salve,
io sulla moto noto strane trubolenze sul casco, la cosa fastidiosa sono i rumori che si sentono, premetto che non è colpa del casco visto che sulla sv tale problema non si presenta.
qualcuno ha notato gli stessi fastidi e come è riuscito a rilverli?
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
4383160
4383160
Inviato: 7 Mag 2008 16:02 Oggetto: Non basta il casco....ci vuole anche la testa.-
Quest'anno ho alzato il parabrezza al max e viaggio fino a 120 km/ora
con visiera alzata, casco jet, senza fastidi. Sono alto 1,73.
Nella posizione intermedia (così come te la consegnano) era tutt'altra
aria. Prova ad alzarlo, chissà che la turbolenza percepita sparisca.
aquilasolitaria
MotoGp
Ranking: 1394
4389438
4389438
Inviato: 8 Mag 2008 9:25 Oggetto: Re: Non basta il casco....ci vuole anche la testa.-
aquilasolitaria ha scritto:
Quest'anno ho alzato il parabrezza al max e viaggio fino a 120 km/ora
con visiera alzata, casco jet, senza fastidi. Sono alto 1,73.
Nella posizione intermedia (così come te la consegnano) era tutt'altra
aria. Prova ad alzarlo, chissà che la turbolenza percepita sparisca.
grazie verifico che mi sia stato alzato tutto, l'avevo chiesto di farlo in occasione del primo tagliando.
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
4395370
4395370
Inviato: 8 Mag 2008 18:33
Io ho una mille, ma le minori turbolenze le avverto nella posizione più bassa.
stak
Senza Benza
Ranking: 72
4399769
4399769
Inviato: 9 Mag 2008 8:53
stak ha scritto:
Io ho una mille, ma le minori turbolenze le avverto nella posizione più bassa.
io le turbolenze le avverto sul casco, con la testa che sballonzola in continuazione, probabilmente dipende dalla altezza del pilota, il parabrezza deve essere posizionato in modo che il flusso d'aria non investe il casco, e quindi il fullso deve finire o al di sopra del casco o al di sotto.
comunque ho notato che abbasandomi noin avverto piu quelle fasidiose turbolenze, quindi provero ad alzare il parabrezza il piu possibile, spero che sia sufficiente
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
4400034
4400034
Inviato: 9 Mag 2008 9:27
abissiblu ha scritto:
io le turbolenze le avverto sul casco, con la testa che sballonzola in continuazione, probabilmente dipende dalla altezza del pilota, il parabrezza deve essere posizionato in modo che il flusso d'aria non investe il casco, e quindi il fullso deve finire o al di sopra del casco o al di sotto.
Forse hai la testa troppo grande
Scherzo e! Tornando seri, io ho avuto il mille e, stranamente , quando ho alzato il cupolino le turbolenze sono aumentate, quindi l'ho rimesso come era in partenza. Penso che oltre una certa velocità (140 - 150) le turbolenze ci sono su qualsiasi moto; probabilmente sulla SV eri più accucciato in avanti involontariamente e le sentivi meno, sulla mitica V-strom sei in poltrona e te ne accorgi di più; ma quando tiri, anche se è la V-strom, ti devi comunque abbassare
super1200
Sbk
Ranking: 928
4401106
4401106
Inviato: 9 Mag 2008 11:26
la mia testa è normale!
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
4411289
4411289
Inviato: 10 Mag 2008 14:02 Oggetto: Re: Non basta il casco....ci vuole anche la testa.-
aquilasolitaria ha scritto:
Quest'anno ho alzato il parabrezza al max e viaggio fino a 120 km/ora
con visiera alzata, casco jet, senza fastidi. Sono alto 1,73.
Nella posizione intermedia (così come te la consegnano) era tutt'altra
aria. Prova ad alzarlo, chissà che la turbolenza percepita sparisca.
Sottolineo che 120 km/h è la mia velocità max.....oltre vado solo per brevi tratti. Raramente abbasso la visiera!!!
aquilasolitaria
MotoGp
Ranking: 1394
4654821
4654821
Inviato: 4 Giu 2008 8:58
1 mese fà sono andato sulle dolomiti... purtroppo fino a brescia ho fatto autostrada, confermo che mettendo il cupolino al max della sua estensione si sente 1 pò di turbolenze, non è sicuramente pericoloso, ma 1 pò di fastidio cè, soprattutto nella zona degli avambracci più che sul casco! alla lunga però questo sballottorale è davvero fastidioso, ma credo che qualunque motociclista vorrebbe evitare ore di pallostrada e farsi 1 bel percorso ricco di curve!
srad75
Derapata
Ranking: 482
4662891
4662891
Inviato: 4 Giu 2008 18:30 Oggetto: V-Strom 650 cc
Io trovo più fastidioso il bauletto . Trovo che senza bauletto è tutta
un'altra stabilità. Lo avverto sia in rettilineo che fra le curve.
Purtroppo non posso fare a meno.....e le borse laterali sporgerebbero troppo e checchè se ne dica fanno resistenza all'aria.
aquilasolitaria
MotoGp
Ranking: 1394
4668345
4668345
Inviato: 5 Giu 2008 9:08
makke... le borse laterali... sono le saponette x grattare x terra!
srad75
Derapata
Ranking: 482
4672860
4672860
Inviato: 5 Giu 2008 14:37 Oggetto: V_Strom 1000...non 1 ma 2 cannoni sotto il Codone......
srad75 ha scritto:
makke... le borse laterali... sono le saponette x grattare x terra!
e più sporgono e più gratti (le macchine...passando fra due colonne ferme al semaforo)
.....
aquilasolitaria
MotoGp
Ranking: 1394
4807340
4807340
Inviato: 17 Giu 2008 8:25
salve,
finalmente ho alzato tutto il parabrezza (terza tacca), e le turbolenze sul casco sono un bel po diminuite.
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
5232748
5232748
Inviato: 28 Lug 2008 10:09
turbolenze...di questo se ne è parlato tantissimo sulla v-strom....
settimana scorsa ho cambiato gli specchietti....sapete quei brutti quadratoni??
ecco, messo 2 bellissimi orion e sorpresona!!?? sono diminuite anche le turbolenze...certo il grosso lo fa il cupolino ma anche quei quadrettoni non scherzano...
lelekant
Foglio Rosa
Ranking: 6
5249320
5249320
Inviato: 29 Lug 2008 18:02
be in effetti anche gli specchietti contano, io sul mio sv ho noto qyuanta turbolenza creano in certe area, ho fatto delle prove variando di continuo la posizione di guida e ci sono delle zone dove la turbolenza è esagerata, fortuna che nella posizione dove si viene investiti dalle turbolenze non è la posizione di guida.
abissiblu
Senza Freni
Ranking: 138
5346035
5346035
Inviato: 9 Ago 2008 14:50
io ne percepisco di più da quando ho il C2, e pensare che ho come cupolino il Puig maggiorato e gli specchi Orion...
v-Paolaccio
Senza Targa
Ranking: 23
5377667
5377667
Inviato: 14 Ago 2008 17:23
Ho notato che molto dipende dalla direzione del vento. Non sembra, ma se arriva da una direzione anzichè dall'altra le turbolenze variano. Faccio spesso un pezzo di superstrada FI-PI-LI (30-40km) e tenendo la stessa velocità, a seconda della direzione del vento avverto più o meno turbolenze.
TRAVELLER650
Foglio Rosa
Ranking: 13
5379116
5379116
Inviato: 14 Ago 2008 23:01
beh, direi di sì..
v-Paolaccio
Senza Targa
Ranking: 23
5439576
5439576
Inviato: 24 Ago 2008 10:42
Con il parabrezza nella posizione intermedia, in aria calma (no vento e no scia di altri veicoli) viaggio senza turbolenze fino ai 120km/h che è diventata la mia velocità di crociera sicura, confortevole e risparmiosa.
In autostrada e' sufficiente un monovolume o un camper a 200-300mt davanti per creare fastidiosissime turbolenze e vortici. Se poi hai il bauletto e non c'è la zavorrina (per cui si crea una sacca d'aria tra la tua schiena e il valigione) allora cominci a ballare il valzer...
Matteo_Harlock
Ospite
Ranking: -
5445299
5445299
Inviato: 25 Ago 2008 5:51
certo che sì, le turbolenze derivanti dalla presenza o meno di zavorra, baule o veicoli che ci precedono son da escludere, per quelle si può far ben poco
v-Paolaccio
Senza Targa
Ranking: 23
5617781
5617781
Inviato: 9 Set 2008 20:02 Oggetto: Viceversa.
Una variabile da considerare è anche lo stato del soggetto che guida. Non èla stessa cosa guidare la moto se si ha freddo o no, se si e tristi, allegri, sicuri di sé o depressi. A diferenza dell'auto, come facilmente le sensazioni passano dalla moto all'uomo, avviene anche viceversa.
Siete daccordo, non siete daccordo, collegatevi con la7 e dite la vostra!
fulicchio
Foglio Rosa
Ranking: 18
5644608
5644608
Inviato: 11 Set 2008 19:28
.....quando mi fa male la schiena non posso andare in macchina
.............in moto siiiii.......mi passa tutto
aquilasolitaria
MotoGp
Ranking: 1394
5684299
5684299
Inviato: 15 Set 2008 19:25
ho adottato l'estensione del parabrezza della touratech, un alternativa al variotouring.
il dispositivo funziona benissimo e d'estate puoi toglierlo per avere aria fresca, mentre d'inverno alza il flusso dell'aria sopra il casco ed anche la pioggia.
anche io nella SVS avevo meno turbolenze, ma ero esposto ai 4 venti
gattone-2
Foglio Rosa
Ranking: 8
7557846
7557846
Inviato: 10 Mag 2009 20:35
Su altri forum (in particolare quello degli strommistri vstrommers.it) sono riportati molto chiaramente i problemi segnalati da abissiblu.
Anche io avevo lo stesso problema. Ho provato a cambiare la posizione del cupolino, a comprare un altro casco ma le turbolenze rimanevano.
Ho risolto tutto cambiando il cupolino e sostituendolo con uno della Varioturing
(http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%20S035VT1&m=S&kc=32&mvw=444&ms=10536&mcc=10541).
Problema risolto egregiamente. Una moto diversa di cui sono ampiamente soddisfatto.
VLAMPS.
tonicb
tonicb
Very Important Tinga
Ranking: 295
16249336
16249336
Inviato: 29 Set 2021 15:17
io sono 190 cm e ho una 2006 650cc
ho risolto con 2 passaggi,
sostituzione specchietti con quelli originali gilera (che poi sono uguali a Bmw) a 28euro la coppia su e bay
cupolino GiVi Airflow...
fatemi spendere due paoline sull' aiflow...
non credevo che poteva essere così performante....
non solo sul riparo dall'aria, ma sopratutto sul silenzio in marcia...
voto 10/10
Davide-1200
Foglio Rosa
Ranking: 2
16249488
16249488
Inviato: 30 Set 2021 11:52
Occhio...molti di voi parlano di posizione alta bassa o intermedia del parabrezza....ma nessuno specifica per bene..perché il parabrezza V Strom almeno per il 1000 ha anche l'inclinazione su 3 livelli...più inclinato verso il pilota, mediamente dritto, e praticamente verticale....quindi il parabrezza V strom 1000 fino al 2019 ha sia le posizioni in altezza ( regolabile con attrezzi) sia le posizioni in inclinazione regolabili con un semplice gesto anche in marcia...io sono alto 1.78 ho il parabrezza regolato alto e in estate lo tengo nella posizione meno inclinato e trovo scoperte solo un po le spalle e dai gomiti in su. Nella posizione mediamente inclinata forse un po di vortici ma migliore protezione dall'aria, dai gomiti alle spalle sempre un po scoperto. Nella posizione massima verticale in inclinazione lo uso solo se piove., protezione ancora migliore con qualche turbolenza e sempre dai gomiti in su scoperto ( ci vorrebbero dei deflettori credo). Anche io ho cambiato gli specchietto...messi i Far quelli del Gs per intendersi.
corvina71
Ginocchio a Terra
Ranking: 240
16249762
16249762
Inviato: 2 Ott 2021 9:02
Sono alto 1,75 e con il cupolino nella posizione intermedia (Vstrom 650 pacchetto touring ultimo modello) ho le turbolenze ridotte al minimo: poca aria sia sul casco che su busto, una situazione tra le migliori con moto di fascia media (non ho mai avuto moto che, almeno per il prezzo, sono considerate premium). Molto più importanti le turbolenze che investono il bauletto, probabilmente anche per un anteriore poco caricato: a 130 in autostrada l'anteriore tende a muoversi e la cosa si accentua se la pressione dei pneumatici non è corretta. Personalmente, ho aumentato di due giri il precarico dell'ammortizzatore post ed ho avvertito un miglioramento. Non è un problema della moto, comunque perché, come qualcuno ha già detto, con la zavorrina non si ha più alcun fastidio. Stessa cosa togliendo il bauletto.
Gerry65
Foglio Rosa
Ranking: 12
16252975
16252975
Inviato: 22 Ott 2021 8:22
Buon giorno, ho risolto le turbolenze eliminando i due mattoni di specchietti sostituendoli con altri meno ingombranti, ma in realtà migliore come visione, cioè specchietti con la forma di rombo schiacciati, poi il cupolino(originale) lo abbassato tutto ma ho aggiunto uno di quelle prolunghe con singola staffa di ancoraggio in alluminio, adesso viaggio tranquillo a qualsiasi velocità, il mio v strom dl 650 e del 2007. Ciao.
giarmelo
Foglio Rosa
Ranking: 5
16258342
16258342
Inviato: 27 Nov 2021 17:11
Io ho abbastanza risolto alzando al massimo il cupolino (v strom 650 del 2005), ma non ancora tolte, sono indeciso se cambiare proprio il cupolino o prendere l'estensione.
Ma le turbolenze che odio di più sono quelle che fa la moto oltre i 150, è proprio ballerina, può essere colpa del bauletto?
Ste1977
Foglio Rosa
Ranking: 17
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi