Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Bianchi Cervino [informazioni]
Messaggio Inviato: 30 Nov 2010 23:42
 

Se ti interessa ti posso scannerizzare la pagina del catalogo pistoni Asso alla voce Bianchi icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2010 16:39
 

Salve,
cerco contatti di guido33 per consigli restauro Cervino,
ho notato che sono stati cancellati credo per privacy
è possibile averli per messaggio privato??
Grazie
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2010 18:56
 

V35C ha scritto:
Salve,
cerco contatti di guido33 per consigli restauro Cervino,
ho notato che sono stati cancellati credo per privacy
è possibile averli per messaggio privato??
Grazie


35C ... mandaglielo Tu un messaggio privato icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2010 16:30
Oggetto: Bianchi Cervino o Bianchi Pordoi???
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno...
mi sono innamorato di una moto che ho visto da un collezionista della mia zona e, visto che me la venderebbe, sarei interessato all'acquisto;
voglio pubblicare alcune foto per sentire l'opinione di qualche esperto, prima di procedere alla spesa.
la moto è priva di documenti ma comletamente restaurata(motore compreso); in ogni caso penso non ci siano problemi per metterla in strada.
la mia preoccupazione riguarda il modello e l'anno di produzione della moto, in quanto non riesco a decifrare il modello esatto.
la moto dovrebbe essere una Bianchi Cervino Sport(non so di preciso l'anno) in quanto ha alcune cose in comune con la cervino gran turismo(dalla quale differisce però dal colore):cerchi in metallo, tappo serbatoio in bachelite, assenza del tachimetro(e anche della chiave di accensione);
il mio dubbio nasce dal fatto che la pordoi è identica e non riesco a capire se anche questa fosse una pordoi.
qualcuno riesce a decifrarmela?anche perchè per fare i documenti mi chiederanno il modello esatto.
il collezionista che me la venderebbe mi conferma una cervino...ma come mai non riesco a trovare nessuna immagine che mi mostri una cervino rossa come una pordoi? può essere che la cervino sia solo bianca? il modello rosso è solo pordoi? dove posso trovare una esatta documentazione?
mi scuso per l'elenco di domande e dubbi..ringrazio anticipatamente chiunque potesse fornirmi una risposta...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2010 17:41
 

Agli esperti la sentenza....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2010 13:22
 

come hai detto tu, il cervino aveva il tappo del serbatoio in bachelite (il pordoi a scatto).....quindi...
(fare un analisi approfondita cosi' per foto mi risulta difficile)

il cervino esisteva in diverse colorazioni oltre al bianco panna classico
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2010 20:01
 

però non capisco se il colore rosso possa essere normale per un cervino...
forse tramite ilo numero di telaio e l'agenzia pratiche, riesco risalire al modello originale.
in ogni caso non mi sembra che sia una moto modificata di verniciatura o pezzi..
grazie per l'aiuto comunque..
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2010 20:13
 

gippiguzzi ha scritto:
Agli esperti la sentenza....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


cioè Guido icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2010 0:18
 

è un PORDOI, il carburatore a vista è da 28 e solo il pordoi lo montava
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2010 1:08
 

e come mai il tappo in bachelite??? i cerchi anche sono in acciaio..il pordoi mi sembra li montasse in alluminio...ma forse non su tutti i modelli..
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2010 1:45
 

motori49 ha scritto:
è un PORDOI, il carburatore a vista è da 28 e solo il pordoi lo montava

il cervino sport montava un dell'orto RD28S (come il pordoi) getti 55/120 lubrificazione a miscela al 6% 7%

il cervino turismo montava un carburatore dell'orto MB24A getti 49/95 valvola 60 spillo E1


poi come dice scovolix... l'ultima parola a guido 33 che di queste moto anni 50 ne sa sicuramente piu' di me!!

Ultima modifica di Bianchi il 29 Dic 2010 10:18, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2010 1:56
 

grazie infinite per l'aiuto..
speriamo che guido33 riesca a decifrare il modello..
certo che la bianchi ha fatto la cervino e la pordoi troppo simili, non capisco il perchè di questi 2 modelli..
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2010 17:03
 

Robi 1984,
anche io ho un Pordoi 174 e tutto quello che gli amici hanno evidenziato è vero, la tua moto è molto simile a una Pordoi ma il tappo serbatoio, nella mia, è a scatto ed anche i cerchi sono in alluminio, il terminale della marmitta è a 3 punte, gli ammortizzatori posteriori io ho gli STURCHER, si riconoscono perchè hanno una valvolina in alto nella parte posteriore.
Appena posso ti posto una foto.
 
Messaggio Inviato: 30 Dic 2010 19:49
 

quindi secondo te dovrebbe essere un cervino??
come mai però il colore del pordoi??
grazie infinite per l'aiuto..attendo le foto allora icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 1:53
 

Vedo che mi avete nominato, vi darò tuuti i ragguagli. Cervino e Pordoi sono quasi uguali. Solo pochi particolari sono diversi. Cervino: cerchi in acciaio, manubrio turismo piatto, sella singola a molle e portapacchi sul parafango, carburatore da 24, con collettore più piccolo, però intercambiabile con quello del pordoi più grande. Per il resto tutto uguale, compreso il telaio cogli attacchi laterali della sella monoposto. Pordoi: cerchi in alluminio San Remo, manubrio sportivo tipo Condor, sella lunga, carburatore da 28. Unico particolare importante, che specifica il tipo, è il volano magnete del motore. Il Cervino è fatto in bronzo, il Pordoi è uguale ma in alluminio. Nell'ultima serie di Pordoi, ne è uscita qualcuna con la biella motore più lunga, e un pistone diverso, se vi trovate in difficoltà per questo motivo, contattatemi con MP, e vi darò la soluzione.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 2:19
 

X V35C Mi cerchi per informazioni Bianchi Cervino, rispondi con argomenti di ricerca. Ti darò tutti i ragguagli.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 15:23
 

grazie mille guido33..speravo nel tuo intervento.. icon_smile.gif
a questo punto la mia moto dovrebbe essere un pordoi..
come mai però il tappo è del cervino e pure i cerchi sono in acciaio??

il cervino comunque esisteva in versione turismo, che è quella che mi hai descritto te, e in versione sport con sella lunga..
a questo punto la differenza sussiste nelle 2 diverse colorazioni...
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:05
 

Roby1984 ha scritto:
quindi secondo te dovrebbe essere un cervino??
come mai però il colore del pordoi??
grazie infinite per l'aiuto..attendo le foto allora icon_smile.gif

Robi 1984,
come promesso posto foto della mia Pordoi,
se vuoi foto di altri particolari fammelo sapere.
0509_up.gif
manca ruota posteriore perchè sto sostituendo il cerchio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Gen 2011 0:03
 

X roby 1984. Dalle foto postate il 26/12/10, si evince che la moto è una 174 Cervino. Infatti, cerchi in acciaio, serbatoio, manubrio, sono le sue caratteristiche. Manca il carburatore, che deve essere un 24. Cervino è la serie turismo, tutte verniciate nere/grigio perla, pordoi è il modello sport, verniciate TUTTE, nero/rosso Bianchi. La sella, è stata sostituita, e la verniciatura rifatta, serbatoio parafanghi, cassette attrezzi in rosso, ma più chiaro del rosso Bianchi. Controllando all'interno delle cassette, sotto il rosso, dovrebbe emergere il grigio. A meno che, i pezzi siano stati sabbiati. Le foto della moto di PIOD, è una Pordoi, anche lei riverniciata.
 
Messaggio Inviato: 8 Gen 2011 18:48
 

più avanti tornerò a vederla..ora x cause di lavoro purtroppo non riesco..
certo è che non capisco come mai abbiano taroccato così un modello cervino che potevano benissimo lasciare originale..
a me hanno detto che è una cervino..quindi non volevano nemmeno vendermela come una pordoi(che se non sbaglio vale di più)...
non ci capisco più niente...
Dai documenti che ho scaricato so che comunque esiste un modello cervino sport...che differisce dal modello turismo solo per la sella e il tappo del serbatoio ad apertura rapida...il colore comunque è bianco come il cervino turismo.
il colore rosso infatti, finora l'ho trovato solo sui modelli pordoi..
la bianchi secondo me ha fatto un misto e diverse sperimentazioni finchè alla fine ha realizzato il pordoi, completo di cerchi in alluminio(anche se ho notato che parecchi hanno i cerchi in acciaio), colorazione rossa, sella lunga e carburatore da 28.
ipotizzo tante cose sperando che l'affare vada a buon fine...ma sono sicuro che guido 33 ne sa parecchio più di me..
ora mi sono fatto dare il numero di telaio e devo recarmi in agenzia..vediamo se riescono a risalire al modello...non vorrei mai prendermi un a bufala e possedere un pezzo poco originale..mi dispiacerebbe davvero tanto...
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2011 15:18
 

Roby1984,
per quello che ne so io, la Cervino 175 2 tempi nasce nella primavera del 1954 con unica colorazione bianco-grigio ( sigla tinta, facilmente reperibile nel catalogo Lechler) con sella unica.
Unitamente alla Cervino esce anche la versione sport con sella lunga e leggermente più potente.
Al salone di Milano del Dicembre 1954 la Cervino sport viene denominata Pordoi, sellone lungo, serbatoio più slanciato rosso con ovali cromati, ciclistica in nero lucido
Risulta anche a te guido33?
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2011 0:07
 

quindi il colore rosso conferma la nascita della pordoi.. secondo me ciò che hai detto è esatto..e conferma i 2 modelli di cervino e la nascita della pordoi..! dalle foto poste (da piod) deduco che sia sicuramente una pordoi..le caratteristiche ci sono tutte. Ne vedo però tante in rete con cerchi in ferro.. e quelle sono dunque pordoi o cervino? forse le prime pordoi venivano fatte così? il dubbio resta la "mia"...una cervino o una pordoi? la moto è stata riverniciata per il restauro..ma secondo me è nata con il colore rosso perchè il collezzionista che ce l'ha, detiene numerosi modelli di bianchi e non penso proceda ad un restauro fasulo...quindi potrebbe essere una cervino sport..uscita poco prima della pordoi? ne esisteva qualcuna di color rosso?
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2011 0:37
 

Credo che per quanto riguarda il fatto che monti cerchi in metallo e non in alluminio................
devi anche considerare che probabilmente sono stati cambiati successivamente.....................
quelli in alluminio, con le strade di una volta, erano soggetti a deformarsi............... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2011 9:55
 

Roby1984 ha scritto:
quindi il colore rosso conferma la nascita della pordoi.. secondo me ciò che hai detto è esatto..e conferma i 2 modelli di cervino e la nascita della pordoi..! dalle foto poste (da piod) deduco che sia sicuramente una pordoi..le caratteristiche ci sono tutte. Ne vedo però tante in rete con cerchi in ferro.. e quelle sono dunque pordoi o cervino? forse le prime pordoi venivano fatte così? il dubbio resta la "mia"...una cervino o una pordoi? la moto è stata riverniciata per il restauro..ma secondo me è nata con il colore rosso perchè il collezzionista che ce l'ha, detiene numerosi modelli di bianchi e non penso proceda ad un restauro fasulo...quindi potrebbe essere una cervino sport..uscita poco prima della pordoi? ne esisteva qualcuna di color rosso?

Robi 1984,
scusa se lo chiedo, forse ho perso un pezzo della diatriba, ma tu non hai qualche documento o dimmi i numeri del telaio così almeno possiamo verificare con la mia se è stata fatta prima o dopo.
Riguardando le tue foto mi sembra che anche il fanale non sia il suo originale, se riesco questa sera ti posto il suo CARELLO. 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2011 9:58
 

Salve,
sto cercando una monosella per la Bianchi Cervino,
conoscete le misure?
Potreste indicarmi un ricambista dove poterla comprare?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2011 20:33
 

La 174 Bianchi Cervino sport, non è mai esistita, come pure la Pordoi con cerchi in acciaio, e nemmeno la Cervino verniciata rossa, o la Pordoi con colore diverso dal rosso. Sono stato concessionario Bianchi e ne ho vendute a centinaia. Conosco vita e miracoli di queste moto. Il fanale è sempre stato montato la marca Carello, sempre dello stesso tipo. Non esiste anche contachilometri originali, era un opzional, e si montava la marca che si voleva, o trovava. Per capire se è un Cervino o un Pordoi, togliere il carter sx e guardare il volano magnete, se è in alluminio, è un Pordoi, se è in bronzo, è un Cervino. Pordoi con cerchi in acciaio, non ne ho mai viste.
 
Messaggio Inviato: 14 Gen 2011 13:24
 
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2011 16:16
Oggetto: bianchi
 

ho trovato alcuni documenti in internet con le differenze tra cervino sport e turismo...del colore però resto convinto di ciò che dice guido33..e cioè che la cervino rossa non esise. Secondo voi quindi come posso fare a risalire al modello esatto? forse dando i numeri di telaio in agenzia pratiche auto? (non riesco a postare il file adobe che ho trovato in interet sulle differenze delle due moto)


Il fanale che è montato su quella che vorrei acquistare non so che marca sia...so solo che a differenza degli altri non ha la chiave e ha il selettore delle luci centrale..il contachilometri nemmeno è presente ma quello ce lo metterò io in futuro.
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2011 16:44
Oggetto: istruzioni su file nel forum
 

scusatemi..mi serve aiuto...coem posso fare per postare un file adobe qui sul forum? vorrei farvi vedere ciò che ho trovato sulle differenze delle due moto....voleo inoltre scusarmi perchè mi sono sbagliato..il file che vorrei postare non l'ho trovato in internet bensì su un forum bianchi parallelo a questo...
attendo istruzioni..se sapete..grazie
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2011 19:39
Oggetto: Re: istruzioni su file nel forum
 

Roby1984 ha scritto:
scusatemi..mi serve aiuto...coem posso fare per postare un file adobe qui sul forum? vorrei farvi vedere ciò che ho trovato sulle differenze delle due moto....voleo inoltre scusarmi perchè mi sono sbagliato..il file che vorrei postare non l'ho trovato in internet bensì su un forum bianchi parallelo a questo...
attendo istruzioni..se sapete..grazie


Il file, se non è farina del tuo sacco, mandalo via e-mail a chi lo desidera......tutto qui.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©