Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Bianchi MT 61 [manutenzione e restauro]
Messaggio Inviato: 7 Mag 2017 16:58
 



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2017 17:02
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2017 17:07
 

In attesa del CRS ASI....La vernice utilizzata è la ASI-Lechler A MI 6

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2017 18:23
Oggetto: Re: Bianchi MT 61 [manutenzione e restauro]
 

BianchiMT61 ha scritto:
Buongiorno!
Mi serve un aiuto riguardo la frizione della moto BIANCHI MT 61.
Quando ho restaurato la moto, ho verificato completamente la frizione. Tutti gli elementi sembravano ok. Le molle non le ho vitate (fissate) fino alla fine, ma le ho lasciato rilassate di 5 mm. Questo ho fatto perche la maniglia per la frizione era molto dura.
Dopo il start della moto non ho potuto cambiare la marcia e per questo ho dovuto di nuovo vitare (fissare) le molle fino alla fine e la maniglia per la frizione `e di nuovo molto dura (troppo dura per poter guidare).
Mi potrebbe qualcuno consigliare come impostare la frizione?
Allego la foto della frizione:

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Un'altra domanda riguardo il filtro a cartuccia - dove posso comprarlo?

Grazie e saluti!



Egr. amico sicuramente c'è qualche anomalia..diamo per scontato che i dischi sono stati tutti puliti occorre ripetere la procedura da capo.Smonta il carter di dx che copre pignone e dinamo,sfila l'asticina spingi dischi e verifica che il condotto sia pulito,sostituisci il piccolo paraolio montato sul pignone,smonta l'asta che preme l'asticina e verifica che il foro dove ruota sia pulito poichè si forma ossido di alluminio per cui anche ingrassando non migliora lo snodo.
Fatte queste verifiche ed ingrassata l'asticella spingi dischi ed il piede della leva spingi asticella,portare tutto a zero e tarare mano mano la corsa del sistema..vedrai che il problema lo risolvi..naturalmente le molle vanno tutte strette.
Facci sapere...
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2017 18:44
 

Bianchi ha scritto:
Con questa se ha ancora il filtro sigillato ci guadi i torrenti.
Di particolare ha la prima marcia ridotta, la possibilità di metterla in moto con qualsiasi marcia innestata.
Il cambio è il punto critico..... Dice.... Ma i miei amici che la possiedono non hanno mai avuto problemi.
La frizione è a 10 dischi.
Da questo motore deriva il raspaterra da cross.
Fu commissionata dall'Esercito nel 59 e nel 61 consegnata, progettata da Lino Tonti.
Nella dotazione aveva anche le catene da neve.



Il punto critico non è il cambio ma il selettore poichè non ha l'appoggio interno..è sufficente montare una boccola, visto che è previsto l'alloggiamento,dove infilare il codino del selettore.Mi sono chiesto sul perchè in fabbrica non vengono montate queste boccole....il motivo è che risulta più facile il montaggio del selettore con i riferimenti del cambio..viceversa con il selettore inserito nelle boccola occorre effetture diverse manovre per far combaciare i riferimenti..avranno pensato di non rendere la vita difficile ai militari.
In sostansa il selettore montato su due appoggi lavora egregiamente ed in modo preciso....è una modifica semplice ..trattasi di un piccola boccola in bronzo da fare al tornio e montata leggermente forzata.
Queste sono le catene da neve..recuperando catene vecchio tipo di auto si potrebbero realizzare....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 27 Mag 2017 7:55
 

Buongiorno a tutti, sono un appassionato di auto d'epoca, di lavoro sono titolare di autoscuola e vivo in provincia di Arezzo; da poco tempo mi sto appassionando anche di moto militari e cercando su internet notizie relative alla Bianchi MT 61 mi sono imbattuto in questa discussione. Scorrendo i vari messaggi ho scoperto che la Bianchi poteva essere equipaggiata anche con il sidecar e incuriosito mi sono registrato per visualizzare le foto.
Stupendo, il sidecar è meraviglioso e se possibile vorrei saperne di più.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2017 10:37
 

mi sapete dire come si fa a smontare la dinamo della bianchi mt61
e come si fa a montare la molla della messa in moto ne ho comprata una nuova sono riuscito in qualche modo a montarla ma funziona male esiste per caso un attrezzo per il montaggio o va tirata a mano?
grazie infinite ermanno
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2017 15:55
 

fak ha scritto:
mi sapete dire come si fa a smontare la dinamo della bianchi mt61
e come si fa a montare la molla della messa in moto ne ho comprata una nuova sono riuscito in qualche modo a montarla ma funziona male esiste per caso un attrezzo per il montaggio o va tirata a mano?
grazie infinite ermanno


L'indotto ha un attacco conico....al centro c'è un foro filettato dove inserire un perno da 6mm che avvitando appoggia sull'albero motore e funge da estrattore.
La molla richiede un pò di pazienza poichè va fatto un precarico e purtroppo a mano con una pinza piatta.
Buon lavoro Ermanno..io ne ho fatte tre,quando ti serve aiuto scrivi...
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2017 16:07
 

alex1909 ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono un appassionato di auto d'epoca, di lavoro sono titolare di autoscuola e vivo in provincia di Arezzo; da poco tempo mi sto appassionando anche di moto militari e cercando su internet notizie relative alla Bianchi MT 61 mi sono imbattuto in questa discussione. Scorrendo i vari messaggi ho scoperto che la Bianchi poteva essere equipaggiata anche con il sidecar e incuriosito mi sono registrato per visualizzare le foto.
Stupendo, il sidecar è meraviglioso e se possibile vorrei saperne di più.



Il sidecar sul MT61 è rimasta cosa misteriosa,qualcuno dice che qualche esemplare sia stato costruito da qualche officina dell'Esercito e provvedeva da se all'omologazione.Sul web vi sono vari esemplari tutti simili
ma non vi traccia di omologazione,alcuni interpellati dal sottoscritto non hanno dato risposta.
Il side delle foto è omologato ASI e targato.
 
Messaggio Inviato: 19 Lug 2017 23:18
 

Vediamo se emmeti61 è ancora collegato.

Volevo sapere, se possibile, che candela monti e se trovi differenza fra estate ed inverno.
Grazie per la risposta.

Ah dimenticavo, in garage da circa una settimana, c'è una sorellina......... icon_biggrin.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2017 11:50
 

Ogni tanto mi collego..vi controllo..icon_smile.gif
La candela..??..ve lo immaginate il fante di turno che si pone il problema di cosa montare l'estate o l'inverno..??..mettine una qualsiasi e vaiiii..!!..se la fase di accenzione è ferfetta la moto va sempre..personalmente ho montato quella che avevo..champion N9y..le stesse che monto sulle guzzi.
A presto.
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2017 13:26
 

Grazie, provvedo a prenderne un paio. 0510_five.gif

E' che è entrato in casa un secondo MT 61 ed in due non hanno la candela che mi hai segnalato.......... eusa_whistle.gif
Tanto per..........ma vanno benissimo entrambi comunque 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2017 17:13
 

Allora buon divertimento..sono moto divertenti e facili da guidare......abituato con le guzzi ancora non mi ci trovo con freno a sx e cambio a dx...
Allora visto che ne hai due..monta un side ad una....icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2017 19:19
 

Sarebbe una bella idea quella del side.
L'avrei anche trovato,

Link a pagina di Subito.it

ma chi me lo attacca e sistema le pratiche ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2017 0:22
 

[img]IMG-20170731-WA0020.jpg[/img][img]IMG-20170731-WA0022.jpg[/img][img]IMG-20170731-WA0021.jpg[/img]

Vi avevo detto che mi piaceva molto la Bianchi. Eccola arrivata a casa. Che ne dite?
 
Messaggio Inviato: 4 Ago 2017 1:31
 

Purtroppo non si vedono le foto.... 0510_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Nov 2017 21:50
 

Buonasera a tutti voi, sono Michele da Pordenone , oggi è arrivata la mia MT61, immatricolata nel 1981 con telaio n.2727, conservata , era ferma in un garage dal 95...poverina
Vorrei chiedere alcune cose...
Il numero di telaio dovrebbe essere lo stesso del motore, solo con l'estensione m?
Il carburatore ,che aveva la ghigliottina bloccata, ha delle taratura precise per quanto riguarda getto e aria?
Ho I rubinetti che perdono mi manca la vasca del carburatore, ma per il resto sono felicissimo.
Michele
 
Messaggio Inviato: 1 Mag 2020 16:59
Oggetto: rottura forchetta 1 marcia mt 61
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

buongiorno a tutti, la mia mt 61 ha avuto un guaio: inserita la 1 si è bloccato il cambio.Dopo lo smontaggio si è accertata la rottura della forchetta sposta ingranaggi ( il pezzo rotto ha bloccato il cambio).Sto impazzendo nella ricerca del ricambio,qualcuno puo' aiutarmi?grazie
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2021 20:00
 

ciao a tutti
anch io possiedo una bianchi mt 61.... ho letto le vostre curiosita' e domande per questo modello di moto militare. Spero che questo messaggio sia andato a buon fine e specialmente nella sezione giusta.....mi sono appena registrato. saluti a tutti
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2021 20:13
 

Benvenuto 0509_welcome.gif
Se vuoi, metti un paio di foto del tuo MT61, così lo vediamo 0509_up.gif

Se non sai come si faccia ad inserire le foto, opera così :

- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2021 21:05
Oggetto: Grazie per il benvenuto......questa è la mia!!!
 

Grazie per il benvenuto......questa è la mia!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2021 21:17
 

Bellissima 0509_up.gif

Complimenti eusa_clap.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2021 22:20
 

Grazie!!!

***canc da gippiguzzi***
Il Forum è tecnico; se vuoi inserire un annuncio, potrai farlo qui
Vendo / Cerco Moto d'Epoca
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2021 11:08
 

Grazie!!! Tolto ed inserito nella sezione appropriata....grazie ancora per le dritte!!!
 
Messaggio Inviato: 23 Gen 2021 13:19
 

Ciao emmeti61, ho anch'io una MT 61 già restaurata alla quale devo solo collegare l'impianto elettrico che ho trovato solo da cablare, ti volevo chiedere, le indicazioni per il gonfiaggio pneumatici di colore bianco sui parafanghi non sono adesivi?!
Che dimensioni hanno i caratteri?
 
Messaggio Inviato: 23 Gen 2021 15:36
 

Ciao a tutti ...ho postato un messaggio inerente a questa sezione ma non so dove è andato a finire...bhooo
 
Messaggio Inviato: 23 Gen 2021 15:58
 
 
Messaggio Inviato: 23 Gen 2021 16:54
 

Grazie!!!
comunque per tutti i possessori di MT61 voglio dire che abbiamo un mezzo molto particolare e strutturalmente molto robusto!!!! La mia l ho acquistata nel lontano 1996 a Piacenza ....all' inizio ho avuto molti problemi legati all' impianto elettrico ma con l aiuto di un vecchio elettrauto abbiamo risolto. Da allora oltre a manutenzioni ordinarie va che è un orologio.saluti a tutti
 
Messaggio Inviato: 7 Set 2022 18:04
 

Salve non so se ancora attivo e se qualcuno leggerà..sono possessore di MT 61 Bianchi e volevo informare chi ne possiede e gli servono pezzi vari che nell'Imolese c'è un signore che che ha molti pezzi per MT61...se a qualcuno interessa mi scriva....
Saluti...
 
Messaggio Inviato: 7 Set 2022 20:04
 

Se vuoi inserire un recapito qui va bene.
Se sei tu che vendi, qui non va bene.......e cancello il messaggio.

Per regolamento è vietato invitare gli utenti fuori dal Forum.......oltrechè personalmente lo trovo di cattivo gusto.

Rassicuraci, grazie. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©