Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Benelli/Motobi America 49 [info varie e restauro]
Messaggio Inviato: 28 Feb 2013 12:06
 

Esperienza personale dell'epoca:
Mio padre mi comprò una scatola, esternamente anonima, dal rivenditore Benelli in Pesaro, dove abitavo.
All'interno c'erano:
un cilindro con fori aspirazione e scarico un pochino più grandi;
una corona con forse due denti in meno;
un carburatore da 16 a tromboncino;
collettore aspirazione e scarico adeguati.
Non sostituii tubo e marmitta.
La resa era migliorata.
Il mio era nero e grigio met.
Ah quanti bei ricordi icon_rolleyes.gif
Voglio proprio seguire il tuo lavoro.
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2013 21:08
 

grazie dei consigli,quindi in Italia da nuovi non uscivano con 18 o 19...e i cilindri originali erano tutti uguali.....allora non credo di andare a recuperare collettore,carburatore e tromboncino che almeno 70€ mi cercheranno no?aprirò il motore per fare cuscinetti,pistone e una bella pulizia...
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2013 21:19
 

Beh, se proprio vuoi un consiglio, un bel 19 a vaschetta laterale ed una bella espansione cromata a spillo, ci starebbero proprio bene.
Qualche soldino potresti pure spenderlo.
Qualcosina poi guadagneresti in ripresa e velocità, e le modifiche sarebbero consone a quelle che si facevano all'epoca (non però per eventuali iscrizioni FMI).

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Mar 2013 10:13
 

leoste ha scritto:
grazie dei consigli,quindi in Italia da nuovi non uscivano con 18 o 19...e i cilindri originali erano tutti uguali.....allora non credo di andare a recuperare collettore,carburatore e tromboncino che almeno 70€ mi cercheranno no?aprirò il motore per fare cuscinetti,pistone e una bella pulizia...


L'elaborazione sia pur leggera, è per dare un pò di sprint al motoretto, anche se sei fuori legge.
Poi dipende dalla tua età, se sgassi o meno icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2013 20:39
 

ci avete messo poco a convincermi.... sono in trattativa per un UA18S completo di collettore e tromboncino,se mi danno tutto a 100€ lo prendo,che dite?
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2013 20:51
 

leoste ha scritto:
ci avete messo poco a convincermi.... sono in trattativa per un UA18S completo di collettore e tromboncino,se mi danno tutto a 100€ lo prendo,che dite?


Il prezzo mi sembra corretto......si vive una volta sola 0509_up.gif
Occhio che sia a posto.
Il venditore è affidabile ?
Sei in grado poi di carburare e tarare da solo ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2013 22:16
 

siamo a circa 600km di distanza quindi mi devo fidare...via mesaggi e telefono non mi sembra un "tirabidoni"...speriamo.si si poi ci penso io al montaggio ecc
me l'ha proposto con tromboncino libero o con retina......ma dalle foto erano tutti liberi all'epoca,no?poi sembra più bello.
mentre il collettore è dritto,sarà giusto così?starci ci sta semmai sporge di poco sul lato gamba,boh vedremo
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2013 21:01
 
 
Messaggio Inviato: 13 Ago 2015 19:08
Oggetto: Motobi America [bobina e collegamenti elettrici]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Scalve a tutti,
sono in fase di restauro del mio vecchio ciclomotore Motobi America che sono riuscito a ritrovare dopo anni di ricerche.
Il mio problema consiste nel fatto che al momento del ritrovamento il ciclomotore non aveva più la bobina esterna e la candela veniva alimentata da una delle due bobine interne.
Ora vorrei ristabilire l'originario collegamento quindi vorrei sapere se quanto di seguito sto per dire è corretto.
1) eliminare il collegamento (filo rosso) tra bobina e condensatore;
2) eliminare cavo di alimentazione candela dalla bobina interna;
3) collegare al positivo della bobina esterna il condensatore;
4) collegare la bobina esterna alla candela.
Se ciò che ho scritto risultasse una grande cavolata ditelo pure ma fatemi sapere il percorso corretto.
Grazie a tutti.
 
Messaggio Inviato: 29 Dic 2016 18:39
Oggetto: Benelli 49 America [revisione cambio]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, ho trovato in una cantina, abbandonato da 40 anni un Benelli 49 America e pian piano lo rimesso in sesto.
Ho l'età giusta per ricordarmi che all'epoca il cambio non era il reparto forte di questi motorini… Ma questo è un poco troppo anarchico! Non si riesce mai a beccare il folle e spesso le marce scappano… non sono un esperto, sapete dirmi a chi potrei rivolgermi? In realtà di scatole del cambio ne ho due e potrei spedirne una a qualcuno in grado di sistemarla. Attendo notizie, grazie, Riccardo.
 
Messaggio Inviato: 23 Feb 2017 20:55
Oggetto: Smontaggio ingranaggio su albero motore del benelli america
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti !!!! Riferendomi agli specialisti di moto epoca vorrei sapere come si fa a smontare l'ingranaggio che si trova sulla albero motore e che fa girare la frizione !!! Ho provato con estrattore tirato da bestia e l'ho scaldato ma nulle e' servito !!! Non ha mollato !!! Che fare ???? un grazie anticipato
 
Messaggio Inviato: 23 Feb 2017 23:08
 

Mettilo in tiro con l'estrattore poi con un martello colpisci molto forte sul dado dell'estrattore , dovrebbe staccarsi
una precauzione è quella di mettere una pastiglia di alluminio o di ottone tra la filettature dell'albero e la punta dell'estrattore cosi non si rovina il filetto che tenderebbe a deformarsi
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2017 0:47
 

Ciao, anche sui motori Benelli 50 cc 5 marce successivi, sfilare con l'estrattore l'ingranaggio primario è una sfida!
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2017 15:44
 

Una soluzione al problema al lavoro dell'estrattore e forse la migliore, usare il giradadi pneumatico a colpi (compressore) sul dado dell'estrattore.
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2017 15:50
 

guido33 ha scritto:
Una soluzione al problema al lavoro dell'estrattore e forse la migliore, usare il giradadi pneumatico a colpi (compressore) sul dado dell'estrattore.


Ciao,
una buona idea 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2017 16:39
 

Non è solo un'idea, ma l'esperienza di aver lavorato una vita intera da meccanico con moto e macchine.
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2017 17:50
 

grazie per l'idea non ci ero mai arrivato 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2017 19:50
Oggetto: MotoBi 49 America
 

Buona sera a tutti, sono nuovo del Forum, avrei bisogno del vostro aiuto per provare
a restaurare un vecchio ciclomotore motoBi 49 America.
Purtroppo alcuni pezzi sono molto degradati, ( parafango anteriore e posteriore, marmitta e cerchi), i pezzi di seconda mano in vendita sono difficilmente reperibili, qualcuno saprebbe dirmi se esiste qualche punto dove possibile acquistarli oppure se posso adattare qualche componente alternativo.?
grazie
Emanuele
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2017 19:57
 

Benvenuto.

Per avere informazioni utili sarebbe il caso tu inserissi qualche foto.
Così, su due piedi, è piuttosto difficile valutare quello che ti serve, se ti serve.

Aspettiamo, allora 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2017 22:43
 

benvenuto tra noi 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2017 1:26
 
 
Messaggio Inviato: 16 Lug 2018 22:02
 

Buongiorno a tutti, ho visto che ormai da un po nessuno scrive in questa discussione, ma trovo che sia la piu indicata per il mio caso.
Mi presento, sono nicola e scrivo da torino, ho ereditato da mio padre un 49 america del 1970 in condizioni abbastanza brutte,

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il problema pricipale che ho riscontrato é reperire in formazioni su come era in origine...
Ad esempio la sella, ne ho viste di corte e di lunghe, il colore, ne ho visti geigio neri blu verdi..?????
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi???
 
Messaggio Inviato: 17 Lug 2018 12:50
 

Il mio era grigio metallizzato, con telaio nero.
Ora vado a memoria, credo che l'America era sempre bicolore, per cui il tuo tutto rosso....... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2018 8:02
 

Infatti il problema grosso è che anche andando a carteggiare Non è molto chiaro la situazione, perché sotto quello strato di rosso c'è uno strato di blu Un altro grosso e poi uno di grigio sul telaio e anche sul serbatoio, mentre parafango posteriore sotto é nero e quello anteriore sotto é grigio.
Per questo mi piacerebbe capire quali sono le possibili colorazioni.
E poi vorrei capire se esistono anche Nati con la sella lunga come questo
[img]benelli america 50 '71 brochure.JPG[/img]
 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2018 10:07
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Lug 2018 14:47
 

io lo ricordo nero e grigio
a Torino c'era Torrelli che li vendeva ma ha chiuso da molto tempo
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2018 17:32
 

Davanti al depliant che hai postato, mi arrendo.
Io nel 1971, ero dalla parte opposta a Pesaro,ricordo che la sella lunga l'aveva il 50 California e cambiava il colore.
Il solito rimaneggiamento delle scorte in magazzino?
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2020 19:05
Oggetto: Benelli 49 America - restauro
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono Francesco e scrivo dalla Toscana. Ho acquistato un 49 America con il suo libretto e non messo malissimo ma da restaurare.
Il motore gira, fa scintilla ma non c'è stato modo di accenderlo e quindi alla fine l'ho tirato giu e ho iniziato a smontarlo.
Carburatore 19 a trombetta e marmitta a siringa, sella lunga, il resto mi sembra tutto tutto originale.
Mi sapete dire dove posso trovare qualche ricambio?
Ci sono cose particolari da controllare?

Come si fa ad inserire nel post una foto della belva?
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2020 19:46
Oggetto: Re: Benelli 49 America - restauro
 

Nero98 ha scritto:
Ciao a tutti, sono Francesco e scrivo dalla Toscana. Ho acquistato un 49 America con il suo libretto e non messo malissimo ma da restaurare.
Il motore gira, fa scintilla ma non c'è stato modo di accenderlo e quindi alla fine l'ho tirato giu e ho iniziato a smontarlo.
Carburatore 19 a trombetta e marmitta a siringa, sella lunga, il resto mi sembra tutto tutto originale.
Mi sapete dire dove posso trovare qualche ricambio?
Ci sono cose particolari da controllare?

Come si fa ad inserire nel post una foto della belva?


Intanto, aspettando gli esperti, per inserire le foto :
- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mag 2020 0:11
 

se da scintilla forse è la benzina che non arriva al carburatore
o il carburatore che è da pulire con i getti tappati
una bella lavata con gli ultasuoni non farebbe male
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©