
Inviato: 3 Giu 2012 15:34
net_phantom ha scritto:
Io con i dischi freno, dopo quello che mi è capitato, divenni paranoico per un po'.
Il fatto che scriocchiolino è normale, così come è normale che faccia qualche suono un po' tutta la moto da posti difficilmente identificabili dopo un bel giretto.
Per vedere se le pasticche e il disco facciano contatto anche quando non devono il procedimento è abbastanza semplice (almeno quello che ho messo appunto personalmente

):
dopo aver acceso la moto, fai un giro di circa 2-300m a velocità modestissima (20-30km/h). Non usare MAI il freno anteriore ma usa solo il posteriore.
Ti fermi e immediatamente con le mani vai a controllare la temperatura dei due dischi (meglio se la mano è la stessa).
Se non hai usato il freno anteriore i dischi dovrebbero risultare freddi o appena appena tiepidi (come quando tocchi una pentola).
Se invece sono caldi allora è possibile che un pistoncino non rientri bene e che quindi fa attrito.
Per tornare in sede, i miei pistoncini ipiegano 3 giri di ruota dopo aver revisionato le pinze

(calcolato personalmente

)
eh eh, ti sei fatto un bel po' di studi sui tuoi freni eh?
mi spieghi come hai fatto a calcolare i 3 giri ruota? sono curioso
federosso: come dice l'amico net_phantom non mi preoccuperei più di tanto per gli eventuali rumorini, più che altro a farmi drizzare le orecchie (nel senso di mettermi all'erta - chi ha un coniglio in casa sa di che parlo
) sarebbe l'incertezza della pompa alle prime frenate
la pompa deve essere sempre pronta; se non lo è vuol dire che qualcosa non quadra.
d'altraparte questo ritardo di funzionamento sarebbe spiegabile dall'eccessivo calore sviluppato dai freni. a fine giro il liquido nell'impianto è molto caldo, quindi espanso, dopo una mezz'oretta torna a temperatura ambiente, si restringe, e la pompa ha bisogno qualche mandata a vuoto per riempire di nuovo il circuito
controlla bene che non ci siano surriscaldamenti, oltre a rendere meno efficiente la frenata a lungo andare ti mangiano le pastiglie e, sopratutto, rischi l'ovalizzazione dei dischi