Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Piaggio Hi-Per 2 pro, cos'ha di migliore? [e il PureJet?]
13168645
13168645 Inviato: 26 Mar 2012 19:43
 

Ah, un altra cosa (le altre sono in prima pagina icon_smile.gif )... sai che cos'è il motherson sumi systems montato sul blocco PureJet? eusa_think.gif
 
13169568
13169568 Inviato: 26 Mar 2012 21:28
 

Reefreze ha scritto:


Vero signor P.E. icon_mrgreen.gif (cavolo, ne sai davvero tanto, complimenti 0509_up.gif ) , infatti l'hanno impostata sull'opzione "senza fermi". Mi avevano detto che se non si sarebbe fatta questa operazione avrei spaccato tutto.

Ma perchè questa cosa? Il motore anche con i fermi arrivava a limitatore e ora che è stata cambiata la mappatura i giri sono rimasti sempre quelli...

Quindi il mio PureJet ha una centralina ad anticipo fisso? E come funzionerebbe l'anticipo nelle centraline originali per 50cc? Otre i 10.000 giri che succede con l'anticipo fisso?
Grazie per i complimenti. Per quanto riguarda la mappatura i giri attualmente da te raggiungibili in normali condizioni sono pressapoco gli stessi, ma non hai l'odiosa limitazione a 8500 come invece di serie c'è.

Per quanto riguarda il funzionamento del particolare delle centraline originali per 50cc ci sarebbe moltissimo da dire e molto sinceramente non lo so nemmeno io (sono comunque centraline studiate e molto sofisticate). Oltre i 10000giri con la centralina originale (che non è studiata per raggiungere tale numero di giri) si possono avere grossi problemi, l'accensione oltre tale quota non è stabile e la scintilla rischia di essere scoccata nel momento sbagliato (cosa che può provocare una bella distruzione del pistone). Inoltre non sono rari i casi nella quale la stessa centralina (sottoposta ad enormi sollecitazioni) si "autodistrugge" (prende fuoco) danneggiando gravemente anche gli altri organi elettronici. eusa_doh.gif


Reefreze ha scritto:
Ah, un altra cosa (le altre sono in prima pagina icon_smile.gif )... sai che cos'è il motherson sumi systems montato sul blocco PureJet? eusa_think.gif
Mai sentito in vita mia. Linka-linka che sono curioso. 0509_up.gif
 
13172119
13172119 Inviato: 27 Mar 2012 14:51
 

Il limitatore intendi? Anche con la centralina sbloccata c'è... mi hanno detto pure non eliminarlo pena la possibile rottura della pompa benzina.

Ma i motori senza fermi superano tranquillamente i 10.000 giri, perchè non dotarli di centraline supportate? Cioè più lavora e più scalda fino a prendere fuoco? Che roba icon_eek.gif


alekabi ha scritto:
Mai sentito in vita mia. Linka-linka che sono curioso. 0509_up.gif


Eccolo il motherson sumi systems... di preciso non so cosa sia, ma c'è... icon_redface.gif

Ecco la linguetta incriminatoria 0510_grattacapo.gif
Di sicuro ha a che fare con l'impianto elettrico, ma cos'è? Boh....


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13172198
13172198 Inviato: 27 Mar 2012 15:07
 

Reefreze ha scritto:
Il limitatore intendi? Anche con la centralina sbloccata c'è... mi hanno detto pure non eliminarlo pena la possibile rottura della pompa benzina.

Ma i motori senza fermi superano tranquillamente i 10.000 giri, perchè non dotarli di centraline supportate? Cioè più lavora e più scalda fino a prendere fuoco? Che roba icon_eek.gif




Eccolo il motherson sumi systems... di preciso non so cosa sia, ma c'è... icon_redface.gif

Ecco la linguetta incriminatoria 0510_grattacapo.gif
Di sicuro ha a che fare con l'impianto elettrico, ma cos'è? Boh....


Immagine: Link a pagina di Img717.imageshack.us

Immagine: Link a pagina di Img534.imageshack.us
In primo luogo parlando di limitatore devo smentirti, non è detto che il limitatore permanga, infatti sulle centraline Ducati Energia che vengono montate di serie sui Piaggio 2 tempi a carburatore il limitatore non c'è.

Nessun scooter solo senza fermi raggiunge 10000 giri, al massimo ci sono casi nella quale raggiunge i 9500 circa e già lì il pericolo di problemi esiste.
Perchè non dotarle già di serie di centraline più "serie"? Semplice, come sempre c'è una questione di soldi e di parametri prestazionali. Perchè mai dotare un mezzo di un pezzo migliore se uno più "scarso" è già più che sufficiente?

Per quanto riguarda i "motherson sumi systems" devo ripetermi, non ho mai incontrato e non so cosa sia. eusa_think.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
13172280
13172280 Inviato: 27 Mar 2012 15:21
 

come ti ho già detto io è una fabbrica che produce componenti ed è anche quotata in borsa
 
13172381
13172381 Inviato: 27 Mar 2012 15:40
 

MiLLoNrg ha scritto:
come ti ho già detto io è una fabbrica che produce componenti ed è anche quotata in borsa
Stavo giusto facendo una ricerca accurata con Google ed ecco cosa ho trovato:
Link a pagina di It.finance.yahoo.com

E in una pagina sul sito ufficiale della Motherson icon_arrow.gif Link a pagina di Motherson.com
Citazione:
Motherson Sumi Systems Limited (MSSL) is the flagship company of the Samvardhana Motherson Group and was established in 1986. It is a joint venture between Samvardhana Motherson Group and Sumitomo Wiring Systems (Japan). MSSL is a focused, dynamic and progressive company providing customers with innovative and value-added products, services and solutions.


Bravo MiLLoNrg. Mistero svelato. 0509_up.gif
 
13172944
13172944 Inviato: 27 Mar 2012 17:54
 

Però nel caso del PureJet c'è, per salvaguardare la pompa benzina. Mmmm... eusa_think.gif adesso mi fai sorgere un dubbio... effettivamente i 9.000 giri il mio motore li raggiunge, con fatica ma ci arriva... altrimenti si ferma a 8.000. Limitatore o no?

Se non sbaglio i giri dipendono dalla fasatura poco spinta che oltrei 9.000 non li fà andare giusto? Quali sono i casi nella quale si raggiunge i 9.500?

Riguardo alla tipologia di centralina hai ragione, è tutta una questione di risparmio icon_rolleyes.gif


alekabi ha scritto:
MiLLoNrg ha scritto:
come ti ho già detto io è una fabbrica che produce componenti ed è anche quotata in borsa
Stavo giusto facendo una ricerca accurata con Google ed ecco cosa ho trovato:
Link a pagina di It.finance.yahoo.com

E in una pagina sul sito ufficiale della Motherson icon_arrow.gif Link a pagina di Motherson.com
Citazione:
Motherson Sumi Systems Limited (MSSL) is the flagship company of the Samvardhana Motherson Group and was established in 1986. It is a joint venture between Samvardhana Motherson Group and Sumitomo Wiring Systems (Japan). MSSL is a focused, dynamic and progressive company providing customers with innovative and value-added products, services and solutions.


Bravo MiLLoNrg. Mistero svelato. 0509_up.gif


Bravi 0509_up.gif , avevo cercato pure io ma non avevo trovato quasi nulla... ora rimane un ultimo quesito:

icon_arrow.gif che tipo di componenti della Motherson ci sono nel mio motore?

Citazione:
Sumi Motherson Systems Limited (MSSL) è la società capofila del Gruppo Samvardhana Motherson ed è stato fondato nel 1986. Si tratta di una joint venture tra Samvardhana Motherson Group e Sumitomo cablaggio Systems (Giappone). MSSL è un concentrato, un'azienda dinamica e progressiva fornendo ai clienti prodotti innovativi ea valore aggiunto, servizi e soluzioni.

La società è quotata presso le borse dal 1993. La recente acquisizione del business specchio da Visiocorp (ora rinominato come Samvardhana Motherson Reflectec) ha contribuito MSSL evolversi come uno dei produttori leader a livello mondiale specchio automotive. L'azienda è uno dei principali produttori di cablaggi automotive e specchi per le autovetture in India. E 'anche un fornitore leader di componenti in plastica e moduli per l'industria automobilistica.
Impianto MSSL in Noida

MSSL impianto a Bangalore

Nel corso degli anni MSSL ha collaborato con leader tecnologici globali e ha ulteriormente sfruttato le proprie competenze in aree esistenti per creare prodotti che soddisfano le esigenze tecniche dei propri clienti. MSSL e le sue joint venture hanno investito in state-of-the-tecnologie e le infrastrutture per garantire efficienze superiori e totale soddisfazione del cliente.

MSSL sta rafforzando la sua posizione come fornitore di soluzioni a livello globale preferito offrendo end-to-end che comprendono soluzioni di progettazione a partire dai dati di base per la prototipazione, stampi, stampaggio, montaggio e moduli integrati. La capacità di fornire questo end-to-end in ogni categoria di prodotto e di combinare queste soluzioni in forma di soluzioni di sistema complete ha permesso alla società di evolvere come un fornitore preferito. Queste soluzioni sono supportate dalla flessibilità di fornire qualsiasi delle basi di fabbricazione alternativi e dei modelli logistici più adatta alle esigenze del cliente.

MSSL ha sviluppato una rete di basi di produzione, centri di progettazione, centri logistici, supporto marketing e hub di sourcing attraverso una base geografica diversificata. MSSL ha una presenza in 23 paesi che comprende India (Noida, Gurgaon, Manesar, Faridabad, Pune, Bangalore, Chennai, Kandla, Lucknow e Puducherry), Emirati Arabi Uniti., Sri Lanka, Singapore, Cina, Corea del Sud, Giappone, Germania, Regno Unito. , Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Italia, Spagna, Francia, Irlanda, USA, Messico, Sud Africa, Australia, Mauritius, Brasile e Tailandia per fornire la consegna tempestiva e di qualità ai suoi clienti in tutto il mondo. MSSL ha produzione di basi in sei continenti - Asia, Europa, Nord America, Sud America, Africa e Australia per supportare i propri clienti. Base di diverse MSSL il cliente globale si compone di quasi tutti i costruttori di automobili a livello mondiale.

Gamma di prodotti

E 'stato MSSL di cercare di aggiungere continuamente nuovi prodotti nella sua linea di prodotti con l'obiettivo di emergere come una singola interfaccia di servizio per le esigenze dei clienti multipli. La Società ha collaborato con leader tecnologici nei rispettivi settori di portare le tecnologie rilevanti per i prodotti richiesti dai clienti. MSSL diversità di gamma di prodotto accoppiato con la profondità all'interno di ogni gamma di prodotti, ha aiutato l'azienda a raccogliere la leadership nella sua area di operazioni.

La gamma di prodotti della società con le sue controllate e joint venture include:
Automotive Retrovisori
Staccainiettori

* I Fili
* I Seals
* I passacavi
* I Tubi
* Fuse Boxes

I prodotti stampati ad iniezione
Soffiare Products Molded
Gomma siliconica liquida Molded Components
Stampaggio ad iniezione Tools
Trafilati di gomma
Lavorati di precisione di componenti in metallo
Moduli

* IP / Cockpit
* Porta Trims
* Bumpers
* Collettori di aspirazione
* Filtro aria sistemi
* Sistemi HVAC

Riciclaggio dei rifiuti Sistema


MSSL Cablaggio Division Harness

La divisione cablaggio del MSSL è il più grande produttore di cablaggi in India, che serve l'intera sezione trasversale del settore automobilistico. MSSL fornisce anche cablaggi per Material Handling, Movimento Terra e delle attrezzature attrezzature agricole, Elettrodomestici ed elettronica, Ascensori, Office Automation e medicale.
 
13173736
13173736 Inviato: 27 Mar 2012 20:20
 

Reefreze ha scritto:
Però nel caso del PureJet c'è, per salvaguardare la pompa benzina. Mmmm... eusa_think.gif adesso mi fai sorgere un dubbio... effettivamente i 9.000 giri il mio motore li raggiunge, con fatica ma ci arriva... altrimenti si ferma a 8.000. Limitatore o no?

Se non sbaglio i giri dipendono dalla fasatura poco spinta che oltrei 9.000 non li fà andare giusto? Quali sono i casi nella quale si raggiunge i 9.500?

Riguardo alla tipologia di centralina hai ragione, è tutta una questione di risparmio icon_rolleyes.gif


...
Nessun limitatore, semplicemente l'intero blocco è nato (ed è stato studiato) per funzionare intorno a quella soglia.

Il numero di giri non dipende unicamente dalla fasatura, purtroppo ci sono degli "espertoni" che montano già su scooter originali (e via via con le elaborazioni aumentano purtroppo) componenti e messe a punto (vedi scarichi-taratura-rapporti e ecc..) non adatte che tendono facilmente a far lavorare lo scooter a volte anche oltre soglia 9500 giri, ignorando completamente la pericolosità di tale azione. icon_rolleyes.gif

Reefreze ha scritto:
Bravi 0509_up.gif , avevo cercato pure io ma non avevo trovato quasi nulla... ora rimane un ultimo quesito:

icon_arrow.gif che tipo di componenti della Motherson ci sono nel mio motore?

...
Partiamo dal presupposto che non ne sapevo nulla prima e nulla ne so ora a riguardo e facendoti presente che non è facile risalire a quali componenti siano effettivamente di una determinata marca provo a fare un'ipotesi:
Potrebbe darsi che buona parte del tuo impianto elettrico e l'alimentazione del tuo scooter, compresi i suoi collegamenti (cablaggi e tubature) siano stati prodotti dalla Motherson stessa o comunque studiati da loro. 0509_up.gif
 
13173929
13173929 Inviato: 27 Mar 2012 20:44
 

Quindi è, diciamo, il "limite naturale" del motore giusto? Ma non bisogna praticare il taglio del limitatore alla centralina?

Eh, di persone così ne conosco a bizzeffe... come quelli che elaborano lo scooter fino all'osso e poi ci usano l'olio rigenerato super economico perchè costa poco... 2000€ per elaborarlo si, ma 10 per comprare un olio buono?



alekabi ha scritto:
Partiamo dal presupposto che non ne sapevo nulla prima e nulla ne so ora a riguardo e facendoti presente che non è facile risalire a quali componenti siano effettivamente di una determinata marca provo a fare un'ipotesi:
Potrebbe darsi che buona parte del tuo impianto elettrico e l'alimentazione del tuo scooter, compresi i suoi collegamenti (cablaggi e tubature) siano stati prodotti dalla Motherson stessa o comunque studiati da loro. 0509_up.gif


Mmm.. potrebbe anche essere, anche se mi chiedo la qualità come sia (dato che l'azienda è indiana, e in europa abbiamo la cata vecchia Bosch che và tanto bene...) ma forse chiedo troppo da un 50ino... il Ditech era orbital con iniettori siemens vero?


Ancora complimenti per il sapere e l'interesse. Della tua età con questa passione paragonato agli altri puoi considerarti più unico che raro, e lo dico perchè anche io in un certo senso sono così, specie nel mio ambito e nei miei interessi, cioè il mondo agrario&forestale e la meccanca.
 
13173985
13173985 Inviato: 27 Mar 2012 20:53
 

Reefreze ha scritto:
Quindi è, diciamo, il "limite naturale" del motore giusto? Ma non bisogna praticare il taglio del limitatore alla centralina?

Eh, di persone così ne conosco a bizzeffe... come quelli che elaborano lo scooter fino all'osso e poi ci usano l'olio rigenerato super economico perchè costa poco... 2000€ per elaborarlo si, ma 10 per comprare un olio buono?
Esattamente, l'espressione "limite naturale del motore" è la migliore in questo caso. Si in alcune centraline è necessario il famoso "taglio" che rimuove un limitatore (ma non è detto che non ce ne sia un secondo).

L'olio buono non è detto debba forzatamente essere il più costoso, e l'olio a basi "estere" non è detto forzatamente sia così penoso come lo descrivono molti. Dipende.. dipende.
[in ogni modo questa non è la più giusta sede dove parlarne]


Reefreze ha scritto:
Mmm.. potrebbe anche essere, anche se mi chiedo la qualità come sia (dato che l'azienda è indiana, e in europa abbiamo la cata vecchia Bosch che và tanto bene...) ma forse chiedo troppo da un 50ino... il Ditech era orbital con iniettori siemens vero?


Ancora complimenti per il sapere e l'interesse. Della tua età con questa passione paragonato agli altri puoi considerarti più unico che raro, e lo dico perchè anche io in un certo senso sono così, specie nel mio ambito e nei miei interessi, cioè il mondo agrario&forestale e la meccanca.
Si il Ditech originale era Orbital, non so però con che marca di iniettori però visto che proprio in quegli anni essi subirono diversi richiami con altre marche.

Grazie ancora dei complimenti, ricambio in pieno, ce ne fossero di più persone curiose ed interessate. 0509_up.gif
 
13177840
13177840 Inviato: 28 Mar 2012 19:59
 

Quindi alla mia dici che l'hanno tagliato il limitatore? Ah, sono veri i famosi problemi alla centralina del PureJet e del Ditech in caso di montaggio di marmitta troppo aperta? (Alcuni mi hanno detto addirittura che si brucia....)


P.S. L'uomo senza curiosità sarebbe piatto e grigio come un sasso icon_biggrin.gif
 
13177914
13177914 Inviato: 28 Mar 2012 20:13
 

Reefreze ha scritto:
Quindi alla mia dici che l'hanno tagliato il limitatore? Ah, sono veri i famosi problemi alla centralina del PureJet e del Ditech in caso di montaggio di marmitta troppo aperta? (Alcuni mi hanno detto addirittura che si brucia....)


P.S. L'uomo senza curiosità sarebbe piatto e grigio come un sasso icon_biggrin.gif
Si alla tua hanno tagliato (rimosso o bypassato) un limitatore di giri, che quasi sicuramente dovrebbe essere l'unico (sulle versioni a carburatore almeo è così).

La storia dello scarico troppo aperto riguarda una faccenda complicata che accompagna le scelte in fatto di elaborazione di tutti i possessori di mezzi ad iniezione elettronica; brevemente il problema sarebbe che montando uno scarico più aperto dell'originale si smagrisce la carburazione e quindi se la centralina non rileva il cambiamento si rischia il grippaggio (nessuna centralina si brucia per questo grazie al cielo icon_asd.gif ).
Per questa motivazione su moto e auto ad iniezione elettronica viene messa una comoda centralina aggiuntiva per la regolazione delle mappature e dei settaggi (quelli che potremmo chiamare su un mezzo a carburatore "carburazione").
 
13178053
13178053 Inviato: 28 Mar 2012 20:38
 

alekabi ha scritto:
Si alla tua hanno tagliato (rimosso o bypassato) un limitatore di giri, che quasi sicuramente dovrebbe essere l'unico (sulle versioni a carburatore almeo è così).

La storia dello scarico troppo aperto riguarda una faccenda complicata che accompagna le scelte in fatto di elaborazione di tutti i possessori di mezzi ad iniezione elettronica; brevemente il problema sarebbe che montando uno scarico più aperto dell'originale si smagrisce la carburazione e quindi se la centralina non rileva il cambiamento si rischia il grippaggio (nessuna centralina si brucia per questo grazie al cielo icon_asd.gif ).
Per questa motivazione su moto e auto ad iniezione elettronica viene messa una comoda centralina aggiuntiva per la regolazione delle mappature e dei settaggi (quelli che potremmo chiamare su un mezzo a carburatore "carburazione").


Si si, è unico il limitatore 0509_up.gif

Tu che consigli, meglio montarla oppure no?

La centralina malossi data con il ft 70 i.e. può essere una soluzione? O una volgare top rossa?
 
13178142
13178142 Inviato: 28 Mar 2012 20:49
 

Reefreze ha scritto:


Si si, è unico il limitatore 0509_up.gif

Tu che consigli, meglio montarla oppure no?

La centralina malossi data con il ft 70 i.e. può essere una soluzione? O una volgare top rossa?
Se non ricordo male la Malossi consigliava l'utilizzo della propria centralina per Purejet esclusivamente con il loro kit 70. Altre centraline possono essere utili, ma sinceramente io non mi rovinerei per una marmitta e punterei nel caso a provarla con l'originale.

Ci vogliono 5 minuti a vedere se viaggia magro, con il famoso controllo della candela. icon_wink.gif


PS: Io non posso dirti se è meglio montarla oppure no, ognuno ha le proprie scelte da prendere i base alle proprie esigenze e infondo nessuno meglio di se stesso sa ciò di cui ha bisogno. icon_wink.gif
 
13178408
13178408 Inviato: 28 Mar 2012 21:38
 

un 50 originale non vede neanche i 9000 giri,è inutile spendere soldi per cambiare centralina al tuo e poi che io sappia non c'è un vero e proprio limitatore che oltre una soglia non fa andare,ma non è più costatne con la scintilla c'è l'anticipo non è più regolare
 
13178464
13178464 Inviato: 28 Mar 2012 21:49
 

Grande ragazzi 0509_campione.gif 0509_campione.gif sto imparando un sacco di cose 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
13178812
13178812 Inviato: 28 Mar 2012 22:57
 

aerox2009 ha scritto:
un 50 originale non vede neanche i 9000 giri,è inutile spendere soldi per cambiare centralina al tuo e poi che io sappia non c'è un vero e proprio limitatore che oltre una soglia non fa andare,ma non è più costatne con la scintilla c'è l'anticipo non è più regolare
Un 50 completamente originale non arriva a 9000 giri, vero, tuttavia nel suo particolare caso una centralina aggiuntiva o comunque regolabile (non so nel particolare se e chi le produce per il suo blocco) può non poco giovare in quanto la stessa centralina controlla anche il rapporto stechiometrico aria-benzina che se errato (a causa di una qualsiasi modifica/elaborazione) può creare non pochi problemi. icon_wink.gif

Non so nel caso del Purejet in particolare, ma finora io mi sono imbattuto in due tipologie di limitatore alla centralina:
icon_arrow.gif nei blocchi Peugeot/Honda sia verticali che orizzontali 2t avviene ciò che hai descritto te, l'anticipo perde leggermente sincronismo oltre la quota "X" con risultato che il mezzo fa un "vuoto" e tornati sotto la soglia "X", riinizia a funzionare (a volte con un piccolo scoppio di sottofondo).
icon_arrow.gif Nei blocchi GY6 e Hi-Per4 (notasi bene entrambi 4t) semplicemente lo scooter non va oltre la soglia "X", senza vuoti e limiti visibili.

Chissà come sarà quello di un Purejet che dovrebbe avere una struttura differente da questi. eusa_think.gif 0509_up.gif
 
13180697
13180697 Inviato: 29 Mar 2012 14:28
 

Chi ve l'ha detto che un 50 non arriva ai 9000 giri?
 
13181172
13181172 Inviato: 29 Mar 2012 16:16
 

blog11 ha scritto:
Chi ve l'ha detto che un 50 non arriva ai 9000 giri?
Uno scooter 50 completamente originale (senza kit di potenziamento, modifiche al settaggio e alla rapportatura) non arriva a 9000 giri effettivi. icon_wink.gif
 
13181208
13181208 Inviato: 29 Mar 2012 16:29
 

alekabi ha scritto:
Uno scooter 50 completamente originale (senza kit di potenziamento, modifiche al settaggio e alla rapportatura) non arriva a 9000 giri effettivi. icon_wink.gif
l'nrg del mio amico sul cavalletto ha segnato 11mila giri ...originale!
 
13181245
13181245 Inviato: 29 Mar 2012 16:40
 

blog11 ha scritto:
l'nrg del mio amico sul cavalletto ha segnato 11mila giri ...originale!
Senza l'attrito dell'aria e dell'asfalto qualunque mezzo può facilmente andare a soglie di giri inarrivabili su strada (andando allegramente fuorigiri), da notarsi però che questo tipo di prova non è affatto valida e non è affatto salutare nei confronti della meccanica del mezzo.

Altra cosa, la strumentazione di serie montata sui mezzi <300cc del gruppo Piaggio ti assicuro è molto approssimativa, spesso sbaglia di centinaia di giri al minuto e con il tempo tende pure a dare veramente i numeri se "maltrattata". icon_wink.gif
 
13181624
13181624 Inviato: 29 Mar 2012 18:42
 

alekabi ha scritto:

Ci vogliono 5 minuti a vedere se viaggia magro, con il famoso controllo della candela. icon_wink.gif


PS: Io non posso dirti se è meglio montarla oppure no, ognuno ha le proprie scelte da prendere i base alle proprie esigenze e infondo nessuno meglio di se stesso sa ciò di cui ha bisogno. icon_wink.gif



Eh, del controllo hai ragione, è solo che se dopo non va bene ho buttato nel cesso 300 euro di marmitta...


aerox2009 ha scritto:
un 50 originale non vede neanche i 9000 giri,è inutile spendere soldi per cambiare centralina al tuo e poi che io sappia non c'è un vero e proprio limitatore che oltre una soglia non fa andare,ma non è più costatne con la scintilla c'è l'anticipo non è più regolare


Personalmente il mio ci arriva. Dopo non sò se è il contagiri che sballa, ma arriva (con estrema difficoltà e in molto tempo a 9.200-9.300 giri. Però da 8.500 in poi fà fatica a salire.

Il mio monta multivar, se può incidere.

alekabi ha scritto:

Chissà come sarà quello di un Purejet che dovrebbe avere una struttura differente da questi. eusa_think.gif 0509_up.gif



Io sapevo che un grosso limite è l'accensione non CDI, ma IDI cioè induttiva ad alta potenza (ridotta velocità di scarica per via dell'induttanza elevata e scintilla sugli elettrodi di elevata durata, è un accensione per motori che richiedono scariche prolungate e lente, per via del ridotto numero di giri, inferiore a 8000). E quindi quando si sale di giri lo scocco della scintilla è troppo lento, e ciò fà si che il motore oltre la soglia X non salga.

Quindi questo fa intendere sia che la Piaggio ha dotato il suo 2t i.e. di IDI in modo da abbattere al massimo le emissioni, e che comunque l'Hi-Per 2 è fatto per girare più alto... ma quanti giri fà uno di questi blocchi a carburatore?
 
13181831
13181831 Inviato: 29 Mar 2012 19:28
 

Reefreze ha scritto:
alekabi ha scritto:

Ci vogliono 5 minuti a vedere se viaggia magro, con il famoso controllo della candela. icon_wink.gif


PS: Io non posso dirti se è meglio montarla oppure no, ognuno ha le proprie scelte da prendere i base alle proprie esigenze e infondo nessuno meglio di se stesso sa ciò di cui ha bisogno. icon_wink.gif



Eh, del controllo hai ragione, è solo che se dopo non va bene ho buttato nel cesso 300 euro di marmitta...
Basta semplicemente che chiedi ad un amico/amico di amico con blocco Piaggio e una marmitta "simile (ovvero di simile fascia prestazionale) di prestartela per una prova importante. icon_wink.gif

Reefreze ha scritto:
aerox2009 ha scritto:
un 50 originale non vede neanche i 9000 giri,è inutile spendere soldi per cambiare centralina al tuo e poi che io sappia non c'è un vero e proprio limitatore che oltre una soglia non fa andare,ma non è più costatne con la scintilla c'è l'anticipo non è più regolare


Personalmente il mio ci arriva. Dopo non sò se è il contagiri che sballa, ma arriva (con estrema difficoltà e in molto tempo a 9.200-9.300 giri. Però da 8.500 in poi fà fatica a salire.

Il mio monta multivar, se può incidere.
Il Multivar incide e come in quanto per quanto tu possa sforzarti di trovare una taratura perfetta non riuscirai mai ad utilizzare esattamente le stesse geometrie, visto anche che l'escursione maggiore del piattello migliora le prestazioni ad ogni regime. icon_wink.gif

Reefreze ha scritto:
alekabi ha scritto:

Chissà come sarà quello di un Purejet che dovrebbe avere una struttura differente da questi. eusa_think.gif 0509_up.gif



Io sapevo che un grosso limite è l'accensione non CDI, ma IDI cioè induttiva ad alta potenza (ridotta velocità di scarica per via dell'induttanza elevata e scintilla sugli elettrodi di elevata durata, è un accensione per motori che richiedono scariche prolungate e lente, per via del ridotto numero di giri, inferiore a 8000). E quindi quando si sale di giri lo scocco della scintilla è troppo lento, e ciò fà si che il motore oltre la soglia X non salga.

Quindi questo fa intendere sia che la Piaggio ha dotato il suo 2t i.e. di IDI in modo da abbattere al massimo le emissioni, e che comunque l'Hi-Per 2 è fatto per girare più alto... ma quanti giri fà uno di questi blocchi a carburatore?
Molto interessante, un blocco Hi-Per2 (a carburatore e completamente originale) al massimo lavora intorno agli 8000 giri. icon_wink.gif
 
13181993
13181993 Inviato: 29 Mar 2012 19:56
 

alekabi ha scritto:
Basta semplicemente che chiedi ad un amico/amico di amico con blocco Piaggio e una marmitta "simile (ovvero di simile fascia prestazionale) di prestartela per una prova importante.

icon_arrow.gif Il Multivar incide e come in quanto per quanto tu possa sforzarti di trovare una taratura perfetta non riuscirai mai ad utilizzare esattamente le stesse geometrie, visto anche che l'escursione maggiore del piattello migliora le prestazioni ad ogni regime.

Molto interessante, un blocco Hi-Per2 (a carburatore e completamente originale) al massimo lavora intorno agli 8000 giri.


Non ne ho uno che abbia lo scooter, tutti la moto o la macchina icon_asd.gif Ah-ah, sono io l'unico sfigatone col 50ino icon_cool.gif Però nessuno di loro ha le convinzioni e le credenze che ho io sul proprio mezzo 0509_doppio_ok.gif

Il padre di uno ha un vecchio booster, ma ha marmitta originale (e arrugginita e intasata da far schifo).... Vedrò che posso fare, cercherò di trovare più info possibile.


icon_arrow.gif Intendi con il variatore originale nella seconda parte, giusto? Il piattello più lungo regola meglio l'allungamento/raccorciamento della molla?

Quindi uno a carburatore lavora agli stessi regimi del PureJet.... però la CDI è evidentemente stata messa in caso di elaborazioni. Praticamente te lo dice la casa cosa ci devi fare col mezzo che compri. Ottimo 0509_up.gif Dici che sarebbe possibile trasferire il CDI a posto dell'IDI (ovviamente cambiano cablaggi vari e accensioni)?

one111 ha scritto:
Grande ragazzi 0509_campione.gif 0509_campione.gif sto imparando un sacco di cose 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


Felice di contribuire assieme a tutti ad arrichhire la tua cultura 0509_up.gif Il Tinga serve anche a questo.
 
13182210
13182210 Inviato: 29 Mar 2012 20:24
 

alekabi ha scritto:

Esistono attualmente solo tre varianti di blocchi ad iniezione elettronica 50cc:
icon_arrow.gif Ditech Morini
icon_arrow.gif Ditech Piaggio
icon_arrow.gif Piaggio Purejet



Oltre a ciò che ho scritto sopra aggiungo: ma la Piaggio ha prodotto pure i Ditech?
 
13182286
13182286 Inviato: 29 Mar 2012 20:34
 

Reefreze ha scritto:
alekabi ha scritto:
Basta semplicemente che chiedi ad un amico/amico di amico con blocco Piaggio e una marmitta "simile (ovvero di simile fascia prestazionale) di prestartela per una prova importante.

icon_arrow.gif Il Multivar incide e come in quanto per quanto tu possa sforzarti di trovare una taratura perfetta non riuscirai mai ad utilizzare esattamente le stesse geometrie, visto anche che l'escursione maggiore del piattello migliora le prestazioni ad ogni regime.

Molto interessante, un blocco Hi-Per2 (a carburatore e completamente originale) al massimo lavora intorno agli 8000 giri.


Non ne ho uno che abbia lo scooter, tutti la moto o la macchina icon_asd.gif Ah-ah, sono io l'unico sfigatone col 50ino icon_cool.gif Però nessuno di loro ha le convinzioni e le credenze che ho io sul proprio mezzo 0509_doppio_ok.gif

Il padre di uno ha un vecchio booster, ma ha marmitta originale (e arrugginita e intasata da far schifo).... Vedrò che posso fare, cercherò di trovare più info possibile.


icon_arrow.gif Intendi con il variatore originale nella seconda parte, giusto? Il piattello più lungo regola meglio l'allungamento/raccorciamento della molla?

Quindi uno a carburatore lavora agli stessi regimi del PureJet.... però la CDI è evidentemente stata messa in caso di elaborazioni. Praticamente te lo dice la casa cosa ci devi fare col mezzo che compri. Ottimo 0509_up.gif Dici che sarebbe possibile trasferire il CDI a posto dell'IDI (ovviamente cambiano cablaggi vari e accensioni)?
...
Per quanto riguarda la prima domanda (variatore) intendo dire che il Multivar avendo un'escursione maggiore dell'originale riesce a sfruttare meglio tutti i regimi migliorando sì l'accelerazione ma anche l'allungo (anche se il rischio di andare fuorigiri purtroppo è dietro l'angolo se non si trova un giusto compromesso di taratura).

Per quanto invece riguarda la seconda domanda la faccenda si fa davvero seria, secondo me il CDI non è affatto facile da trasferire su uno scooter che ne è sprovvista, prima di tutto perchè l'impianto e i componenti elettrici non sono per nulla uguali o simili (basta vedere la centralina/bobina e lo statore). Comunque non sarebbe affatto male se si riuscisse a far congiungere le due cose, si eliminerebbe un'altro dei "limiti" della quale si parlava qualche messaggio più su. 0509_up.gif

Reefreze ha scritto:



Oltre a ciò che ho scritto sopra aggiungo: ma la Piaggio ha prodotto pure i Ditech?
Purtroppo si icon_asd.gif icon_lol.gif
 
13182384
13182384 Inviato: 29 Mar 2012 20:49
 

icon_arrow.gif Un escursione cioè lo spostamento della molla? Può andare fuorigiri sempre perchè sposta di più la molla? L'originale invece in caso di taratura errata?

icon_arrow.gif Condivido, non sarebbe male 0509_up.gif Tu condividi questa scelta di Piaggio?

alekabi ha scritto:
Purtroppo si icon_asd.gif icon_lol.gif


Ma proprio il Ditech problematico? Cioè esclusa la qualità migliore della ghisa e delle plastiche il resto uguale? icon_biggrin.gif
 
13182491
13182491 Inviato: 29 Mar 2012 21:07
 
 
13182518
13182518 Inviato: 29 Mar 2012 21:15
 
 
13182568
13182568 Inviato: 29 Mar 2012 21:28
 

Vero 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
Scusate...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©