Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 1
 
Pistoncino frizione (problemi perdita olio?)
Messaggio Inviato: 6 Mar 2008 21:29
Oggetto: Pistoncino frizione (problemi perdita olio?)
 



ho dovuto sostituire la tenuta del pistoncino idraulico del mio SV per perdita olio (quello attaccato al motore)..premetto che siccome l'ho fatto io la spesa è stata irrisoria...10€ la tenuta più 8€ l'olio...ma mi chiedevo se è un problema frequente visto che la moto ha solo 9000KM.. doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2008 9:55
 

Io ne ho 24000 e non mi è mai capitato. Ma quando ti è successo, hai perso di colpo pressione o avevi perdite d'oilo?
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2008 22:27
 

no nessuna perdita di pressione, solo una trfilatura soprattutto a motore caldo e colore dell'olio sul marroncino...
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2008 3:15
 

Come pensavo,dovrò metterci le mani anch'io icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mar 2008 9:57
 

E' un problema abbastanza comune su questo modello di moto.
Prima o poi capita a tutti.
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2008 7:43
 

Questo era un difetto delle k3 e delle prime k4.
mancava il parapolvere sull'attuatore attaccato al motore.
Da qui, entrava porcheria, rigava il pistoncino, rovinava l'oring di tenuta e trafilava l'olio.
i sintomi sono olio attuatore molto scuro, dato dalla colorazione dell'oring rovinato.
Ai tempi la Suzuki cambiava in garanzia l'attuatore, (come nel mio caso)
Se non ci sono trafilamenti mettendo il parapolvere delle k4 si risolve il problema con 10 €
Altimenti sono un pò di soldini perche si deve cambiare l'intero attuatore... icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2008 21:50
 

IL_PIRATA ha scritto:

Se non ci sono trafilamenti mettendo il parapolvere delle k4 si risolve il problema con 10 €
Altimenti sono un pò di soldini perche si deve cambiare l'intero attuatore... icon_rolleyes.gif

Grazie per il consiglio...quando ho acquistato l'oring mi hanno 'venduto' anche la cuffietta parapolvere ma siccome nel vecchio non c'era,non sapevo dove cavolo andasse montata,ieri ho letto la tua risposta ed oggi l'ho installata icon_wink.gif
grazie ancora e lampss doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2008 16:58
 

Ma allora è per questo motivo che ho la frizione un pò dura e dopo 90 minuti di utilizzo in montagna non riesco più a schiacciare la frizione perchè ho dei mali lancinanti alle dita?
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2008 22:00
 

Bolide77 ha scritto:
Ma allora è per questo motivo che ho la frizione un pò dura e dopo 90 minuti di utilizzo in montagna non riesco più a schiacciare la frizione perchè ho dei mali lancinanti alle dita?


Non dovrebbe essere questo il motivo...
se perde olio rimani a piedi..
hai percaso cambiato i guanti ??? icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2008 15:53
 

No, non ho cambiato i gianti, sarà che ho comprato la moto neanche due mesi fa e mi devo abituare?, Ma proverò a fare qualche ingrassaggio, perchè la cosa è veramente fastidiosa.
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2008 19:59
 

Bolide77 ha scritto:
No, non ho cambiato i gianti, sarà che ho comprato la moto neanche due mesi fa e mi devo abituare?, Ma proverò a fare qualche ingrassaggio, perchè la cosa è veramente fastidiosa.

La mia frizione non era assolutamente più dura...prova a dare un'occhiata all'asta che dal pistoncino va dentro il motore icon_exclaim.gif doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2008 12:02
Oggetto: dove trovare la guarnizione in question
 

Ciao,
io ho una sv1000 del 2004, 24000km, non l'ho usata x 3 settimane ed ho trovato la riserva del liquido dell'attuatore della frizione vuota.
Ho comprato il liquido e l'ho aggiunto, ne e' entrato pochissimo, solo veramente la quantita' del recipientino sulla leva.
Ora mi chiedo: e' necessario che anche io smonti il pezzo di cui avete parlato?
E se si, come faccio a cambiare solo al guarnizione e non tutto il pezzo?
aggiungo che vivo a Ginevra e qui mi hanno chisto 80euro per tutto il pezzo ed altrettanti per la manod'opera. Io comunque lo farei da solo, ma non pensavo servisse tutto il pezzo ma potesse bastare anche solo la guarnizione.
Ho visto che per cambiare tutto non ci vuole niente, svuoti il liquido, togli 2 viti e vai...
Ma dove al posso trovare una guarnizione che vada bene?
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2008 20:53
 

Ciao ...io ho acquistato i "gommini" in un negozio di motoricambi che dovrebbe vendere anche on-line Speedmania.it icon_wink.gif
Anche li tutto il pezzo (attuatore) costava circa 70€ doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Gen 2011 0:10
 

Ciao a tutti! Vedo che la discussione è abbastanza datata, ma ho un problema simile a quello descritto:

SV650S del 2000, tutto ad un tratto ho trovato una "pozza d'olio" sotto la moto. L'asta spingidisco era piegata e il paraolio rotto.
Sostituita asta e paraolio, solo a far girare il motorino d'avviamento esce una valanga d'olio dal paraolio (dove entra lo spingidisco).

AIUTOOO!

Premetto che il paraolio è montato correttamente e l'asta è perfettamente centrata. La frizione è morbida e si muove in modo fluido.

A me sembra quasi un passaggio forzato dell'olio tappato! Può essere? Se si, quale potrebbe essere?

Grazie a tutti!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©