Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Riparazione forature - quali sono i metodi più pratici?
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 10:27
 



Cambia gommista 0509_down.gif anche perchè io, con poco più di 200 euro ho montato un treno completo di M5 lo scorso Luglio icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 10:32
 

anche a me è capitato una volta di forare e il gommista mi ha fatto la riparazione quasi contro voglia e dicendomi però di stare attento e non andare a velocità troppo elevate,la gomma era quasi alla frutta quindi poco dopo l'ho cambiata ma non ho avuto nessun problema

un amico ha forato una gomma praticamente nuova e ci ha fatto migliaia di km senza problemi con la riparazione... icon_asd.gif
sto parlando comunque di moto 600/1000 da oltre 200km/h
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 10:35
 

Si certo, domani vado dal gommista, e se mi dice picche, lo mando e vado da un altro.....
Grazie a tutti.
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 11:52
 

la riparazione puù veloce e buono è quella con il funghetto icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 21:16
 

Comunque in Sardegna abbiamo bucato in 2 in 15gg

Ma anche se dispersi all'interno del Gennargentu col kit con il "cavatappi",il cauciù,e 4 bombolette di aria compressa x moto

Il Kit che avevamo dietro era tipo questo Link a pagina di Bricomoto.it consiglio di portarsi dietro qualche bomboletta in più che vendono separatamente icon_wink.gif

Al primo gommista abbiamo verificato la pressione della gomma e poi via 0509_up.gif
Dimenticavo METTETEVI I GUANTI quando usate le cartucce dell'aria compressa altrimenti vi USTIONATE LE DITA
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2011 9:53
 

Alla fine e' andata cosi':
Il gommista me l'avrebbe riparata col funghetto, dicendomi che era un lavoro lungo, (Due ore), ma che sarebbe stata OK, tenendo controllata la pressione, MA....alla fine i fori, si sono rivelati 2!!!! Di cui uno, storto, quindi.....gomma cambiata ..... 0510_sad.gif
140 euro per una M3.....adesso, sotto a decerarla, e basta camminare sui laterali sporchi delle strade. 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 15:42
Oggetto: Gomma Bucata, cosa fare?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, volevo solo fare chiarezza sui miei dubbi. Ho trovato un piccolo chiodo nella gomma anteriore della mia moto e senza indugio sono andato da un gommista a cambiarla completamente. Premetto che non ho soldi da buttare, ma l'anno scorso ho fatto riparare la gomma della mia auto, il gommista l'ha smontata fresata all'interno, gli ha infilato un punteruolo per allargare il foro e gli ha applicato il famoso funghetto. Consapevole di questa tecnica sgraziata, ho pensato che la gomma di una moto avrebbe subito più danni che altro; parlo di deformazione del pneumatico e quindi di sicurezza. Ho raccontato la vicenda ad alcuni miei amici motociclisti e a dir poco sono stato oggetto di scherno, essi sostengono che la gomma riparata ritorna come nuova, io non ne sono convinto e non risparmio sulla mia sicurezza. Voi credete che io abbia fatto una cosa sbagliata? Solo io la penso così?
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 15:48
 

io l'ho fatta riparare e la gomma non ha subito danni...

era la posteriore e avevo forato ocn un chiodo, come te icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 15:58
 

Ammetto se fosse stata la posteriore, e se fosse stata nuova, ammetto che avrei potuto provare a farla riparare, ma la mia gomma anteriore già usurata al 50% l'ho fatta sostituire direttamente, non me la sono sentita di rischiare.
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 15:59
 

concordo.
addirittura una forata ben due volte, riparata e via!
senza alcun problema.

potevi tenerla e farla arrivare alla fine.
un conto è non risparmiare sulla sicurezza,
un altro conto è esagerare per inesperienza.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 16:09
 

Ice82 ha scritto:
Ammetto se fosse stata la posteriore, e se fosse stata nuova, ammetto che avrei potuto provare a farla riparare, ma la mia gomma anteriore già usurata al 50% l'ho fatta sostituire direttamente, non me la sono sentita di rischiare.



se il lavoro è fatto bene , non esistono problemi di sicurezza....... 0510_confused.gif

ad ogni modo , se questa scelta ti fà stare più tranquillo......, forse hai fatto bene....... icon_rolleyes.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 16:18
 

Moto_Lucky ha scritto:
concordo.
addirittura una forata ben due volte, riparata e via!
senza alcun problema.

potevi tenerla e farla arrivare alla fine.
un conto è non risparmiare sulla sicurezza,
un altro conto è esagerare per inesperienza.

0510_saluto.gif

Inesperienza?! Giro in moto dal 1998 con il 125 poi il cbr nel 2003, forse è meglio se l'esperienza la tieni fuori giovine... Non offenderti ma sai, pecchi un po' di superbia. E dato che non sei un gommista...
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 17:20
 

se la riparazione è fatta bene non ci sono problemi a sfruttare tutta la gomma.
riparala e vai tranquillo
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 18:28
 

dipende dal consumo della gomma, io avevo la gomma nuova e l'ho fatto riparare per 10 euro, devo dire che è venuto fuori un ottimo lavoro.
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 20:03
 

Senza dubbio il fatto di avere una gomma più o meno nuova ha inciso sulla mia decisione, anche il fatto che sia stata una foratura sull'anteriore mi ha indirizzato su una sostituzione diretta, poi come ripeto la gomma era al 50%, quindi decisamente sfruttata...
 
Messaggio Inviato: 15 Mag 2011 22:29
 

Con una gomma riparata ci ho pure girato in pista e non ho avuto problemi. Secondo me hai ecceduto in prudenza e potevi rimandare la sostituzione del pneumatico, ma se ciò che hai fatto ti fa sentire più sicuro e ti toglie qualsiasi dubbio, ti dico che hai fatto bene a fare così. Tuttavia ad onor del vero un mio amico che lavora da un gommista mi ha detto che sulle Michelin in particolare, alle volte, pur se fatta bene, la riparazione non tiene granché, ed in effetti, tanti anni fa, pure io sostituii un Pilot Sport anteriore (quasi finito a dire il vero) perché nonostante 2 tentativi, la riparazione non teneva.
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 11:03
 

Sai cosa, è che assitendo direttamente alla riparazione della gomma della mia auto, ci sono rimasto un po' male, per la maniera un po' grezza della riparazione, e sinceramente la riparazione col fungo, sulla gomma anteriore non mi sembrava il massimo. Forse mi sono lasciato condizionare da quella esperienza, però vedendo che il gommista allargava addirittura il foro con un punteruolo per inserire il fungo, mmm... come dire... non mi è andata giù.
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 14:14
 

Ice82 ha scritto:
Sai cosa, è che assitendo direttamente alla riparazione della gomma della mia auto, ci sono rimasto un po' male, per la maniera un po' grezza della riparazione, e sinceramente la riparazione col fungo, sulla gomma anteriore non mi sembrava il massimo. Forse mi sono lasciato condizionare da quella esperienza, però vedendo che il gommista allargava addirittura il foro con un punteruolo per inserire il fungo, mmm... come dire... non mi è andata giù.



è un' operazione che va fatta , serve per "calibrare" il foro ed adeguarlo alla misura "giusta" del funghetto da inserire....... icon_rolleyes.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 14:52
 

Si avevo intuito l'utilità dell'operazione allargare il foro in maniera sufficiente all’inserimento del fungo, però parlando di gomme da moto credo sia un sistema invasivo, che può portare alla deformazione della struttura della carcassa, l’altro dubbio che ho si lega alla diversa mescola di fungo e pneumatico, gli sbalzi termici tendono a deformare in maniera diversa i due materiali, creando a lungo andare una perdita di efficacia del rattoppo. comunque grazie per l'appunto.
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 15:14
 

Ice82 ha scritto:
Si avevo intuito l'utilità dell'operazione allargare il foro in maniera sufficiente all’inserimento del fungo, però parlando di gomme da moto credo sia un sistema invasivo, che può portare alla deformazione della struttura della carcassa, l’altro dubbio che ho si lega alla diversa mescola di fungo e pneumatico, gli sbalzi termici tendono a deformare in maniera diversa i due materiali, creando a lungo andare una perdita di efficacia del rattoppo. comunque grazie per l'appunto.



"Ice"......, sono proprio gli "sbalzi termici" che permettono al funghetto di "sposarsi" perfettamente all' impasto di cui è ricoperta la carcassa......
anzi....., l' ideale sarebbe non tagliare "a filo" il funghetto , lasciando che sia l' attrito ed il calore a pareggiarlo a filo battistrada...... icon_rolleyes.gif , anche se posso capire che può lasciare parecchio perplessi ripartire dopo la riparazione con un pezzetto di funghetto che sporge leggermente dalla superficie del pneumatico....... eusa_shifty.gif

dopo essersi "pareggiato" , a seguito dell' attrito con l' asfalto , la parte di funghetto a contatto dell' asfalto avrà , nel peggiore dei casi , una superficie di diametro max di 5 mm...... icon_rolleyes.gif
troppo esigua per comportare avvertibili riduzioni di performance del pneumatico...... icon_rolleyes.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 21:24
 

Grazie delle risposte, sperando di non forare più, la prossima volta terrò conto della riparazione in caso la gomma sia ancora in buono stato...
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mag 2011 23:38
 

Io ho forato il giorno dopo aver cambiato le gomme 0510_sad.gif era la posteriore e l'ho fatta riparare, finora ci ho fatto 4500Km e tiene, ma devo ammettere che un po' mi angoscia..
M
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2011 11:04
 

Bhè almeno non sono il solo ad avere dei dubbi sulle toppe, io l'asfalto l'ho già assaggiato e non mi è piaciuto per nulla, ho perso aderenza all'anteriore e voilà, le mie natiche se lo ricordano ancora.
 
Messaggio Inviato: 18 Mag 2011 11:53
 

ed_il_polso ha scritto:
Io ho forato il giorno dopo aver cambiato le gomme 0510_sad.gif era la posteriore e l'ho fatta riparare, finora ci ho fatto 4500Km e tiene, ma devo ammettere che un po' mi angoscia..
M
se il lavoro è fatto con cura stai tranquillo. Anche io ho forato parecchio tempo fa avevo da poco cambiato le gomme il mio compagno aveva comprato il kit da portare dietro nello zaino e me riparo lui ci ho fatto quasi un anno ormai e la ruota tiene perfettamente 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Mag 2011 12:08
 

Si che tiene sono convinto, però sai mi è capitato di avere scalinato la gomma anteriore e ti dirò che in piega quella sensazione di perdere l'anteriore non è gradevole, per questo sono molto puntiglioso sulle gomme. Poi come ripeto ho già baciato l'asfalto e non mi è piaciuto... PS in ogni caso mi riferisco ad una guida piuttosto spinta...
 
Messaggio Inviato: 19 Mag 2011 14:04
 

Ice82 ha scritto:
Moto_Lucky ha scritto:
concordo.
addirittura una forata ben due volte, riparata e via!
senza alcun problema.

potevi tenerla e farla arrivare alla fine.
un conto è non risparmiare sulla sicurezza,
un altro conto è esagerare per inesperienza.

0510_saluto.gif

Inesperienza?! Giro in moto dal 1998 con il 125 poi il cbr nel 2003, forse è meglio se l'esperienza la tieni fuori giovine... Non offenderti ma sai, pecchi un po' di superbia. E dato che non sei un gommista...


Leggo solo ora e quindi solo ora rispondo a questo messaggio, precisando e senza voler scatenare polemiche.
L’intervento non mi sembrava centrato su quanti anni andiamo in moto…
Comunque…
Dal tuo primo intervento, dove non si evince da quanti anni vai in moto, spieghi benissimo che non ti fidi del sistema di riparazione.
Ora, dal 98 ad oggi non hai mai bucato?
Se no allora sei “inesperto” su forature.
Se si e hai cambiato sempre le gomme, allora rimani “inesperto” di forature.
In entrambi i casi non vedo alcuna offesa nei tuoi confronti, che porta te a darmi del superbo.
Io non mi offendo minimamente… ma tu nel forum hai chiesto un parere, nessuno ti ha insultato, tutti ti hanno dato la loro.
Ovviamente se fossi un gommista, ti direi di cambiare gomma, magari anche da me, che dici?
Ma visto che l’ “esperienza” di molti ti ha dato il mio stesso consiglio…ossia non cambiare gomme per una foratura…guarderei bene, la prossima volta, le parole che sono state usate.
Ho detto inesperienza, non ignoranza, che sono due cose diverse!!!
Si è esperti di una cosa quando in modo positivo o in modo negativo si ha un riscontro di qualcosa.
Se poi la si condivide con gli altri, come nel forum, non è superbia!!!

Chiudo qui il discorso
 
Messaggio Inviato: 19 Mag 2011 18:02
 

Moto_Lucky ha scritto:


Leggo solo ora e quindi solo ora rispondo a questo messaggio, precisando e senza voler scatenare polemiche.
L’intervento non mi sembrava centrato su quanti anni andiamo in moto…
Comunque…
Dal tuo primo intervento, dove non si evince da quanti anni vai in moto, spieghi benissimo che non ti fidi del sistema di riparazione.
Ora, dal 98 ad oggi non hai mai bucato?
Se no allora sei “inesperto” su forature.
Se si e hai cambiato sempre le gomme, allora rimani “inesperto” di forature.
In entrambi i casi non vedo alcuna offesa nei tuoi confronti, che porta te a darmi del superbo.
Io non mi offendo minimamente… ma tu nel forum hai chiesto un parere, nessuno ti ha insultato, tutti ti hanno dato la loro.
Ovviamente se fossi un gommista, ti direi di cambiare gomma, magari anche da me, che dici?
Ma visto che l’ “esperienza” di molti ti ha dato il mio stesso consiglio…ossia non cambiare gomme per una foratura…guarderei bene, la prossima volta, le parole che sono state usate.
Ho detto inesperienza, non ignoranza, che sono due cose diverse!!!
Si è esperti di una cosa quando in modo positivo o in modo negativo si ha un riscontro di qualcosa.
Se poi la si condivide con gli altri, come nel forum, non è superbia!!!

Chiudo qui il discorso


0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Ago 2011 12:24
 

sale a tutti
Riapro questa discussione per avere informazioni sul kit di riparazione quello con il vermetto.

Allora premetto che l'ho usato, non sulla mia moto a quella della mia compagna di viaggio.

La riparazione ha tenuto e bene devo ammettere ci abbiamo fatto sopra mille chilometri " incuranti", si fa per dire, delle prescrizioni che vengono messe max 10km a 50 all' ora...

La mia curiosità è questa:

abbiamo girato prima di togiere il chiodo alla ricerca di una stazione di servizio che avesse lasciato il manometro attaccato, non vi dico l'angoscia perchè la gomma si stava inesorabilmente sgonfiando ed era il giorno di ferragosto.........solo a quel punto ho riparato il pneumatico.
Quello che mi chiedo è se 1 delle bombolette di Co2 messe a corredo bastano per raggiungere una pressione adeguata e a che livello di pressione si gonfia la gomma con una di queste, il fatto di non essere sicuro mi ha fatto desistere da effettuare la riparazione per strada e quindi chiedo ai piu' navigati che risultato si ottiene.

Se mai dovesse risuccedere almeno so come comportarmi grazie a tutti e ciao
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2011 9:47
 

giorno a tutti, vi spiego il mio problema
ultimamente la mia gomma posteriore ha iniziato a perdere pressione
faccio un controllo e trovo un chiodo piantato dentro in zona centrale
negli ultimi giorni la gomma stà perdendo sempre di più, la parte del chiodo si vede a vista.
le gomme che ho sotto ormai sono quasi alla frutta, ma cmplice l'arrivo dell'inverno e l'accantonamento moto (in pieno inverno non la uso).
avevo una mezza idea di ripararla da solo a casa (ho il compressore), in modo da arrivarci a primavera e poi cambiare l'intero treno.
chiedo lumi sulla procedura specifica di riparazione, in quanto mi rode proprio spendere 15 euro dal gommista (che mi consiglierà sicuramente di cambiarle), ed effettuare il lavoro da solo. ho notato alcuni kit su e.bay dal costo veramente irrisorio 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2011 15:21
 

texastornado ha scritto:
giorno a tutti, vi spiego il mio problema
ultimamente la mia gomma posteriore ha iniziato a perdere pressione
faccio un controllo e trovo un chiodo piantato dentro in zona centrale
negli ultimi giorni la gomma stà perdendo sempre di più, la parte del chiodo si vede a vista.
le gomme che ho sotto ormai sono quasi alla frutta, ma cmplice l'arrivo dell'inverno e l'accantonamento moto (in pieno inverno non la uso).
avevo una mezza idea di ripararla da solo a casa (ho il compressore), in modo da arrivarci a primavera e poi cambiare l'intero treno.
chiedo lumi sulla procedura specifica di riparazione, in quanto mi rode proprio spendere 15 euro dal gommista (che mi consiglierà sicuramente di cambiarle), ed effettuare il lavoro da solo. ho notato alcuni kit su e.bay dal costo veramente irrisorio 0509_up.gif




ciao , "Tex" , io conosco solo 2 sistemi "fai da te" per riparare un tubeless :

- il classico kit dove bisogna calibrare il foro , inserire il "salsicciotto" spalmato di mastice e gonfiare con le bombolette in dotazione

- il Gryyp Cargol (....spagnolo , credo..... icon_rolleyes.gif ) , dove , invece del salsicciotto , nel foro viene avvitato un inserto conico autofilettante con impugnatura "a plettro"......


credo che i kit più economici siano tutti del primo genere...... eusa_think.gif

io li ho usati in alcune occasioni , ma sono tuttora alla ricerca di un rivenditore del kit spagnolo , che sembrerebbe molto più pratico e di più semplice applicazione anche per chi non ha grande dimestichezza con le vulcanizzazioni....... icon_rolleyes.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©