Uhm! Ti consiglio di trovare un manuale di officina, ti aiuterebbe non poco
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Ti aiuta nello smontare e rimontare le varie parti e nel vedere come vanno assemblate.
In pratica, hai la piastra al contrario (le viti vanno sul davanti), ma su questo penso che tu l'abbia inserita così solo per farmela vedere. L'errore principale è nei cuscinetti.
La sequenza è questa:
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Il serraggio della ghiera richiede un pò di attenzione. Si può serrare alla coppia prescritta (anche se andrebbe considerato che in quel caso i cuscinetti dovrebbero essere nuovi, se sono usati potrebbe non essere la coppia ideale). Si può fare manualmente, ma serve un pò di esperienza. Le piastre non devono assolutamente muoversi in alto e in basso perché troppo lente, ma se il serraggio è eccessivo lo sterzo va frenato e i cuscinetti si rovinano.
Per la regolazione delle farfalle, non mi riferisco al minimo. Questa è la regolazione della tensione dei cavi acceleratore, se eccessiva hai gioco sul comando gas e quando ruoti la prima parte va a vuoto, se troppo tirati può restarti accelerata