Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e sono nuovo del forum.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno darmi un'opinione o un consiglio riguardo al mio problema.
Ho acquistato da poco una Ducati Monster 696 del 2009, usata pochissimo (960 km!).
Essendo la mia prima moto, ho fatto qualche giretto di prova e passati i 1000 km ho deciso di procedere col cambio olio e lubrificazione catena.
Così ho acquistato 4 lt di Shell Advance ultra 4 15w50 e filtro Isonfilter 153, petrolio bianco e grasso al teflon per la catena e ho fatto cambio olio e pulizia/lubrificazione catena.
Premetto che, un po' per inesperienza e entusiasmo nel fare il cambio olio, nell'ultimo rabbocco mi sono scappati circa 300 cc di olio in più. Purtroppo non me ne sono accorto subito, ho fatto un giretto di circa 30 km (tranquillamente senza tirare nel motore dato il periodo di rodaggio ancora da terminare) e quando sono tornato a casa mi sono reso conto che il livello era sopra al massimo (sfiorava l'apice dell'oblo) e così a moto tiepida o tolto olio fino al raggiungimento della tacca max (stavolta tenendola ben dritta) e ne sono usciti appunto circa 300 cc.

Queste le premesse.. ora i problemi.
Già dal primo giro dopo il cambio olio mi sono accorto di una goccia di olio sotto la moto.. ero a conoscenza che queste moto potevano perdere un po' (considerate che la moto era ferma da più di un anno e mezzo, ma ai primi giri non mi ero accorto di nessuna perdita), così ho dato un'occhiata. La goccia si forma per olio che scivola lungo il blocco motore (non il carter) a sinistra, praticamente in una lieve pendenza che il blocco motore assume sotto al pignone verso la ruota posteriore, si raccoglie alla fine di questa pendenza e forma la goccia che cade molto posteriormente. Così ho tolto il copripignone, pulito tutto, e guardando da sotto la moto in direzione pignone ho notato una vite del blocco motore bagnata di olio. Questa vite si trova dietro alla corona del pignone, appunto nel blocco motore, presenta una piccola rondella in alluminio, e non si riesce a raggiungere senza smontare la corona, cosa per me impegnativa che non mi azzardo a fare.
Sbirciando nel manuale ricambi 696, trovato su internet, l'unica vite in questione per posizione e caratteristiche, sembra essere una vite con molla e sfera, di cui ignoro assolutamente la funzione.
Essendo la zona stretta, non sono riuscito a capire bene se la perdita deriva dalla giunzione carter sin/blocco motore sopra al pignone, con l'olio che sporcherebbe la vite scendendo subito sotto. A vederla da sotto, sembra provenire dalla vite.
Tutto il resto (guarnizioni carter, blocco motore, sia a destra che sinistra) è in ordine e non mostra alcuna perdita o trasudazione, a parte dal coperchio nero del sistema desmodromico del pistone verticale che ogni tanto fa una sudatina di olio.
Ho anche controllato le viti e sono tutte in ordine, e con una chiave a T modificata ho raggiunto anche quella in questione dietro alla corona e sembra essere avvitata a dovere.
Ora le mie domande sono:
1) Possibile che quel giro tranquillo di 30 km con 300 cc di olio in più possa avere determinato la perdita?
2) Cosa serve quella vite ed è possibile perda da li, o è più probabile venga dalla giunzione carter/blocco zona pignone?
2b) Ci può stare la goccia dal coperchio desmo sopra al pistone verticale o mi devo preoccupare anche di quella?
Le perdite sono continuate anche dopo aver tolto l'olio in eccesso, ma più che di perdita direi che "suda", perchè dopo un giro anche un po' tirato mi fa al massimo una goccia o due a terra, e una volta asciugato non perde più fino a nuovo giro.
3) Posso girare così o è meglio che porti la moto dal conce?
Infine, ho letto che nel caso di olio in eccesso, esiste lo spurgo che butta direttamente all'airbox..
4)Possibile che quel maledetto giro con i 300 cc in più abbia determinato lo spurgo dell'olio nell'airbox?
Ho chiesto a un amico meccanico, lui mi ha detto di stare tranquillo, di usarla ugualmente anzi di tirarci un po' per vedere se si assesta e smette.. ma essendo nuovo del settore e un po' preoccupato chiedo un'opinione anche a voi visto che spesso sul vostro forum ho trovato risposte esaurienti e consigli importanti.
Grazie a tutti ancora in anticipo

