Inviato: 5 Ago 2014 2:31 Oggetto: Majesty 400: spia motore, scoppietta e si spegne.
Ciao a tutti
da non molto ho comprato questo divano motorizzato (2009 - 26.000Km) da affiancare alla millona, per spostamenti casa-lavoro etc
lo scooterone aveva il motore distrutto (biella spaccata) quindi l'ho sostituito in blocco con uno proveniente da mezzo incidentato del 2013 con soli 1.100 km. Il blocco comprendeva tutto (iniettore, corpo farfallato etc..) totalmente come nuovo (è stampigliato novembre 2013)
l'ho installato sostiuito olio, candela e via. Per i filtri aria ho aspettato un attimo in quanto le viti erano inchiodate (gli airbox sono gli originali)
ci ho fatto ca. 300km, inizialmente tutto perfetto, da 50km a questa parte ha iniziato a scoppiettare e perdere il minimo, spengendosi e stentando a riavviarsi. oggi tornando a casa si è accesa la spia gialla
ho eseguito l'autodiagnosi e il d.61 mi indica codice errore 32... sul manuale di officina questo codice non esiste. possibile?
ho smontato i filtri e mi sono accorto che quello di DX era in condizioni disperate, totalmente ostruito mai vista una cosa del genere. Quello di sx era allagato di olio. sostituiti tutti e due e pulito per bene.
Ho anche controllato la valvola passo-passo del minimo (pulitissima) il corpo farfallato. tutti i sensori e tutti i cablaggi.
Al riavvio stesso problema, adesso la spia compare fissa e la cosa strana è che l'autodiagnosi non mi segnala alcun codice di errore.. ma la spia motore appena parto si accende! Lo scooter tiene minimo altalenante, scoppietta dando filo gas e a tutta ha prestazioni inferiori del solito
non so più che pesci prendere, avete qualche consiglio da darmi?
maledizione ma non era più pratico il vecchio caro carburatore
Un problema simile l'ho avuto anch'io su un 4 cilindri, ed erano i collettori di gomma dei carburatori, prendevano aria a causa di piccole crepe... magari prende troppa aria anche a te.
quoto e aggiungo controlla anche il circuito ad alta tensione. Bobina e candela. Magari c'è una dispersione o un filo lento. Verifica anche il livello dell'oio,avesse mai qualche sensore malato che in caso di livello un goccio basso lo fa girare male.
Inoltre magari cis ono allarmi malati che non si levano a meno che non togli la batteria tutta la notte
ieri ho ri-smontato la plastica a dismisura necessaria x arrivare al motore ho verificato quanto segue, ma è tutto perfetto perchè il motore ha solo qualche mese e 1100 km, compresi alimentazione e sensori:
- corpo farfallato (pulitissimo), membrana perfetta, collettore ok no crepe
- valvola ISC (minimo) come nuova
- la candela l'ho cambiata (era nerissima e coperta di fuliggine)
- test scintilla candela e controllo cavi / bobina. ok
- controllo e test iniettore . ok
- cablaggi sensore aria aspirata, posizione farfalla, spressostato aspirazione. Anche da autodiagnosi a bordo i segnali sono a posto
tutto risulta andar bene ma va sempre peggio... mi sta venendo in mente la pompa della benzina, non vorrei che spara poca pressione.. non so più che pesci prendere!!
considerato anche che è un motore nuovo di zecca, penso sia più probabile qualcosa di esterno
ps anche olio a posto. A un certo punto temevo pure che si fosse bruciata guarnizione testa ma non brucia un pelo di liquido e la temperatura è a posto
se si accende la spia motore, la risposta al tuo problema molto probabilmente è lì... con che apparecchio hai letto i codici di errore?
ciao
WK
PS: se il filtro aria era lercio, scordati che quel blocco motore abbia solo 1000km... io tornerei da chi me l'ha venduto a chiedere spiegazioni, di quello e del guasto che stai avendo... magari non ci ricavi nulla, ma vuoi mettere il piacere di farlo sentire una m***a, magari davanti ad altri clienti?
Ciao per quanto riguarda gli air box dei filtri aria le viti sono bloccate con bloccafiletti, il codice errore 32 è il corpo farfallato sporco o usi un pulitore iniettori nelle dosi indicate o lo spurghi intendo autostrada allegra con 5 pieni vedrai che la cosa migliorerà e la spia si spegnerà se vuoi altre info manda mp il filtro trasmissione lomai cambiato?
Ciao per quanto riguardavgli air box dei filtri aria le viti sono bloccate con bloccafiletti, il codice errore 32 è il corpo farfallato sporco o usi un pulitore iniettori nelle dosi indicate o lo spurghi intendo autostrada allegra con 5 pieni vedrai che la cosa migliorerà se vuoi altre info manda mp il filtro trasmissione lomai cambiato?
se è il corpo farfallato sporco, con l'additivo pulitore gli fai il solletico... basta smontare, pulire e rimontare, è molto più semplice di un carburatore.
Assolutamente no, ne trova giovamento, nel nostro club lo hanno fatto in tanti sopratutto con mezzi dal 2005 in poi, quando la spia ti si spegnerà dovrai far cancellare l errore dalla centralina, non ricordo la procedura ma si agisce sul pulsante rosso e chiave, puoi provare a far azzerrare centralina e vedere come si comporta ciao luca
non ho mai visto il corpo farfallato del majesty, ma in genere l'iniettore è a valle del corpo farfallato... se anche ci metti lo xilene puro al posto della benzina, come fa a pulirlo se non lo tocca? azione a distanza? lo sporco è carbone/morchia che si deposita sulla farfalla (appunto perchè la benzina sta a valle, altrimenti sarebbe sempre bella pulita), l'unica è smontare e pulire... al limite se proprio sei pigro puoi spruzzarci dentro dal collettore il carb cleaner mentre il motore è acceso, ma non credo faccia bene al motore.
corretto WK, l'iniettore è sul collettore di aspirazione a valle (molto a valle) del corpo farfallato, qalunque additivo pulirebbe il sistema dall'iniettore IN POI (quindi l'iniettore e le valvole nella testata). Additivi mescolati al carburante è impossibile che raggiungano il corpo farfallato
PS WK: airbox e filtri sono del blocco vecchio con 26K Km.. il resto del blocco è come uscito di fabbrica
comunque: RISOLTO!
Il giorno dopo invece del fantomatico errore 32 (che non risulta un codice guasto nel manuale officina, si passa direttamente dal 30 al 33 vogliate gentilmente dirmi dove avete letto che il 32 corrisponde al corpo farfallato sporco.. tra l'altro, non esiste un sensore in grado di misurare la pulizia dello stesso) mi è comparso l'errore 14 che parla chiaro: sensore pressione aria aspirata
leggendo nel manuale vedo che l'ECU qualora il sensore non funzioni, imposta in automatico la pressione a 100Kpa.. vado quindi a vedere nell'autodiagnosi e il segnale dal sensore risulta essere appunto 100Kpa.. capisco quindi che il sensore non sta effettivamente funzionando in quanto la lettura è quella impostata dalla ECU tramite il programma recovery
smonto tonnellate di plastiche un altra volta e riesumo il motore.. il sensore e cablaggi sembrano OK ma.. ta daah!! Bello nascosto e sotto, il tubicino maledetto che collega il sensore al collettore di aspirazione è staccato!!
Lo riattacco, lo serro bene e tutto torna a funzionare ALLA PERFEZIONE
rimonto tutto, cancello storico errori e da allora il Majesty non perde un colpo
l'elettronica è comoda ma anche una complicazione, basta un sensore che fa i capricci a mandare in crisi l'intero funzionamento del motore
Se ai risolto meglio cosi tieni sostituito ogni 5000 km filtri aria e filtro trasmissione credo dopo il terzo majesty400 di conoscere un po la manutenzione
baby-lyuk
Senza Freni
Ranking: 111
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi