Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Contachilometri e rinvio contachilometri [info vari modelli]
Messaggio Inviato: 4 Lug 2011 14:07
 



Anche Passione l'ha visto e segnalato..... icon_asd.gif icon_asd.gif

Al prossimo digli che vale 2mila Euro.....vediamo poi l'annuncio.... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2011 16:30
 

ne ho un paio come quello e tutti e due presi sui 100, ovviamente non funzionanti, in questi jaeger si sgretolava il telaio interno che è tipo zama, senza telaio interno te lo dai sui denti....
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2011 16:34
 

Scala che va in senso antiorario ? icon_eek.gif
Aermacchi "moto dell'epoca" ? icon_eek.gif

icon_rolleyes.gif

Magari quello li funziona e non ha bisogno di grandi interventi, ma sai bene che il prezzo degli accessori decolla quando sono accessori per moto di 500 cc.
Con scala a 120 lo puoi montare su moto di media cilindrata... quelli che hanno le 500 (e i soldi per permettersele) scalato a 120 non lo vogliono.

Quello che ho messo sulla MAS lo avevo pagato 220 su eBay, ed era funzionante.
 
Messaggio Inviato: 26 Mag 2012 0:24
 

scusate ,ma sul guzzi 500 del 1934 ch etipo di contachilometri va messo ,e con che scala? smith a quel tempo li faceva i contakm?
 
Messaggio Inviato: 28 Mag 2012 9:04
 

veglia smiths o jaeger
verifica il rinvio, ad ogni strumento serve il suo.
 
Messaggio Inviato: 28 Mag 2012 9:30
 

veglia e smith esistevano o producevano nel 1934?
 
Messaggio Inviato: 28 Mag 2012 12:33
 

ciao enrico,secondo tè su un guzzi 500 anni 30 come è meglio mettere un contachilometri jaeger fondo bianco o nero? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Mag 2012 20:56
 

ho parecchia doocumentazione ma su nessuna pagina compare una data... difficile capire la produzione esatta del '34 ... bo?
tra gli strumenti c'erano anche gli ED francesi ..
 
Messaggio Inviato: 29 Ott 2013 20:55
 

Salve a tutti riporto in vita questo topic, sperando di fare cosa gradita a tutti, ho trovato recentemente un contachilometri jaeger, siccome ne cercavo uno da tempo mi è saltata fuori questa occasione a un prezzo molto vantaggioso, il problema è che non funziona (ecco il perché del prezzo vantaggioso).
Vorrei farlo sistemare, ora chiedo a voi esperti conoscete qualcuno o qualche guru che sa mettere le mani su questo contachilometri? Non vorrei affidarlo a qualche persona che possa fare più danni che bene.
Ultima cosa se qualcuno ha qualche informazione in merito a questo contachilometri sono ben accette.
Allego foto, grazie a tutti

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 29 Ott 2013 22:09
 

bellissimo strumento, complimenti davvero!!!!!!!!!!!!!! se ho della documentazione te la metto qui ben volentieri
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 0:19
 

ciao bianchi 87 posso chiederti dove hai comperato quel contachilometri?si chiama l. polli zona milano como?
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 0:46
 

Ciao no l'ho trovato al salone dell'auto e moto d'epoca di Padova domenica scorsa, me l'ha venduto una coppia di francesi che esponevano, questi trattano per la maggior parte di contachilometri e fari (almeno li ho visto che avevano solo quelli) e questo era imboscato dietro ad altri. L'ho visto per pura casualità perché mi è caduto l'occhio sulla scritta "kilometres a l'heure" il resto del contachilometri era coperto, prendendolo in mano mi si sono spalancati gli occhi, e comunque dopo avevano anche una vetrinetta da esposizione e li dentro ce n'erano parecchi e credo fossero funzionanti quelli, non ho chiesto anche perché parlavano solo francese e io di francese non so una mazza
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 2:07
 

Se non sbaglio è un modello "magnetico", non è di quelli a movimento cronometrico.
Dovrebbe essere degli anni '50 o superiore.
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 2:35
 

Ciao è un cronometrico della serie povera della Jaeger ha all'interno un ragno che tiene il numeratore e altri pezzi in zama e con gli anni si sbriciola e comunque possibile ripararlo Ciao
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 16:48
 

RenPag ha scritto:
Se non sbaglio è un modello "magnetico", non è di quelli a movimento cronometrico.

Come non detto icon_redface.gif
Mi pareva un parente stretto do questo :

immagini visibili ai soli utenti registrati


Che è sicuramente magnetico
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 21:13
 

Grazie per le informazioni gentili come al solito.
Quindi questo contachilometri è databile dagli anni 50 in su? lo credevo più vecchio, ma da cosa lo si riconosce?
Infine non sapete chi consigliarmi per riportarlo funzionante?
Grazie ancora ragazzi
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 21:55
 

Anch'io dal disegno avrei giurato che il tuo sia più vecchio di quelli degli anni '50....... eusa_think.gif
bianchi87 ha scritto:
Grazie per le informazioni gentili come al solito.
Quindi questo contachilometri è databile dagli anni 50 in su? lo credevo più vecchio, ma da cosa lo si riconosce?
Infine non sapete chi consigliarmi per riportarlo funzionante?
Grazie ancora ragazzi
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 21:57
 

no, secondo me è più vecchio, non credo sia degli anni 50
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2013 22:33
 

il contachilometri è sicuramente anni 30, dalla ghiera davanti è da cruscotto, ed è un cronometrico
 
Messaggio Inviato: 1 Nov 2013 17:41
 

Grazie mille per le informazioni, secondo voi è possibile sistemare il quadrante?, nel punto compreso tra i 60 e 70 km/h manca un pezzo.
E' ovvio che vorrei fare un lavoro certosino dove non si noti che in quel punto è stato "ridipinto".
Sapete indicarmi qualcuno, magari una persona che lo sistemi totalmente anche a livello di meccanismo interno che ora purtroppo non è funzionante?
Grazie a tutti e buon weekend
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2013 20:40
 

Ragazzi scusate se insisto, ma non conoscete nessuno che sappia mettere le mani a questo contachilometri? Ho provato nella mia zona ma solo guardandolo mi dicono che non sanno dove mettere le mani, aiutatemi vi prego.
Grazie ancora
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2013 20:11
 

Concordo per l'epoca anni 30, a Torino fino all'anno scorso c'era un tizio in pensione che li riparava (non fa mercatini ma li ripara per alcune persone che fanno mercatini) non trovo più il telefono ma provo in questi giorni a passare nel suo laboratorio e mi faccio ridare il suo n° di telefono
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2013 20:49
 

comunque un orologiaio con le pxxx riesce a farlo funzionare, se completo...
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2013 0:45
 

frut ha scritto:
comunque un orologiaio con le pxxx riesce a farlo funzionare, se completo...

vero, dalle mie parti c'era un vecchio orologiaio che faceva questi lavori agli amici,......ma gli e' scaduto il tempo purtroppo
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2013 11:08
 

Purtroppo quegli strumenti hanno la basetta interna in zama e spesso, quando li apri, la trovi sbriciolata o rigonfia dall'umidità o altri agenti.
Alcuni riparatori le hanno fatte rifare in alluminio, te la possono sostituire e la riparazione diventa definitiva.
Gli orologiai un problema del genere non lo risolvono...
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2013 13:50
 

se ha qualcuno interessa posso dare in mp il recapito di chi ha fatto rifare il pezzo in alluminio icon_arrow.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2014 19:07
 

Ciao a tutti,
mi sono ritrovato questo contakm completo di rinvio comprato qualche tempo fa.
Ad occhio, soprattutto guardando il rinvio, direi che è comunque anteriore agli anni '50.
D'altra parte mi insospettisce i fatto che l'opacità del vetro sembra dovuta soprattutto ad impronte digitali all'interno, il che mi farebbe pensare che qualcuno, dopo averlo scassato, lo ha richiuso frettolosamente....

Qualcuno sa datarlo e dirmi se corrisponde, almeno esteriormente, a qualcosa di realmente esistito?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2014 21:45
 

Ciao Bonneville

Secondo me è un contakm degli anni 30.

Noi ne abbiamo trovato uno montato sulla Guzzi P175 con fondo scala a 140 e con il rinvio che si fissa sulla forcella.

Il tuo rinvio invece si fissa sul piatto porta ceppi mediante quel dado che sta sotto l'ingranaggio.

Alcuni mozzi, ad esempio i Baruffaldi, erano predisposti per questo tipo di rinvio. Avevano un foro sul piatto coperto da una piastrina rivettata che all'occorrenza veniva tolta per inserire la parte filettata del rinvio. L'altro ingranaggio invece veniva piantato su un apposito alloggiamento che si trovava dentro il tamburo.

Saluti
Jack
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2014 22:56
 

forte, Jack!
come funziona, a trascinamento magnetico?
posso metterla sulla freccia d'oro prima serie? 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Feb 2014 0:25
 

Il funzionamento non lo conosco perché non l'ho mai aperto.

Per quanto riguarda la tua Bianchi non saprei perché non ho presente come sono fatte le ruote.

Se vuoi posso farti vedere i mozzi predisposti per questo tipo di rinvio.

Sei di Roma?

Saluti
Jack
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©