Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Prima Moto] Tracer 900 GT usata o Versys 650 GT nuova?
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 9:15
Oggetto: [Prima Moto] Tracer 900 GT usata o Versys 650 GT nuova?
 

Salve a tutti,
sono praticamente nuovo nell'ambiente, ho sempre voluto comprare una moto, ma per esigenze di vita non ci sono mai riuscito... neppure a prendere la patente A.
Ho quasi 43 anni(alto 181cm, peso circa 73Kg) e da pochi giorni ho avuto il foglio rosa e vorrei già "anticiparmi" acquistando la moto.
La mia "aspirazione" è viaggiare con mia moglie... fino a quando riusciremo(cioè se arriveranno figli), ma potrei usarla anche per andare a lavoro.

Inizialmente ero intenzionato ad acquistare qualche usato da battaglia, ma sto seriamente pensando di prendere già una moto che potrebbe durare diversi anni.
Mi stavo orientando sulla Kawasaki Versys 650 o la Honda nc 750 x (cambio manuale) usate, ma l'usato non sembra molto conveniente. Poi mi sono imbattuto sulla Tracer 9/900 GT, ma il nuovo è decisamente fuori budget.

Quindi al momento mi sono "assestato" su due opzioni il cui costo si avvicina:
- Yamaha Tracer 900 GT usata anno 2018/2019 con 20.000Km~30.000Km(sono troppi?)
- Kawasaki Versys 650 GT nuova

La Tracer 900 GT mi attira decisamente di più, ma mi spaventa molto l'usato. Non ne capisco molto e ho paura di beccare una fregatura che pagherei quanto una Versys 650 nuova.

Per favore aiutatemi a decidere o magari datemi un spunto per una moto diversa.
P.S. Ma la Tracer 900 GT ha il quickshifter in salita? Ma si può disattivare?

Grazie per l'attenzione, pazienza e disponibilità
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 9:53
Oggetto: Re: [Prima Moto] Tracer 900 GT usata o Versys 650 GT nuova?
 

Gioggiolo ha scritto:
Salve a tutti,
sono praticamente nuovo nell'ambiente, ho sempre voluto comprare una moto, ma per esigenze di vita non ci sono mai riuscito... neppure a prendere la patente A.
Ho quasi 43 anni(alto 181cm, peso circa 73Kg) e da pochi giorni ho avuto il foglio rosa e vorrei già "anticiparmi" acquistando la moto.
La mia "aspirazione" è viaggiare con mia moglie... fino a quando riusciremo(cioè se arriveranno figli), ma potrei usarla anche per andare a lavoro.

Inizialmente ero intenzionato ad acquistare qualche usato da battaglia, ma sto seriamente pensando di prendere già una moto che potrebbe durare diversi anni.
Mi stavo orientando sulla Kawasaki Versys 650 o la Honda nc 750 x (cambio manuale) usate, ma l'usato non sembra molto conveniente. Poi mi sono imbattuto sulla Tracer 9/900 GT, ma il nuovo è decisamente fuori budget.

Quindi al momento mi sono "assestato" su due opzioni il cui costo si avvicina:
- Yamaha Tracer 900 GT usata anno 2018/2019 con 20.000Km~30.000Km(sono troppi?)
- Kawasaki Versys 650 GT nuova

La Tracer 900 GT mi attira decisamente di più, ma mi spaventa molto l'usato. Non ne capisco molto e ho paura di beccare una fregatura che pagherei quanto una Versys 650 nuova.

Per favore aiutatemi a decidere o magari datemi un spunto per una moto diversa.
P.S. Ma la Tracer 900 GT ha il quickshifter in salita? Ma si può disattivare?

Grazie per l'attenzione, pazienza e disponibilità
Al di la del fatto che ti faccio i miei complimenti per l'idea che hai della moto che vorresti come prima moto.
Sono 2 belle moto.
Ti dico: tracer, con 20 mila km.. al 95% è un affare.
Sono moto, come la Versys, eterne. Senza problemi, senza manutenzioni della madonna.
Sono moto delle quali ti dimentichi se non per fare olio e filtro olio.
MOtori eterni se li tratti bene.

Vai tranquillo e non aver paura della fregatura.
La fregatura la ottieni ovunque.

Io più che un nuovo 650 se mi piace preferirei il 900 gt.
MIlle volte.
MA è un mio parere del tutto personale.

Il resto son gusti tuoi
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 11:07
 

Grazie @KIMO
ho visto alcuni video test prima di selezionare qualche moto. Sabato vado a vederle di persona per toccarle con mano e magari fare un giretto.

Ho paura dell'usato anche perchè ho il fiato sul collo di mia moglie icon_mrgreen.gif , ma anche a me la 900GT mi attira molto di più.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 11:09
 

Si ma attendi anche i pareri di altri utenti.
Il mio pensiero è del tutto personale.

Magari con altri commenti ti chiarirai di più le idee.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 13:05
 

Quickshifter mi sembra fosse optional.
Ma se è come quello del 2021 perchè lo vuoi disabilitare ?
Funziona perfettamente
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 13:18
 

Ciao,

per quanto sicuramente addolcita rispetto, ad esempio, alle prime MT-09, la Tracer 900 mi pare tanta (troppa) roba per un neopatentato.

Personalmente ti consiglierei di cercarti una Versys usata e farti le ossa con quella, prima di lanciarti oltre.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:10
 

tibbs ha scritto:
Ciao,

per quanto sicuramente addolcita rispetto, ad esempio, alle prime MT-09, la Tracer 900 mi pare tanta (troppa) roba per un neopatentato.

Personalmente ti consiglierei di cercarti una Versys usata e farti le ossa con quella, prima di lanciarti oltre.

Concordo
Già la tracer 700 è non poco come prima moto...
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:20
 

Un versy usato non troppo vecchio non chiedono poco. Poi penso al rischio di beccare qualche sola, spenderci altri soldi ed infine lo sbattimento di rivenderla. Perciò l'idea era prendere quella definitiva. La tracer impostata sulla mappa "docile", B mi pare, non potrebbe aiutarmi nella prima fase da neopatentato?
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:26
 

Gioggiolo ha scritto:
Un versy usato non troppo vecchio non chiedono poco. Poi penso al rischio di beccare qualche sola, spenderci altri soldi ed infine lo sbattimento di rivenderla. Perciò l'idea era prendere quella definitiva. La tracer impostata sulla mappa "docile", B mi pare, non potrebbe aiutarmi nella prima fase da neopatentato?
Parlo epr esperienza sulla tracer (anche su di un modello meno nuovo) e sulla questione compravendita. Nonchè sulla questione "definitiva".

Docile, non direi. Hai una bella manica di cavalli da gestire che pur se attenuati elettronicamente con la mappa B, non è che ti ritrovi una vespa in mano.
Quindi sulla potenza ce l'hai eccome. Anche in mappa B. (che io chiamo mappa pensionati...mi aiuta a consumare meno in alcuni momenti).

Acquisto usato. Sulle moto per esperienza diretta è più facile controllare un mezzo com'è messo.
Poi la sola la puoi prendere da qualcunque parte.
Ma bastano alcune attenzioni e non prendi così grosse sole.
Magari chiedi consiglio qui quando trovi un usato che ti garba.

Definitiva.
Ti diranno quasi tutti qui dentro che la moto definitiva non esiste icon_asd.gif
La usi, ti innamori, poi per non si sa quale motivo..pass ail tempo, vedi altre cose... e ti vuoi togliere quello sfizio... e BAM! Eccoti con un'altra moto.

Non pesnare ora al fattore "definitivo". Dico solo questo.

Ciao e buona moto.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:29
 

Gioggiolo ha scritto:
Un versy usato non troppo vecchio non chiedono poco. Poi penso al rischio di beccare qualche sola, spenderci altri soldi ed infine lo sbattimento di rivenderla. Perciò l'idea era prendere quella definitiva. La tracer impostata sulla mappa "docile", B mi pare, non potrebbe aiutarmi nella prima fase da neopatentato?


Le mappe fanno il loro lavoro, ma ad un motorone gli metti la museruola fino ad un certo punto.

Per quanto riguarda i problemi dell'usato, potresti averli anche con la Tracer, compresa la questione della rivendita se ti dovessi accorgere che non è il mezzo che fa per te. Certo potresti considerarlo un mezzo definitivo, ma non vedo perché non dovrebbe esserlo un 650: c'è tanta gente che si prende mezzi similari per farsi decine di migliaia di chilometri...

Comunque, per prima cosa, prima ancora di comperarmi un mezzo, proverei a fare qualche guida con le moto dell'autoscuola: comperarsi una moto con il solo foglio rosa potrebbe essere controproducente.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:45
 

Ma adesso con il foglio rosa cosa stai guidando?
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:48
 

Lario650 ha scritto:
Ma adesso con il foglio rosa cosa stai guidando?
ora scopriamo che gira con una 1000RR con foglio rosa.... eusa_shifty.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:55
 

È quello che dicevo nell'altro topic sui neopatentati: se non hai mai guidato una moto prima ti devi fare la gavetta anche se hai 40 anni e hai una patente illimitata.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 14:56
 

Penso voglia acquistare una moto proprio per esercitarsi e prender la patente.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 15:05
 

Io guidavo già quella del mio amico...a maggior ragione non mi sembra saggio esercitarsi con una tracer 9...
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 18:29
 

tibbs ha scritto:
Penso voglia acquistare una moto proprio per esercitarsi e prender la patente.

L'intenzione è anche quella, ho fatto un paio di guide con l'autoscuola ma si limitano a farti girare in un piazzale tra i birilli e, a malapena, fanno ingranare la seconda.
E l'esame si terrà nello stesso posto.
Se non ricordo male la moto è una suzuki sv 650

Purtroppo non ho trovato amici con la moto, solo qualche scooterone ma con quelli è semplice.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 19:01
 

Io comincerei con un 650...e magari cercherei di mettere la quarta e andare a fare due curve...
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 20:02
 

visti i vostri consigli/pareri penso che escluderò la tracer 900.
Come alternativa la honda nc750 cambio manuale può essere un'alternativa valida? Un meccanico con cui mi è cacpitato di parlare l'ha definita "bicicletta" e mi ha consigliato un transalp del 2010 eusa_think.gif (ma leggevo di surriscaldamento dello scarico che porta disagio al passeggero)
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 20:38
 

Va bene anche la Honda...
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 20:52
 

butto un altro nome 0510_inchino.gif
BMW F 750 GS?!
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 21:15
 

Gioggiolo ha scritto:
visti i vostri consigli/pareri penso che escluderò la tracer 900.
Come alternativa la honda nc750 cambio manuale può essere un'alternativa valida? Un meccanico con cui mi è cacpitato di parlare l'ha definita "bicicletta" e mi ha consigliato un transalp del 2010 eusa_think.gif (ma leggevo di surriscaldamento dello scarico che porta disagio al passeggero)


Non do consigli ma ti riporto solo la mia personalissima esperienza, ho una NC700X DCT (con qualche cavallo in più dell'equivalente con cambio tradizionale) giro abitualmente con mezzi nettamente più dotati sia come cilindrata, tranne la V-Strom; che come potenza.
Andiamo dalla V-Strom 650 alla KTM 1190 ADV, AfricaTwin 1000/1100, BMW F850, Moto Guzzi California 1100, BMW 1200GS..
I nostri giretti sono principalmente "turismo alpino" quindi niente ginocchia a terra.

Anche oggi un paio di centinaia di Km tra Valsesia e Cusio.

Non ho mai avuto difficoltà dovute a mancanza di prestazioni, anche sui passi alpini non mi hanno mai perso per strada. Sia da solo che in coppia.
Questo per dirti che puoi divertirti anche con una cilindrata "bassa"; Versys, V-Strom e NC sono mezzi facili e robusti.
La Tracer 900 la vedo un pochino troppo impegnativa se non hai alcuna esperienza.
 
Messaggio Inviato: 8 Giu 2023 21:48
 

Gioggiolo ha scritto:
butto un altro nome 0510_inchino.gif
BMW F 750 GS?!


Per sentito dire, l'assistenza BMW è più cara di quella Jap, ma penso sarebbe una moto abbordabile. La NC750X, anche con cambio manuale, è una valida alternativa.

Per completare il quadro, metterei nel lotto V-Strom e Tracer 700, mentre la Transalp la lascerei perdere: a mio avviso erano meglio le serie precedenti, rispetto al 700, ma le prime sono vecchiotte e la seconda poco interessante.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 8:06
 

tibbs ha scritto:
Per sentito dire, l'assistenza BMW è più cara di quella Jap, ma penso sarebbe una moto abbordabile.


Per mia esperienza personale, che magari non fa testo, per quel che riguarda tagliandi e roba ufficiale Yamaha e bmw sono equivalenti. Anche qui sul forum ho letto di 650 euro per cambiare il radiatore ad un versys 650 che è lo stesso prezzo che ho pagato io in un concessionario bmw a caso quando mi si è bucato il radiatore della R1250RS. Poi finita la garanzia magari dal meccanico sotto casa paghi qualcosa meno per la jap e magari la jap è meno delicata, però a parità di categoria non mi farei scoraggiare dai costi di manutenzione di bmw.

Tra l'altro quando sono passato da yamaha a bmw avevo la stessa paura di costi di manutenzione assurdi e invece mi sono dovuto ricredere.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 8:31
 

Hazrael88 ha scritto:
Per mia esperienza personale, che magari non fa testo, per quel che riguarda tagliandi e roba ufficiale Yamaha e bmw sono equivalenti. Anche qui sul forum ho letto di 650 euro per cambiare il radiatore ad un versys 650 che è lo stesso prezzo che ho pagato io in un concessionario bmw a caso quando mi si è bucato il radiatore della R1250RS. Poi finita la garanzia magari dal meccanico sotto casa paghi qualcosa meno per la jap e magari la jap è meno delicata, però a parità di categoria non mi farei scoraggiare dai costi di manutenzione di bmw.

Tra l'altro quando sono passato da yamaha a bmw avevo la stessa paura di costi di manutenzione assurdi e invece mi sono dovuto ricredere.

Concordo anche io mi ero stupito in positivo dei tagliandi S1000R
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 8:43
 

Infatti la premessa era proprio il per sentito dire; se il costo dei tagliandi è nella norma, tanto meglio.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 8:58
 

Gioggiolo ha scritto:
L'intenzione è anche quella, ho fatto un paio di guide con l'autoscuola ma si limitano a farti girare in un piazzale tra i birilli e, a malapena, fanno ingranare la seconda.
E l'esame si terrà nello stesso posto.
Se non ricordo male la moto è una suzuki sv 650

Purtroppo non ho trovato amici con la moto, solo qualche scooterone ma con quelli è semplice.
icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif amoooore
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 9:09
Oggetto: Re: [Prima Moto] Tracer 900 GT usata o Versys 650 GT nuova?
 

Gioggiolo ha scritto:
Salve a tutti,
sono praticamente nuovo nell'ambiente, ho sempre voluto comprare una moto, ma per esigenze di vita non ci sono mai riuscito... neppure a prendere la patente A.
Ho quasi 43 anni(alto 181cm, peso circa 73Kg) e da pochi giorni ho avuto il foglio rosa e vorrei già "anticiparmi" acquistando la moto.
La mia "aspirazione" è viaggiare con mia moglie... fino a quando riusciremo(cioè se arriveranno figli), ma potrei usarla anche per andare a lavoro.

Inizialmente ero intenzionato ad acquistare qualche usato da battaglia, ma sto seriamente pensando di prendere già una moto che potrebbe durare diversi anni.
Mi stavo orientando sulla Kawasaki Versys 650 o la Honda nc 750 x (cambio manuale) usate, ma l'usato non sembra molto conveniente. Poi mi sono imbattuto sulla Tracer 9/900 GT, ma il nuovo è decisamente fuori budget.

Quindi al momento mi sono "assestato" su due opzioni il cui costo si avvicina:
- Yamaha Tracer 900 GT usata anno 2018/2019 con 20.000Km~30.000Km(sono troppi?)
- Kawasaki Versys 650 GT nuova

La Tracer 900 GT mi attira decisamente di più, ma mi spaventa molto l'usato. Non ne capisco molto e ho paura di beccare una fregatura che pagherei quanto una Versys 650 nuova.

Per favore aiutatemi a decidere o magari datemi un spunto per una moto diversa.
P.S. Ma la Tracer 900 GT ha il quickshifter in salita? Ma si può disattivare?

Grazie per l'attenzione, pazienza e disponibilità


Sono passato da una tracer 900 2020 ad una tracer gt 2023, quindi non il modello che stai considerando tu, ma posso dirti che è una moto eccezionale e molto facile da gestire.
Sulla '23 il quickshift è disattivabile (anche se in questa versione è sia in salita che in scalata), ma una volta che avrai iniziato ad usarlo dubito fortemente che vorrai privartene...troppo comodo e divertente.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 9:58
 

Gioggiolo ha scritto:
L'intenzione è anche quella, ho fatto un paio di guide con l'autoscuola ma si limitano a farti girare in un piazzale tra i birilli e, a malapena, fanno ingranare la seconda.
E l'esame si terrà nello stesso posto.


Alt, che razza di autoscuola è?
I birilli son belli e utili, pure gli otto e tutto il resto, ma bisogna anche uscire dal piazzale ogni tanto.

Comunque io fossi in te metterei in conto due carte da cento per un corso di guida sicura una volta comprata la moto. Già il livello delle autoscuole è quello che è, questa sembra più scalcinata delle altre.


Gioggiolo ha scritto:

Se non ricordo male la moto è una suzuki sv 650


Pazzesco icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 11:45
 

Und3r ha scritto:
Sono passato da una tracer 900 2020 ad una tracer gt 2023, quindi non il modello che stai considerando tu, ma posso dirti che è una moto eccezionale e molto facile da gestire.
Sulla '23 il quickshift è disattivabile (anche se in questa versione è sia in salita che in scalata), ma una volta che avrai iniziato ad usarlo dubito fortemente che vorrai privartene...troppo comodo e divertente.

Se mi dici che la 9 gt ha anche quello in scalata, devo per forza scartare la 900 gt e considerare la 9 in futuro, semmai cambierò moto.

GrandeCornholio ha scritto:

Alt, che razza di autoscuola è?
I birilli son belli e utili, pure gli otto e tutto il resto, ma bisogna anche uscire dal piazzale ogni tanto.

Comunque io fossi in te metterei in conto due carte da cento per un corso di guida sicura una volta comprata la moto. Già il livello delle autoscuole è quello che è, questa sembra più scalcinata delle altre.

Piccola premessa personale, io sono nato in provincia di Caserta e poi sono emigrato a Padova, ma sono ritornato alle origini per dare assistenza a mio padre. Ho trovato lavoro in provincia di Napoli e nella stessa azienda ho conosciuto la ragazza che adesso è mia moglie. Mi manca molto la vita più tranquilla che c'è a Padova, ma mia moglie deve ancora "carburare" un possibile trasferimento(i miei genitori ci seguirebbero).

Comunque qui dove lavoro, molte autoscuole si affidano ad un terzo soggetto, che chiamano "consorzio", che consiste praticamente in un piazzale(con tenda come postazione burocrazia) in una zona industriale senza neppure un'insegna. eusa_think.gif

Aggiungo che ho chiesto informazioni all'autoscuola per la patente A, tipo gli obblighi di sicurezza (casco, ginocchiere) e i limiti del foglio rosa (tipo se posso portare un passeggero) ma non sono molto preparati, ho trovato più informazioni in rete... a detta loro la moto con cui farò l'esame(e la pratica) è una suzuki pegaso e per fare l'esame bastarebbe una moto >600cc e >35kw. 0510_inchino.gif
A proposito qualcuno conosce i recenti aggiornamenti? Trovo informazioni contrastanti in rete. Qualcuno dice che è obbligatorio solo il casco integrale, altri anche il sospensorio icon_mrgreen.gif Per il foglio rosa ho letto che hanno rimosso il limite delle strade troppo trafficate e qualche sito(es.InS3ll4) addirittura dice che è possibile portare anche un passeggero.

Il corso di guida sicura non è una cattiva idea, vedo cosa trovo in zona.

Visto che praticamente mi sto orientando su versys o nc750, ho letto e visto in qualche video che ad alti regimi si avvertono vibrazioni. Siccome in autostrada io tendo sempre a stare(almeno in auto) al limite del consentito(i 130km/h insomma), questi modelli potrebbero causarmi disagio/stanchezza a quella velocità?
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2023 17:07
 

quando nel 2019 ho fatto la patente io, la scuola guida obbligava ad usare casco (ci mancherebbe...), giacca e guanti (privati o in prestito dalla scuola guida) e ti davano delle orrende ginocchiere da applicare sopra i pantaloni (scomodissime).

il "circuito" prove si trova al interno della motorizzazione civile di trento, però prima di tutto facevano guidare su strada, in città
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©