Un saluto a tutti i vecchi e nuovi mangiastrada a due ruote
Quest’anno, devo dire, non avevo poi le idee molto chiare su dove andare in vacanza. Come spesso mi capita, leggendo qualcosa, mi è venuta la spinta a “gironzolare” un poco in rete. Partendo da una ricerca delle musiche usate per il film/documentario sul viaggio di Tartarini e Moretti nel 1957 con le Ducati Link a pagina di Ducati.it
Non mi ricordo come, ma sono capitato su un articolo recensione del film “I diari della motocicletta”, quindi mi sono ritrovato su una biografia di Che Guevara.
Ho ricominciato a pensare al Sud America, poi lo scorso anno ero stato in America Centrale: perché non spostarsi un poco più in basso ?
Come altre volte, giusto per spirito sportivo, esamino la possibilità di spedire il mio Suzuki DR 350 in loco, prendendo in considerazione il Cile. Dopo mezza giornata di ricerche mi rendo conto che non assomiglio a questo signore, dal punto di vista economico.
![](http://i.imgur.com/1axzRgWl.jpg)
Ho iniziato a cercare fra i noleggi. Ho subito scartato l’acquisto per una questione di tempo: una moto di seconda mano è sempre più conveniente del noleggio, anche se alla fine non riesci a rivenderla, ma bisogna mettere in conto alcuni giorni per tutti i documenti: passaggio di proprietà, assicurazione ed altri. Inoltre date le mie conoscenze meccaniche, chissà cosa andrei mai a comprare.
Pur ritenendomi molto fortunato a disporre di 26 giorni per la mia vacanza, li ritengo pochi per dover poi impiegarne 6 o 7 per poter partire. Il vantaggio del noleggio è che arrivi e se non il giorno stesso, quello dopo parti.
Ho iniziato a guardare al Perù come punto di partenza, valutando il sud del paese. Che Guevara aveva scelto la Bolivia come base per la sua ultima sfortunata spedizione anche per il fatto che ad una distanza ragionevole si trovavano altri 3 paesi (Cile, Argentina e Perù) in cui poter eventualmente portare la rivoluzione.
Alla fine, tra tutti quelli trovati in rete da me, solo un noleggio consentiva di uscire dal paese e girare negli altri: mi sono quindi rivolto a Alejandro Luna Castro titolare della Perù Moto Tour
Link a pagina di Perumototours.com
I noleggi in Sud America ti tagliano le gambe e quindi ho cercato di limitare i danni scegliendo la Honda XR 250 Tornado = 39,5 € al giorno (50$) per periodi sopra i 14 giorni.
Prima di maggio non avrei potuto partire: un poco al limite visto che ci sarebbe stato da girare anche per le Ande, ma parlando con Alejandro mi ero poi fatto l’idea di qualche giornata di pioggia. Viaggiando con la luce del giorno, anche i passi sopra i 4000 mt non sarebbero poi stati un problema. L’dea di base era quella di toccare 4 paesi Perù,Bolivia,Cile e Argentina. Con una traccia di itinerario ho poi individuato dei luoghi che mi interessavano: le Ande, il Salar de Uyuni, la Valle De la Luna, Machu Picchu e altri ancora. Una volta messi in fila, ne è venuto fuori un itinerario che alla fine è stato questo: ricordo che ho scritto i nomi delle località dove ho dormito e che quindi non necessariamente sono punti di interesse
Ovviamente stavolta l’abbigliamento tecnico ho dovuto studiarlo in maniera un poco più seria, dati i frequenti percorsi oltre i 4000 mt: il passo più alto è stato quello di Chungara-Tambo Quemado (http://es.wikipedia.org/wiki/Paso_Chungar%C3%A1-Tambo_Quemado ) fra Cile e Bolivia .
Ho dovuto comprare 2 biglietti aerei, uno per raggiungere la capitale del Perù Lima e l’altro per arrivare a Cuzco (Perù) dove ha sede la Perù Moto Tour di Alejandro.
Volo Bologna –Lima via Parigi e Lima –Bologna via Amsterdam con KLM a 691 € e poi Lima-Cuzco A/R con la Star Perù a 98 €. Mi sarebbe piaciuto fare il trasferimento da Lima a Cuzco in bus ma si tratta di oltre 1000 km e 36 ore di viaggio. Alla fine in aereo si arrivava alle 7,30 di sera e il mattino dopo si poteva prendere l’aereo che in circa 4 ore ti porta a Cuzco. Inoltre volevo cercare di avere più giorni possibili a disposizione per riuscire al rientro a visitare il sito di Machu Piccu.
Come guide mi sono affidato nuovamente alla Footprint e alla Jump To
![](http://i.imgur.com/JX9ZAsCl.jpg)
![](http://i.imgur.com/EscEIESl.jpg)
Oltre ad un poco di merchandising marcato Jump To…. Ormai stiamo uscendo dall’originale dimensione artigianale
![](http://i.imgur.com/hAcetDTl.jpg)
La cartina è stata scelta su Amazon uk per la completezza dei dati e per il prezzo: 3,45 € con la spedizione
![](http://i.imgur.com/T12hz4ul.jpg)
Siamo partiti il 18 di maggio e rientrati il 14 giugno…ehh già, una grossa novità per me. Stavolta il mio gruppo vacanze è raddoppiato arrivando al numero di 2. Un impegno non indifferente per la mia organizzazione la Jump To, che sino ad oggi si era sempre e solo occupata di me. Casualmente avevo preparato maglietta e cappellino ufficiali.
Come altre volte presento un report, però il mio compagno di viaggio mi ha fatto alcune richieste di privacy e quindi lo chiamerò con l’iniziale del suo soprannome P e basta.
Inoltre, poiché non ama particolarmente essere fotografato, mi sono impegnato a renderlo un poco anonimo nelle foto in cui compare, che non sono poi tante. Si tratta di un mio amico/conoscente/essereumano con cui ho contatti da oltre 16 anni. Qualità rara, quando non ha niente da dire sta zitto anche in mezzo a gruppi di persone, perciò talvolta si può avere l’impressione di una persona un poco ombrosa. Dotato di elevatissime competenze informatiche ha una memoria di ferro ed è un motociclista bravo nella guida e nella conoscenza meccanica del mezzo…insomma difficilmente si sarebbe potuto mettere assieme due persone con caratteri e caratteristiche più all’opposto di me e P.
Comunque non ci sono stati particolari problemi, entrambi abbiamo cercato di adattarci l’uno all’altro e dopo neanche 20 giorni litigavamo al massimo per un ora e mezza al giorno.
Com’è che ho deciso di andare via con un'altra persona ? Non lo so, anche perché non l’ho deciso. Una sera è passato dalla mia officina e gli ho detto che avevo noleggiato la moto epr il Sud America. Gliene avevo parlato in precedenza e qualche volta, anche negli anni passati gli avevo detto se voleva venire in vacanza in moto, ma non se ne era mai fatto niente.
La cosa strana(cui però non ho dato tanto peso) è che subito, quella sera, mi ha chiesto se avevo comprato il bilgietto aereo. Mi aveva parlato del fatto di avere dei punti miglia con la KLM e stava guardando per andare via anche lui. Gli ho fatto vedere il mio biglietto comprato proprio con la KLM notando una certa insistenza. Avevo dimenticato la sua memoria. A meno di 3 settimane dalla mia partenza mi arriva un link da parte di P. su skype: non ci credo il link termina con .klm…anche se so già clicco e si apre un biglietto aereo con le mie stesse date Bologna-Lima-Bologna: sospiro, siamo in due.
Le motoerano dotate solo del portapacchi posteriore e quindi abbiamo comprato le borse laterali della Lampa, che per meno di 50 € devo dire si sono rivelate eccezionali. Io sono partito con uno zaino a mano e una borsa con cui ho spedito casco e attrezzature più ingombranti: alla fine siamo andati via senza tenda, ma visti alcuni tratti è meglio averla dietro per un caso di emergenza.
4 giorni prima della partenza Alejandro mi scrive che i documenti per uscire dal Perù con la moto seguendo un ‘itinerario Perù-Cile-Argentina-Bolivia-Cile-Perù (quello da me pensato)costano 130$ e necessitano di almeno 5 giorni di preparazione. Quelii per un itinerario Perù-Cile-Bolivia-Argentina-Cile perù li fa in un giorno per 40$. Mi dispiace dover rovesicare l’itinerario, ma si corre il rischio di arrivare a Cuzco e ritardare la partenza.
Una cosa che ho imparato:con un mezzo proprio non è possibile attraversare direttamente il confine perù –Bolivia, diverso il discorso se si viaggia in treno e bus. Per questo ho dovuto bypassare attraverso il Cile.
Si parte dall’aeroporto Marconi di Bologna domenica 18/05/14
![](http://i.imgur.com/H2IIFvul.jpg)
Se siete dei fumatori, un volo intercontinental di 10 ore non è uno scherzo, ma con un poco di fantasia si può resistere “immaginando di fumare”
![](http://i.imgur.com/ZUz2yKBl.jpg)
La notte del 18 maggio l’abbiamo trascora all’aeroporto di Lima: in un punto del terminal ci sono delle file di sedie imbottite davvero comode. Per controllare, in generale, consultate Sleepinginairports.net
![](http://i.imgur.com/fHbb7uwl.jpg)
19/05/14- lunedì
Alle 11 siamo a Cuzco e invece del taxi usiamo i bus per arrivare all’ostello.
L’ostello è a meno di 200 mt dalla Perù Moto Tour che però è chiusa in quanto Alejandro è fuori con dei turisti per un giro di una giornata. Sistemiamo i bagagli nella camera da 6, ma siamo gli unici ospiti della struttura: uno dei grandi vantaggi dell’andare in vacanza in bassa stagione. Alla reception ci dicono che la tariffa on line non era aggiornata e sono 7$ a testa invece di 5$. A entrambi girnao le scatole. La WIFI per ora non funziona. A me non frega nulla , ma a P. girano più veloci: lui segue alcune pratiche per la famiglia e il collegamento gli serve all’estero. Usciamo per un primo giro per Cuzco e andiamo alla Plaza de Armas
![](http://i.imgur.com/rMmpSPOl.jpg)
Da qui, in pochi minuti potete arrivare al mercato vicino alla chiesa di San Pedro e finalmente inizio a sentirmi a casa mia: mille colori, voci, odori e suoni tipici di qualunque mercato in qualunque parte del mondo: sempre uguali e sempre diversi
![](http://i.imgur.com/K3OToPpl.jpg)
Con un poco di fantasia un box lo si improvvisa sempre
![](http://i.imgur.com/0omkb78l.jpg)
Carne fresca
Qui ci separiamo P. va a cercare una sim peruviana, mentre io vado in su tanto per vedere un altro pezzetto di città…sono senza cappellino e a 3.400 mt di altitudine: me ne accorgerò dopo.
Sgranocchio qualcosa al volo
![](http://i.imgur.com/t948kckl.jpg)
Poi ritorno al mercato in basso e vedo uno spettacolo di mimi messo in scena da due ragazzi molto giovani, che mi ricorda un film bellissimo visto alcuni mesi prima in un cineclub di Pisa, la Gabbia Dorata, che parla dei migranti centro americani che cercano di raggiungere e passare il confine Messico Usa servendosi del Tren de la Muerte. Nel film c’è una scena in cui 3 dei giovani protagonisti raccolgono soldi con delle scenette in una piazza del mercato
![](http://i.imgur.com/8guuvSL.jpg)
Link a pagina di Mymovies.it
A fine pomeriggio Alejandro è rientrato. Proviamo subito le borse laterali e con un poco di lavoro alla fine si riesce a fissarle. Definiamo il contratto e come altre volte scopro che la mia carta di credito VISA non funziona e quindi Alejandro non può prelevare la cauzione. La sera prima di partire avevo avuto un dubbio e quindi avevo con me 2500 $ in contanti, ma senza la carta di credito ciccia. Per fortuna (ovviamente) quella di P. funziona regolarmente. Parliamo della polizza di assicurazione e Alejandro dice che non copre il furto: io sono un poco in dubbio, ma la memoria di P. non sbaglia ed infatti ricorda ad Alejandro che sulla polizza inviata per mai lc’era la voce theft=furto. Rileggiamo, corretto, ma non avevo dubbi su una persona che in pochi secondi è stata in grado di memorizzare la videata di un itinerario aereo con 4 scali e date diverse. Alla sera mi accorgo di aver preso un colpo di sole: a differenza dell’altitudine, avvertita da P. ho la testa che ospita un concerto di timpani. Con un OKI passa tutto. Il mattino dopo si parte.