Dopo aver valutato attentamente il discorso Harley, ( Nuova Harley 883 Iron ) mi son fatto mettere la pulce in un orecchio dagli svariati commenti positivi letti qua e la` e cosi` sono andato a sedermi su di un Vulcan 900 Classic... (concessionario Kawa a 3 km da casa).
E` accaduto due volte.. la prima devo dire mi ha lasciato un po' perplesso a causa della stazza... e relative considerazioni (cilindri enormi, alette 'finte' che non servono a raffreddare il motore, telaio che simula cio` che non e`, interasse esagerato etc. etc.).
La seconda volta, a distanza di una settimana per chiedere alcune info sulla XV 535 di Piumadaquila (il conce tratta sia Kawa che Yamaha). Beh ho riconsiderato la Vulcan, mi ci son riseduto sopra, mi e` sembrata meno enorme, ho chiesto il prezzo.. valutato il discorso degli accessori e mi son trovato a pensare che tutto sommato potrebbe essere la moto che fa per me. (che volete, le comodita` ad una certa eta` si apprezzano

Premetto che nel frattempo ho valutato il parco offerto dalla casa bavarese, (nulla da ridire per la mia piccola che quest'anno compie dieci anni, mai un problema, comoda da solo e divertentissima in quanto a pieghe) ma ad oggi, non trovo nulla che mi si confa` l'unica cosa che avevo in testa tempo fa era la R850R, ma non la fanno piu` ed i nuovi motori bicilindrici non mi piacciono, troppi cv e coppia troppo in alto.
Ho fatto anche una capatina alla Guzzi salendo sia sul Nevada che sulla Breva, (dopo aver letto degli ultimi rifacimenti e migliorie in merito, anche se ho avuto diverse opinioni negative da piu` di un concessionario, soprattutto per quanto concerne servizi e logistica).
Modelli ben diversi, ma in ogni caso non riesco a fidarmi appieno dopo i guai avuti in passato. ( Link a pagina di Motoclub Tingavert )
Inoltre e non meno importante, in entrambe non mi son trovato a mio agio salendo il sella.
Le due esperienze avute con bicilindrici del sol levante non mi hanno lasciato nessun brutto ricordo, ma ad onor del vero nemmeno emozioni estreme, e tengo a precisare che condivido pienamente l'opinione diffusa del minor carattere rispetto a motori e ciclistiche europee. Le vibrazioni e gli ondeggiamenti trasversali di una Guzzi quando acceleri da fermo, semplicemente ti incantano e non c'e` nulla di simile nel mondo motociclistico. La cura dei particolari di una BMW trova ben pochi concorrenti.
Ad onor di cronaca, ho percorso qualche km su di un 1200S e su un GS di amici, ma solo per pochi km e non ho fatto in tempo ad abituarmi al telelever. Rimane il fatto che attualmente la cosa piu` appetibile che trovo in casa BMW e` la F800 ST, ma come dicevo prima, troppa cavalleria per i miei gusti e avrei preferito se avessero continuato ad usare il supercollaudato boxer.
Conosco perfettamente (e qui sto razionalizzando lo ammetto) il problema della svalutazione delle moto 'Jap made', ma ora sto facendo il paragone (un po' azzardato a dire il vero) tra la 883 Low (quella in cui mi son sentito piu` a mio agio tra le americane) e la Vulcan 900 Classic.
Certo, direte voi, son due cose ben differenti, ed e` vero, due tipologie di target ben distinte (premetto che parlando di Harley, considero solo la serie Sportster).
E capisco anche che probabilmente con l'eta` e l'esperienza le esigenze si fanno piu` marcate. (la confusione invece resta ben chiara

Probabilmente l'indecisione e` dovuta al fatto che ci sono diverse tipologie di moto che mi piacciono e su cui starei bene, escludendo appunto le supersportive o comunque le piu` estreme, e anche dal fatto che ogni moto ha il suo range di azione preferito.
La Harley pero` la trovo meno adatta al discorso dei viaggi piu` a medio/lungo raggio anche se potrebbe andar bene per un uscita di 3/400 km o al limite di un paio di giorni fuori regione, mentre con la VN900 non mi preoccuperei affatto (tempo e portafoglio permettendo ovviamente) di partire domattina per andare ad esempio una settimana in giro per l'Italia.
Il paragone come dicevo e` arduo, e la risposta quasi sicuramente la dovro` cercare pensando all'utilizzo che ne faro`. Non abito in citta` e quindi non mi preoccupa la minore agilita` nel traffico del Kawa. E il discorso economico.. va considerato certamente, (non ho soldi da buttare) ma e` anche vero che a meno che non ci siano cose gravi, non vorrei trovarmi a cambiare moto tra due anni.
Da questo punto di vista la bilancia pende sicuramente dalla parte della giapponesina, dal lato emotivo invece sarei piu` propenso di provare l'american style tanto blasonato, ma forse non sono ancora pronto per questo.
Lamps a tutti (soprattutto a coloro che si son soffermati a leggere queste elucubrazioni poco sensate di un 44enne indeciso)
