thetruth92 ha scritto:
oggi ho cominciato a documentarmi sul motore wankel e mi sono fatto l'idea che sia eccezionale... semplice, leggero e potente!
però attualmente (a parte la norton 588 che comunque non è prodotta in serie) ci sia solo una mazda che ha questo motore.
adesso mi è venuto fuori facendo due conti che una 450 con questo motore potrebbe far concorrenza alle normali 600 4cilindri...
quindi mi chiedo: ma perché non è sfruttato? una piccola 450 o anche 600 wankel non farebbe "una strage"?![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
però attualmente (a parte la norton 588 che comunque non è prodotta in serie) ci sia solo una mazda che ha questo motore.
adesso mi è venuto fuori facendo due conti che una 450 con questo motore potrebbe far concorrenza alle normali 600 4cilindri...
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
quindi mi chiedo: ma perché non è sfruttato? una piccola 450 o anche 600 wankel non farebbe "una strage"?
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Ho letto di alcuni difetti:
1)Emissioni gassose non indifferenti,che di conseguenza richiederebbero catalizzazioni più complesse rispetto a quelle di un motore convenzionale per via della scarsa efficienza della camera di scoppio;
2)Escursione termica elevatissima tra camera di scoppio (sui 1000 gradi) e camera di aspirazione (sui 100-150 gradi) ciò obbliga a realizzare raffreddamenti "abbondanti" e con complesse intercapedini;
3)Scarsa tenuta dei segmenti;
4)Consumo di olio abbastanza elevato visto che sulla parete dello statore vi è un ugello che spruzza olio per raffreddare i segmenti;
5)Impossibilità di lavorare con rdc elavati;
6)Quanti meccanici saprebbero metterci le mani anche per un semplice cambio segmenti?