Leggi il Topic


Triplice test domenicale on the road - GSR600-GSX-R750-Z1000
4424351
4424351 Inviato: 12 Mag 2008 11:22
Oggetto: Triplice test domenicale on the road - GSR600-GSX-R750-Z1000
 

Vista la bella giornata di ieri, io (GSX-R750), la mia ragazza (GSR600) e un mio amico (Z1000) decidiamo di scambiarci alternativamente le moto. Luogo della prova, tratto

Link a pagina di Maps.google.it

Via Campagnanese tra Morlupo - Campagnano[/url] e Settevene-Pian delle Rose (praticamente dritta).

Dopo i consigli di rito, tra cui "Occhio che chi rompe paga.", saliamo in moto a Morlupo, io prendo il GSR, lei lo Z1000 e il mio amico il Gixxer.

Appena salito in moto del GSR posso apprezzare la facilità di guida e il comfort di seduta, notevolissimo (anche per il passeggero), che fa si che i primi chilometri scorrano via

senza problemi anche quando si presentano imperfezioni del manto stradale come rotaie e buche dove le sospensioni copiano senza problemi. Ed è proprio delle sospensioni

che rimango piacevolmente soddisfatto, purchè volte a contenere il prezzo della moto, il sostegno dato in staccata è ottimo e non affondano mai più del dovuto.
Buoni anche i freni anche se li preferirei più incisivi nella prima parte di corsa della leva (ma forse il fatto di avere una supersportiva mi penalizza nel giudizio).
Nel misto risulta agilissima, anche se non proprio rigorosa nella traiettoria e nei cambi veloci, il manubrio alto fa sentire poco la strada (un po' stile mountain-bike) ma ripaga nelle

svolte strette e nelle gimcane tra le macchine. Il motore, eccellente, sembra essere sempre presente e aiuta ad uscire senza problemi dalle curve, pur essendo un 600 di

cilindrata, gira bene sia in alto che in basso accompagnando con un bellissimo rumore pieno ogni scalata . Le vibrazioni al manubrio sono praticamente assenti al confronto con

le altre due moto, e la seduta dritta consente di utilizzare senza problemi una borsa serbatoio anche alla massima estensione.

Nulla da eccepire alle gomme da poco sostituite, le Pirelli Diablo 3 ci sono sempre e in ogni condizione.

Pregi:
Motore
Comodità
Agilità

Difetti:
Guida troppo poco caricata
Sterzo poco stabile
Pedane troppo avanzate


Sceso dal GSR mi tocca la prova dello Z1000, la mia ex moto. Dopo due anni dall'averla abbandonata mi sembra di salire su una moto sconosciuta, appena salito il sedile un

po' duro mi crea qualche problema, complice forse il serbatoio un po troppo largo che mi costringe a una seduta un po scomoda. Le sospensioni copiano bene, ma lasciano un

po' troppo spazio ai trasferimenti di carico, e i freni sottoposti allo stress tendono ad entrare in crisi quando si comincia a far sul serio con la guida sportiva. Rispetto al modello

2003, questo 2005 sembra aver risolto i problemi di vuoto ai bassi che affliggevano la mia, dando un motore quasi sempre corposo ma che ovviamente da il suo meglio sopra i

7000 giri, dove l'entrata in coppia può mettere in crisi i meno pratici. Il peso non proprio piuma fa far più fatica rispetto al GSR nei cambi di direzione veloci, tuttavia la posizione più

caricata (e forse un angolo di sterzo più aperto) danno una miglior sensazione di controllo nei curvoni veloci. Qualche vibrazione si sente su pedane e manubrio e si fanno più forti

una volta raggiunta la soglia dell'entrata in coppia (dove tuttavia la sensazione di spinta porta l'adrenalina a livello di saturazione e fa dimenticare tutto). Con una borsa serbatoio

aperta si fatica un po', e il passeggero non si trova nella migliore delle posizioni, complice lo strapuntino duro e le pedane forse un po' troppo alte. Inoltre non vi sono maniglie o

maniglione a cui appigliarsi.

Ottime le gomme, Pirelli Diablo Rosso, come tenuta, sono tuttavia un po meno svelte delle omonime Diablo 3.

Pregi:
Motore (versione 2005)

Difetti:
Motore (versione 2003)
Seduta

Riprendo la mia GSX-R dopo le prime due e mi ritrovo a mio agio, sentire la strada scorrere nei polsi mi fa dimenticare la posizione di guida scomoda, che nell'andatura turistica si fa sentire con un doloroso mal di schiena, specialmente quando ci si ritrova a portare uno zainetto sulle spalle. Ogni buca e ogni imperfezione del manto stradale si ripercuote sulla mia schiena, facendomi rimpiangere le due naked, tuttavia la posizione di guida praticamente perfetta si fa sentire quando si comincia a far sul serio. Finiscono i giochi tipo slittino fatti in sella alle altre due, qui si gioca con il peso e i polsi, sempre caricati.
Le sospensioni perfette consentono ingressi in curva fulminei, proprio dove vuoi tu e come decidi tu, accompagnati dai freni che consentono staccate precise al centimetro (pasticche originali con 16000km e ancora qualche migliaio da fare), quelle poche volte in cui serve frenare e non basta "buttarla giù". Nel misto, il peso parecchio sotto ai 200kg e il baricentro basso, consentono spostamenti istantanei, basta una pinzatina e l'effetto giroscopico dei dischi da 320mm la rimette dritta come un fuso, salvo poi mollarli per spinger giù su semimanubri e pedane.
Il Gixxer è una moto che nell'uso stradale perdona molto, probabilmente a causa del genoma di supersportiva che la vedrebbe più a suo agio in pista che non tra le curve di una strada statale.
Il motore non troppo pieno in basso, lavora meglio sopra gli 8000 giri, e grazie ai 150cv all'albero (e alle marce non troppo corte) si può inserire una "seconda" in montagna e sfruttarla fino al limitatore senza mai cambiare. Unico neo le vibrazioni ai semi manubri, non smorzate dai contrappesi after-market in ergal, alla lunga stancano.
Praticamente impossibile estendere completamente la borsa da serbatoio (si finisce per non vedere più i cruscotto), e al passeggero non è riservato un posto d'eccezione, schiena curva, assenza di appigli e pedane altissime lo costringono ad una posizione da fachiro.
Entrambe i proprietari delle naked hanno riscontrato che tra le tre è la moto più difficile da condurre, probabilmente a causa della posizione di guida totalmente aliena per chi viene da una scarenata, peso caricato in avanti e corpo spalmato sul serbatoio.

Le Metzler M3 di secondo equipaggiamento fanno al meglio il loro lavoro, anche se tendono ad essere un po' scivolose una volta al limite del consumo. Nulla a che vedere con le Bridgestone BT014 di primo equipaggiamento che sia sul GSR che sul GSX-R si comportano male in qualunque condizione (a meno di non avere una temperatura esterna di +40°).

Pregi
Rigorosità

Difetti
Vibrazioni
Comodità nelle lunghe percorrenze

Ultima modifica di Laverio il 12 Mag 2008 12:27, modificato 1 volta in totale
 
4424470
4424470 Inviato: 12 Mag 2008 11:38
 

i test di marche diverse non vanno aperti nei forum di uno dei modelli testati, ma nel generico...

sposto icon_cool.gif
 
4425642
4425642 Inviato: 12 Mag 2008 13:40
 

Grazie per il supporto icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©