Inviato: 17 Set 2013 9:06 Oggetto: Piaggio X10 350 vs Honda SW T-400
Buongiorno, mi sono iscritto da poco su questo forum, ma leggo da parecchio tempo, in quanto ex possessore di scooter (Vespa ET4, Piaggio Beverly 500, TMAX). Siccome adesso ho appena venduto una moto, vorrei approcciare la stagione autunnale con uno scooter e sono indeciso tra i due in oggetto: mi piacerebbe il Piaggio (minori consumi, motore nuovo, maneggevolezza, estetica), ma ne ho letto sia bene che male (spegnimenti...). Qualcuno saprebbe consigliarmi? Io percorro in media 40 km al giorno (andata e ritorno per il lavoro), di cui la metà in autostrada ed occasionalmente faccio qualche giretto sulla riviera ligure (di solito all'andata sulla statale ed al ritorno in autostrada). Già che ci siamo (quante pretese, direte!), mi affascinerebbe tantissimo anche la VESPA GTS 300, ma mi da l'idea di minor stabilità e minore protezione (io non monterei mai il parabrezza grande, perché nella nostra città sarebbe come andare in barca a vela ed io non sono uno skipper!!!). GRAZIE tantissimo a chi vorrà darmi la sua in ogni caso graditissima opinione!
Gino
Esteticamente mi piacciono entrambi...con un occhio in più di riguardo per l'X10 che ha,secondo me,un design tra il moderno ed il classico!!
L'Honda SW-T-400 come affidabilità è,sempre secondo me,il top,una spanna sopra alla Piaggio!
Essendo un bicilindrico si ha più linearità di erogazione e meno vibrazioni,ma sicuramente consumi maggiori rispetto al monocilindrico Piaggio.
Io ho guidato solo la vecchia generazione del Silver Wing e posso dirti che in movimento era come guidare una bicicletta per quanto era maneggevole,ottima ciclistica,ottimo comfort,ottima abitabilità ed una erogazione di potenza magnifica.
L'unica cosa che non mi ha mai convinto del tutto sono i freni...non che facciano schifo intendiamoci...ma essendo il SW un granturismo non ha quella frenata sportiva...praticamente la frenata è molto modulabile...nel senso che se si vuole frenare poco allora si schiaccia leggermente il freno...se si vuole frenare per davvero bisogna tirare con vigorosità le leve del freno...avendo un solo disco all'anteriore!!...Ciò non preclude una buona frenata ovviamente..perchè a frenare frena molto bene e neanche si scompone!!
è probabile che vista la crisi abbiano deciso di non importarlo più, visto anche il costo,
a proposito dove viene prodotto?
sui consigli da darti visto che fai spesso autostrada il bicilindrico Honda penso sia più indicato, in quanto ha una buona potenza e poi mi sa che è anche più protettivo per la pioggia e per l'inverno, ovviamente bisogna dotarsi di abbigliamento e attrezzatura idonea sullo scooter,
il Piaggio si difende piuttosto bene per la ciclistica, molto migliorato rispetto al Beverly 500 che hai avuto, più maneggevole e più stabile però leggermente meno protettivo, secondo me più adatto a un traffico cittadino e di tangenziale, comunque come consumi sul Piaggio hai qualche vantaggio, tra i 25 e i 30Km/l ci vai tranquillo col SW i 25 non so se li fai a meno che non fai 90km/h in autostrada.
Per l'affidabilità Piaggio con i primi modelli ha avuto qualche problemino con componentistica di contorno, bobina candela, pipetta candela con spegnimenti improvvisi, ma penso che adesso tendano ad aver risolto il problema, scrivo su forum del Beverly e alcuni mesi fa questi problemi si sentivano discutere, adesso non più, magari se vai su un usato verifica che non abbia tali problemi
Grazie ancora per le risposte...vedo che nessuno menziona la Vespa e ne traggo le dovute conclusioni!
Non conosco nessun amico e/o parente con la Vespa GTS 300.
Le uniche vespe che ho guidato sono state:
Vespa PX 125.....che dire...un classico...mi ci sono divertito moltissimo...completamente inadatta a qualsiasi percorso diverso dal cittadino!!
Vespa 125 ET4.....mai guidato un prodotto più instabile di questo!!...A velocità sopra i 70kmh con il parabrezza e un minimo di vento diventava quasi pericolosa!!...Adatta al circuito urbano casa/lavoro....in mezzo al traffico era un peperino...ma per il resto bocciata!...E poi..una vespa senza marce....
il SW non verrà più importato , peccato io ho avuto la vecchia versione e posso solo parlarne bene
riguardo il X10 le prime versioni hanno avuto problemi , adesso non sò , ma francamente non mi sembra un modello di successo , come ad esempio è stato il vecchio X9
la vespa 300 c'è l'ha un mio amico , ha avuto diversi problemi iniziali , però ora li ha risolti ...... credo
Ci sono pochi, sani e veri principi da tenere sempre in considerazione:
- Honda è di qualità superiore a Piaggio
- Un bicilindrico consuma più di un monocilidrico
Queste cose sono oggettive.
Tutto il resto è soggettivo e ti porterà alla scelta.
Ho il SW-T 400, preso usato a febbraio (aveva 8700 km).
E sono veramente contento dell'acquisto.
Ottimo comfort di marcia, sospensioni e sella ok (non affatica neanche dopo due ore di guida filata) e maneggevolezza ottima nonostante i 250 kg di peso.
L'ho scelto sia per il comfort sia per l'elevata capacità di carico.
Dal punto di vista motore è veramente elastico, in certi momenti sembra quasi elettrico.
Forse un po' vuoto sotto i 4500 giri, ma appena li superi lo senti entrare in coppia e in un attimo sei a 6000 giri (che corrispondono a circa 110 orari...).
A velocità autostradali è stabilissimo.
In effetti forse come freni ci sarebbe voluto (visto il peso) il secondo disco anteriore, ma va comunque bene così facendoci l'abitudine. Ha il sistema di frenata combinata, la leva di sinistra oltre al freno posteriore lavora anche su uno dei tre pistoncini della pinza anteriore.
Come consumo (il mio percorso giornaliero è 75% città 25% statale) sono sui 22/23 km/litro, in una gita extraurbana sono arrivato ai 28.
Il tagliando dei 12mila km me lo sono fatto da solo (cambio olio e filtro olio motore, cambio olio trasmissione e sostituzione candele), nulla di problematico se sai anche solo un pochino dove mettere le mani (e anche pochi pezzi da smontare...).
Qualche difettuccio: coll'usura dei pneumatici (specie il posteriore) si genera una piccola vibrazione dell'anteriore intorno ai 50 orari (specie in rilascio), probabilmente amplificata dalla distribuzione dei pesi, molto pronunciata sul posteriore. Comunque controllabilissima mantenendo le mani sul manubrio, nulla di preoccupante.
Nei curvoni veloci oltre i 100 orari tende un po' ad allargare la traiettoria.
Per quanto riguarda la trasmissione tende a "sporcarsi" col passare dei chilometri e a generare rumori dati dalla frizione, sarebbe meglio pulirla ogni 12mila km, comunque non pregiudica il corretto funzionamento, avverti solo della rumorosità che certo può essere fastidiosa.
Da notare che in base a quel che si legge in giro le frizioni centrifughe a secco sono molto sollecitate in scooter di media cilindrata e più o meno tutti soffrono di problemi, a volte anche ben più gravi.
Per chiudere, ho sentito anche io che molto probabilmente è un modello, almeno nelle configurazioni attuali, a fine vita, comunque nell'usato ne trovi anche a prezzi vantaggiosi.
Quanto alla vespa io ho guidato la 250...che dire..stai seduto comodo e hai un mezzo alla moda che si rivende bene, ma francamente non lo vedo molto in condizioni di tangenziali o autostrade, anche se ovviamente i vespisti puri ci vanno anche a capo nord! (loro ci vanno anche con i vecchi 50 o primavera 125 però...). Visto quello che costa io prenderei modelli alternativi, e concordo in generale con quanto detto dagli altri. Il burgman non l'hai preso in considerazione? Parlo del 400
pabag
MotoGp
Ranking: 1267
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi