ciao ragazzi
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)
Ultimamente sto valutando l'idea (non troppo remota ma nemmeno così immediata, diciamo nei prossimi 12-18 mesi) di passare ad un'altra HD (poi a me piace cambiare).
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)
Al momento possiedo una honda cbf 600 S 2004 che ho messo in vendita per inutilizzo e la mia attuale Harley: sportster nightster 1200 2011
Premetto che vorrei prendere un nuovo, perchè l'idea è di tenerla molto a lungo!Per cui stavo valutando, con un budget di max di 6-7mila euro più la mia moto (che vale intorno ai 7-8000 circa se data indietro al mio dealer di fiducia), un paio di modelli 2018-19:
una sportster roadster, moto che conosco bene visto che ho una nightster (anzi, qualche accessorio di quella che ho adesso lo posso "riciclare", vedi sella, borse, pedane, ecc), ma che ha un'indole più "sportiva" (per essere una Harley) e che grazie agli ammortizzatori migliori, la forcella a steli rovesciati con doppio disco e alle gomme più stradali permette una guida più svelta e spigliata.
Non ho più granchè voglia di correre,
![eusa_whistle.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_whistle.gif)
![eusa_liar.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_liar.gif)
Oppure un modello della gamma softail, facendo uno sforzo con 15.000 riesco a portarmi a casa una softail (prima era venduta con telaio Dyna) Street bob nuova. Moto che ho provato in occasione di un open day e che ho apprezzato per la maggiore elasticità del motore (il 107" ben 1750cc) rispetto alla mia e per una agilità e comportamento stradale insospettabile (grazie alla ciclistica showa). Questa in particolare mi attira perché sarebbe un bel cambiamento rispetto alla mia attuale e l'impostazione di guida è tipicamente custom, ed è molto più comoda ed efficace su strada di quanto non sembri.
![0509_doppio_ok.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_doppio_ok.gif)
Entrambe vanno benissimo per un uso spensierato giornaliero, in caso di viaggio non sono di sicuro il massimo della comodità, ma già con la mia sono andato sullo Stelvio senza faticare troppo (in tutto 940 km in un weekend) per cui sono abituato e il piacere del viaggio è enormemente superiore alla fatica.
Confesso, tuttavia, che sono sempre stato innamorato perso del Road King e che l'ho anche guidata (in tre diverse occasioni, una delle quali in viaggio di nozze per ben 200 km nelle coste australiane) , la scelta sarebbe per il RE, ma in questo periodo della mia vita e di sicuro per alcuni anni, probabilmente, i viaggi lunghi in moto saranno ridotti e comunque sarò da solo in sella (magari con famiglia ci si vede direttamente sul posto). Per cui mi viene il dubbio che un bestione del genere per un utilizzo giornaliero per andare al lavoro (circa 40-50 km al giorno quasi tutti di autostrada, ma volendo posso fare anche l'aurelia), le gite brevi nel weekend (impegni permettendo) e uno o due viaggi annuali di circa 1000 km sia sprecato. Considerate che nel traffico cittadino mi muovo poco perché abito a Chiavari ma, cosa non da poco, in Liguria i percorsi tortuosi e stretti abbondano...di sicuro con un RK mi divertirei un po' meno visto la massa importante (che poi in Australia nella tortuosa costa nord fra Cairns e Port Douglas mi ero divertito lo stesso come un bambino).
![0509_campione.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_campione.gif)
Inoltre visto l'impegno economico, dovrei acquistare un usato (presumibilmente un 96" , dubito che con 13-15.000 ci esca un 103" ma non si sa mai) che a volte può presentare brutte sorprese.
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Qualcuno ha qualche consiglio e/o si è trovato in situazioni simili alla mia?
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
la soluzione sarebbe prenderle tutte
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)