte
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 22:24
 

A quel prezzo ti dico che ne vale comunque la pena, perché i pezzi, considerati da me non originali, ma questo è opinabile, sono veramente pochi e facilmente sostituibili a poco prezzo.
La colorazione originale era completamente nera, tranne il serbatoio, che in alcuni esemplari era rosso ed è per questo motivo che ti chiedo di postare alcune foto di questo, per capire se effettivamente l'esemplare in tuo possesso è nato col serbatoio nero, o rosso, perché non vi è alcun dubbio che il tuo esemplare è stato in qualche modo restaurato, è impensabile che sia stato conservato in quello stato, nemmeno sotto naftalina.


doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2017 6:59
 

Buongiorno..... Quindi intendi la colorazione del serbatoio...Non il serbatoio stesso....
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2017 7:12
 

Se mi dici che il problema è solo la colorazione vado a prenderla comunque poi vi posto foto più precise quando sarà in mio possesso del serbatoio icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2017 9:40
 

A parte la colorazione, ho perplessità sul serbatoio stesso.
Non so è l'effetto della luce, o della foto, ma vedo sulla fiancata uno sorta di spigolo, quando dovrebbe essere tondo.
Questa è la foto di un serbatoio originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Porta con te questa immagine, anche se piccola e confrontala col serbatoio dell'altra.

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Lug 2017 11:11
 

A completamento delle informazioni fin qui già date, ne aggiungo qualche altra, corredate da fotografie.
La 125 TR fu prodotta a partire dal 1954, fino al 1958 ed i vari modelli si differenziavano fra di loro per piccoli particolari.
Di seguito inserisco le sette diverse versioni della 125 TR, compresa la versione America.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questi esemplari sono tassativamente e rigorosamente originali.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©