Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Difetto del pistone o errata carburazione?
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 17:19
Oggetto: Difetto del pistone o errata carburazione?
 

ciao a tutti,

con questo topic mi rivolgo in particolare a chi avesse conoscenze sui pistoni vertex x 2t e conoscenze di carburazione in generale..

La situazione è questa, un mio socio di giri ha un ktm 125 '05 e mentre stavamo girando in un pistino l'altro giorno la moto si spegne di colpo per bloccarsi la pedivella. Fattosta che la porta da uno, apre e trova questa sorpresina icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



il motivo per questa rottura non è ancora chiaro,

per ora le ipotesi favorite sono, difetto del pistone (però sarebbero già 80h che lo monta)

o carburazione sbagliata..

voi che dite? sapete qualcosa dei pistoni vertex che si spaccano cosi sul mantello?
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 19:31
 

Molto difficile che un pistone si spacchi in questo modo eusa_think.gif

Sicuri che non ha sbattuto sui carter ? icon_rolleyes.gif

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 19:51
 

Pistone fuori tolleranza, comincia a muoversi nel cilindro fino a rompersi. Di certo non era nuovo icon_mrgreen.gif Aspettato un po' tantino prima di pensare a cambiarlo.
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 19:57
 

Dimenticavo, ora tocca aprire tutto il motore icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 20:14
 

Kattivik ha scritto:
Dimenticavo, ora tocca aprire tutto il motore icon_asd.gif


già aperto, e con mio stupore ho visto che i cuscinetti di banco sono a rulli! icon_eek.gif

Non li avevo mai visti su un motore, la mia hondina ce li ha a sfere, la mito pure e pure il rotax a sfere! sono avanti in ktm alura! icon_asd.gif

comunque tolleranza non tolleranza mi pare la casa lo dia da cambiare a 100 ore, questo era sulla novantina e c'è da dire che questo mio amico qua non è che vada pesante con la manetta, visto che la usa anceh in giro.. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 20:18
 

100 ore sono tantine, comunque la rottura in quella posizione è da oscillazione del pistone, solitamente tolleranza eccessiva tra cilindro e pistone. Pulire bene, cambiare tutto anche i cuscinetti e passa la paura. Peccato perchè sarà costato un po' di più, ma pazienza, la moto è un gioco 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 20:24
 

ok! grazie delle risposte, riferirò!
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 21:08
 

può essere anche un difetto del pistone che magari aveva una bolla al suo interno ed ha fatto il suo gioco quando ormai il pistone era andato 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 22:09
 

si, direi anche io tolleranza eccessiva...
in ogni caso, molto molto curiosa la cosa dei cuscinetti a rulli, non conosco il motore ktm, ma non è affatto comune... il motore è nuovo o è stato comprato usato?
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 22:22
 

è stato comprato usato, quindi è possibile anche che il vecchio proprietario abbia adattato quei cuscinetti!

a questo punto mi rivolgo ai proprietari di ktm 125 dal 2005 in poi, che voi sappiate la vostra moto monta cuscinetti di banco a rulli?
 
Messaggio Inviato: 27 Set 2011 22:27
 

ale_rx ha scritto:
è stato comprato usato, quindi è possibile anche che il vecchio proprietario abbia adattato quei cuscinetti!

a questo punto mi rivolgo ai proprietari di ktm 125 dal 2005 in poi, che voi sappiate la vostra moto monta cuscinetti di banco a rulli?


Non sono certo, ma ricordo che c'era stato un problema con i cuscinetti di banco in quegli anni, può essere che erano a rulli. Motore aperto, meglio cambiare i cuscinetti.
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 22:30
 

ale_rx ha scritto:
è stato comprato usato, quindi è possibile anche che il vecchio proprietario abbia adattato quei cuscinetti!


Montare un pistone usato e' proprio una fesseria ,
ma quanto e' stato il risparmio dopo quello che e' successo ?

i cuscinetti di banco a rulli vengono usati piu' che altro dalla parte della trasmissione primaria per i maggiori carichi ,
ma normalmente dall ' altra parte sono a sfere
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 22:35
 

snowstorm ha scritto:


Montare un pistone usato e' proprio una fesseria ,
ma quanto e' stato il risparmio dopo quello che e' successo ?

i cuscinetti di banco a rulli vengono usati piu' che altro dalla parte della trasmissione primaria per i maggiori carichi ,
ma normalmente dall ' altra parte sono a sfere


Penso che si riferiva alla moto usata non al pistone icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 22:40
 

Non avevo letto bene , mi pare che il motore era usato ( non solo il pistone) ,

ma a questo punto aprire il cilindro per vedere come stava non sarebbe stato un gran lavoro
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 22:51
 

snowstorm ha scritto:
Non avevo letto bene , mi pare che il motore era usato ( non solo il pistone) ,

ma a questo punto aprire il cilindro per vedere come stava non sarebbe stato un gran lavoro


beh non sarebbe stato un gran lavoro per qualcuno che ci capisce qualcosa, ma per altri che di meccanica non se ne intendono non è poi una passeggiata eh icon_lol.gif


comunque sia la moto è in riparazione, l'albero è stato portato a far centrare, si cambiano i cuscinetti + lucidatura e cambio pistone ovviamente..



ah, il signore che fa il lavoro un signore sui 65 (di cui io non mi fido assolutamente) diceva di fare la miscela al 4, 5% capisco non esagerare nel fare la miscela eccessivamente magra, però già sui 2, 2,5 dovrebbe andare bene no?

quando ho sentito di 5% son rimasto cosi icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 22:56
 

5% mi sembra tantino, certo che il motore dura di più, ma rende anche mooolto meno icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Set 2011 23:51
 

Kattivik ha scritto:
5% mi sembra tantino, certo che il motore dura di più, ma rende anche mooolto meno icon_mrgreen.gif

Ma è solo controproducente farla al 5%.

Non dura di più un bel niente, anzi. icon_wink.gif
Sempre al 2% con olio di ottima qualità!
 
Messaggio Inviato: 29 Set 2011 11:23
 

io su un k non supererei le 60 ore con un pistone.. specie se andassi in pista, 90 ore sono veramente tante per quei motori.. pensa che in cross, chi va forte con i 125 il pistone lo fa ogni 30 massimo 40 ore.. 90 ore è un enormità...
 
Messaggio Inviato: 29 Set 2011 23:18
 

apri un pò il minimo quando giri in pista, fa raffreddar eil pistone perchè durante la fase di rilascio a gas chiuso npon arriva lubrificante e il pistone non si raffredda quindi il motore si trova in una situazione critica.........

........non a caso quando i kart girano in fase di frenata si attappa la cassa filtro per far aspirare solo benzina al motore e far raffreddare e lubrificare il tutto.........

il motre aprilia 125 da gara non può nemmeno chiudere il gas , che sotto gli 8000 non funziona e se lo si chiude si ingrippa immediatamente!!!!
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 8:58
 

alexss ha scritto:
apri un pò il minimo quando giri in pista, fa raffreddar eil pistone perchè durante la fase di rilascio a gas chiuso npon arriva lubrificante e il pistone non si raffredda quindi il motore si trova in una situazione critica.........

........non a caso quando i kart girano in fase di frenata si attappa la cassa filtro per far aspirare solo benzina al motore e far raffreddare e lubrificare il tutto.........

il motre aprilia 125 da gara non può nemmeno chiudere il gas , che sotto gli 8000 non funziona e se lo si chiude si ingrippa immediatamente!!!!


i kart girano anche con carburazione perfetta o pochissimo grassa
in più girano a 20000 giri e chiudono anche airbox per altri fattori non solo epr prevenire la grippatura ma anche per non invasare il motore nelle partenze (anche se adesso si stà andndo ad attenuare questo metodo )
il motore rotax 125 non gira cosi alto e poi se si ha problemi di gripèpata in rilascio basta aumentare il getto del minimo
il più un motore in rilascio non deve grippare se no vuol dire che la carburazione è magra al minimo

poi fare le curve senza motore in tiro la vedo molto dura in particolare con un 125 (uso in pista)

con il mio 250 2t scalo tranquillamente senza problemi

poi quello che avete scritto che non ha lubrificazioone nel momento del rilascio non è vero siccome un quantitatvo di olio c'è sempre sulla canna e un pò viene sempre iniettato dal getto del minimo


invece di girare giusti con il getto dle minimo basterebbe girare con il getto del minimo che eprmetta di avere una carburazione grassa al minimo
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 9:14
 

preparati ad una bella spesa, quei cuscinetti costano cari.
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 12:03
 

topo ha scritto:


il motore rotax 125 non gira cosi alto e poi se si ha problemi di gripèpata in rilascio basta aumentare il getto del minimo
il più un motore in rilascio non deve grippare se no vuol dire che la carburazione è magra al minimo



Aumentare il getto del minimo vuol dire ingrassare la carburazione totale, non ingrassa solo al minimo, conviene veramente girare col minimo alto se non vuoi scarburare.
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 12:07
 

Dieguz ha scritto:

Ma è solo controproducente farla al 5%.

Non dura di più un bel niente, anzi. icon_wink.gif
Sempre al 2% con olio di ottima qualità!


Vuoi dire che con più olio nella miscela si consumano prima i componenti? Magari potrebbero sporcarsi, avere più residui carbonici sul cielo del pistone e nello scarico, ma la biella e il cilindro sarebbero sicuramente più protetti.
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 13:11
 

Kattivik ha scritto:


Aumentare il getto del minimo vuol dire ingrassare la carburazione totale, non ingrassa solo al minimo, conviene veramente girare col minimo alto se non vuoi scarburare.


ma quando chiudi ovvero in rilascio quello che interveiene è il getto del minimo e basta
poi da 1/3 di manetta a 2/3 lo spillo e quando apri tutto il max
andando ad aumentare il getto del minimo si deve ridurre il massimo ma nemmeno di tanto
e in fase di rilascio anche quelle più secche non succede niente siccome l'aporto di miscela è maggiore

io faccio anche scalate secche e mani un problema e le ho fatte in pista dove il motore è davvero sotto strees ... ovviamente pista motard
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 13:44
 

Kattivik ha scritto:


Vuoi dire che con più olio nella miscela si consumano prima i componenti? Magari potrebbero sporcarsi, avere più residui carbonici sul cielo del pistone e nello scarico, ma la biella e il cilindro sarebbero sicuramente più protetti.

Mai sentito parlare di segmenti elastici incollati?
Con una percentuale così di olio (5%) il problema potrebbe manifestarsi ben presto icon_confused.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 16:26
 

topo ha scritto:


ma quando chiudi ovvero in rilascio quello che interveiene è il getto del minimo e basta
poi da 1/3 di manetta a 2/3 lo spillo e quando apri tutto il max
andando ad aumentare il getto del minimo si deve ridurre il massimo ma nemmeno di tanto
e in fase di rilascio anche quelle più secche non succede niente siccome l'aporto di miscela è maggiore

io faccio anche scalate secche e mani un problema e le ho fatte in pista dove il motore è davvero sotto strees ... ovviamente pista motard


Indubbiamente aumentare il getto di minimo ingrassa la carburazione e se compensi con quello di massima risolvi il problema delle staccate, ma la carburazione in questo modo non sarà mai precisa, a tutti i livelli d'apertura, ciò che suggerisci può andare bene in posizioni di gas ma non in tutte. Preferisco il minimo alto.
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 16:30
 

Dieguz ha scritto:

Mai sentito parlare di segmenti elastici incollati?
Con una percentuale così di olio (5%) il problema potrebbe manifestarsi ben presto icon_confused.gif 0509_up.gif


Come ho già detto l'usura del componenti con una miscela ricca di olio diminuisce, lo sporco potrebbe aumentare, incollare i segmenti è un'eventualità ma non così frequente, i 2 t spinti hanno funzionato per anni al 4 e 5% con oli decisamente peggiori.

L'usura con tanto olio diminuisce, ma diminuiscono le prestazioni e aumenta lo sporco. Mi sembra di aver già detto questa solfa.

Ciao
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 18:04
 

Kattivik ha scritto:


Indubbiamente aumentare il getto di minimo ingrassa la carburazione e se compensi con quello di massima risolvi il problema delle staccate, ma la carburazione in questo modo non sarà mai precisa, a tutti i livelli d'apertura, ciò che suggerisci può andare bene in posizioni di gas ma non in tutte. Preferisco il minimo alto.

ma aumentando il minimo devi per forza aumentare il getto del minimo
siccome richiede più benzina e aria quando il motore è al minimo

poi la carburazione non potrà essere mai perfetta questo con qualsiasi carburazione ma mettendo un minimo grande avrestui una carburazione ricca quando apri poco ma già a 1/3 di apertura si ha già una carburazione decente


poi te hai detto di alzare il minimo
se usi un 250 2t in pista da motard o cross e alzi troppo il minimo rischi delle belle pistonate in piega e non sono il massimo per dare la confidenza

ci sono pure chi nei 250 2t ma sopratutto 500 2t che giracon il minimo nullo ovvero la moto si spegne icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

come dettoi io preferisco la mia carburazione siccome in pista si usano gli alti e se voglio fare una staccata non devo preoccuparmi
anche nella 125 da gp usano cosi ... se no gripperebberono ogni rilascio siccome queste sono davvero al limite di percentuale olio icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 19:29
 

raga troppe seghe mentali io quando avevo il kappa avevo il getto del minimo originale mentre tutto il resto no e non ho mai grippato in rilascio comunque non vale la pena una misciela al 5% io la facevo all'1.90 e mi trovavo benissimo...........poi se ne è andato 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Set 2011 21:07
 

orcamiseria 30-40 ore icon_eek.gif

vabbeh conta che quel motore li di pista ne ha vista veramente poca, se avrà fatto le sue ultime 10 ore è tanto, il resto è stato usato su strada cosi dal suo proprietario ci va a scuola..


comunque olio si olio no, non mi spiego il fatto di come faccia un'altro che conosco ad essere arrivato a 140 (centoquaranta) ore di pistone e da quel che dice la moto spinge ancora icon_confused.gif


io non l'ho provata quindi non sò dirvi, ma per quel che riguarda manutenzione quel motore ne ha fatta poca, anzi conoscendo il proprietario lo tira sempre a freddo, impennate ecc


si vede che è una questione di fortuna...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©