Ne ho due, e quello che idosso io è stato, mio malgrado "collaudato"
Non posso che parlartene bene, anche per assistenza ( dopo caduta ha necessitato di revisione ).
Io ho la versione con airbag anche frontali.
Dal punto di vista funzionale indi niente da dire, dal punto di vista comodità, potrei dirti che come tutti gli airbag ha un suo peso e magari potrebbe alla lunga essere percepito come fastidioso, ma nulla che non possa essere evitato con dei buoni esercizi per rafforzare la muscolatura dorso lombare.
In estate ovviamente impedisce una buona circolazione d' aria sul petto, e specie in città potrebbe essere fastidioso per il caldo.
Però io ci tengo alla mia sicurezza e indi nei percorsi di commuting extraurbano e gite lo indosso sempre, anche se fà caldo.
Io non rinuncio mai a guanti scarpe pantaloni e giacca anche a 40 gradi e se non vado a prendere "le sigarette " ( che poi io non fumo) metto pure airbag.
Un buon prodotto e ciò che mi piace è che è meccanico e uno dei primi ad essee omologato.
Esiste anche una versione tipo zainetto, che protegge solo la parte posteriore, sicuramente più traspirante.
Nel mio caso però, dopo una scivolato su una chiazza di gasolio in rotonda, sono andato a sbattere con il petto sul cordolo del marciapiede senza incrinare costole.
Direi che la parte anteriore ha un suo perchè di esistere.
Ciao a tutti.
La cosa mi incuriosisce.
Loreover cosa intendi con Airbag meccanico? Ve ne sono di vari tipi?
Come funzionano? Agganciandoli con un cordino al manubrio?
Scusate l'ignoranza. So che on line si trovano tutte le informazioni possibili, ma preferisco anche un parere da chi li utilizza.
Dove li avete acquistati? On line o in negozio?
Si esistono ad azionamento meccanico come quello di Motoairbag da te citato e modelli che hanno un sistema elettronico che può essere indipendente o collegato alla moto via radio.
In sostanza quelo meccanico è un cavo che si aggancia ad una cinghia passata intorno alla sella e in caso di volo, distacco dalla moto della persona che lo indossa, tira il cavetto apre la valvola collegata alle bombolette di CO2 che riempiono le sacche Airbag.
Queli elettronic, si avvalgono di sensori che misurano la decellerazzione e attivano il gonfiaggio nel caso vengano individuato il superamento di alcune condizioni.
Questi ultimi, si attivano attivando il sistema ( ad esempi allacciando un bottone del giubbino Airbag) e sono alimentati a batteria, la quale deve essere periodicamente caricata, normalmente costano molto di più e non sò se esiste ora una norma specifica di omologazine. Fino a 2 anni fa esisteva la norma di certificazione solo per quelli meccanici.
Nomi su elettronici: Dainese o Alpinestar,
In alcuni casi sono integrati nelle giacche, più belli a vedersi, ma se cambi abbigliamento non lo puoi spostare o al limite su altre giacche della stessa marca.
Grazie per le informazioni.
Andrò a vederli in negozio
Ciao
antimaco
Impennata
Ranking: 397
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi