Leggi il Topic


Chiusura pratica sinistro ingiustificata: come faccio?
3789510
3789510 Inviato: 28 Feb 2008 1:49
Oggetto: Chiusura pratica sinistro ingiustificata: come faccio?
 

Circa a metà giugno ho fatto un incidente moto contro moto. Vi spiego prima com'è andata:

Stavo procedendo su una preferenziale, quando, nel bel mezzo di una curva, sbuca dal traffico della corsia opposta uno scooterone che stava superando le auto incolonnate, invadendo la mia corsia. Abbiamo fatto un frantale, dove io ho riportato un pò di danni fisici e quasi 2000 euro di danno al mio mezzo, mentre l'altro se l'è cavata senza danni fisici e con qualche graffio.
Per fortuna (o almeno così credevo) due signori, che procedevano dietro di lui sempre in scooter, si sono fermati e mi hanno lasciato il loro numero di telefono mentre mi caricavano in ambulanza, dicendo che, se occorreva, avrebbero testimoniato in mio favore, confermando pienamente la mia versione.
Mentre si era formata la classica "folla" del post-incidente attorno a me (che ero quello messo peggio), nell'attesa che arrivasse l'ambulanza e i vigili, lo scooterista che mi è venuto addosso ha pensato bene di spostare il suo mezzo, rialzandolo e parcheggiandolo sul bordo della strada (cosa che, a quanto ne so, non si dovrebbe mai fare!).
Dopo non so cosa sia successo, perchè sono stato trasportato dall'ambulanza in ospedale.
Quando sono andato a ritirare il verbale dai vigili urbani scopro che praticamente i vigili non erano riusciti a capire com'è stata l'esatta dinamica dell'incidente, anche perchè NON hanno preso la mia testimonianza, NON hanno preso la testimonianza dei miei testimoni perchè nel frattempo erano andati via, ma hanno preso SOLO la testimonianza dello scooterista che mi è venuto addosso, che ha dichiarato, ovviamente, che sono stato io a invadere la sua corsia.
Sinceramente, se i vigili avessero usato la testolina che dio gli ha dato, potevano benissimo capire la dinamica, in quanto io stavo procedendo su una corsia preferenziale (quindi strada relativamente non trafficata) e tutto questo è dimostrato da una multa di 36 euro che mi hanno fatto, mentre lo scooterista procedeva in una delle vie più trafficate della mia città, e quindi mi sembra piuttosto facile capire chi abbia invaso la corsia di chi, "ma vabbe", ho pensato, ci penserà l'assicurazione...

Pochi giorni dopo scopro che l'assicurazione dello scooterista che mi è venuto addosso è la mia stessa assicurazione: LLoyd Adriatico.
Ho subito pensato che l'assicurazione avrebbe fatto la furba, ma l'assicuratore mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi e mi ha convinto a lasciare il tutto nelle mani di un legale della compagnia (anche se a me sembrava ci fosse conflitto di interessi...).

Oggi, per puro caso, ho chiesto alla mia agenzia un resoconto delle polize e sapete cosa ho scoperto?! ho scoperto che la pratica di questo incidente era stata chiusa, liquidando allo scooterista 615 euro.

Ho telefonato all'ufficio sinistri e sapete cosa mi hanno detto? che la pratica sinistro era stata chiusa in OTTOBRE, cioè 4 mesi fa!

Ho telefonato all'avvocato dell'agenzia infuriato. Ha risposto che lui non ne sapeva niente, ma all'ufficio sinistri mi avevano esplicitamente detto di rivolgermi all'avvocato perchè lui avrebbe dovuto sapere tutto...

La cosa più ridicola di tutta questa faccenda è che 4 mesi fa, cioè quando è stata chiusa la pratica, non erano ancora state inviate le lettere ai miei testimoni, cosa che l'avvocato ha pensato bene di fare solo un mese fa, cioè a Gennaio...


Ora non so più cosa poter fare... Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Può essere riaperta una pratica sinistro chiusa? Stavo anche pensando di fare causa all'assicurazione e forse anche all'avvocato della compagnia a cui mi sono rivolto...


Aggiungo che ho parlato con un'altro assicuratore dal quale sto spostando tutte le mie polizze, poichè sempre più spesso sentivo parlare male della mia compagnia assicurativa (e oggi ne ho avute le prove!!! icon_evil.gif ). Mi ha consigliato di rivolgermi all'associazione consumatori...

Grazie a tutti per i consigli
 
3789539
3789539 Inviato: 28 Feb 2008 2:28
 

Quando un'assicurazione vede una multa, il multato ha torto.
E se la controparte ha già ritirato l'assegno dubito che sia disposto a darlo in dietro.

Fossi in te mi farei fare le dichiarazioni dai testimoni e le produrrei all'assicurazione, con le stesse mi farei togliere anche l'ingiusta contravvenzione.

E seguirei da vicino l'iter, cosa che avresti dovuto fare fin dall'inizio.

Se non ottieni nulla puoi ricorrere legalmente, ma spenderai più di quanto hai speso fin'ora per un risultato molto lontano ed anche incerto.
 
3789561
3789561 Inviato: 28 Feb 2008 3:09
 

Il caso l'ho seguito anch'io da vicino, con la consulenza anche di un'altro avvocato, poichè non ero molto convinto sul fatto del mio sospetto conflitto di interessi. Purtroppo l'altro avvocato (quello dell'assicurazione) si era attivato subito per fare la richiesta danni, quindi per togliergli il mandato avrei dovuto pagargli la parcella, e non andavo certo a immaginare che la situazione sarebbe finita così...

Un pò di giurisprudenza ne mastico (mi sto laureando) e per quanto ne so, ci sono alcune contravvenzioni che influiscono sul torto delle parti, altre no (ad esempio se faccio un incidente e mi multano per lo scarico non omologato, questo non influisce ai fini dell'incidente. Se, invece, vengo multato per eccesso di velocità, questa contravvenzione avrà un effetto sulla percetuale di ragione/torto da attribuirmi). Comunque la multa è giusta, lo riconosco, e non credo avrei molte speranze se tentassi un ricorso.

quello che mi fa maggiormente inca****e è che sono stato tenuto all'oscuro del fatto che l'assicurazione aveva chiuso la pratica, e questo posso dimostrarlo grazie a una raccomandata che ho mandato all'avvocato giusto 3 settimane fa, dove lui, in risposta, scrive che per l'incidente "siamo ancora in alto mare" (ovviamente non ha scritto così, è per riassumere icon_mrgreen.gif ) e del fatto che le dichiarazioni dei miei testimoni non sono state assolutamente sentite (visto che sono state inviate dall'avvocato, sempre che le abbia mandate veramente, solo un mese fa). Penso che in un sinistro dove entrambe le parti in causa non si assumano la colpa, dove il verbale dei vigili non riesca ad attribuire la colpa a nessuno dei due, e dove quindi, la colpa debba considerarsi al 50e50, la dichiarazione dei testimoni diventi fondamentale!
 
3789621
3789621 Inviato: 28 Feb 2008 7:40
 

Che schifo! icon_confused.gif

Eh sì che già pensavo male delle compagnie di assicurazione, visto che anche io ho preso una bella fregatura, nonostante il verbale dei Carabinieri a mio favore!

Non so cosa tu possa fare, ma da quanto dici il comportamento di chi avrebbe dovuto tutelare anche te è stato assolutamente scorretto!

icon_evil.gif
 
3806257
3806257 Inviato: 29 Feb 2008 21:06
 

ma scusa bio non hai fatto la denuncia cautelativa alla tua assicurazione raccontando la tua versione? anche con la multa avresti ottenuto il concorso di colpa. Se fai una denuncia cautelativa, la tua assicurazione non può ignorare la tua dichiarazione in alcun modo. Al massimo aumenta la classe ma i danni devono darteli e quelli fisici tutti anche nel caso di concorso di colpa.
 
3806938
3806938 Inviato: 29 Feb 2008 22:10
 

vetbox ha scritto:
ma scusa bio non hai fatto la denuncia cautelativa alla tua assicurazione raccontando la tua versione? anche con la multa avresti ottenuto il concorso di colpa. Se fai una denuncia cautelativa, la tua assicurazione non può ignorare la tua dichiarazione in alcun modo. Al massimo aumenta la classe ma i danni devono darteli e quelli fisici tutti anche nel caso di concorso di colpa.


si ho fatto anch'io la denuncia danni. Il mio problema non è tanto ottenere un concorso di colpa. è che in questo caso, con anche 2 testimoni, un concorso di colpa non mi basta. I danni fisici penso che li rimborsino tutti solo se hai una polizza sul conducente, altrimenti te li rimborsano secondo la tua percentuale di ragione...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©