Inviato: 30 Dic 2017 1:30 Oggetto: Qual'è la miglior azienda produttrice di olio motore?
Ho un Piaggio Beverly 300 i.e ABS ASR Police e vorrei utilizzare per il tagliando il miglior olio disponibile sul mercato. La Piaggio consiglia un 5W-40 della Castrol, ma visto che la Castrol ne produce più di uno, non ho saputo quale scegliere. A questo punto ho scritto direttamente alla Piaggio, che non mi ha fornito una risposta precisa su quale olio utilizzare, ma ha detto di rivolgermi alle officine autorizzate. Il problema è che proprio all'officina autorizzata non usano il Castrol, ma un'altra marca non raccomandata dalla Piaggio. A questo punto mi chiedo, qual'è la migliore azienda produttrice di olio motore per il mio mezzo?
ciao. prova a vedere che specifiche ha il tuo..quelle jaso ed api di solito sono indicate ..forse anche le acea. e prendi quello che,con la gradazione corretta, le ha piu elevate di tutti.
per un SH 300, gli oli in specifica sono tutti buoni. Non stiamo parlando di un SX F 450 o di una R6. Prendine uno qualunque, per quell'uso si equivalgono.
Io sulla mia motina uso motul 7100 e mi trovo bene (lo trovo a buon prezzo, 10 € al litro circa), ma sono sicuro che con bardhal, motorex, castrol, elf, total, ecc.... sarebbe uguale
Quoto Ag ktm. Spassionatamente...mm cerca la linea htx della elf..se riesci a starci con il denaro..sei al top degli olli trovabili quasi umanamente. Chiaro che ci sono ancora olii migliori ma ne vale la pena?
Si, ma volevo sapere se c'è un azienda migliore delle altre. Tipo Bardahl, Motul, ecc...
Ciao, la tua curiosità è indice di interessamento per il tuo mezzo. Certo il motore del tuo scooter non è particolarmente spinto e/o delicato, però sapere la differenza tra le varie tipologie di olio può sempre tornare utile.
Ti indico questa discussione, lunga, ma molto interessante e ricca di contenuti:
Allora, la storia è lunga. Mi parto dal presupposto che un cambio olio fatto ogni 5000 km non influisce molto economicamente, tra un olio discreto e uno al top, ci saranno si e no 10 euro di differenza. Premetto che non è facile riuscire a capire quale olio usano in un officina autorizzata. Ma in uda delle tante che ho girato mi hanno detto di utilizzare olio Motul. Un ottimo olio sicuramente, ma un officina autorizzata ai tagliandi Piaggio, non dovrebbe utilizzare l'olio Castrol che raccomanda l'azienda produttrice del mezzo? Poi ancora mi hanno detto che non cambiano l'olio dei rapporti a 1000 km, come invece prevede il libretto delle manutenzioni. Dicono che non c'è ne bisogno. Insomma per i tagliandi ognuno fa quello che preferisce. E da qui ho deciso di andare a fare il tagliando, per avere il loro bollino, e poi andare dal mio meccanico e mettere un olio migliore, almeno sono sicuro di cosa c'è messo.
la marca di olio consigliata nasce solo da una base di accordi commerciali stipulati tra casa e produttore. Quando sei in specifica, sei a posto.
Ma capisco la tua pignoleria, perché sono un po' maniaco a modo mio anche io. Infatti preferisco fare da me, perché delle officine non mi fido molto, mentre io so cosa tolgo e cosa metto.
Questa cosa mi è nata quando, alcuni anni fa, contestai al meccanico della concessionaria il fatto che 23 € al litro per l'olio della mia auto mi sembravano tanti (lo compravo dal ricambista a 10). Questo, pensando di avere davanti un pivello, risponde prontamente che "la tua macchina ha il fap e richiede un olio apposito". Peccato che la mia macchina sia a benzina.....
Scusa, ma fare 2 tagliandi quanto ti costa in totale?
Oltre al fatto che certi meccanici (sto generalizzando) quando vedono certe cose iniziano a spennare il pollo (lo dico senza offesa) cioè iniziano a contare storie e a cambiare pezzi solo con la lingua e a inventarsi interventi inesistenti.
jonk46 ha scritto:
Sae 5w-40; jaso ma, ma2; api sl; acea a3
la piaggio richiede queste specifiche
Uno scooter non condivide l'olio motore con il cambio quindi la specifica Jaso (MA/MA2) è inutile. Andrebbe benissimo un ottimo olio da auto 5W40 per motori a 4 tempi.
Ma tutti cerchiamo sempre il di più per i nostri motori, lo faccio anche io, è normale! Sappi solo che per uno scooter di piccola cilindrata che non arriva a 16.000 giri al minuto non cambia assolutamente avere un buon olio o un super olio
Uno scooter non condivide l'olio motore con il cambio quindi la specifica Jaso (MA/MA2) è inutile. Andrebbe benissimo un ottimo olio da auto 5W40 per motori a 4 tempi.
Concordo in pieno, idem per il fatto che è inutile perdere il sonno per un motore con le caratteristiche del tuo.
Non mi sembra invece una buona idea far mettere l'olio al meccanico e poi mettercene un altro, finisci per mischiare oli con basi ed additivi differenti ed ottieni il contrario di quello che vuoi. Ma in sostanza cosa vogliono usare?
Il tagliando Piaggio costa circa 50-60 euro, poi per i fatti miei volevo metterci un olio motore specifico. A questo punto non so neanche se usano il 5W-40 o qualcos'altro. Mi posso aspettare di tutto, da un officina che fa i tagliandi a modo suo.
io vado un pò controcorrente ... si è verissimo che il motore di uno scooter di bassa cilindrata non è un motore spinto, come potrebbe essere un motore di una moto sportiva, ma è altrettanto vero che con lo scooter si va spesso quasi sempre a manetta viste le scarse prestazioni, quindi ci vuole un olio buono e non scadente possibilmente 100%sintetico per quanto riguarda le marche agli ultimi posti metterei proprio il Castrol ,anche se è molto diffuso non è il massimo, vai di Bardahl o Motul e non sbagli attenendoti alla viscosità prescritta, puoi tranquillamente usare olio auto senza nessun problema, anzi solo vantaggi
Se è per quello su tutti i 50ini e 125 si va a manetta, non per questo si usa un olio migliore o paragonabile ad uno da pista!! Le temperature sono inferiori, i giri/minuto meno della metà, e l'olio non è condiviso con il cambio.
Se parliamo di oli buoni confermo Castrol no e Motul/Bardahl sì.
Sul resto io sull'auto uso un Tamoil completamente sintetico 5W40 ecc ecc ottimo da 5€ al litro. E 263.000 Km all'attivo ne confermano la bontà (motore spinto)
Se per la garanzia vai in un concessionario ufficiale vai tranquillo che non ti fregano (almeno nella mia zona è così) e si fanno pagare quella qualità. L'alternativa secondo me è il fai da te, è l'unico modo per essere sicuro che tutto sia stato cambiato e con componenti di marca. Per una moto di solito è roba di 5 minuti, gli scooter sono più "blindati" (le plastiche) e non conosco il tuo modello.
Non sono un venditore di oli da auto è solo che la specifica Jaso ha un significato.
Con la frizione a bagno d'olio serve un lubrificante che non la faccia slittare quando è in presa. Ma allo stesso tempo deve far scorrere con meno attriti possibili il motore, cilindri, biella, camme ecc.
Se motore e cambio sono separati come negli scooter e nelle auto si possono usare oli ottimizzati per il loro scopo e non un ibrido. Difatti ci sono oli x i 2 tempi, oli per i 4 tempi e oli per gli scooter....
Mi sto facendo una vera e propria cultura online per quanto riguarda gli oli. I parametri da controllare sono veramente tanti, jaso, acea, sae, api... Un lavoro da veri esperti, e spesso su queste domande non sanno risponderti bene neanche alcuni meccanici. Comunque penso di aver trovato l'olio adatto che raccomanda la Piaggio, Castrol Powe 1 Racing. Però non trovo scritti i requisiti ACEA, come mai non sono indicati? Ho anche dato un occhiata ai Bardahl e ne ho trovato uno con le caratteristiche che richiede la Piaggio.
parliamo di uno scooter... una volta che rispetti gradazione e specifiche API gli olii sono tutti equivalenti. E allora qual è il migliore? Quello che costa meno 😊
Io penso che qualsiasi motore, Sia che spinga uno scooter o un auto da corsa, un barchetta o jet, se lo rispetti con alcune accortezze, come un buon olio e dei tagliandi regolari, avrà sicuramente una durata maggiore e delle rese ottimali nel tempo. Andare a risparmiare 10 euro per un tagliando fatto si e no una volta l'anno, non penso sia molto vantaggioso.
Il Piaggio Beverly 300 i.e ABS ASR Police, ha il cambio?
Se si, allora un olio con specifiche JASO MA o MA2.
Se no, un olio automobilistico andrà meglio di quelli per moto e le specifiche JASO MA non servono, anzi non ci sono proprio, perché non avrà la frizione in bagno di olio.
Basta che prendi un olio 100% sintetico e sei a posto, nel senso che non servirebbe, ma male non gli farà.
Vado a memoria, per cui se sbaglio qualcosa scusate in anticipo.
Il beverly dovrebbe avere il variatore a cinghia e la frizione centrifuga. Quindi non dovrebbe avere dell'olio che circola nella trasmissione.
Come olio, la differenza di base fra uno motociclistico e uno automobilistico sta sostanzialmente in due aspetti. Velocità di entrata in circolazione e fluidità.
Il motore da moto girando più alto e da subito ha bisogno di un olio che sia più fluido a freddo e questo spiega per esempio la gradazione media in uso sulle moto.
Un'altra cosa è che anche a caldo deve rimanere più fluido perché la pompa dell'olio montata su una moto è piccola e deve garantire che lo stesso giri a regime massimo senza creare sovrapressioni nel circuito.
E' un po' lo stesso discorso che si fa quando danno il cumadin alle persone anziane. Il cuore è più debole e un sangue troppo denso gli può dare fastidio. In quei motori il ragionamento è analogo, la pompa è meno prestante e quindi l'olio deve essere meno denso. Inoltre la pompa stessa ha un'escursione di giri molto superiore rispetto all'auto (ricordate sempre che è in solido all'albero motore in quanto a movimento) quindi la differenza di pressione all'interno del circuito col motore al minimo e su di giri è molto più marcata su un motore motociclistico.
Questo per spiegarti che si l'olio automobilistico è "migliore" perché è più denso e regge meglio al calore, ma non è detto che sia sempre il più adatto. Certo se hai solo quello meglio di niente.
Come marche. Beh Castrol, Motul, Bardhal ....
Quale tipo scegliere.
Beh che sia per 4 tempi e non 2 e per motori sportivi.
Gradazione quella consigliata dalla casa va bene. Se avessi una moto pronto pista ti direi di andare su oli più fluidi es 5-30 se ti danno un 10-40 di specifica, perché in pratica una moto in pista deve andare al massimo da subito e non puoi aspettare di scaldare bene l'olio nel motore, soprattutto se si va in pista con temperature sotto i 10 gradi. Se invece vai a fare un raid nel deserto l'olio da usare è meglio sia un po' più denso. Lì il problema è esattamente l'opposto.
Se usi la moto tutti i giorni la gradazione consigliata dalla casa di solito va bene.
Solo 3 appunti:
- 5W30: il numero prima della W è per la viscosità a olio freddo e quello dopo quando è in temperatura, quindi semmai sarebbe il contrario (0W40).
- Io non vado in pista ma non penso che si tiri il motore a freddo e tanto anche le ruote sono da portare in temperatura... E' poi questione di minuti.
- Credo che quando la casa madre ti consiglia un olio motore sappia se è per uno scooter, per una moto sportiva o off road, quindi le specifiche sono già basate su quello. Difatti è un 5w40 al posto di un 10w40. Andrei a modificare questi parametri solo per un uso anomalo, tipo una trasferta in Siberia o nel Sahara o usi specifici (pista).
Oa faccio un passo indietro:
jonk46 ha scritto:
Sae 5w-40; jaso ma, ma2; api sl; acea a3
la piaggio richiede queste specifiche
JASO è la capacità di non far slittare la frizione a bagno d'olio. MA2 è meglio di MA. Nel tuo caso non serve.
SAE è la viscosità a freddo e a caldo come citato sopra. Se esageriamo l'olio è troppo denso e fatica a girare, sforza la pompa, è troppo denso e frena il motore (se esageriamo!) . All'opposto è troppo fluido e non lubrifica sufficientemente, non fa un velo sufficiente per proteggere gli organi in movimento e raffreddarli. SAE è la cosa più importante da seguire, uno scooter viaggia a regimi costanti, quindi è più prevedibile che una moto. Segui il 5W40 prescritto e un completamente sintetico è il meglio!!
API è la qualità. in ordine alfabetico crescente, più è alta e meglio è. Quindi nell'ordine SI, SL, SM, SN...
ACEA Non me lo ricordo, aspetta altri commenti!!
E se lo prendi per scooter 4 tempi è meglio. (o x auto)
Sei stato chiarissimo. Comunque sul sito Piaggio non specifica che il mio ha la frizione a bagno d'olio. Lo specifica solo nel Beverly Sport Touring 350 ABS. Ma resto perplesso sul perché la Piaggio richieda questo specifico MA, MA2.
No. Credo non abbia frizione in bagno d’olio, ma non capisco perché la Piaggio specifica di utilizzare un “MA” o un “MA2”
Può darsi che gli anti-attrito presenti negli oli "normali" possano dare qualche problema (di slittamento). Da qui la richiesta di un olio MA/MA2 per frizioni a bagno d'olio (anti-attrito assenti).
Chiederei al tuo meccanico di fiducia.
se proprio vuoi dei marchi in italia motul 7100 o bardhal xts 5 w40, per la strada sono il top, 100% sintetici, sopra questi ci sono quelli racing che non è il tuo caso, volendo un rapporto migliore di qualità/prezzo per il tuo scooter senza rinunciare alla protezione motul 5100 , bardhal xtc c60, o repsol sintetico e saresti + che apposto anche con questi, tutti e 3 i marchi si trovano facilmente presso ricambisti e in certi casi anche negli iper
Non mi interessa risparmiare nell'olio motore. Pur se lo pagassi € 30 al litro resta una spesa che si fa si e no una volta l'anno. Quindi punto sulla qualità, senza guardare il prezzo.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi