Ciao,
inserisco un nuovo topic per la nevada aquila nera - impressioni, conferme e perplessità. Ho trovato solo topic "antichi" a riguardo.
Ho un'aquila nera da circa un anno (comprata usata anno 2011, quindi quelle col moteore "vecchio") e mi trovo benissimo in quanto è una moto poco impegnativa, non ti obbliga a correre e poi ...è bella.
Ho fatto il tagliando dei 10.000 km installandoci paramotore e parabrezza, completando perciò la sua dotazione di accessori.
La soddisfazione è ovviamente di guidare una guzzi e di accontentare in questo anche la moglie (guzzista convinta). Ho fatto poco più di 3000 km e perciò non sono ancora un profondo conoscitore del mezzo.
Problemi:
Quello che mi ha lasciato perplesso è lo stato delle cromature dei cerchi: fiorisce la ruggine sia in quello posteriore che in quello anteriore. In concessionario mi dicono che è normale se è lasciata all'umido e non si è provveduto a pulire la polvere dei freni.
In verità l'ho acquistata con un anno di vita e il problema era già sorto e questo mi sembra strano. Io la tengo in garage all'asciutto, per di più coperta ...da una coperta per non impolverarla.
Queste versioni soffrono mica di un problema congenito riguardo le cromature?
Approfitto per chiedere inoltre:
La gomma delle scarpe sulle marmitte cromate come li tolgo?
Ho notato che la rondella superiore del cannotto di sterzo è in finto metallo. E' partita una parte della cromatura e sotto c'è una bella plastica giallastra. Possibile!!!
Rumori a frizione tirata: sfregolii quando a caldo ci si sta per fermare con frizione tirata. E' a secco come sulla breva 850 che ho avuto in precedenza e che faceva rumore anche da fermo?
Consiglio gomme: in concessionario mi hanno proposto metzeler, pirelli e dunlop.
Io prediligo le gomme morbide, mi danno più sicurezza, temo sempre di scivolare, causa ghiaietto, pieghe e bagnato (
![icon_redface.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_redface.gif)
L'ho fatta un po lunga, grazie comunque per le risposte.
PS:pensavo che il parabrezza (un isotta medio) mi riparasse dall'aria, in realtà se prima a 80 km/h andavo via liscio, ora già a 70 km/h mi sembra di starte dietro un furgone, vortici a go gò.
Soluzione: ritto e tirare il collo come uno struzzo per avere fermo il casco sopra il filo d'aria creato dal bordo superiore del parabrezza. Che delusione!
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)