Inviato: 5 Set 2015 23:02 Oggetto: Rimozione coppa olio [consigli]
ciao a tutti, mi chiamo Claudio e sto facendo un po' di interventi sulla mia moto, tra tutti rifare la guarnizione della coppa dell'olio.
Si tratta di una cbr954 ma la mia domanda è generica: come staccare una coppa dell'olio dal blocco e che non viene via, ovviamente dopo aver rimosso tutte le viti che la fissano. e' stato utilizzato del silicone adatto per guarnizioni. (per questo modello non c'è una guarnizione specifica ma si usa il silicone termico).
Esiste qualche trucchetto? non si discosta e smuove di un millimetro.
come fanno i meccanici? forza bruta??
I meccanici usano la Forza, come il buon Luke, però non bruta, sennò si spacca tutto
Prendi una spatola (o al limite un cacciavite a taglio con la punta molto sottile) e inseriscine un angolo tra blocco e coppa, eventualmente aiutandoti con un martelletto. Bastano giusto un paio di millimetri, non esagerare o rischi di danneggiare gli organi interni.
Dopodiché, fai il giro della coppa per scollare tutta la guarnizione; probabilmente incontrerai un po' di resistenza quindi occhio che non ti scappi via la spatola (o quel che è), se ti si pianta in una coscia o nel braccio non è bello.
Infine, inserisci la spatola per dritto e fai leva molto delicatamente. Alterna tra vari punti contrapposti, così da farla venir giù senza che punti da un lato, altrimenti si può deformare la coppa (o, peggio, il blocco).
Alla fine del lavoro devi ripulire blocco e coppa dai rimasugli di guarnizione con la massima cura... e ovviamente rifare quest'ultima prima di richiudere tutto, va da sé.
Inviato: 7 Set 2015 15:59 Oggetto: Re: Rimozione coppa olio
ottimo2 ha scritto:
come staccare una coppa dell'olio dal blocco e che non viene via
l'unica è fare leva... il problema è che se graffi il punto in cui dovrebbe fare tenuta poi perderà... per questo motivo in genere si trovano fusi nel pezzo, come anche nei coperchi carter laterali, dei punti appositi in cui infilare un cacciavite per fare leva all'esterno, senza fare danni.
graffiare la coppa nel punto di giuntura con il motore era proprio il mio timore più grande, ma pensate, ho provato a fare leva su due punti sporgenti, a dare "mazzate" con il martello in gomma.....NULLA....non si è mossa nemmeno di 1 mm.
Di conseguenza ho deciso di abbandonare l'impresa e ho incrociato le dita sperando che la perdita di olio che avevo derivasse dal carterino dx (lato frizione) che invece ero riuscito a staccare (ma anche li ho avuto problemi, una delle due guide si era ossidata e unita al carter e tutto il resto).
Ad oggi dopo 4 giorni di prove nessuna perdita, speriamo, altrimenti dovrò rismontare tutto e riprovare a staccare la coppa, ancor più energicamente.
Grazie di cuore per le vostre risposte e i vostri consigli
altrimenti dovrò rismontare tutto e riprovare a staccare la coppa
se ricapita, prova prima a scaldarla per benino... non basta ma aiuta (cit.)
ciao
WK
wkowalski
Mito
Ranking: 9157
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi