Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Restauro motore MV Turismo Rapido '59 [terminato]
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 0:25
Oggetto: Restauro motore MV Turismo Rapido '59 [terminato]
 



stato di fatto

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 0:29
 

coperchio valvole e punterie.

Da queste foto si nota subito che il motore è stato manomesso da mani inesperte!!!!
Sulle punterie sono state avvitati dei normali perni che nn permettono la giusta regolazione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 2:22
 

la testata richiede un accurata revisione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 2:27
 

pistone e cilindro.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 2:36
 

carter lato frizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 2:41
 

vista frizione e pompa olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 9:50
 

belle immagini Tonysub 0509_up.gif

inserisco il Tuo topic tra i 'topic del restauro' icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 11:33
 

Ma è una Centomila..?
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 17:23
 

Senz'altro no non ci sono le due brugole alla base del cilindro lato destro del motore .
E' una rapido sport 125 come la tuo , rapidosport .
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:24
 

scovolix ha scritto:
belle immagini Tonysub 0509_up.gif

inserisco il Tuo topic tra i 'topic del restauro' icon_cool.gif


quale topic?
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:30
 

mototartaruga ha scritto:
Senz'altro no non ci sono le due brugole alla base del cilindro lato destro del motore .
E' una rapido sport 125 come la tuo , rapidosport .


no nno è una rapido sport!! è una turismo rapido come ho scritto sopra, nn ti fare ingannare dal carburo( ma16B) a trombetta.
Anzi se nn vado errato questo modello monta il ma18b però con il lato filtro filettato anzichè come il modello della centomila.
Confermate? 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:37
 

Il mio dubbio nasce dal fatto che la mia 125 RS(sotto motore liscio)ha solo due viti che serrano il coperchio delle valvole.La pompa(a pistocino)mi pare uguale ma il tappo di scarico olio nel mio casp è al centro di uno dei due semigusci centrali e non sotto il carter,
poi il pistone della mia è bombato senza intacche delle valvole sul cielo. In effetti le valvole mi paiono troppo grosse...sarà un effetto prospettico. Mi sorge il dubbio che tutta la testa sia la sua,i guidavalvole sono in bronzo o in acciaio?
La pedivella d' origine(sulla mia) è fissa.

Ultima modifica di rapidosport il 8 Mar 2009 20:53, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:52
 

no le valvole sono piccole sarà la foto, grazie per la info pedivella ma quella è stata messa per provare il motore.
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:54
 

Il serbatoio è ancora verniciato originale? E se si,si vede se ci sono le bandierine?
Puoi mettere una foto del manubrio,per favore?

Ultima modifica di rapidosport il 8 Mar 2009 20:56, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:56
 

ti posto una foto da sotto! icon_wink.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 20:57
 

...che cosa curiosa...la mia ha il tappo quasi centrale,in zona albero motore. E il tappo ha anche una forma diversa(sempre in ottone). Vabbè che è una prima serie del '56...

Ultima modifica di rapidosport il 8 Mar 2009 21:00, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:00
 

nn ti sò dire per la moto perche il motore è su commissione, mi diletto a rifare motori di mezzi d epoca.Infatti bazzico sopratutto su forum di scooter d'epoca ma facendo anche questi motori penso che queste foto e questi post nn faranno male in questo forum.

se passi più tardi inserisco le foto di tutto il motore aperto, qui perdo tempo a metterle.
tony
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:02
 

Anzi...così c'è modo di capire la compatibilità tra motori che "sembrano" uguali.
Confermo il carburatore che è da 18 con interposta una riduzione in alluminio
(chissà perchè...)e,nel caso della 125 RS,una trombetta non in alluminio ma in bachelite nera e molto corta.

Ultima modifica di rapidosport il 8 Mar 2009 21:04, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:03
 

pompa olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:05
 

ingranaggio frizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



pignone

immagini visibili ai soli utenti registrati



preselettore

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:07
 

volano e statore

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:08
 

blocco pronto per essere aperto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:10
 

carter aperti

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:11
 

Bel lavoro,complimenti!
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:12
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:13
 

Nella foto "volano e statore", i due bulloni in alto e quelli sotto(lato volano) reggono il due semigusci?

Ultima modifica di rapidosport il 8 Mar 2009 21:15, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:14
 

grazie!!
dalla ultima foto dove si vede il cambio noti che nello smontare quest'ultimo nn hanno posizionato la forcella del secondario sulla ruota giusta, infatti il cambio era bloccato.
Da notare anche l'albero nuovo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:15
 

si!
sopra sono due dadi chiave 14 e sotto sono esagonali.
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:16
 

carter sguarniti.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2009 21:17
 

per adesso è tutto! icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©