Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 38 di 53
Vai a pagina Precedente  123...373839...515253  Successivo
 
Cardellino 65/75 [meglio acquisto da specialista o Guzzi?]
14304163
14304163 Inviato: 24 Apr 2013 15:57
 



...basta inumidire il tubo o l'interno della manopola con acqua e sapone, una volta entrata
la manolpola, aspetti un po e rimane ferma. Io ho sempre fatto così, comunque, anche il sistema
con lo Svitol, se lo hai già collaudato, andrà bene anche quello.
 
14304201
14304201 Inviato: 24 Apr 2013 16:11
 

Fai come dice luciano, cardellino, stai solo attento quando sei in curva da non ritrovarti con le manopole fuori dal manubrio rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
14304238
14304238 Inviato: 24 Apr 2013 16:20
 

Considerando che devo ancora fare l'impianto elettrico e che sicuramente poi non partirà, direi che avranno tempo di asciugare.
Purtroppo domani mi tocca andare via e tornerò domenica. Per sabato della settimana prossima posterò qualche foto del "SOPRAMMOBILE" icon_asd.gif
 
14304377
14304377 Inviato: 24 Apr 2013 17:04
 

matitrial ha scritto:
NO SVITOL!! ..... IGNACIO .... 0509_down.gif ..... alcool, lo bagni bene e vedrai scorre dentro senza problemi con il vantaggio che quando evapora l'alcool la manopola si blocca sulla sede perfettamente ....


Io per le mie moto ho usato lo svidol e una volta fissate non si sono più mosse....... icon_redface.gif
forse perchè andavano ben serrate.........
 
14304422
14304422 Inviato: 24 Apr 2013 17:23
 

chi mi sa dire lo spessore dei dischi di sughero nuovi delle sospensioni?
 
14304621
14304621 Inviato: 24 Apr 2013 18:37
 

IGNACIO ha scritto:
Io per le mie moto ho usato lo svidol e una volta fissate non si sono più mosse....... icon_redface.gif
forse perchè andavano ben serrate.........


Ciao IGNACIO,scusa se sono stato brusco nella risposta ma ho esperienza per il mio passato da trialista più che per le moto epoca. Nel trial cambi spesso le manopole per rotture facili cokme puoi immaginare, non si mette mai nessun lubrificante oleoso, svitol incluso, per calzarle perchè non potranno mai aderire bene in questo modo creandosi una patina lubrificante che non può evaporare , il sapone ha il problema che se si bagnano le manopole riattivano ciò che resta del sapone rendendole instabili.
Parlo per esperienza personale ovviamente 0510_saluto.gif
 
14304624
14304624 Inviato: 24 Apr 2013 18:39
 

lucy51 ha scritto:
chi mi sa dire lo spessore dei dischi di sughero nuovi delle sospensioni?


Non ho riferimenti lucy ma a memoria dovrebbero essere spesse 4 mm.
 
14304742
14304742 Inviato: 24 Apr 2013 19:21
 

ti ringrazio mati cosi vedo di farmeli
a proposito,visto che sei l'unico rimasto a casa, ti chiedo...la bulloneria,ricordando sempre di essere fedeli all'origine,va tutta brunita?poi ho:leva frizione e asta freno e leve freni vanno zincati?per ora non ricordo altro. ciao!
 
14304839
14304839 Inviato: 24 Apr 2013 19:56
 

lucy51 ha scritto:
ti ringrazio mati cosi vedo di farmeli
a proposito,visto che sei l'unico rimasto a casa, ti chiedo...la bulloneria,ricordando sempre di essere fedeli all'origine,va tutta brunita?poi ho:leva frizione e asta freno e leve freni vanno zincati?per ora non ricordo altro. ciao!


La bulloneria è tutta brunita e senza marchiature eccetto i bulloni faro ed il perno centrale forcella anteriore.
Quando feci il cardellino leva frizione asta e leve freni li avevo cromati 0510_saluto.gif
 
14304879
14304879 Inviato: 24 Apr 2013 20:08
 

Se posso dire la mia, anche se ammiro e cerco di fare i lavori seguendo i vecchi consigli, stavolta quoto Mati.......alcool e via, le manopole entrano umide, l'alcool evapora ed il manubrio si....ubriaca........ icon_asd.gif

Scherzo, l'alcool evapora e le manopole non le tiri via più 0509_up.gif ...ed è molto più semplice...

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 24 Apr 2013 20:29, modificato 1 volta in totale
 
14304916
14304916 Inviato: 24 Apr 2013 20:20
 

gippiguzzi ha scritto:
Se posso dire la mia, , stavolta quoto Mati........... icon_asd.gif


Si ...... perchè di solito mi contraddici, mi denigri e mi umigli ...... icon_evil.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14304926
14304926 Inviato: 24 Apr 2013 20:26
 

gippiguzzi ha scritto:
Se posso dire la mia, anche se ammiro e cerco di fare i lavori seguendo i vecchi consigli, stavolta quoto Mati.......alcool e via, le manopole entrano umide, l'alcool evapora ed il manubrio si....ubriaca........ icon_asd.gif

Scherzo, l'alcool evapora e le manopole non le tiri via più 0509_up.gif ...ed è molto più semplice...

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
quoto gippiguzzi e matitrial,l'alcool è la cosa migliore
provare per credere 0510_saluto.gif
 
14304932
14304932 Inviato: 24 Apr 2013 20:28
 

io da ex crossista usavo il sapone e due giri di filo di acciaio per essere sicuro. però si sta parlando del cardellino 60 in discesa icon_asd.gif
 
14306298
14306298 Inviato: 25 Apr 2013 18:58
 

lucy51 ha scritto:
chi mi sa dire lo spessore dei dischi di sughero nuovi delle sospensioni?


Io li ho appena fatti e lo spessore dei dischi è 3 mm ,presa da un disco originale. doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14307259
14307259 Inviato: 26 Apr 2013 6:46
 

castoro82 ha scritto:
Io li ho appena fatti e lo spessore dei dischi è 3 mm ,presa da un disco originale. doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Probabilmente hai ragione anche se 3/4 mm. è una misura comunque compatibile
 
14307263
14307263 Inviato: 26 Apr 2013 6:48
 

lumega ha scritto:
io da ex crossista usavo il sapone e due giri di filo di acciaio per essere sicuro. però si sta parlando del cardellino 60 in discesa icon_asd.gif


Il fil di ferro lo mettiamo anche noi trialisti a volte, specie se c'è una gara o un allenamento sotto l'acqua, ciò non toglie che è un pagliativo, ribadisco ciò che ho consigliato perchè ritengo il modo più consono 0509_up.gif
 
14307660
14307660 Inviato: 26 Apr 2013 10:23
 

Sono nella cacca eusa_doh.gif
Il tipo della rettifica non è riuscito a trovare il cilindro nuovo.
Ma è possibile che nessuno li venda?
 
14307857
14307857 Inviato: 26 Apr 2013 11:24
 

matitrial ha scritto:
Il fil di ferro lo mettiamo anche noi trialisti a volte, specie se c'è una gara o un allenamento sotto l'acqua, ciò non toglie che è un pagliativo, ribadisco ciò che ho consigliato perchè ritengo il modo più consono 0509_up.gif
ok . di sicuro è meglio il tuo metodo e non lo discuto. o detto il mio metodo giusto o sbagliato che sia, adesso ne sò un altro , ciao mati 0509_up.gif
 
14313824
14313824 Inviato: 28 Apr 2013 17:40
 

Ciao a tutti, scusate se rompo le scatole ma avrei davvero bisogno di sapere quale candela montare sul Cardo. Possibilmente non NGK. Grazie!
 
14315060
14315060 Inviato: 29 Apr 2013 7:14
 

Ciao cardellino, penso che una qualsiasi candela che abbia diametro e lunghezza filetto giusti, vada bene .... basta che faccia scintilla 0510_confused.gif
 
14315067
14315067 Inviato: 29 Apr 2013 7:17
 

Ciao Mati, ok, quindi cosa devo chiedere? Ho pensato bene di smontare la vecchia e metterla vicino ad altre candele, ora non ricordo quale sia ma vorrei comunque cambiarla.
 
14315356
14315356 Inviato: 29 Apr 2013 9:28
 

Dunque, ho una Bosch w5ac, una NGK b9es e una Champion l87yc. Ne metto una a caso? icon_mrgreen.gif

Dalle foto la principale indiziata è la Bosch.
Help!
 
14316208
14316208 Inviato: 29 Apr 2013 14:21
 

Allora, a parte il problema della candela che mi sembra risolvibile, vorrei sapere dove devo far passare le guaine. Direi che il freno (lato destro) si infila nell'occhiello destro e scende lungo lo stelo della forcella. La frizione scende lungo l'occhiello sinistro e va... dove deve ma l'acceleratore che giro fa? In che foro si infila? E non facciamo facile ironia, qui c'è gente che ha dei problemi! icon_asd.gif
 
14316613
14316613 Inviato: 29 Apr 2013 16:14
 

Ciao cardellino,
per la candela prendi quella che hai e vai da un ricambista qualsiasi di moto, ti darà quella corrispondente.

Per i passaggi cavi fai prima a guardare le foto in giro per internet perchè spiegare è più difficile che guardando le immagini, comunque tutti i cavi devono passare nella parte interna del serbatoio, sopra il bullone di fissaggio. L'acceleratore ha il "becco" puntato verso il basso ed il cavo liberamente, con un pò di pancia da permettere libero movimento al manubrio, si infila nella cava del serbatoio insieme agli altri cavi.
Una fascetta metallica li bloccherà al tubo del telaio
 
14316631
14316631 Inviato: 29 Apr 2013 16:18
 

Got it! 0509_up.gif
 
14316848
14316848 Inviato: 29 Apr 2013 17:33
 

Visto che avevo 10 minuti ho montato lo scarico nuovo preso da calestani. indovinate un po? non va bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non c'è un dannato pezzo che 'sta gente mi vende che vada bene!
ma è possibile?????????
 
14316881
14316881 Inviato: 29 Apr 2013 17:51
 

cos'ha che non va che lo volevo prendere pure io?
 
14316894
14316894 Inviato: 29 Apr 2013 17:55
 

Lo scarico si attacca da una parte al cilindro e dall'altra ad una asolina all'altezza del cavalletto. Ben le asole non combaciano e non c'è modo di mettere il dado....
Ora mi chiedo, succede solo a me? icon_eek.gif
 
14317045
14317045 Inviato: 29 Apr 2013 18:51
 

Normale ..... Le riproduzioni non combaciano quasi mai .... E qui viene fuori il Restauratore .... Concentrati, studia e adatta .... Sepoffa' sepoffa' ... icon_asd.gif
 
14317057
14317057 Inviato: 29 Apr 2013 18:55
 

Ecco perchè è sempre meglio comprare un buon usato..... icon_wink.gif

La marmitta del Cardellino è praticamente due....padelle avvitate assieme ed una saldata ad ad un tubo di ferro. icon_asd.gif
Dentro c'è nulla.
Ma le misure sono le sue.....un po' di fuoco vivo e torna come nuova, una sabbiata e vai 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 38 di 53
Vai a pagina Precedente  123...373839...515253  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©