Leggi il Topic


Kawasaki 500 H1 mach III rosso prima serie.
12565451
12565451 Inviato: 18 Ott 2011 13:35
Oggetto: Kawasaki 500 H1 mach III rosso prima serie.
 

Ciao a tutti sto per acquistare (almeno spero) un kawasaki 500 mach III prima serie colore rosso. Ho saputo da persone competenti che nelle prime serie 69-70 i tre 500 H1 il bianco, l'antracite e il rosso seppur all'apparenza identici si distinguevano tra loro per diversi particolari. Qualcuno più preparato di me sa dirmi a parte il controllo dei numeri di motore e telaio riferiti all'anno cosa controllare per non prendere una fregatura? Ho visto tempo fa addirittura un h1A del 71 tinto di bianco per essere spacciato per prima serie del 69. So di per certo che ci sono differenze tra il bianco e tra gli altri due antracite e rosso e che addirittura tra l'antracite e il rosso ci sono altre differenze. Qualcuno più ferrato di me può darmi lumi? Grazie a tutti coloro che interverranni in questa discussione.
 
12569540
12569540 Inviato: 19 Ott 2011 11:12
 

Ciao, ci siamo già "sentiti" da un 'altra parte eh eh.
in ogni caso così a parole non è facile dire se una cosa è originale o no, la cosa migliore è che imposti delle foto, controlla innanzitutto i numeri di telaio che per l'antracite vanno dal KAF 06727 al 10119, motore dal KAE 06315 al 9877. Mentre successivamente sono stati fatti a lotti sia antracite che rosso e quindi dal KAF 10120 e dal KAE 9878 è impossibile sapere con esattezza di che colore era in origine la moto, ricordo che il colore antracite non era molto richiesto ma piuttosto che aspettare l'arrivo di una rossa nei concessionari, molti acquirenti facevano verniciare la moto appena acquistata, alcuni rossa, altri fantasia. non fa testo nemmeno la data di prima immatricolazione, la mia prima antracite era stata immatricolata per la prima volta nel luglio del 71, quando già era in vendita l'H1A.
Per quanto poi riguarda le differenze tra l'antracite e la rossa sono più di natura meccanica che estetica, tipo il diagramma, la taratura dei carburatori, modifiche dovute per lo più alle norme anti inquinamento americane. Sulla carta la rossa, pur avendo gli stessi cv è leggermente più dolce nell'erogazione, differenza comunque che non si sente.
Un'ulteriore differenza cè tra le moto USA e le moto Europa, ma questa differenza è visibile sull'impianto elettrico, cambiano i colori ed il numero dei fili, sul blocchetto accensione per esempio sono 6 fili per il modello USA e 5 fili per il modello Europa.
Attendiamo le foto, fotografa in particolare modo i carburatori, il lato destro del carter, il fanale, i relativi supporti e le marmitte .
 
12570958
12570958 Inviato: 19 Ott 2011 16:15
 

E io ti ringrazio un'altra volta.....eh eh 0510_inchino.gif
sei una miniera d'informazioni
 
12702116
12702116 Inviato: 21 Nov 2011 9:47
 

A dire il vero nel blocchetto accensione Europeo i fili sono 7 almeno sulla mia e anche su H1B arancione con il disco davanti che ho,poiche' c'e' la funzione parcheggio ossia la possibilita' di accendere la posizione posteriore durante il parcheggio ,diciamo lungo le strade statali mentre ti prendi un ricco caffe' cosi' da segnalare bene la moto ai ladri che te la portano via mentre sei in trattoria!!!!!!!.
 
12711028
12711028 Inviato: 23 Nov 2011 10:41
 

pabblusha ha scritto:
A dire il vero nel blocchetto accensione Europeo i fili sono 7 almeno sulla mia e anche su H1B arancione con il disco davanti che ho,poiche' c'e' la funzione parcheggio ossia la possibilita' di accendere la posizione posteriore durante il parcheggio ,diciamo lungo le strade statali mentre ti prendi un ricco caffe' cosi' da segnalare bene la moto ai ladri che te la portano via mentre sei in trattoria!!!!!!!.

Salve Pabblusha, mi scusi ma qualcosa non quadra con il numero dei fili, è vero che nel mio post precedente avevo fatto "confusione"ma confermo che i fili del blocchetto accensione sono 5 nei modelli americani perchè manca la luce di posizione e 6 nei modelli europei perchè appunto hanno la luce di "parcheggio", che poi erano stati fatti così per una normativa del codice della strada tedesco, non certo italiano.
Solo la 250 e la 350 bicilindriche a disco rotante per il mercato francese, dove per una legge interna erano vietati i veicoli con accensione elettronica, avevano il blocchetto a 7 fili, e oggi guardo quelli della mia H1b poi le so dire. icon_wink.gif
 
12750916
12750916 Inviato: 2 Dic 2011 17:58
 

Sulla mia i fili sono 7 ossia: 6 restano tutti insieme finiscono sotto il serbatoio in un terminale bianco di plastica dove si collegano a un terminale uguale ma femmina, il settimo filo, parte sempre dal blocchetto accensione, segue gli altri fili ma all'altezza del brlocchetto di plastica resta esterno collegandosi al suo gemello attraverso un semplice connettore maschio/femmina.
In pratica sono tutti e sette della stessa lunghezza ma 6 restano insieme il settimo e' indipendente.Infatti nel blocchetto bianco ci sono 6 contatti
Se necessario posso inviare foto.(sara' mica che la mia moto e' cosi' speciale e ha un filo in piu'??? ahahahaha)

Avrei urgente necessita del blocchetto accensione per la mia, ma sto cercando il modello europeo quello appunto che permette di accendere anche la luce di posizione posteriore durante il parcheggio. E' un mio sfizio avere proprio quello suo poiche' ne ho uno nuovo di zecca ma modello americano che per l'appunto non permette di accendere la luce per il parcheggio.Dovrei inoltre fare adattamenti con i fili elettrici e confesso mi fanno paura poiche' non sono un esperto con la corrente .

se qualcuno ce l'ha in buono statoo nuovo gentilmente mi avvisi su
mastragostinopablo@gmail.com oppure p.mastragostino@unionflag.it
cell 366 2830890. compro per contante

grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©