Gomme per enduro: quale scegliere?
Chi pratica enduro sa bene quanto la scelta sbagliata di un tipo di gomma possa rendere la guida difficile e soprattutto pericolosa...
Con questo mio articolo, voglio cercare di dare quante più informazioni possibili sulla scelta corretta di un treno di gomme da enduro...
A mio parere la prima cosa da sapere prima di comprare un treno di gomme, è il tipo di terreno su cui si andrà a girare. L'enduro infatti è fatto di pietre, di sabbia, di terreni di ogni tipo, per una guida sicura e performante è giusto quindi che oltre ad un corretto settaggio delle sospensioni la nostra moto abbia un adeguato treno di copertoni.
In commercio ne esistono tantissimi tipi, tuttavia mi limiterò a descrivere le gomme che ho provato personalmente.
Pirelli Mt 21, a mio parere rappresentano un'ottima soluzione per chi usa la moto sia su strada che in fuoristrada, le Pirelli mt 21 "rallycross" infatti grazie alla loro particolare robustezza e all'alta qualità dei materiali usati per i tasselli rappresentano un ottimo compromesso tra durata e prestazioni, con questo tipo di gomme si possono affrontare centinaia di chilometri su strade asfaltate con un ottima tenuta di strada (grazie ai tasselli abbastanza larghi) e al tempo stesso avventurarsi tra i sentieri di fuoristrada più impervi senza esagerare troppo però..
Sono disponibili non solo con le misure standard da da 18 e da 21, ma anche da 17 per le vecchie moto da enduro;

Michelin Enduro Competition III, come si può benissimo evincere solo dal nome di queste gomme sono progettate per un tipo di utilizzo prettamente enduristico ;
La carcassa della gomma appare molto morbida come del resto anche i tasselli, la gomma infatti riesce ad attaccare su percorsi fangosi e bagnati, tengono molto bene anche sulla sabbia, e sulla terra smossa, gomma tipicamente da stagione invernale quindi...
Vengono prodotte solo in misure 140-80-18 e 90-90-21, la durata della gomma non è a mio parere molto soddisfacente, ma ripaga in termini di tenuta e sicurezza di guida;

Dunlop Geomax o D907, a mio parere tra le gomme migliori per utilizzo non agonistico, con questo treno di gomme ho praticato percorsi di ogni tipo, pietre, sabbia, fango, asfalto, insomma di tutto, presentano dei tasselli di forma quasi quadrata si all'anteriore che al posteriore, garantiscono un ottima aderenza su molte superfici, un altro importante fattore a loro vantaggio è la grande durata (circa 2000km di solo fuoristrada).
Vengono prodotte anche in versione Cross si chiamano Geomax MX, ma si differenziano molto dalla versione enduro in quanto presentano i tasselli molto più alti, e hanno dimensioni differenti...

Pirelli Scorpion: mi hanno deluso un po', nonostante la gomma assomigli molto alle Metzler Six Days quindi tasselli molto pronunciati all'anteriore e al posteriore tasselli bassi e larghi, in quest'ultime ho notato segni di cedimento dei tasselli della ruota anteriore dopo pochi chilometri, e innumerevoli perdite di trazione al posteriore che mi hanno obbligato ad abbassare ancora di più la pressione di gonfiaggio...

Metzler Six Days Extreme: sono delle gomme polivalenti, nascono per le vere competizioni di enduro, hanno un ottima resistenza a tutti i tipi di percorsi sia sul bagnato sia sull'asciutto, il posteriore presenta tasselli molto robusti e non molto pronunciati che riescono però a mantenere una trazione perfetta su molti tipi di terreni...
l'anteriore invece presenta tasselli abbastanza sporgenti anche sui lati, il che consente di impostare curve in maniera stabile e sicura...
Le ho utilizzate personalmente anche su vari campi da cross, e il risultato è stato davvero ottimo!

Kyoto: l'unico pregio di queste gomme è quello di costare davvero ma davvero poco, nonostante a prima vista possano sembrare delle gomme abbastanza performanti in realtà lasciano molto a desiderare in termini di qualità e affidabilità;
Nella gomma anteriore ho avuto problemi ai tasselli che mi si sono staccati dopo alcuni percorsi estremi, al posteriore invece mi sono trovato abbastanza bene.
Ma a mio parere meglio spendere di più e avere un prodotto migliore...

e per concludere non scordiamoci delle mitiche bicilindriche come la Transalp, Dominator, XL ecc.. per questo tipo di moto (Enduro Stradali) la gomma migliore secondo me è la Michelin Sirac, la gomma in questione non è tassellata quindi non è una gomma per il vero amante del fuoristrada, ma ha il pregio di durare davvero tanto, la consiglio a tutti coloro che amano girare tranquillamente su strada e non disdegnano qualche leggero sterrato...
Le Michelin Sirac hanno una durata di quasi 30.000 km...
