Mi sa che la mia ha un po' di problemi, prima le forcelle che perdono , adesso ho notato che dopo 1200km si è bevuta un mezzo kg d'olio motore e ha solo 14800km a 30000 si fara fuori un kg ogni mille.Come siete voi a consumi d'olio?
Inviato: 18 Apr 2007 0:57 Oggetto: Re: consumo olio motore
pixi64 ha scritto:
ho notato che dopo 1200km si è bevuta un mezzo kg d'olio motore
Se lo dici x dire e non sei sicuro della quantità d'olio consumata è un conto, altrimenti se è veramente mezzo kilo d'olio in 1200 km è veramente tanto.
Con la mia sono arrivato a buttarci 1L d'olio in 10000 km, e credo che sia un consumo normale x un motore boxer.
Comunque credo che il consumo dipenda anche da come la usiamo, sicuramente brevi spostamenti con ripetuti accendi spengi del motore, fanno bruciare più olio del dovuto.
Io sono alla terza Bmw, le prime 2 (R1100s e R1150R) fino ai 30000 hanno mangiato parecchio olio, almeno 200 g ogni 1000km.
Dopo i 30000 il consumo si assesta sui 100g ogni 1000.
Il consumo d'olio è in ogni caso variabile, talvolta ne consuma di + con temperature esterne alte, o facendo lunghi percorsi autostradali ad andature sostenute.
In ogni caso il 1200 di olio dovrebbe mangiarne meno, sulla mia Rt1200 ne mangia circa 100g ogni 1000km, sarà 1 caso ma per la mia è così
Ciao a tutti,
il mio Gs, del 2005 con 6000 km, (l'ho comprato usato in gennaio con 2000km) ha degli svarioni di bevuta da lasciarmi un po' perplesso...
nei primi 3500 km fatti da me beveva circa 300g di olio per 1000km.
Il weekend scorso ho fatto circa 600 km, partendo con l'oblo pieno quando sono giunto a casa l'oblo era completamente vuoto!!!!!!!!!!!!!!
So che si deve attendere che l'olio scenda, e che c'e' una valvola di bypass sul radiatore che se chiusa non fa scendere l'olio, comunque ho aggiunto circa 400 grammi d'olio, poi ho fatto un giro e giunto a casa l'oblo era tutto colmo fin sopra il vetrino...
Ma come c....zo si deve controllare sto livello?????????????????
Ma come c....zo si deve controllare sto livello?????????????????
Lamps
allora, a motore caldo ma non troppo (giro dell'isolato) dopo aver tenuto la moto (spenta!!) per circa 3/5 min sul cavalletto laterale la issi sul centrale, aspetti altri 3/5 min e poi fai la lettura.
1700 km dopo il tagliando, totale km moto 2700.
Sono appena un filo sotto il livello max, mi pare che i consumi di olio siano egregi ! Grande moto !
Comunque anche R1100S che avevo prima nn consumava come spesso indicato dagli utenti, in 10.000 km ho rabboccato solo una volta ed in poca quantità.
Ciao il mio consumo è sui 120-130mL per 1000Km con moto a 20000Km...io per il controllo dopo il giro parcheggio e vado direttamente sul cavalletto centrale e guardo dopo una sigaretta...passando per il cavalletto laterale si rischia il trafilamento d'olio nel cilindro sinistro e quindi il livello è diverso
grossi consumi non ne ho mai registrati. al massimo un etto sui 4/5 mila.
credo influisca molto anche il tipo di guida, il modello e anche l'olio...nella coppa :
... a volte basta poco per vederlo volatilizzare dopo una lunga tirata autostradale.
Sul mio GS 1200 al tagliando dei 1.000 Km hanno sostituito l'olio con il Castrol GPS 15w-50 poi, al secondo tagliando dei 10.000 lo hanno sostituito con il Wameco 100% sintetico. La mucca va benissimo e non consuma più olio come prima anzi, quasi niente. Dimenticavo: detto olio costava nel 2006 19,00 € al litro ora non so.
Io ho sempre controllato il livello olio del mio gs 1200, acquistato il 27 gennaio '07, secondo libretto d'istruzioni che indica:
"Controllare il livello olio attraverso l'apposito oblo solo dopo aver effettuato una lunga percorrenza. Mettere la moto sul cavalletto centrale e visionare dopo 5 minuti."
Se controllo dopo appena sette kilometri vedo che mancano 150/200 grammi, se controllo dopo un lungo giro (Come indicato dal manuale) mancano max 50 grammi. Il fatto è che ho percorso 4000 km dal primo tagliando e non ho mai rabboccato.
Il controllo elettronico del livello dell'olio riferisce che va tutto "Ok".
Un mio amico possesore di un gs anno 2005, vedendo il mio barattolo dell'olio che avevamo acquistato insieme ancora nuovo, ha escalamato: ma ancora è sigillato!!! Io sono arrivato quasi a metà!!! Non è possibile!!
Premetto che abbiamo viaggiato sempre insieme e che abbiamo percorso le stesse strade e ad un'andatura uguale per il 90%.
Io non so se mancano 200 grammi d'olio o appena 50 (Ancora non l'ho capito), ma sicuramente la mia moto consuma poco.
Credo che abbiano modificato qualcosa con il modello del 2007.
Ciao a tutti.
.....
Se controllo dopo appena sette kilometri vedo che mancano 150/200 grammi, se controllo dopo un lungo giro (Come indicato dal manuale) mancano max 50 grammi. Il fatto è che ho percorso 4000 km dal primo tagliando e non ho mai rabboccato. .....
La logica a ciò c'è.
In 7Km l'olio non arriva alla temperatura di 95°
Dopo il giro lungo sì.
E oltre i 95° si apre la valvola di bypass del radiatore olio, facendo passare l'olio del circuito raffreddamento a questo.
Quindi se te controlli l'olio a freddo ti mancherà sempre quella quantità d'olio che è presente dentro al radiatore con circuito chiuso dalla valvola.
Ecco il perchè del controllo e cambio olio a caldo.
Scusami starman, non è che potresti darmi qualche spiegazione in più? che tu sappia, sul vecchio gs 1100 funzionava alla stessa maniera? comunque sul mio 1200 ADV ('07) non ci sto capendo nulla, e prima di segnalare anomalie al concessionario al tagliando dei 10.000 Km vorrei saperne di più e fare qualche prova. Delle volte, dopo giri brevissimi, giustamente l'oblò è quasi vuoto se non vuoto, altre volte ce ne è un pò..etc. Comunque un bel rabbocco l'ho già fatto.
GRAZIE, anche perchè con la moto faccio viaggi lunghi, fin ora col GS 1100 andavo tranquillo e sicuro, ora mi sento un tantino seduto sugli spilli e non vorrei bucarmi le chiappe a Gibilterra........
io sulla mia r1100s 33.000 km non ho mai riscontrato un consumo degno di nota, dopo un viaggio in autostrada di 850 km con punte a 180 - 190 ne è andato via un po' ( non so dirvi quanto perchè è impossibile) ne ho aggiunto 200 g ed il livello è tronato a posto. Io lo controllo a moto ben in piano spenta da circa 5-6 min se l'oblò è parzialmente coperto o appena coperto non mi preoccupo più di tanto, ho inoltre sentito che i fully sint sono da evitare nei primi 10.000 km.
io 11000 km circa ..... nell'ultimo giro di circa 1000KM ho consumato circa 600 gr di olio ... non male .... ma anche i miei amici con il rockster hanno lo stesso problema, solo il GS 1150 non lo fa ... ha un po piu di km ma zero rabbocchi ...
Leggendo le esperienze altrui mi ero spaventato, pensavo di dover rabboccare l'olio ad ogni rifornimento di benzina R1200GS 2008 con 6000 Km nessun rabbocco...per fortuna altrimenti la posizionavo nel cassonetto vicino a casa
E oltre i 95° si apre la valvola di bypass del radiatore olio, facendo passare l'olio del circuito raffreddamento a questo.
Quindi se te controlli l'olio a freddo ti mancherà sempre quella quantità d'olio che è presente dentro al radiatore con circuito chiuso dalla valvola.
Ecco il perchè del controllo e cambio olio a caldo.
Cosa che i concessionari ufficiali non fanno MAI.
Ciao Starman e ciao a tutti,
sul mio r1200gs è capitato che si accendesse la spia sul quadro di livello olio basso dopo una 15ina di km da fredda.
Verifico il livello dalla finestrina e mi accorgo che è a metà, quindi normale.
Alla ripartenza la spia no si è più accesa.
In effetti, l'ultima volta che ho verificato era al livello max e in totale ho fatto 2800 km dal cambio olio ultimo (totali 23.000 km).
E' capitato anche a voi?
che ne pensate?
Non sono totalmente d'accordo.
La procedura è giusta ma il bypass si apre se fa molto caldo, se fai un pò di coda o spremi un pò. Quando tieni l'andatura rimane tra la 4 e la 5 tacca (specialmente con temperature esterne basse) e il by-pass non apre.
Io verifico quando ha raggiunto la 6 tacca (in genere quando rientro la sera è già molto calda). La lascio sul centrale mentre apro il box e mi svesto, poi controllo. Tra un tagliando e l'altro praticamente nessun rabbocco.
Devo dire che l'olio motore è un sintetico di marca nota ma di costo decente.
Seguo la regola di non lasciarla mai sul laterale e di non mettere troppo olio (che aòtrimenti finisce bruciato o salta fuori da altre parti, imbratta la sonda L e probabilmente è una delle cause di seghettamento). La mia però non seghetta.
Inviato: 4 Nov 2008 18:55 Oggetto: Re: consumo olio motore
Veramente tanto!!!Quanto se ne dica un consumo del genere è assurdo,anche x un BOXER!
La mia "fa" 1000 Km ogni 100 grammi...Anche la mia ha 14.000 Km...
pixi64 ha scritto:
Mi sa che la mia ha un po' di problemi, prima le forcelle che perdono , adesso ho notato che dopo 1200km si è bevuta un mezzo kg d'olio motore e ha solo 14800km a 30000 si fara fuori un kg ogni mille.Come siete voi a consumi d'olio?
Ciao ragazzi, scrivo e sono da Barcellona,
sul mio R1200R acquistato dal giugno '08 dopo 7 mila km ho aggiunto 200 gr, credo che la mia ha un consumo minimo per strada. Il prezzo qui è 49 € per 4 kg della Castrol, credo buon prezzo.
porto anche la mia testimonianza.... ritiro la mia RR dal tagliando dei 10.000 km è l'oblò è pieno..... (Officina Motoves Verona ) giro dappertutto con la moto, spostamenti in Centro a Bologna, piccoli tragitti urbani, lunghi tragitti extraurbani, autostrada (ogni week end!!!) tratto Bologna-Cattolica con valigie e circa 36° di temperatura esterna, giri "smanettoni" sui passi di Bologna-Modena-Forlì.....
tutta questa balla per dirvi che credo di usare la moto davvero a 360° ed in tutte le situazioni possibili, per cui credo di essere un buon metro di misura del consumo olio...
porto la moto al tagliando dei 20.000 Km (la moto segnava 21.300 ) e il livello nell'oblo era poco al di sotto della metà .... per cui credo che in 11.000 Km la mia abbia consumato non più di 200-300 gr di olio ; quando ho ritirato la moto l'oblò era di nuovo pieno......
sono supercontento, alla faccia di chi mi diceva che acquistando il boxer BMW avrei dovuto SEMPRE girare con la lattina di olio nelle valigie
P.S. Il tagliando dei 20.000 km l'ho fatto al Concessionario Superbike di Modena e vi consiglio vivamente di andarci......
Anche io ho una r1200r e dopo 7400km SENZA NESSUN RABBOCCO ho ancora il livello dell'olio a filo della parte alta del cerchio rosso... facendo un paragone con la mia vecchia r1150r "comincio a preoccuparmi"..
Quindi la BMW e' riuscita finalmente dopo anni a fare un boxer che mangia poco olio....
Interessante qualcuno me lo diceva ma non ci credevo.... Chissa' come ci sono riusciti... Avranno migliorato le tolleranze e le dilatazioni con la temperatura?
carlo117 ha scritto:
Io con la mia r 1200 rt ho fatto 43 mila km e il consumo di olio si aggira intorno a 100- 150 gr. ogni 1000 ....ed in moto non passeggio.
Ma sembra esserci ancora qualcuno con il 1200 che consuma olio ... Scusa ma anche da nuova consumava queste quantita' di olio o sono aumentate (o diminuite) con i chilometri?
Mi raccomando tenete aggiornato questo topic che sono curioso se mantiene questi livelli con l'andare dei chilometri.
R1200GS ADV '07..........aggiunti circa 300 gr nei primi 10.000km (olio Castrol semisintetico del conce)...
Dal tagliando dei 10.000 km ho sempre messo il Mobil1 sintetico e non ho mai più dovuto rabboccare tra un tagliando e l'altro (oggi 55.000 km)...esco dal conce con l'oblò pieno e quando la riporto per quello successivo è poco sotto la metà.
Considerando che non sono uno che la "risparmia" direi decisamente soddisfacente!...
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi