Inviato: 18 Gen 2018 10:18 Oggetto: aiuti e consigli sul colpo di gas (doppietta)
Ciao a tutti
Ho cercato nel forum e ci sono un sacco di discussioni a riguardo ma in nessuna ho trovato una risposta.
Il mio problema è la difficoltà ad eseguire la suddetta manovra nonostante l'abbia fatta per anni col mezzo precedente (una vespa certo quindi nulla di che) e pure con l'auto (punta tacco). il tempo di capire lo stacco frizione e la sensibilità del freno e riusciva tranquillamente Da poco sono proprietario di una Ducati SS1000 Ds e su questa ho invece diverse difficoltà con il colpo di gas.
Possibile che sia dovuto all'eccessiva durezza del commando del gas?
L'ho smontato e lubrificato (cavo e manopola) ed è legermente migliorato ma comunque la mia sensazione è di non riuscire a modulare la frenata per lo sforzo sulla manopola?
Qualcuno ha qualche consiglio a riguardo?
il bello del 2 cilindri è che ha la coppia così in basso che in scalata ha già cavalli per uscire da una curva senza il patema d'animo che il motore non sia pronto, su un percorso misto usi anche meno il cambio rispetto ad un 4cil, la doppietta è difficile anche perchè è più lento a salire di giri.
Sul 4cilindri io la faccio spesso in scalata prima di una curva, ma non è una vera e propria doppietta come quella che facevo sulla vecchia Fiat 500, sulla moto ne faccio una parziale (leggera pinzata, stacco frizione, colpetto di acceleratore e scalata), per tenerlo allegro fino in uscita, in più il 4 è rapido a salire di giri (e meno male considerando che un 600 a 5/6000g/m un 4 cilindri da 115 cv te ne tira fuori se va bene 60 quando un bicilindrico a parità di cilindrata e numero di giri te ne da almeno 20cv in più).
Nel tuo caso (l'SS1000 bel motore) hai un motore che ha talmente tanta schiena che un misto in montagna, senza tante pretese di farlo col coltello trai denti, potresti fartelo senza quasi toccare il cambio.
Ho provato su un percorso simile un S2R 800 e ti assicuro che la doppietta non l'ho mai fatta e tirava come un mulo, un altro pianeta.
io non capisco cosa non riesci a fare.
chiudi il gas, schiacci la frizione, dai un colpetto di acceleratore, lasci la frizione, quale di queste cose non riesci a fare?
Si', ma perche' fare la doppietta con un cambio a denti dritti? Molto avvelenati si potrebbe anche non usare la frizione, cosa non molto salutare, ne convengo, la dppietta e' utile per denti elicoidali non sincronizzati.
Come vedete il termine Doppietta era tra parentesi. so che la Vera doppietta è un'altra cosa.
Ho usato quell termine perchè nel forum ho visto che spesso il semplice colpo di gas viene comunque chiamato cosi.
Il mio dubbio era solo riferito al'esecuzione, perchè purtoppo, forse a causa del gas troppo duro, non riesco ad eseguirla senza dare una pinzatina di troppo al freno.
Se provo senza premere il freno, quindi solo
Alla lunga un po la cosa mi disturba perche in scalata o lascio la frizione mooooolto lentamente o il freno motore si fa sentire in modo arrogante ahahaah tanto che a volte il posterior serpeggia vistosamente anche alle mie velocità (I moscerini mi tamponano )
Guida piuttosto racing allora...forse devi solo mettere a punto che marcia scalare a che velocita' e numero di giri, quello che descrivi mi sembra una scalata molto decisa, con una marcia piu' alta la cosa si risolve da sola, il quattro tempi di grossa cubatura e' una bestiola molto diversa da un due tempi, dove il freno motore e' abbastanza relativo.
Forse.
Ciao .
Non ho mai provato il modello di moto in tuo possesso attualmente , quindi non sò dirti se lo sforzo a tuo avviso eccessivo per azionare il comando del gas possa essere considerato normale .
A parte questo , considerato che dici di adottare ritmi di guida relativamente blandi , potrebbe aiutarti azionare il comando freno con un solo dito , come anche regolare la distanza della leva nella posizione più vicina possibile al comando del gas ( da verificare a caldo , dove non deve comunque arrivare MAI a contatto con la manopola ) .
Entrambi questi accorgimenti dovrebbero facilitarti i colpi di gas e ridurre le conseguenze dei relativi interventi sul freno anteriore .
P.S. : avevo letto con superficialità il tuo primo messaggio , quindi ho rimosso la parte del mio inerente ai possibili interventi "lubrificatori"......
Mi rendo conto adesso di aver scritto un' inesattezza , troppo tardi per modificare il precedente messaggio .
Nel regolare la distanza della leva freno in posizione più vicina possibile , in modo da agevolare il movimento del polso nel dare gas , interferendo meno possibile col comando freno anteriore , il limite è stabilito dalle dita che impugnano la manopola .
Dita che , ovviamente , non dovranno mai venir "schiacciate" dalla leva freno , nemmeno nelle condizioni peggiori di utilizzo .
Cosa ovvia per molti , ma forse non per l' amico che ha aperto il topic .
ansetup
Esperto di Meccanica
Ranking: 8233
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi