Inviato: 23 Mar 2020 13:07 Oggetto: Scelta olio motore migliore [semisintetico: XTC C60 o 5100?]
Salve vorrei un consiglio se è meglio il barthal xtc c60 10w40 oppure il motul 5100 10w40 per un 125 4t (vorrei restare sul semi sintetico visto che la moto è del 2008)
Quel "la moto è del 2008" è inteso nel senso di "è vecchia, non accetta il sintetico" o "è vecchia, non voglio spenderci troppi soldi"?
No perché, sul secondo caso non metto becco, soldi tuoi decidi tu; nel primo caso... a parte che una moto del 2008 per i miei canoni è seminuova ma tranquillo che una moto del 2008 è tutt'altro che troppo datata per usare il sintetico. Potresti usarlo anche su una del '98, figurati!
(senza considerare il fatto che su svariati 125 un blocco del 2008 ed uno del 2018 sono identici, solo con diverse restrizioni Euro...)
Comunque, sono entrambi ottimi lubrificanti, quindi direi: quello che costa di meno (Motul molto probabilmente) oppure quello al quale sei già abituato se già ne usi uno dei due.
il motivo che preferisco il semi sintetico piuttosto che sintetico è perché non penso che gli piaccia molto ma anche perché da libretto consiglia di mettere solo olio semi sintetico
il motivo che preferisco il semi sintetico piuttosto che sintetico è perché non penso che gli piaccia molto ma anche perché da libretto consiglia di mettere solo olio semi sintetico
Ciao,
copio e incollo da una mia risposta nel topic dedicato agli oli, così non devo riscrivere tutto, tu invece leggi con calma.
[BARDAHL nella sua linea di prodotti C60 si riferisce alla molecola di un composto del carbonio, il fullerene. Solitamente si trova in forma di "microsfera" formata da tanti atomi di carbonio, questa microsfera protegge dall'attrito. Personalmente preferisco la tecnologia di MOTUL, perchè il fullerene per "attivarsi" ed incollarsi alle parti metalliche ha bisogno di una temperatura di 60 gradi. MOTUL invece utilizza sulla gamma moto 5100 e 7100 basi composte da esteri sintetici, cioè a partire da oli vegetali e alcoli. Oltre a starmi più simpatici perchè provengono da fonti rinnovabili e un po' di GREEN non guasta mai, gli esteri hanno una proprietà molto interessante: sono polari. Banalizzando molto, immagina che l'olio abbia carica elettrica negativa; è quindi molto propenso ad "attaccarsi" tramite legami chimici agli atomi metallici che invece solitamente si trovano in natura con carica elettrica positiva. Questo è anche molto utile negli avviamenti a motore freddo quando l'olio si sarà raccolto tutto in coppa: rimane un "velo" di lubrificante sulle parti meccaniche che ne riduce l'attrito.]
Detto ciò, valuta tu in base al prezzo e alla reperibilità del prodotto, sono entrambi molto validi. Personalmente scelgo MOTUL per i motivi sopra citati e perchè in caso di necessità, ho un rivenditore a un paio di km di casa, indipendentemente dal prezzo.
Ultima modifica di FireFox152 il 23 Mar 2020 16:27, modificato 1 volta in totale
Sono molto contento di leggere quest'ultima risposta, perché tra i due ho sempre trovato migliore il Motul.. però mi sono sempre detto "sono aneddoti, non fanno statistica".
Ben lieto di vedere che ci sia della scienza dietro le mie osservazioni empiriche!
Anche io sono per il motul il 5100 va benissimo e costa davvero poco se ti interessa ho trovato su Carpi moto la tanica da 4 litri a poco più di 20 euro praticamente costa meno che dell' olio d Oliva!!
Io invece pur non essendo così tecnico nelle spiegazioni dal punto di vista chimico opterei per il Bardahl basandomi sulla mia personale esperienza.
Esperienza che mi ha fatto toccare con mano il fatto che il Motul perda un po' prima del Bardahl le sue caratteristiche lubrificanti.
Ricordo bene che dopo circa 4000 km dal tagliando con il Motul il cambio cominciava a diventare piuttosto legnoso cosa che invece con il Bardahl mi succedeva dopo circa 5000-5500 km (cioè molto vicino ai fatidici 6000 del tagliando) e questo mi ha portato a pensare che il Bardahl (proprio l'XTC-C60) abbia una decadenza minore nel tempo e coi km.
Riguardo olii sintetici e semi-sintetici ci sarebbe da scrivere un trattato, il discorso è molto lungo e ampio (e su questo sono molto ben informato) e posso solo dirti che ci sono tanti olii semi-sintetici migliori di altri sintetici al 100% ma anche viceversa, dipende tutto dagli additivi usati nella composzione del lubrificante.
il post è di un mese fa ma mi pare giusto riportare la mia esperienza:
con Bardahl, ho sempre notato temperature più basse in estate e cambio più morbido, siccome li vendevo io in negozio, li avevo provato entrambi, notando appunto la miglior capacità lubrificante ed antiattrito del Bardahl, evidentemente gli additivi sono migliori in quest'ultimo.
Grazie per la risposta comunque ho scelto motul perché dicono che sia ottimo per frizioni a bagno d'olio
Tutti gli oli da moto dovrebbero essere ottimi per le frizioni a bagno d'olio.
Comunque il Bardahl xtc c60 10w-40 non è un semi sintetico, ma un sintetico al 100%.
gilberto36
MotoGp
Ranking: 1313
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi