Leggi il Topic


Beverly 210 vs beverly 250
Messaggio Inviato: 10 Nov 2008 22:45
Oggetto: Beverly 210 vs beverly 250
 



Ragazzi per superae la potenza di un beverly 250 cosa dovrei fare? va bene in 210, power camme, ingranaggi centralina e marmitta 250? oppure è meglio il gt 200 originale piaggio?
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2008 23:13
 

la risposta non la so, ma mi interessa molto.
comunque sec me un 210 della malossi ce la potrebbe fare icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2008 23:21
 

Un 210 malossi va o di piu di un 250 piaggio, sempre se tarato alla perfezione.

Un 250 piaggio tira fuori 15,5 cavalli alla ruota, se fai tarare bene il 210 malossi riesci a tirarne fuori anche 17-17,5.
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 0:50
 

solo col cilindro non ce la farai mai
cilindro e variatore allora gli metti l'ansia ai semafori icon_biggrin.gif ... ma devi sperare che il 250 sia tutto d serie. il variatore malossi, polini, pinasco ecc sul 250 risolve il buco cronico in partenza in maniera definitiva.
se però come in questo caso gli scooter come peso e dimensione sono uguali, è faticoso riuscire a avere un vantaggio netto
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 10:12
 

io con il gp1 250 originale davo via un po in partenza ad un gp1 con 210 e variatore, in accellerazione poi andavo via abbastanza e in allungo non ce proprio storia, il problema del 210 e' il carburatore originale del blocco piaggio che fa pena, se cambi quello con uno migliore aggiungi un filtro, la powercam e scarico allora dovresti arrivare alla potenza del 250, ma solo con 210 e variatore non ti ci avvicini neanche
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 10:14
 

comunque con un elaborazione di quel tipo l'affidabilita' e' abbastanza compromessa e la durata del motore non sara' molto alta..
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 15:17
 

con

Gt 210 malossi
Power Camme
Ingranaggi malossi
Variatore Malossi
Centralina malossi
Collettore 250 (marmitta originale)

In allungo e in coppia cosa fa contro un 250?
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 15:28
 

la centralina risparmiatela che NON serve essendo a carburatore, più o meno gli starai quasi dietro, ma il grande limite è il carburatore originale, chiedi a qualche meccanico se ne ha uno che ci sta da metterci non a depressione e abbinaci una redsponge se vuoi farlo andare. comunque se aumenti cosi' le prestazioni è necessario adattare la ciclistica se non vuoi rimetterci in sicurezza (che è la prima delle cose da contare)..
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 15:57
 

ammo malossi? Raga al mio beverly quando lo lavo non si accende, il mio meccanico ha detto k è la centralina, quindi la cambiero' x quello...
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 16:04
 

non è detto che sia la centralina, sempre che non sia la batteria o qualche cavo di essa che non fa bene contatto, può dipendere dal motorino di avviamento come succede a molti leader.. per caso senti il motorino girare a vuoto quando schiacci lo start?

per la sicurezza la prima cosa è ovviamente la testa collegata al polso, poi ci vanno gomme freni e sospensioni adeguate(un olio un po' più rigido sulla forca,un paio di pirelli evo o diablo, o michelin pilot se le fanno e un disco a margherita malossi o braking) tutte queste cose migliorano tenuta di strada e spazi di frenata
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 16:20
 

allora il motorino non è...quando la lavo sembra come se è senza benzina, il motore gira gira, sta per partire ma non parte...pero' poi se attendo 3/4 ore parte...a me hanno detto che dove va la chiave ce un macchingegno elettronico che prende acqua o umidita' e non parte...bo...

comunque per la ciclistica io lo scoot lo usa x strada...non per pista...mi interesserebbe piu' che altro passarmi i 250 e magari dare in testa ai 400 e 500 in ripresa...
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 17:27
 

si ma io non parlavo per la pista, solo che se va di più dovrà frenare di più o no? e per quello servono gomme e freni diversi..
comunque i 400 ed i 500 non li vedrai mai in ripresa con il 210 e altri pochi pezzi...
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 17:30
 

ma se lo usi in strada che senso ha darle ai 250? icon_confused.gif
comunque, i 400 e i 500 è una cosa quasi impossibile dargli filo da torcere con il 210...
se non cambi carbu poi sarà praticamente tutto inutile cambiare il tutto, ti andrà meglio, quello si, ma non ti darà mai il massimo...
poi un altra cosa, in allungo per andare più forte ti potrebbe servire cambiare la centralina visto che c'è il limitatore di giri (sui 125 questo limitatore è messo a giri più alti, non ricordo però esattamente a quanto...)....
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 20:12
 

ma io la centralina ho gia' in mente di prenderla...
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 21:21
 

un consiglio da vero amico... abbastanza sensato....:
prima di procedere all'elaborazione, risolvi i problemi che hai. assoluitamente. poi il resto verrà.
se cominci già ora la garanzia te la friggi, ti verranno a dire che hai problemi a causa dell'elaborazione.
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 22:21
 

non è quello il problema...il mio meccanico lavora alla piaggio e anche da privato...ormai ha aquisito la fiducia della piaggio stessa....quindi mi risolve tutto...comunque di problemi ho risolto...oggi ho fatto mettere il collettore del 250... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2008 23:53
 

greatdna2 ha scritto:
ma se lo usi in strada che senso ha darle ai 250? icon_confused.gif
comunque, i 400 e i 500 è una cosa quasi impossibile dargli filo da torcere con il 210...
se non cambi carbu poi sarà praticamente tutto inutile cambiare il tutto, ti andrà meglio, quello si, ma non ti darà mai il massimo...
poi un altra cosa, in allungo per andare più forte ti potrebbe servire cambiare la centralina visto che c'è il limitatore di giri (sui 125 questo limitatore è messo a giri più alti, non ricordo però esattamente a quanto...)....


far girare il 210 oltre il limitatore di giri impostato per il 125 secondo me è un suicidio per il motore..
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 16:11
 

alexscard ha scritto:


far girare il 210 oltre il limitatore di giri impostato per il 125 secondo me è un suicidio per il motore..


esatto!!! se vai in fuori giri non voglio sapere cosa succede al povero motore, il blocco alla centralina non è messo del tutto a caso...
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 16:11
 

Raga ho messo il collettore del 250...quant'è gosso...è pure piu figo icon_asd.gif ora va un pochino meglio....
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 16:13
 

Jonny_vodka ha scritto:


esatto!!! se vai in fuori giri non voglio sapere cosa succede al povero motore, il blocco alla centralina non è messo del tutto a caso...

già, ma visto che ci sta se uno mette l'albero malossi non rischia! icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 16:21
 

greatdna2 ha scritto:

già, ma visto che ci sta se uno mette l'albero malossi non rischia! icon_mrgreen.gif


beh, anche con albero malossi, se si spinge troppo in la, si rischia di piegare le valvole, ovvio che con albero malossi si puo' prendere qualche giro in piu', ma consiglio di andarci sempre cauti
 
Messaggio Inviato: 12 Nov 2008 21:19
 

comunque cambiare l'albero tra il pezzo e lavoro verrà fuori una cifra di 500€ minimo quindi a quel punto meglio montare direttamente un blocco di un 250 o fare qualche altro lavoro simile che si risparmia..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©