Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Attrezzature e strumentazioni [officina d´epoca]
Messaggio Inviato: 8 Mar 2017 11:47
 

enricopiozzo ha scritto:
bellissimo! ma dove l'hai tirato fuori????

Non è mio, purtroppo, sono andato a trovare un amico e me lo ha fatto vedere.

bonneville ha scritto:
Ci hai guardato dentro?

Lo avrei fatto molto volentieri, ma Il proprietario non mi lascia !
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2017 9:52
Oggetto: Richiesta info su banco
 
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2017 23:06
 

ecco sulla passerella un peso massimo, prima e dopo la cura:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Set 2017 23:08
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Set 2017 23:12
 

Eccolo come nuovo


immagini visibili ai soli utenti registrati




Chissà se originariamente c'era, ma ho rifatto una morsettiera per commutare gli avvolgimenti a 12V ed a 36V, come dice la targhetta



immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di bonneville il 6 Set 2017 23:25, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2017 23:16
 

ed infine eccolo montato sul banco, di almeno 20 anni più giovane.


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Set 2017 23:22
 

Per chi volesse rifarlo icon_asd.gif metterò le caratteristiche meccaniche ed elettriche sul topic "Come costruire un magnetizzatore [con foto]"
 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2017 0:52
 

Ho sempre avuto una buona dose di estrattori ed attrezzi più o meno d'epoca...
E mi sono sempre ritenuto fortunato perché sono sempre stati molto utili!

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


E il bello è che ho sempre pensato che ne avevo tanti di questi attrezzi d'epoca.... almeno fino all'altro giorno, quando ho portato a casa questi !

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


C'è veramente da divertirsi !
La maggior parte sono codificati Guzzi, probabilmente vecchie attrezzature di officina autorizzata
 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2017 9:12
 

Ciao Renato
Bel ritrovamento !! hai fatto bene a portarli a casa!!
Saluti
 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2017 11:06
 

Veramente belli! eusa_clap.gif

Ora quando debbo sfilare un mozzo dell'Esatau so a chi rivolgermi! icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2017 19:01
 

bonneville ha scritto:
Veramente belli! eusa_clap.gif

Ora quando debbo sfilare un mozzo dell'Esatau so a chi rivolgermi! icon_asd.gif
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Concordo; gran bel ritrovamento Renato....ora però dovrai prendere un garage apposta per stoccarli tutti!! icon_asd.gif icon_asd.gif Scherzi a parte, hai fatto benissimo a portarli a casa!! 0509_up.gif
Piccolo OT: il camion in foto lo conosco benissimo e ci sono pure salito sopra....appartiene ad un collezionista di mezzi pesanti delle mie parti!!! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2017 12:35
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ciao ragade, e di questo che ne dite? È mio da circa..40 anni, quelli che ho 😁😁
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2017 20:05
 

magnifico, un bel ritrovamento
tanto sarebbero andati tutti dal ferrivecchi
cosa successa da un meccanico che conoscevo ma non sapevo che chiudeva e i figli hanno chiamato uno che li ha buttati alla demolizione compresi ricambi per Vespe e Lambretta anni 50
per fortuna che sono riuscito a recuperare almeno i manuali
non era ancora passato il camion della carta
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2017 20:52
 

Ciao Stebon.... bentrovato.... 0509_up.gif

un bell'aggeggio....
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2017 22:07
 

..era ragass innanzitutto e non ragade..scusate 😔.comunque grazie, un elettrauto (vecchio stampo) lavorava con mio padre,meccanico, anni fa, circa 30, e quando è passato a miglior vita..ha lasciato tutto a me..allora circa 10 anni xché diventavo una statua quando lui lo usava..cadevo dalle sue labbra quando parlava..una pacatezza fuori dalla norma..ma semplicemente perfetto.. Ciao Luigi 👋
Scusate..era da anni ke nn ne parlavo..
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2017 17:14
Oggetto: magnetizzatori dati
 

Ciao Bonneville,ho letto i tuoi suggerimenti,ma ho anche letto che potresti fornire i dati e le dritte per costruirlo,ora dato che siamo sotto natale ,un regaluccio lo potresti fare anche a noi tutti ,che sognano di aver in garage un'altra trappola con cui divertirsi,percio' confido nella tua cortesia.
grazie
Valerio
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2017 23:43
 

Pancler, come promesso ho messo un po' di indicazioni nel topic "Come costruire un magnetizzatore".
Scrivi "Costruire Magnetizzatore" nel motore di ricerca e le trovi.


Altrimenti prova a seguire questo link:
Messaggio #15872716

***modificato da girodan: vietato invitare gli utenti in MP icon_wink.gif ***
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 11:48
 

salve a tutti qualcuno mi può aiutare a capire come posso trasformate questa spazzolatrice in 220v

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 13:55
 

Ciao,

è un motore asincrono trifase, quindi modificando il fissaggio dei ponticelli sulla morsettiera,

lo puoi modificare in alimentazione a 220 V trifase (collegamento a stella)

oppure 380 V (collegamento a triangolo).

Così comè non è possibile farlo funzionare monofase 220 V (oggi 230V)
icon_wink.gif

bisognerebbe inserire un condensatore dimensionato opportunamente e collegato in un preciso modo nella morsettiera
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 14:24
 

Partiamo dal presupposto che tu voglia collegarlo alla 220 monofase di casa.

Collegato a 220 con il condensatore (configurazione monofase) avrebbe una potenza ridotta rispetto a quella trifase, già abbastanza bassa. Vale la pena o non fai prima a trovare un motore monofase?

È anche possibile portare la 220 monofase a 380 monofase con in trasformatore, ma ne vale la pena?

Se vuoi vederlo girare prova a postare una foto della morsettiera e vedo se riesco ad indicarti come collegarlo in configurazione monofase; probabilmente però girerà appena.
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 14:40
 

Oppure forse dal punto di vista elettrico la soluzione migliore, mentre economicamente è da valutare bisogna collegare il motore a triangolo (spostando i ponti come in foto) per farlo funzionare a 220v trifase e poi alimentarlo con un inverter che trasformi la 220v monofase in 220v trifase. Io a casa ho fatto così uso lo stesso inverter su diversi macchinari, quando mi serve lo collego al macchinario che devo usare
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 15:06
 

mmmm... ottima idea!
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 18:01
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif piano piano.......state usando un linguaggio che non conosco. mi serve che qualcuno mi spieghi passo passo cosa fare, la soluzione più economica e quella più semplice magari indicandomi cosa mi devo procurare per apportare le modifiche. siccome ha un braccio (perno) di circa 15cm e avevano fissato un mandrino la volevo utilizzare come mola per le spazzole. Che ne dite
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2018 18:31
 

mettiamola diversamente: una spazzola da 220v 180w come la tua, nuova, cinese e completa di spazzola metallica costa 40-50€. La tua, alimentata a 220 ti darà meno potenza(già poca), devi comprare condensatore e spazzola che ti fanno spendere la metà di quanto sopra. Quindi per me non ti conviene. Se poi vuoi mettere in garage una cosa con look vintage, anche se poco potente, allora trovi le istruzioni per alimentare un motore trifase con la monofase qui:
Link a pagina di Claredot.net
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2019 16:16
Oggetto: Attrezzi restauro moto epoca
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno cari amici, sabato girando ad un mercatino ho reperito questo strumento che ritengo indispensabile per pter fare qualche lucidatura dei nostri mezzi come lucidare a specchio i mozzi, tutte le parti in alluminio, parti in acciaio inox ecc.....

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



questa la voglio restaurare riverniciandola per tenerla all'interno del garege e fare qualche lavoretto solo che non so come cablarla per la rete domestica eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
qualcuno ha dimestichezza e mu può aiutare passo passo???

L'anno scorso avevo reperito questa che ho restaurato poi con vernice martellata cambio cuscinetti ecc... ma la tengo all'esterno per lavori più grandi .....va che è una bomba 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



questa era già trasformata per rete domestica ma è diverso anche il motore

immagini visibili ai soli utenti registrati



AIUTATEMI 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2019 17:22
 

Per far funzionare un motore trifase con una corrente monofase devi usare un condensatore ( l' ideale e' usare anche un' induttanza).

Per adattare il motore all' impianto 380 oppure 220 devi fare il collegamento " triangolo o stella"
ti posto un link
Link a pagina di Ndr.it
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2020 18:04
 
 
Messaggio Inviato: 5 Feb 2020 0:58
 

Interessante idea!
0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2020 20:00
 

Identiche a quelle che ho per smontare le ruote libere delle bici.
 
Messaggio Inviato: 6 Feb 2020 20:39
 

Ingegnoso 0509_up.gif 0509_up.gif
e utile..bravo
Quando mi servirà e lo copierò, ti farò sapere se funziona.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©