Buonasera ragazzi,
Ieri ho fatto un giro con il mio Beverly 300 e la mia zavorrina da Roma al lago di Bracciano compreso tutto il giro del lago stesso e poi di nuovo a casa.
Arrivato a Roma ho visto che dallo sportellino del liquido refrigerante, (quello posto sotto il manubrio) era colato un rigagnolo. Vado a togliere la vite del cassettino e svitato il tappo ed il liquido era tra il range min e max (quindi in teoria tutto a posto).
Ora volevo sapere: può essere che la cosa è stata data dai km percorsi (ne ho fatti pure di più) e dal caldo (che poi nn era esorbitante 24/25 gradi).
Questo perché ci devo partire quest'estate e mi sta dando davvero tanti tanti problemi, tanto che pur in garanzia ho pensato di rivendermelo (anche se ha solo 4 mesi).
Per quanto riguarda gli altri problemi sono i seguenti (non sono drastici ma su uno scooter nuovo io sono abbastanza pignolo):
- Tachimetro rotto (non segna più di 100 km/h anche se lo scooter va a 130 km/h)
- Specchietto dx già arrugginito
- Marmitta già arrugginita
- Trasmissione che fa rumore e che fa si che a basse velocità lo scooter vibri molto
- Bauletto con vernice che manco in Congo ce l'hanno (si scrosta subito)
- Bauletto che si è anche poi rotto (pur non forzandolo mai ma usandolo normalmente)
Voi che dite che mi conviene fare, tenermelo o rivenderlo perdendoci sicuramente almeno 200 euro?
Il fatto è che penso che anche essendo in garanzia tutto nn mi faranno mai... Cioè sicuramente qualche cosa mi dovrò tenere e mi rode abbastanza... Già me lo immagino il venditore che dice cose del tipo "E' ma hai preso Piaggio si sa che i materiali nn sono il top ecc. ecc.".
Aspetto con ansia vostri consigli.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)