Leggi il Topic


Verniciare da capo Hornet, ma stavolta ad un carrozziere
3646239
3646239 Inviato: 11 Feb 2008 19:00
Oggetto: Verniciare da capo Hornet, ma stavolta ad un carrozziere
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ciao a tutti,
come si vede dalle foto ho fatto un pastrocchio nel provare a riverniciare la mia Hornettina in seguito ad un secondo incidente (dopo il primo lavevo fatta riverniciare tutta pagando 500 euro), eccomi cosi a dover optare per andare da qualche carrozziere e cercare di non spendere ancora una volta un capitale, ho sentito finora un solo preventivo, peraltro di un conoscente di un mio amico, e il risultato sono 450 500 euro....
C'è sicuramente da considerare che il codone è pieno di fondo che ho dato io...ed è sicuramente da grattare via tutto, poi sul serbatoio ce una botta che io ho sistemato a qualche modo con dello stucco, e il carrozziere con cui ho parlato mi ha detto che lui la toglierebbe per tirare fuori il pezzo di serbatoio rientrato e poi stuccarlo come si deve...
Ciò che quindi mi domando è quale secondo voi possa essere una cifra onesta per riverniciare i tre pezzi della Hornet (parafango anteriore, serbatoio e codone, considerando appunto che il serbatoio è da ristuccare).
Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi utili indicazioni e suggerimenti,
Lamps,
Andrea
 
3652757
3652757 Inviato: 12 Feb 2008 13:27
 

Parafango codone e serbatoio con 300 si fanno se li vuoi colore pastello, 350 se metallizzato classico

Logicamente si da una sabbiata ai pezzi con più strati di vernice e si parte da zero

Se per il bozzo sul serbatoio hai messo su molto stucco si tira su il + possibile e se possibile si stagna invece di mettere stucco....è un lavoro un poco + lungo ma viene nettamente meglio
 
3652870
3652870 Inviato: 12 Feb 2008 13:41
 

Ciao,
alcuni quesiti:
1) la sabbiatura cos'è?
2) il prezzo che dicevi (350 con vernice metalizzata) sarebbe comprensivo del sistemare il serbatoio? Xe non ho ben capito il discorso dello stagno anziche lo stucco...
Scusa ma non ne capisco molto in materia, ora so solo che avrei dovuto evitare di verniciarla e che di certo non tokkero piu vernice in vita mia:D
Andrea
 
3653486
3653486 Inviato: 12 Feb 2008 14:32
 

andreabianchi19 ha scritto:
Ciao,
alcuni quesiti:
1) la sabbiatura cos'è?
2) il prezzo che dicevi (350 con vernice metalizzata) sarebbe comprensivo del sistemare il serbatoio? Xe non ho ben capito il discorso dello stagno anziche lo stucco...
Scusa ma non ne capisco molto in materia, ora so solo che avrei dovuto evitare di verniciarla e che di certo non tokkero piu vernice in vita mia:D
Andrea


Per pulire un pezzo dalla vernice...........hai diversi sistemi...........uno di questi è la sabbiatura che consiste nello spruzzare della sabbia o altro materiale abrasivo con un pistola ad aria compressa, in modo da asportare vernice..........ruggine...o quanto si deve eliminare prima di verniciare.

La sabbiatura si può fare sia su metallo che su parti in plastica

Il prezzo di 350 con vernice metallizzata è comprensivo di sistemazione del serbatoio

Se il bozzo si riesce a tirare su, una volta spianata la lamiera si mette un velo di stucco

Se invece il bozzo non si riuscisse a portare a zero o quasi.....allora si usa la......

tecnica della stagnatura che consiste nello sciogliere una bacchetta di stagno sopra la parte deformata in modo da riempire dove non si è riusciti a tirare su la lamiera.

La stagnatura da maggiori garanzie di tenuta ed evita che col tempo si possano formare delle crepe dovute allo spessore dello stucco.

Domani o dopodomani ti posto delle foto di pezzi in metallo e plastica sabbiati

Ciao

Leo
 
3655613
3655613 Inviato: 12 Feb 2008 17:17
 

grande Leolino, come sempre preciso e esauriente!! eusa_boohoo.gif

ma in zona Varese non hai un collega da raccomandare?
 
3655678
3655678 Inviato: 12 Feb 2008 17:24
 

Leo,
ti ringrazio per i chiarimenti, se riesci a mandarmi delle foto capirei ancora di piu...(non sapevo che la sabbia togliesse la vernice, il fondo e robe simili)...
 
3657179
3657179 Inviato: 12 Feb 2008 19:20
 

Marius ha scritto:
grande Leolino, come sempre preciso e esauriente!! eusa_boohoo.gif

ma in zona Varese non hai un collega da raccomandare?


Se non sai dove sbattere la testa e riesci a stare 15 giorni senza moto...mi spedisci i pezzi e te li faccio senza problemi......ricevo pezzi anche dalla Sicilia

Ultima modifica di leolino57 il 12 Feb 2008 19:23, modificato 1 volta in totale
 
3657223
3657223 Inviato: 12 Feb 2008 19:23
 

andreabianchi19 ha scritto:
Leo,
ti ringrazio per i chiarimenti, se riesci a mandarmi delle foto capirei ancora di piu...(non sapevo che la sabbia togliesse la vernice, il fondo e robe simili)...


Domani o dopodomani posto delle foto

La sabbia, come altri materiali abrasivi quali, corindone, quarzo, microsfere di vetro, microsfere di ceramica, graniglia metallica, a seconda delel necessità, sparati a diverse pressioni con l'apposita pistola ad aria compressa, puliscono ogni superficie.
 
3681111
3681111 Inviato: 15 Feb 2008 11:40
Oggetto: Ma la sabbiatura rovina le parti in plastica?
 

Ciao Leo...
non hai piu postato le foto... icon_sad.gif
Comunque ho sentito in giro che la parte dietro (il codone), essendo in plastica, con la sabbiatura si rovina perche rimane 'bollato' dalla pressione della sabbia, è vero? Io non ci capisco proprio nulla di queste cose...
 
3683924
3683924 Inviato: 15 Feb 2008 16:26
Oggetto: Re: Ma la sabbiatura rovina le parti in plastica?
 

andreabianchi19 ha scritto:
Ciao Leo...
non hai piu postato le foto... icon_sad.gif
Comunque ho sentito in giro che la parte dietro (il codone), essendo in plastica, con la sabbiatura si rovina perche rimane 'bollato' dalla pressione della sabbia, è vero? Io non ci capisco proprio nulla di queste cose...


Le foto potrò metterle la prosima settimana in quanto in questi giorni mi sto connettendo da un internet point xkè nel mio condominio stanno rifacendo tutte le linee telefoniche ed elettriche ed è un casino.

Per il resto sono tutte balle di chi non è capace a sabbiare

Certo che se sabbi un pezzo di plastica usando una pressione di 8/9 bar....la stessa che si usa x il metallo............la plastica la rovini

Comunque lunedì pomeriggio ti posto le foto e poi vedrai

Saluti

Leo
 
3692300
3692300 Inviato: 16 Feb 2008 18:12
 

Ammazza che cesso! Sembra un effetto decupage mal riuscito. Affidati a chi l'arte la conosce e fa un ottimo lavoro e vedrai che ti salterà fuori una Hornet nuova di pacca. icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©