Il serbatoio é stato pulito, riverniciato e rivestito con la tankerite, secondo il voltmetro di bordo la tensione arriva sui 12 al minimo e sta sui 14 stabili in marcia, i carburatori avevano perdite di benzina, quindi sono stati smontati, puliti, revisionati e rimontati, anche il rubinetto perdeva copiosamente, quindi ha un kit di guarnizioni nuove completo, anche i tubi e il filtro benzina sono nuovi.
mancava completamente la spugna che lo tiene in posizione contro il foro dell'airbox, e anche la gomma ai lati che dovrebbe tenerlo incastrato tra fondo e coperchio. Scusa, dimmi meglio degli sfiati del serbatoio a cui accennavi prima se puoi, non mi sembra di averli visti.
Comunque quindi che faccio? visto che su pri l'ultima volta mi si stava ingolfando provo solo su on? oppure uso pri per l'avviamento? da quando ho ricevuto tutti i documenti in regola sta moto non fa altro che non funzionare a un certo punto vorrei pure usarla.
Se il filtro era cosi rovinato di sicuro influenzava pesantemente il funzionamento del motore!
Potrei avere detto una belinata. La XJ550 ha ancora il tappo del serbatoio di quelli vecchio stile e quindi potrebbe non avere bisogno degli sfiati. Scusa per l'imprecisione.
Il motore non si dovrebbe ingolfare tenendo il rubinetto su PRI, anche perchè a motore in moto non c'è differenza tra PRI e ON. La benzina scende allo stesso modo
Ma ti si ingolfa ancora se tieni il rubinetto su PRI?
oggi proverò nuovamente, purtroppo ogni volta che accendo questa moto le cose cambiano, fino ad ora mi è sembrato di aver risolto almeno 4-5 volte, sempre senza alcun successo.
allora, torno ora dal giro di prova, confermo che adesso la moto funziona bene sia in pri che in on indifferentemente, tutto risolto, grazie mille a tutti.
Non che il mio aiuto sia stato indispensabile. A parte un informazione sbagliata sugli sfiati del serbatoio non ti ho dato
Spero la prossima volta di essere più utile
Se ti va apri un topic dedicato alla tua nuova moto nella sezione Presentazioni ( Presentazioni e lavori sulle nostre moto ).
La XJ550 è una gran moto e se la stai restaurando sarà un piacere darci un'occhiata
prima o poi lo aprirò il topic, ma prima ho bisogno di un po' di tempo per risolvere un poco di cosette e finire di sistemare l'estetica. Un altra domanda, ma le gomme di serie sono tubeless o con camera d'aria? Perchè le mie, specie la posteriore, tendono a sgonfiarsi.
Sul libretto trovi una misura per l anteriore ed una per il posteriore, oltretutto espresse in pollici (almeno l' anteriore mi pare). Potresti avere difficoltà a reperire gomme con le stesse dimensioni espresse in pollici, ma magari non è il tuo caso soprattutto se devi cambiare solo camere d' aria e non anche le gomme.
Inoltre l' aggiornamento permette di montare 2 misure al posteriore. Però ripeto non è obbligatorio. Io quando ho cambiato le gomme ho preferito aggiornare.
Per curiosità se devi cambiare le gomme cosa monti?
io attualmente ho due dunlop arrowmax, se non erro 90\90 e 110\90, se dovessi cambiarle credo le rimetterei, comunque l'aggiornamento a libretto già è stato fatto ho visto, ci ha pensato il precedente proprietario, nel 2007, quando, per motivi che ignoro la moto è stata fornita di nuovi documenti. a tal proposito, il libretto reca una scritta "@@=rumore misurato a 50cm 100db", effettivamente gli scarichi non sono originali, ma che significa la scritta?
scusate per il doppio post, ma avrei una cosa curiosa da sottoporre alla vostra attenzione, mi si appanna la strumentazione quando piove. oggi ho preso la moto sotto la pioggia battente e ho visto che tutta la strumentazione si appanna internamente, con il buio riesco a leggere grazie alla retroilluminazione in modo quasi accettabile, ma comunque è parecchio fastidioso, a cosa potrebbe essere dovuto ciò?
Dopo tanti anni è normale che le guarnizioni dei vetri di tachimetro e contagiri siano finite e lascino entrare nello strumento l'umidità.
Vibrazioni ma anche sole e pioggia le hanno logorate.
Non resta che aprire e cambiarle........soluzioni alternative come siliconare il vetro te le sconsiglierei in primis perchè durano poco e poi perchè il lavoro non sarebbe fatto a regola.
Buonasera a tutti;
di recente sto riscontrando nuovi problemi con la mia xj 550 del 1983, apparentemente non supera mai i 4000-4500rpm, e ripeto mai (a meno che non sia forzata, ad esempio dal freno motore), non riesco in alcun modo a risolvere la cosa, che è abbinata ancora una volta, benchè in misura molto molto ridotta, al vecchio problema di potenza a tutti i regimi. Diciamo che ora come ora la moto si può usare volendo, ma è fortemente penalizzata nelle prestazioni. Ha tutto l'aspetto di un problema elettrico, e in rispetto a questo segnalo che nella sella c'è un portafusibile mancante e rimpiazzato da un non ben definito accrocco con del nastro isolante, e in genere l'impianto è rattoppato quà e la, come spesso accade. Ho già verificato sul manuale di officina i metodi di verifica dell' impianto, ma alcuni richiedono attrezzatura che, ahimè, mi è irreperibile; secondo voi potrebbe essere un semplice problema di massa malfunzionante? metodi per verificare se l'anticipo gira correttamente? e se non fosse un problema elettrico, una desincronizzazione dei carburatori potrebbe portare sintomi di questo genere? che io sappia no. Altro sintomo che potrebbe essere notevole è un minimo ballerino, si aggira tra i 1250 rpm a cui l'ho regolato di norma, ma talvolta di punto in bianco sale fino anche a 2500rpm e ci resta fino a che non riparto. Spero di non essermi dilungato troppo.
Scusate il doppio post, ma ci sono novità riguardo a quanto già scritto,
Di recente ho verificato come il comportamento della moto vari in base a dove sposto il rubinetto.
In PRI tende ad affogare, non va su con i giri ed ha scarsa potenza,.
In ON ci sono minime differenze, ma è praticamente lo stesso, in RES l'erogazione migliora notevolmente, la moto reagisce più rapidamente e si riescono anche a raggiungere i 100km\h circa a 5000rpm, però a questo punto sento un certo borbottio dallo scarico e le prestazioni non vanno oltre;
Quest'oggi ho provato in corsa da res a on e ho tenuto il rubinetto così per qualche minuto, ma le prestazioni sono peggiorate e ci ha messo quasi 1km a riprendersi dopo aver riportato in res.
Che io sappia la differenza tra res e le altre posizioni è che scende un quantitativo minore di carburante per risparmiarlo in modo da raggiungere più facilmente un distributore, quindi mi viene il dubbio che si tratti di un problema di carburazione grassa.
È possibile che il precedente meccanico, avendo il rubinetto che perdeva benzina e il filtro danneggiato, che quindi aspirava un eccesso di aria (tra l'altro non filtrata), abbia deciso di sistemare la cosa agendo sulle viti di regolazione della miscela?
Potrebbe essere tutto un problema di carburazione?
Ciao, sono stato felice possessore di ben due xj550, la prima l'ho tenuta 15 anni la seconda 5. Ancora rimpiango le frecce automatiche. Si tratta di una moto che conosco nei minimi dettagli e da un punto di vista meccanico di assoluta affidabilità. I tuoi problemi possono essere solo di due tipi .
1)° elettrico : controlla punti di massa, fusibili e soprattutto se non lo hai fatto cambia subito le pipette delle candele che se vecchie disperdono a massa e rendono il motore irregolare.
2)°Carburazione/alimentazione : è quasi sicuramente la causa dei tuoi problemi. Comincerei dal rubinetto automatico che come sai ha tre posizioni . Nella PRI la discesa è diretta, a caduta. Non è vero nella pratica che si può tenere il rubinetto sempre così perchè se i carburatori hanno anche un solo galleggiante che non tiene perfettamente la moto si può ingolfare o avere un comportamento irregolare per motivi di carenza o eccesso di benzina . A me è capitato una volta che mi si è addirittura mezzo riempito il carter di benzina ed ho dovuto cambiare l'olio. Il fatto che la moto ti funzioni in modo altalenante proprio armeggiando sul rubinetto ti dice che la causa sta probabilmente li. Per risolvere il problema devi revisionare tutto e se lo hai già fatto ricontrollare il lavoro. Bisogna controllare il livello della benzina nei carburatori, la tenuta degli spilli dei galleggianti, lo stato delle membrane che devono essere elastiche e non fessurate. Devi controllare anche che i collettori di aspirazione dei carburatori, che sono in gomma , non abbiano essi stessi delle fessurazioni.
Spero di esserti stato utile , comunque aggiornaci dei progressi della moto che una volta messa a punto ti darà grosse soddisfazioni.
Ciao
i collettori non hanno fessurazioni, il rubinetto è stato revisionato del tutto da poco, tutte le guarnizioni sono nuove, i carburatori avevano problemi di galleggiante, almeno il primo a sinistra si riempiva e traboccava copiosamente, dopo averli smontati e puliti si è risolto, ma ahimè non ho aperto i coperchi delle membrane, un po' perchè numerose delle viti erano abbastanza ossidate e temevo grosse perdite di tempo, un po' per mancanza, appunto, di tempo. quindi il problema è da ricercare nell'alimentazione? vale la pena di tentare di carburarla oppure spreco solo tempo e il problema non è li? riguardo l'elettronica le pipette sono ngk, sembrano abbastanza nuove, nel sottosella ci sono i fusbili, ma uno è mancante ed è stato proprio rimosso, giungendo i cavi con il nastro, purtroppo non ho modo di sapere che fusibile ci andasse, quindi non saprei che metterci.
La mia prima XJ dopo 12-13 anni cominciò ad avere un comportamento irregolare proprio per un problema ad una ( o più, non ricordo bene) membrane del sistema di depressione . Se c'è una fessura, una screpolatura o se una membrana è troppo rigida il carburatore non funziona bene ed il motore non prende i giri. Ci sono da svitare 16 viti ed è effettivamente un lavoraccio; si svitano solo con cacciavite a stella e sono facili da sboccolare. Un'altra cosa che può influire sul regolare funzionamento del motore è anche l'impianto di scarico in particolar modo la camera d'espansione 4 in 2. La mia aveva fori in più punti e vidi scomparire diverse irregolarità ai bassi regimi sostituendola ( la trovai nuova su E-Bay). Comunque anche le pipette delle candele , nel dubbio e visto il prezzo, le cambierei.
Ciao
la camera di espansione, e comunque lo scarico in genere sono ok, quindi dovrei controllare le membrane. mi rendo conto che potrebbe essere passato tempo, ma ricordi per caso quanto ti venne a costare questa cosa? tempo fa cercai e trovai membrane a una cosa come 90€ l'una, essendone quattro potrebbe profilarsi una spesa notevole, mi confermi che ci aggiriamo su queste cifre? e secondariamente, quanto potrebbe essere probabile trovare dei carburatori con membrane ancora abbastanza buone? perchè mi è capitato di trovare su ebay intere bancate usate a un prezzo inferiore ad una singola membrana.
Aprire i coperchi superiori dei carburatori è indispensabile anche perché un getto è accessibile solo da sopra e quindi non potresti pulirlo in altro modo. Ho visto che su E-Bay si trovano sia membrane+ stantuffo che costano 90-100 euro, ma anche membrane sciolte che costano una trenta-cinquina d'euro l'una , basta impostare questa ricerca : "Yamaha XJ 550 Gasschieber Membrane Vergaser ". Un sito olandese in cui ho fatto qualche acquisto è questo Cmsnl.com ci si trova proprio tutto , ma è caro. Non è detto poi che queste membrane siano da cambiare ! Comunque se non lo possiedi già io ho il manuale di officina completo in formato PDF ; sono 5 file per complessive oltre 320 pagine; cè descritto tutto compresa la revisione dei carburatori.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi