Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
paura di sforzare troppo il motore 2t
15416620
15416620 Inviato: 30 Lug 2015 11:44
Oggetto: paura di sforzare troppo il motore 2t
 



Ciao ragazzi, vi chiedo un piccolo consiglio, io ho un caballero 50 quindi 2t, e ho paura a sforzare troppo le marce soprattutto quelle alte ( anzi solo quelle alte) perchè ho paura che succeda qualcosa, sento puzza di miscela poi la sento che si alza molto di giro e ho paura, davvero tanta, di spaccare qualcosa quindi non tiro quasi mai le marce alte... mi date consigli per superare quesro timore, grazie.
Lamps
 
15416659
15416659 Inviato: 30 Lug 2015 12:09
 

Dagli il gas senza problemi icon_asd.gif l'importante che il motore sia bello caldo e che il motore sia in ordine, non farlo a freddo ... onestamente io in moto ho altre paure , non certo quella di spaccare tirando le marce , e' ovvio che il tuo essendo un 50 piu' di tanto non va , e' normale che vada tirato a dovere per ottenere un "minimo" di prestazione ... tieni presente che i 50 da gp di una tempo raggiungevano regimi di rotazione pazzeschi , e a fine gara ci arrivavano ...
 
15416677
15416677 Inviato: 30 Lug 2015 12:29
 

ah ok, e anche in discesa butto gas senza problemi? perchè soprattutto in discesa ho paura di far danni che lo sento che va quasi in fuori giri anche se sono in sesta a velocità da quinta
Lamps
 
15416709
15416709 Inviato: 30 Lug 2015 13:09
 

2t?
ma fallo girare, si rovina e inzozza di più a girare piano che non il contrario.
un 50 2t è fatto apposta per girare forte, tocca pure il regime massimo nei cambi marcia e nelle partenze sportive, l'importante è motore sempre bello caldo, variare molto la velocità e non stare al massimo dei giri a lungo, se stai 3000 rpm sotto il massimo sei tranquillo e nei cambi marcia il fondo scala è d'obbligo.
son fatti apposta, un conto è maltrattarlo un'altra cosa è farlo girare forte.
in discesa prende solamente i giri più velocemente, stai attento a non viaggiare costantemente a manetta e per il resto stai tranquillo, davvero.
Lamps!
 
15416729
15416729 Inviato: 30 Lug 2015 13:26
 

ei Black, sei ovunque, grazie 0510_saluto.gif
comunque per rovinare intendi stare sempre a manetta oppure farsi le salite tutte in seconda a 11.000rpm giusto? basta alternare un po i giri e tendenzialmente girare altino senza scannarla a ogni cambio?
 
15417036
15417036 Inviato: 30 Lug 2015 18:43
 

Ciao, ricorda che per i 2T la qualità dell'olio (sintetico) è fondamentale.
Vero che è originale, ma avrai ridottissimi residui carboniosi dovuta alla combustione e una lunga durata del motore.
 
15417044
15417044 Inviato: 30 Lug 2015 18:54
 

motul 710 è ok?
 
15417203
15417203 Inviato: 30 Lug 2015 22:10
 

Ciao, il Motul 710 va benissimo 0509_up.gif
 
15417220
15417220 Inviato: 30 Lug 2015 22:41
 

catta198 ha scritto:
ei Black, sei ovunque, grazie 0510_saluto.gif
comunque per rovinare intendi stare sempre a manetta oppure farsi le salite tutte in seconda a 11.000rpm giusto? basta alternare un po i giri e tendenzialmente girare altino senza scannarla a ogni cambio?

ciao catta!
non avevo notato che il post fosse tuo, guarda, a mio avviso, su un 2t se fai buona manutenzione, usi olio buono ed eviti strapazzate a freddo puoi andare ovunque.
mano sul radiatore ogni tanto e tieni sott'occhio la temperatura, se è bello caldo e lo fai girare forte è solo contento, come hai detto magari evita di macinare chilometri in prima a 10.000 rpm a 20km/h con un soffio d'aria che passa nel radiatore.
per il resto se hai fatto un buon rodaggio non hai di che preoccuparti, il timore di far girare la moto lo avevo anch'io col mio primo 50 ormai qualche anno fa, usavo motul 710 (che fa eccellentemente il suo lavoro) ed avevo sempre la marmitta che gocciolava d'olio, sempre sotto coppia con marce assurde e pochissimi giri, lo trattavo come un diesel.
la prima volta che ho aperto la testa mi sono accorto del "danno" che avevo fatto, per carità cilindro e pistone sembravano nuovi ma erano incrostati in una maniera impressionante, la marmitta si intiepidiva a mala pena la maggior parte del tempo e, quando facevo una salita impegnativa e si scaldava, tutto l'olio incombusto cominciava a friggere facendo un fumo come se entrasse acqua nel cilindro.
ho iniziato a tirare bene le marce, ad allungare ogni tanto ed a non temere la zona rossa; oltre a divertirmi di più la moto si è ripulita subito, niente più fumo, molto più reattiva e marmitta lucida come uno specchio.
vedo spesso ragazzini a manetta in salita che massacrano le moto, quello è maltrattarle, sfruttare bene la potenza disponibile invece, mantenendo una certa cognizione fa solo bene.
dopotutto i motori sono creati dall'uomo apposta per questo motivo!
Lamps e arrivederci sul tinga.
 
15417438
15417438 Inviato: 31 Lug 2015 9:08
 

ciao, grazie mille delle info vado mooolto più tranquillo, ma mi potresti spiegare una cosa?
la manutenzione è più meno uguale in tutti i 50... in cosa consiste e ogni quanto si deve fare?
 
15417530
15417530 Inviato: 31 Lug 2015 10:23
 

catta198 ha scritto:
ciao, grazie mille delle info vado mooolto più tranquillo, ma mi potresti spiegare una cosa?
la manutenzione è più meno uguale in tutti i 50... in cosa consiste e ogni quanto si deve fare?

la manutenzione sul 2t è estremamente semplice:
pulizia filtro aria e carburatore, rabbocco liquido di raffreddamento (e ogni paio di anni magari anche spurgo) tensionamento catena e lubrificazione, controllo pressione pneumatici, cambio olio del cambio, cambio o pulizia se basta della candela, serraggio viti e bulloni, controllo pastiglie e dischi, rabbocco liquido dei freni, carburazione ecc...
la frequenza delle varie operazioni è riportata sul libretto di uso e manutenzione, se decidi di farla tu puoi acquistare (o scaricare illegalmente icon_asd.gif ) il libretto d'officina.
per altre cose invece (es. rabbocco vari liquidi, freni, pressione gomme e carburazione) devi avere occhio tu, controlla periodicamente l'usura delle pastiglie e il livello dei liquidi e quando scendono te ne accorgi.
poi ogni tanto ci sarà da fare la manutenzione extraordinaria, per esempio (dipende molto dallo stile di guida) verso i 20.000km dovrai aprire il gt e dare un occhiata, pulire e disincrostare bene tutto, cambiare le fasce e controllare l'usura di cilindro e pistone; cambi le guarnizioni e richiudi.
poi per esempio (sparo perchè non conosco esattamente il chilometraggio) a 40.000km apri il blocco e controlli l'albero e le bielle ecc...
scusa per la risposta lampo ma sono a lezione di elettrotecnica industriale (2 uova...) icon_rolleyes.gif
Lamps!
 
15417548
15417548 Inviato: 31 Lug 2015 10:37
 

grandissimo black! Grazie mille per le info comunque il chilometetraggio è: 975km ahahaha quindi ben lontano dai 20.000 e i 40.000, è un gioiellino nuovo.
grazie ancora tanto delle info, sei il migliore
Lamps doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©