Leggi il Topic


maggiormente economica [Transalp 650 vs. Freewind 650]
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 3:02
Oggetto: maggiormente economica [Transalp 650 vs. Freewind 650]
 



Buonasera a tutti mi chiamo Massimo e mi sono appena iscritto.
Stavo cercando consigli per decidere quale moto sia maggiormente conveniente su ogni punto di vista, ovvero: consumi, manutenzione, spese in generale, tra queste due: Honda Transalp 650 o Suzuki Freewind 650.
Grazie per le risposte.
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 10:36
 

beh io posso dire che i ricambi suzuki sono costosi. eusa_whistle.gif
per il resto minore e' la potenza minori sono i consumi...

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 12:00
 

Grazie ne terrò conto. icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 15:25
 

il suzuki non lo conosco affatto e non mi ha mai fatto impazzire, il transalp è una bella moto, molti la snobbano ma a me piace. come consumi insomma...
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 16:47
 

Conosco poco la Freewind (non ha avuto granché successo commerciale) mentre reputo la Transalp 650 un mezzo "mitico". Progetto ultraventennale che negli anni si è evoluto mantenendo sempre un'affidabilita' eccezionale e costi gestionali modesti. Personalmente tra le due non avrei dubbi: Transalp
 
Messaggio Inviato: 22 Set 2018 19:26
 

A me esteticamente la Freewind piace, il Transalp un po meno, ma quello che fa cadere la preferenza sulla prima sono, almeno da quanto leggo in rete, sono i consumi e i costi di manutenzione davvero bassi, ecco perchè ho aperto questo topic, sto cercando un Freewind, e sembra un'impresa titanica trovarne uno a costo discreto e in buone condizioni, mi hanno proposto un Transalp ma non conosco bene i costi che avrei se accettassi di acquistarlo, sull'affidabilità, bhe su quella il Transalp so che non avrei problemi, come con il Freewind.
Aspetto ancora vostre considerazioni.
Grazie
 
Messaggio Inviato: 24 Set 2018 23:06
 

Il Freewind lo valutavo 2 anni fa, avevo trovato un'occasione poco chilometrata, ma l'indecisione del momento mi ha rovinato e me l'hanno soffiata. eusa_wall.gif
E' una moto che , è vero, non ha fatto tanta presa sul pubblico italiano, ha uno zoccolo duro di affezionati, e tante di quelle che trovi in giro hanno tanti km sul groppone.
Io conosco due possessori che hanno più di 80 mila km sulle ruote.

Non ha grandi difetti, alcune soffrono di trafilaggi d'olio dal basamento, il faro anteriore non fa tanta luce (monti una Osram Nightbreaker e risolvi).

Hai sotto le chiappe un onesto monocilindrico, che dà tutto e subito, fa un 20-22 km/l nell'uso su statale, se ci dai dentro, beh, percorre meno..La puoi caricare con baule e valigie laterali, per aumentare il confort monti i paramani del V-Strom, magari un parabrezza più alto se fai trasferte assai lunghe.
Ha tanto sterzo e si manovra bene in poco spazio.
A me dispiaceva che la strumentazione, pur moderna e digitale, mancasse di un orologio, che devi montare aftermarket.
Piccolezza, ma fastidiosa.
 
Messaggio Inviato: 25 Set 2018 0:09
 

Anche io ho sentito ottime recensioni e sembra un mezzo che andrebbe davvero bene per me, problema, come hai scritto, che ne esistono poche e quelle poche che vendono se le fanno strapagare, se non hanno già un sacco di chilometri.
Ora mi hanno proposto appunto un Transalp, so la reputazione e so che è una buona moto, ma in quanto a spese, siamo a livello del Freewind? Questo il mio dilemma.
Grazie per la tua testimonianza.
 
Messaggio Inviato: 25 Set 2018 8:59
 

Sicuramente la Freewind ti costa meno anche di manutenzione. La Transalp, pur essendo un mito, quando vai a fare la manutenzione devi smontare mezza moto anche solo per controllare la candela del cilindro posteriore. A me già questo farebbe girare le gonadi. Non acquisterei mai, per principio, una moto che per cambiare le candele devi smontare mezza moto. Ho avuto una 4 cilindri in linea, ma le candele erano tutte accessibili.

E poi col monocilindrico è tutto più semplice e pesa anche un poco meno. L'unica differenza è che va guidato allegro, altrimenti vibra e addirittura può andare in stallo, ma quella è poi la sua caratteristica, per cui da anche qualche soddisfazione. Il Transalp sicuramente è più stabile a velocità superiori ai 100, quando il mono invece comincia a vibrare. Del Transalp sicuramente trovi più ricambi usati. Anche io ho considerato il Freewind, a suo tempo, poi presi la Cagiva Canyon, perché costava meno, usata. Poi ho preso la BMW F650ST. Sono tutte moto più o meno equivalenti come prestazioni. BMW consuma meno, comunque. Di Suzuki in genere si parla bene per il cambio morbido. Ho avuto una Suzuki e i ricambi costavano tanto, perché io ero giovane e inesperto e andavo ad acquistarli in una concessionaria ufficiale Suzuki, che mi faceva pagare tutto a peso d'oro. Oggi non sarebbe più così. Pezzi originali, no grazie.
 
Messaggio Inviato: 25 Set 2018 9:19
 

Possiedo il Transalp 650.

Costi di manutenzione abbastanza bassi, i ricambi Honda costano, e, data l'età del mezzo, non è detto che si trovano facilmente, ma come manutenzione ordinaria costa poco, il filtro olio non costa molto, come filtro aria ho un K&N lavabile che dura come la moto, l'unico problema è che, per pulirlo, devi smontare i fianchetti laterali dal serbatoio e sollevare quest'ultimo, ed i fianchetti sono fissati con dei perni in plastica a pressione che, dopo quasi 20 anni, cedono sicuramente.
Altra difficoltà il cambio delle candele, quando lo faccio scomodo diversi santi in paradiso.
Per il resto affidabilità totale, ho cambiato il blocchetto del devioluci (170€ e ricambio ordinato dal Belgio dalla concessionaria) ed ho riparato i perni dei fianchetti, il resto ordinaria manutenzione.
Io ho preso la moto che non aveva 5.000km, adesso ne ho quasi 40.000 e va come un orologio, la catena è ancora quella originale, e con una manutenzione puntuale non si è allungata se non in modo impercettibile, verifica solo che la moto non abbia forti vuoti di carburazione (membrane dei carburatori) e attenzione ai modelli 2003-2004 che hanno sporadici difetti agli ingranaggi della 3^ marcia.

La moto non è leggerissima ed ha il baricentro alto, ma una volta in movimento è comoda, ha una posizione di guida molto indovinata per i viaggi sulla statale, consiglio il cupolino alto per una maggiore protezione, come consumi la mia, con filtro K&N e cupolino alto, fa i 20km/l per l'uso in statale e periferia, in autostrada consuma di più per la 5^ corta.

Per altre info:

Transalp.it
 
Messaggio Inviato: 26 Set 2018 2:38
 

Grazie anche ai ultimi due "colleghi" da come leggo nell'insieme, il Freewind sembra essere meno problematico e un po meno costoso, ma la Transalp non è poi tanto differente se non un filo meno facile come manutenzione, insomma se non riesco a trovare un Freewind ad un prezzo accessibile e in discrete condizioni, la Transalp mi sembra un adeguato "sostituto" sempre parlando di costi bassi, non mi sembra che in giro ci siano altri modelli in alternativa per costi bassi di gestione.
 
Messaggio Inviato: 26 Set 2018 8:29
 

Più che un discorso di costi di manutenzione occorre valutare l'uso, il Transalp è molto più versatile e comodo del Freewind, con il mio 650 faccio una settimana d'estate in giro per l'Italia e dintorni ogni anno, viaggi da più di 2.000 km senza problemi, con una monocilindrica come il Freewind sarebbe una sofferenza.

Alternative economiche; i classici mono, oltre al Freewind, Honda Dominator, Yamaha 660 Teneré e Kawa klr 650.

Valuta il fattore kmtraggio, i mono con cuscinetti di banco tendenzialmente soffrono maggiormente il kmtraggio elevato, rispetto a motori con le bronzine, la Transalp ha le bronzine, tra i mono penso che l'unica con le bronzine sia il 660 Tenerè.
 
Messaggio Inviato: 26 Set 2018 9:17
 

Tra i mono, le bronzine le hanno anche BMW F650.

Il mono è perfettamente adatto a viaggiare, purché non si pretenda di girare a 3000 giri, o di viaggiare oltre i 120 kmh. Raggiunge anche i 160/170, ma solo per sorpassi, altrimenti vibra, a quelle velocità. Diciamo che, secondo me, se uno vuole andare sempre in autostrada, il mono non è adatto, ma a questo punto meglio l'auto. Se piacciono tutte le comodità, la moto non è il mezzo adatto in ogni caso, anche perché soggetti alle intemperie e ai continui tentativi di omicidio stradale da parte degli automobilisti.
 
Messaggio Inviato: 26 Set 2018 23:04
 

Dunque, io la moto la uso maggiormente in città, per brevi spostamenti, raramente faccio viaggi lunghi, non sono mai stato un viaggiatore, nemmeno in auto, ma utile il consiglio dei chilometri e bronzine, questo mi mancava, non lo avevo mai letto grazie.
Per i consigli moto, ho avuto per tanti anni il KLR ma non mi piaceva per la poca autonomia e l'inesistente strumentazione, il Dominator l'ho guidato una volta ma non mi ci sono trovato per nulla bene, il BMW non lo conosco bene, ma da quando ho letto che ha il motore Rotax ed è stato assemblato dall'Aprilia su licenza BMW e avendo avuto il TUAREG 350 con motore Rotax che mi ha dato un sacco e mezzo di problemi, compreso il consumo olio, un litro ogni 1000 km, l'ho levato dalla lista, il Tenere 660 è maggiormente nei miei gusti, avendo avuto anche il 750, ma anche lui un po povero di strumentazione, ecco anche perchè sono arrivato al Freewind, ha la strumentazione molto completa, compreso indicatore della riserva che sul superterere mi mancava molto, poi ho letto che è molto economica quindi ecco il perchè della mia scelta.
Insomma per quello che ci faccio io, credo sia maggiormente indicato il Freewind, ma se avete altri consigli, li accetto molto volentieri.
Grazie a tutti.
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2018 9:28
 

Il Rotax montato sulla BMW è stato modificato per BMW. Non è identico alla versione Aprilia. I problemi delle moto italiane, con marchio italiano, sono problemi strutturali della nazione; innanzitutto più design che capacità reali, lo stato che invece di favorire le imprese fa di tutto per farle chiudere e queste poi non pagano i fornitori e succede che i ricambi neanche arrivano più, o gli danno i pezzi di qualità inferiore, perché non pagano. Lo so bene, avendo avuto una Cagiva. A me non interessa se compri BMW, ma sappi che la mia ha circa 100'000 km e di motore è perfetta. Anche io ti consiglio di evitare marchi italiani, in quanto belle solo a vedersi, ma un mutuo a vita, piene di difetti. Che poi, se uno è fortunato, possono anche andare bene.

P.S. solo la prima serie di BMW è stata costruita da Aprilia, la F650 e la F650ST. Quando, intorno al 2000, il nome diventò GS650, non fu più costruita da Aprilia, bensì in Germania, sempre con motori Rotax, ma assemblati in Cina. Pure ora, sono assemblati in Cina. E comunque tutte le moto hanno difetti. In genere si spera che quelli congeniti, se prese usate, siano già stati sistemati.
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2018 2:21
 

Buono a sapersi, se mi capita anche un BMW allora valuterò anche quello, ne sono contento perchè esteticamente mi piaceva, poi l'ho accantonata per i motivi che ho scritto.
Grazie.
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2018 11:15
 

Io ho avuto il KLR (mi sembra dell'87o 88), e non ho riscontrato i tuoi problemi (la strumentazione, beh, allora non è che ci si aspettasse molto...)..altra prova che ogni moto può essere a sè.

Quanto al Dominator, so che ha la fama di essere terna, ma una volta ero stato tentato e l'avevo scartata solo perchè mi sembrava "piccola" una volta salito in sella. Io ho le gambe particolarmente lunghe però.

Piccolo OT. Il Kr che ho avuto io mi sembrava una grossa moto potente e ci ho fatto dei bei viaggi..riguardando la scheda sul web vedo che pesava 159 kg e aveva 48 CV...con buona pace di chi sostiene che se non hai da 80 in su non puoi fare niente. Alla fine è paragonabile al nuovo versys X, che rivaluto sempre di più (anche perchè bicilindrico)
 
Messaggio Inviato: 29 Set 2018 1:22
 

Bhe ammetterai che il KLR tutta st'autonomia non l'aveva, erano solo 10 litri di benza e senza una lancetta livello, non mi sentivo sicuro, ma per il resto non andava male, mi ci sono anche divertito.
Il Dominator, l'ho guidato per poco, ma mi è bastato, sceso ho pensato, se lo tenga pure il proprietario (lo avevo consegnato quando lavoravo per il concessionario Honda)
Il Versys, anche io lo consideravo, il "problema" è il mio, che vorrei un mezzo senza elettronica, trovo che sia solo un costo e basta.
 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2018 21:32
 

Massimo1968 ha scritto:
problema, come hai scritto, che ne esistono poche e quelle poche che vendono se le fanno strapagare, se non hanno già un sacco di chilometri.


La mia regione e la tua sono quasi agli antipodi del paese, però nel vicino Veneto attualmente ne vendono 3, tra i 1100 ed i 1900 euro passando per i 1700, con chilometraggi compresi tra i 10mila ed i 50 mila km.
Non fosse che la distanza tra Alessandria e Montebelluna rende difficoltosa una visita e se i 50 k km non ti spaventano, io andrei a vederla:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 1 Ott 2018 23:29
 

Grazie gentilissimo
In effetti non siamo molto vicino e 50000 km non sono pochini, grazie per la dritti comunque ma ne ho trovate due o tre anche vicino a me, ora vedo se il prezzo è buono e le moto sono ben tenute, insomma valuto, ma grazie ancora.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 2:09
 

Ragazzi chiedo ancora il vostro parere
Girando mi è capitato di vedere il Cagiva Canyon 600 che ne pensate?
Potrebbe essere una valida alternativa alle due che mi interessano?
Conoscete questo modello?
Sapete consumi, costi vari, insomma se è un buon affare o meglio il Tansalp e Freewind?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 7:58
 

Il problema delle Cagiva sono i ricambi, non si trovano.

Già con il Transalp 650 alcuni ricambi fai fatica a trovarli, ed è una moto molto più diffusa, per una Cagiva trovare ricambi è quasi impossibile, a meno di acquistare un altro esemplare demolito come banca ricambi.

La Canyon 600, a memoria, non aveva grossi difetti, ma il motore non era potente.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 9:22
 

Io avevo la 500. Il problema sono i ricambi, cari e difficili da trovare. Per esempio, le fasce elastiche non si trovano e se vuoi cambiarle devi acquistare il pistone, che vendono a circa 400 Euro, che è un prezzo ridicolo. La guarnizione di testa non si trova più, ecc, ecc. Se poi cerchi un accessorio extra, come un telaio porta borse, proprio non lo trovi. La potenza è adeguata al mezzo e di certo io non ho mai sofferto i 29 kW dichiarati. Ti direi di lasciar perdere qualunque moto italiana. Sono belle, ma la situazione ricambi è terribile. Io ti consiglio di prendere una moto che abbia venduto molti esemplari, così trovi tutti i ricambi, nuovi e/o usati.
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2018 1:18
 

grazie per le info, a conti fatti credo che opterò per il Freewind, ho letto un sacco di opinioni e nessuna è negativa poi la manutenzione e minima, quindi mi sa che la mia scelta cadrà su quella, forse vado a vederne una che ha 32 mila chilometri circa, spero sia a posto come il venditore dice, poi vi dico.
Grazie ancora.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©