Leggi il Topic


Indice del forumForum Ducati

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
12137269
12137269 Inviato: 15 Lug 2011 9:53
Oggetto: Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
 

Sono sempre stato un motociclista di larghe vedute. Diciamo che dalle mie prime esperienze sulle due ruote, non sono mai stato affezionato ad un particolare marchio, ma ho sempre colto al volo l'occasione del momento, cercando di sfruttare al massimo il rapporto qualità prezzo. Fino ad ora mi era andata bene, e di moto, vi assicuro, ne ho possedute diverse, dalla mitica Zundapp 125 fino a Transalp e Varadero, passando per Suzuki Bandit, Honda Revere e diverse altre. Da qualche anno, complice anche l'età non più giovanissima, mi ero buttato sugli scooteroni, comodi per andare a lavorare ma altro pianeta per quanto riguarda le sensazioni. Poi, un mesetto fa, mi capita una occasione davvero succulenta: Il solito "amico di amici", mi propone l'acquisto di un Multistrada 620 i.e. del 2006 con soli 13.000 km percorsi e in complessive buone condizioni. Il prezzo molto allettante e la voglia di tornare a cavalcare una "moto vera" mi fanno cedere e nel giro di una settimana vendo lo scooter e salto in sella al mio nuovo acquisto. Da subito però cominciano le sorprese che si riveleranno ahimè sempre più amare. La prima grana riguarda la frizione che non stacca perfettamente e spesso inserendo la marcia alla partenza, la moto si spegne. Comincio a postare all'impazzata chiedendo aiuto agli amici di Ting'Avert che come al solito si rivelano preziosissimi per competenza e utili consigli, ma purtroppo il problema persiste. Anzi, dalle risposte mi rendo conto che tra le moto della casa bolognese (specialmente Monster e Multi) questo è un problema molto frequente. Penso: andiamo bene! e prima che abbia finito di pensare ecco che mi esce la seconda rogna: dopo lunghi tratti in sesta, il cambio si impunta e non scala le marce, per riuscirci bisogna picchiare sulla leva come fabbri e il risultato spesso è un preoccupante rumore di ferraglia. La settimana scorsa la goccia che fa traboccare il vaso: esco dal cancello di casa, imposto una curva e la moto...... puf...... si spegne! Riaccendo, riparto, altra curva e altro spegnimento del motore! Non ci potevo credere, muovendo il manubrio e conseguentemente il fascio di cavi sottostanti il quadro e di conseguenza il motore si spegnevano, con il risultato di non poter più utilizzare la moto se non a singhiozzo tra una curva e l'altra, pazzesco! La porto in Ducati (concessionario ufficiale) e li arrivano altre sorprese. Il meccanico appena vede la moto mi fa un pistolotto sui difetti di questo modello e mi consiglia caldamente di sistemarla e liberarmene al più presto! Ora, mi chiedo, come è possibile che il capo meccanico di una concessionaria ufficiale possa parlare così male dei propri prodotti? Non mi è mai capitato di sentire la stessa cosa dai concessionari Honda, Yamaha Suzuki o Kawasaki, anzi, se mai tendono ad elogiare i propri mezzi a scapito della concorrenza, come è giusto che sia. Noi italiani invece no! Inoltre volete sapere il colmo dei colmi? In Ducati mi hanno detto che per ritirare la mia moto a fronte di un altro acquisto, avrei dovuto prima spendere 1200 euro per sistemarla altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla, poi visto che la volevo portare via, mi hanno chiesto 40 euro per il preventivo! Morale della favola oggi pomeriggio uscito dalla Ducati mi sono recato presso un concessionario Yamaha dove il proprietario, tappandosi il naso (parole sue) ha ritiranto la mia moto così com'era con un'ottima valutazione, mi ha trattato con i guanti offrendomi da bere e perfino un caffè mentre aspettavo il mio turno, con il risultato che ho acquistato un XJ6 che ritirerò martedì (non vedo l'ora). A proposito, il signor Maurizio (così si chiama il titolare) mi ha anche insegnato un detto che gira tra chi si intende di moto: "DUCATI.......SOLDI BUTTATI!!" E dopo tutto quello che mi è successo, non so proprio come dargli torto!!!! Un saluto a tutti!
 
12137297
12137297 Inviato: 15 Lug 2011 9:59
 

Tutte le generalizzazioni sono sbagliate!
 
12137319
12137319 Inviato: 15 Lug 2011 10:05
 

pensare che il concessionario sia stato un po' superficiale no?
provare da un altro concessionario? eusa_think.gif
 
12137333
12137333 Inviato: 15 Lug 2011 10:08
 

macom,adesso ti distruggono.
le ducati sono sempre perfette,SEMPRE.
qui non si tratta di generalizzare,ma di ammettere che alcuni modelli ducati sono dei catorci,e che gli altri modelli hanno una alta percentuale di moto che danno un mare di problemi.
su 10 ducati 5 faranno centomila km,3 avranno bisogno di qualcosina in piu del normale,le altre due faranno venire i conati di vomito ai proprietari.
 
12137357
12137357 Inviato: 15 Lug 2011 10:15
 

robyracing46 ha scritto:
macom,adesso ti distruggono.
le ducati sono sempre perfette,SEMPRE.
qui non si tratta di generalizzare,ma di ammettere che alcuni modelli ducati sono dei catorci,e che gli altri modelli hanno una alta percentuale di moto che danno un mare di problemi.
su 10 ducati 5 faranno centomila km,3 avranno bisogno di qualcosina in piu del normale,le altre due faranno venire i conati di vomito ai proprietari.


Io non distruggo nessuno e ti faccio notare che avendo affermato che tutte le generalizzazioni sono sbagliate, non potrei mai affermare che le Ducati sono perfette, sempre.
Inoltre, il furbone della Yamaha ha generalizzato eccome.

Ma la Yamaha è perfetta sempre? Non ha mai fatto un modello che fa schifo? Non avrà a sua volta richiamato modelli per difetti di fabbrica? Siamo un attimo onesti. La Toyota, la casa automobilistica che faceva auto perfette per eccellenza ha dovuto richiamare non so quanti milioni di vetture in tutto il mondo, segno che nessuno è ai ripari dallo sbaglio quindi, ripeto, non generalizziamo, please e non per difendere Ducati che non ha certo bisogno di essere difesa ma perché non ha semplicemente senso.
 
12137439
12137439 Inviato: 15 Lug 2011 10:30
Oggetto: Re: Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
 

[quote="macom66"#12137269una occasione davvero succulenta: Il solito "amico di amici", mi propone l'acquisto di un Multistrada 620 i.e. del 2006 con soli 13.000 km percorsi e in complessive buone condizioni. Il prezzo molto allettante e la voglia di tornare a cavalcare una "moto vera" mi fanno cedere e nel giro di una settimana vendo lo scooter e salto in sella al mio nuovo acquisto. , non so proprio come dargli torto!!!! Un saluto a tutti![/quote]


io prenderei a calci in c**o questo "AMICO" che ti ha ben consigliato 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
12137466
12137466 Inviato: 15 Lug 2011 10:34
 

Iskander66 ha scritto:


Io non distruggo nessuno e ti faccio notare che avendo affermato che tutte le generalizzazioni sono sbagliate, non potrei mai affermare che le Ducati sono perfette, sempre.
Inoltre, il furbone della Yamaha ha generalizzato eccome.

Ma la Yamaha è perfetta sempre? Non ha mai fatto un modello che fa schifo? Non avrà a sua volta richiamato modelli per difetti di fabbrica? Siamo un attimo onesti. La Toyota, la casa automobilistica che faceva auto perfette per eccellenza ha dovuto richiamare non so quanti milioni di vetture in tutto il mondo, segno che nessuno è ai ripari dallo sbaglio quindi, ripeto, non generalizziamo, please e non per difendere Ducati che non ha certo bisogno di essere difesa ma perché non ha semplicemente senso.

il problema è che questi ritirano i modelli quando le cose vanno male,in ducati si attua la politica del "ti piace il made in italy? zitto e paga"
i primi modelli di ninja 1000 da 200 cv (farlocchi),LE HANNO RITIRATE,e gli hanno TORNATO I SOLDI,accompagnando il tutto con la possibilità di o ricomprarne un altra con un grosso sconto,o cambiare marca.
non vedo l'ora di assaporare la politica ducati appena usciranno i primi problemi col nuovo 1200 a motore portante.
 
12137482
12137482 Inviato: 15 Lug 2011 10:36
 

non è un pelo azzardata come generalizzazione?
mi pare che il mercato non sia proprio così d'accordo con il concessionario yamaha..
poi ognuno la vede come vuole..ducati ha toppato alcuni mezzi(e sicuramente il multistrada vecchio è uno di quelli)..ma mi pare proprio che anche le altre case non siano esenti da fesserie..
 
12137508
12137508 Inviato: 15 Lug 2011 10:40
 

robyracing46 ha scritto:

il problema è che questi ritirano i modelli quando le cose vanno male,in ducati si attua la politica del "ti piace il made in italy? zitto e paga"
i primi modelli di ninja 1000 da 200 cv (farlocchi),LE HANNO RITIRATE,e gli hanno TORNATO I SOLDI,accompagnando il tutto con la possibilità di o ricomprarne un altra con un grosso sconto,o cambiare marca.
non vedo l'ora di assaporare la politica ducati appena usciranno i primi problemi col nuovo 1200 a motore portante.

beh..in realtà su motociclismo ricordo bene la lettere simpatica di un tranquillo utente incazzato come una furia per la sua ninja nuova di zecca che si autodigeriva da sola per colpa di qualche liquido che gocciolava non ricordo da dove..
e come soluzione in kawasaki gli avevano saldato la moto e riverniciata con colori "simili"..
non male direi..
quindi non è che siano tutti dei gentlemen nel trattare i clienti..no?
 
12137542
12137542 Inviato: 15 Lug 2011 10:45
 

IO HO PROPRIO UN MULTISTRADA 620 del 2006, comperato con 14600 Km sulle spalle, ne ho fatto per ora 2500 in tutte le condizioni di strada e di meteo, ho avuto per 1 anno una 749 della seria 2003, quella che si dice abbia avuto piu' problemi, e prima ancora ho avuto una SS620.
Dire che sono soldi buttati....vale come per tutte le moto e qualsiasi altra cosa che comperi; quando te la vendono e' oro, quando la devono pigliare indietro, diventa ferro ruggine....
Dire che sono soldi buttati piu' di altre marche....mah, io di mezzi meccanici perfetti non ne ho ancora visti e credo mai ne vedro'.....anche se li fa la Nasa!
Se vogliamo parlare dello specifico, la mia MTS620, dopo una settimana che l'ho ritirata, ho dovuto cambiare il regolatore di tensione che era sballato....e non mi pare che lo produca o lo monti solo Ducati....quindi poteva capitare anche su un'altra moto di altra marca.
Per il resto, per ora almeno....NON HA NULLA!!!!
Come non ha avuto NULLA per 1 anno la 749, malgrado la descrivano come un rottame, (si, chi non ce l'ha mai avuta....), o come non ha MAI avuto nulla per 2 anni la SS 620.
Facciamo che sei stato sfigato? Facciamo che a volte si fanno i problemi piu' grossi di quello che sono? facciamo anche che il concessionario ti faceva spendere una saccata di soldi, ti vendeva un'altra moto e con poco sistemava la multi e se la rivendeva fregandosi le mani? (ne conosco piu' di uno cosi'...)
Piano coi luoghi comuni; oltretutto l'hai presa usata, e si sa, i mezzi meccanici, hanno la brutta abitudine a funzionare male se li tratti peggio....se vuoi, prova a non fare i tagliandi alla tua nuova Yamaha, poi ne parliamo.....ed intanto, se vuoi parliamo di uno scooter che ho avuto, un XC300 della medesima marca, che al solo sentirlo funzionare avevo paura cadesse a pezzi dopo una settimana dall'acquisto,non frenava una beata m.......e con appena 12000 km pure lui....ah si dimenticavo.....la Yamaha fa scooter PESSIMI....daltronde, l'esperienza personale, mi dice questo....
 
12137633
12137633 Inviato: 15 Lug 2011 10:59
 

Io trovo giusto che l'utente si sfoghi in quanto ovviamente ognuno racconta delle sue avventure, trovo però sbagliato che appunto il concessionario generalizzi in tal modo...

Io ho avuto tre ducati: la prima è stata una 999 del 2003 ed era più dal meccanico che nel mio garage e quando l'ho venduta mi ero ripromesso di non comprare più una ducati. Beh, poi ho avuto un Hyper 1100 e adesso un Monster 750 icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

E di queste ultime due mai un problema...

Vi racconto l'ultima che fà sorridere: partiamo in 4 amici con 4 moto giapponesi per andare a fare un giro in montagna. Dopo 1 km dalla partenza buco la gomma posteriore (CB1000R) e devo rinunciare al giro.
Trovo i miei amici la sera e questo è stato il resoconto :
- uno si è steso su un tornantino (CBR600RR)
- a uno si è scaricata la batteria e ha dovuto accenderla a spinta (CBR1000 2009)
- a uno si è accesa la spia di avaria motore tornando (GSX-R 750)
Un bel cappotto insomma... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
12137669
12137669 Inviato: 15 Lug 2011 11:03
Oggetto: Re: Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
 

macom66 ha scritto:
Sono sempre stato un motociclista di larghe vedute. Diciamo che dalle mie prime esperienze sulle due ruote, non sono mai stato affezionato ad un particolare marchio, ma ho sempre colto al volo l'occasione del momento, cercando di sfruttare al massimo il rapporto qualità prezzo. Fino ad ora mi era andata bene, e di moto, vi assicuro, ne ho possedute diverse, dalla mitica Zundapp 125 fino a Transalp e Varadero, passando per Suzuki Bandit, Honda Revere e diverse altre. Da qualche anno, complice anche l'età non più giovanissima, mi ero buttato sugli scooteroni, comodi per andare a lavorare ma altro pianeta per quanto riguarda le sensazioni. Poi, un mesetto fa, mi capita una occasione davvero succulenta: Il solito "amico di amici", mi propone l'acquisto di un Multistrada 620 i.e. del 2006 con soli 13.000 km percorsi e in complessive buone condizioni. Il prezzo molto allettante e la voglia di tornare a cavalcare una "moto vera" mi fanno cedere e nel giro di una settimana vendo lo scooter e salto in sella al mio nuovo acquisto. Da subito però cominciano le sorprese che si riveleranno ahimè sempre più amare. La prima grana riguarda la frizione che non stacca perfettamente e spesso inserendo la marcia alla partenza, la moto si spegne. Comincio a postare all'impazzata chiedendo aiuto agli amici di Ting'Avert che come al solito si rivelano preziosissimi per competenza e utili consigli, ma purtroppo il problema persiste. Anzi, dalle risposte mi rendo conto che tra le moto della casa bolognese (specialmente Monster e Multi) questo è un problema molto frequente. Penso: andiamo bene! e prima che abbia finito di pensare ecco che mi esce la seconda rogna: dopo lunghi tratti in sesta, il cambio si impunta e non scala le marce, per riuscirci bisogna picchiare sulla leva come fabbri e il risultato spesso è un preoccupante rumore di ferraglia. La settimana scorsa la goccia che fa traboccare il vaso: esco dal cancello di casa, imposto una curva e la moto...... puf...... si spegne! Riaccendo, riparto, altra curva e altro spegnimento del motore! Non ci potevo credere, muovendo il manubrio e conseguentemente il fascio di cavi sottostanti il quadro e di conseguenza il motore si spegnevano, con il risultato di non poter più utilizzare la moto se non a singhiozzo tra una curva e l'altra, pazzesco! La porto in Ducati (concessionario ufficiale) e li arrivano altre sorprese. Il meccanico appena vede la moto mi fa un pistolotto sui difetti di questo modello e mi consiglia caldamente di sistemarla e liberarmene al più presto! Ora, mi chiedo, come è possibile che il capo meccanico di una concessionaria ufficiale possa parlare così male dei propri prodotti? Non mi è mai capitato di sentire la stessa cosa dai concessionari Honda, Yamaha Suzuki o Kawasaki, anzi, se mai tendono ad elogiare i propri mezzi a scapito della concorrenza, come è giusto che sia. Noi italiani invece no! Inoltre volete sapere il colmo dei colmi? In Ducati mi hanno detto che per ritirare la mia moto a fronte di un altro acquisto, avrei dovuto prima spendere 1200 euro per sistemarla altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla, poi visto che la volevo portare via, mi hanno chiesto 40 euro per il preventivo! Morale della favola oggi pomeriggio uscito dalla Ducati mi sono recato presso un concessionario Yamaha dove il proprietario, tappandosi il naso (parole sue) ha ritiranto la mia moto così com'era con un'ottima valutazione, mi ha trattato con i guanti offrendomi da bere e perfino un caffè mentre aspettavo il mio turno, con il risultato che ho acquistato un XJ6 che ritirerò martedì (non vedo l'ora). A proposito, il signor Maurizio (così si chiama il titolare) mi ha anche insegnato un detto che gira tra chi si intende di moto: "DUCATI.......SOLDI BUTTATI!!" E dopo tutto quello che mi è successo, non so proprio come dargli torto!!!! Un saluto a tutti!


io tra poco dovrei cambiare moto,e il multistrada 620 era tra le pretendenti,ma con un occhio di riguardo perchè avevo già sentito che le ducati spesso e volentieri danno problemi,però c'è anche chi non ne ha mai avuti!avevo chiesto anchio consigli hai ducatisti del forum,e chi più chi meno tutti mi avevano parlato abbastanza bene di questa moto,quando ho chiesto dei problemi che ha mi hanno detto(giustamente)che basta farle i suoi tagliandi e la moto non dà problemi,dunque o quello che l'aveva prima di te non ha fatto la manutenzione giusta,o te sei sfortunato,oppure nella fama che i motori ducati danno più problemini delle giapponesi in genere qualcosa di vero c'è....o magari magari tutte e 3!sta di fatto che ora ho ancora più dubbi su questa moto,anche perchè,prezzari alla mano,costano di più i ricambi di un'italiana in genere che di una giappa...
doppio_lamp_naked.gif
 
12137685
12137685 Inviato: 15 Lug 2011 11:05
 

...ecco, appunto,... TUTTE le moto Jap fanno schifo e sono piene di problemi!!!
Non sara' che gli utenti non lo dicono?...sia mai che cambi il detto! 0509_doppio_ok.gif
 
12137757
12137757 Inviato: 15 Lug 2011 11:16
 

trinita1966 ha scritto:
Facciamo che sei stato sfigato? Facciamo che a volte si fanno i problemi piu' grossi di quello che sono? facciamo anche che il concessionario ti faceva spendere una saccata di soldi, ti vendeva un'altra moto e con poco sistemava la multi e se la rivendeva fregandosi le mani? (ne conosco piu' di uno cosi'...)
eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
ecco arrivati al nocciolo a parere mio.
io non sono meccanico e non so se sia proprio cosi, ma proprio per quello ti consigliavo di sentire diverse campane.io non mi sarei mai fidati di un solo concessionario.
e poi uno che generalizza in quel modo.. icon_neutral.gif

ah visto che leggete i giornali, e qui sul tinga abbiamo anche i soci di motociclismo, andate a rileggervi il multistrada che ha fatto il giro del mondo. 0509_up.gif
 
12137800
12137800 Inviato: 15 Lug 2011 11:23
 

ah visto che leggete i giornali, e qui sul tinga abbiamo anche i soci di motociclismo, andate a rileggervi il multistrada che ha fatto il giro del mondo. 0509_up.gif[/quote

c'era come ospite il pilota con la moto ad un raduno ad imola a cui sono andati i miei il mese scorso!gli ho prestato la moto dopo 20 anni che non la usavano(l'hanno venduta alla mia nascita),e si sono fatti 1000km in 2 giorni! 0509_doppio_ok.gif sono tornati distrutti,mia mamma al ritorno mi ha detto,spirito di ventenni,ma culo si cinquantenni! rotfl.gif
 
12137805
12137805 Inviato: 15 Lug 2011 11:24
 

sarei curioso di sapere se il concessionario onestisssimo yamaha la ducati multistrada la rivende oppure, siccome ha i problemi che ha, se la tiene a casa.

al meccanico ducati che ti ha detto di liberarti di quel modello di moto dovresti dire un bel GRAZIE... semmai...
 
12137861
12137861 Inviato: 15 Lug 2011 11:33
 

Dyrt ha scritto:
sarei curioso di sapere se il concessionario onestisssimo yamaha la ducati multistrada la rivende oppure, siccome ha i problemi che ha, se la tiene a casa.

al meccanico ducati che ti ha detto di liberarti di quel modello di moto dovresti dire un bel GRAZIE... semmai...

è proprio quello che stavo pensando..
ci infuriamo se i concessionari ci tirano per il culo ma preferiamo che un meccanico ci dica che tutto è perfetto invece di ammettere i limiti oggettivi di un mezzo..
non era peggio se ti diceva.."fidati ..sistemala qui da noi e poi vedrai che è tutto a posto!"
 
12137948
12137948 Inviato: 15 Lug 2011 11:44
 

Quanto odio sti maledetti luoghi comuni in ogni campo!!

Sei stato parecchio sfigato, io sarei avvelenato come una iena quanto te. Detto questo hai comprato un mezzo usato che NON sai come è stato usato prima e NON sai se prima di venderlo è stato fatto un tagliando decente e NON sai se addirittura la moto avesse già dei problemi dati dalla scarsa manutenzione e pessimo utilizzo ed il precedente proprietario/concessionario voleva liberarsene inchiappettando il prossimo (mio malgrado te). E quando si compra una moto usata anche se ti dicono che "è come nuova" la prima cosa da fare è un tagliando COMPLETO da una concessionaria/meccanico serio.

Le Ducati costano di più all'acquisto e qualcosa in più nella manutenzione? si, è assolutamente vero e chi ti dice il contrario è un pò di parte...Quindi? sono soldi buttati? Mi spiegherai allora che senso ha comprare una porsche quando uno può comprare una honda s2000 che costa meno in tutto (o qualsiasi altra auto sportiva del sol levante)

L'unica persona con cui devi prendertela è il tuo amico (se sapeva che tu vuoi una moto a cui basta cambiare olio e filtro una volta all'anno e che non vuoi saperne della minima perdita d'olio o problema è un emerito imbeccile se ti ha consigliato una ducati) ed il concessionario a cui ti sei rivolto...

Non comprerai più Ducati dopo questa brutta esperienza? Ti capisco, e mi dispiace anche molto per te, non saprai mai cosa ti perdi icon_wink.gif
 
12138154
12138154 Inviato: 15 Lug 2011 12:15
Oggetto: Re: Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
 

macom66 ha scritto:
Sono sempre stato un motociclista di larghe vedute. Diciamo che dalle mie prime esperienze sulle due ruote, non sono mai stato affezionato ad un particolare marchio, ma ho sempre colto al volo l'occasione del momento, cercando di sfruttare al massimo il rapporto qualità prezzo. Fino ad ora mi era andata bene, e di moto, vi assicuro, ne ho possedute diverse, dalla mitica Zundapp 125 fino a Transalp e Varadero, passando per Suzuki Bandit, Honda Revere e diverse altre. Da qualche anno, complice anche l'età non più giovanissima, mi ero buttato sugli scooteroni, comodi per andare a lavorare ma altro pianeta per quanto riguarda le sensazioni. Poi, un mesetto fa, mi capita una occasione davvero succulenta: Il solito "amico di amici", mi propone l'acquisto di un Multistrada 620 i.e. del 2006 con soli 13.000 km percorsi e in complessive buone condizioni. Il prezzo molto allettante e la voglia di tornare a cavalcare una "moto vera" mi fanno cedere e nel giro di una settimana vendo lo scooter e salto in sella al mio nuovo acquisto. Da subito però cominciano le sorprese che si riveleranno ahimè sempre più amare. La prima grana riguarda la frizione che non stacca perfettamente e spesso inserendo la marcia alla partenza, la moto si spegne. Comincio a postare all'impazzata chiedendo aiuto agli amici di Ting'Avert che come al solito si rivelano preziosissimi per competenza e utili consigli, ma purtroppo il problema persiste. Anzi, dalle risposte mi rendo conto che tra le moto della casa bolognese (specialmente Monster e Multi) questo è un problema molto frequente. Penso: andiamo bene! e prima che abbia finito di pensare ecco che mi esce la seconda rogna: dopo lunghi tratti in sesta, il cambio si impunta e non scala le marce, per riuscirci bisogna picchiare sulla leva come fabbri e il risultato spesso è un preoccupante rumore di ferraglia. La settimana scorsa la goccia che fa traboccare il vaso: esco dal cancello di casa, imposto una curva e la moto...... puf...... si spegne! Riaccendo, riparto, altra curva e altro spegnimento del motore! Non ci potevo credere, muovendo il manubrio e conseguentemente il fascio di cavi sottostanti il quadro e di conseguenza il motore si spegnevano, con il risultato di non poter più utilizzare la moto se non a singhiozzo tra una curva e l'altra, pazzesco! La porto in Ducati (concessionario ufficiale) e li arrivano altre sorprese. Il meccanico appena vede la moto mi fa un pistolotto sui difetti di questo modello e mi consiglia caldamente di sistemarla e liberarmene al più presto! Ora, mi chiedo, come è possibile che il capo meccanico di una concessionaria ufficiale possa parlare così male dei propri prodotti? Non mi è mai capitato di sentire la stessa cosa dai concessionari Honda, Yamaha Suzuki o Kawasaki, anzi, se mai tendono ad elogiare i propri mezzi a scapito della concorrenza, come è giusto che sia. Noi italiani invece no! Inoltre volete sapere il colmo dei colmi? In Ducati mi hanno detto che per ritirare la mia moto a fronte di un altro acquisto, avrei dovuto prima spendere 1200 euro per sistemarla altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla, poi visto che la volevo portare via, mi hanno chiesto 40 euro per il preventivo! Morale della favola oggi pomeriggio uscito dalla Ducati mi sono recato presso un concessionario Yamaha dove il proprietario, tappandosi il naso (parole sue) ha ritiranto la mia moto così com'era con un'ottima valutazione, mi ha trattato con i guanti offrendomi da bere e perfino un caffè mentre aspettavo il mio turno, con il risultato che ho acquistato un XJ6 che ritirerò martedì (non vedo l'ora). A proposito, il signor Maurizio (così si chiama il titolare) mi ha anche insegnato un detto che gira tra chi si intende di moto: "DUCATI.......SOLDI BUTTATI!!" E dopo tutto quello che mi è successo, non so proprio come dargli torto!!!! Un saluto a tutti!


Si e Benelli? Buttati pure quelli.

Come già detto le generalizzazioni non vanno fatte.

Su qualunque mezzo possono capitare le rogne, anche per un uso sconsiderato della moto.

Anche sulla VFR di mio padre (moto di indiscussa affdabilità) si sono tranciati con l'uso i cavi sotto al blocchetto, facendo si che la moto si spegnesse girando il manubrio.
 
12138179
12138179 Inviato: 15 Lug 2011 12:18
 

E' inutile spendere parole su questo post...qualunquista e generalista!?
...almeno un po'...
Sicuramente leggerezza e poca professionalità del rivenditore Ducati, poca onestà e trasparenza di chi ti ha venduto la moto...e molta delusione (forse anche giustificata) da chi (tu) hai acquistato una moto "sulla fiducia".
Per il resto,ripeto,non ci sono argomentazioni reali ed oggettive su cui ragionare.

Un lampeggio a tutti e...godetevi le due ruote...tutte!!!

icon_biggrin.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
12138251
12138251 Inviato: 15 Lug 2011 12:29
 

Ho avuto la stessa identica situazione ma con una Suzuki SV650, e' stata piu' dal meccanico che sotto il mio sedere, REGOLATORE DI TENSIONE CHE SI FRIGEVA
Ninja 600 del 2004 (presa nuova di pacca) il cambio era uno schifo la seconda saltava sempre!! Il conce mi ha detto che era una cosa normale, o meglio un difetto noto ma che bastava farci l'abitudine.
GSX-R 750 k5 spia e2 (se non ricordo male) sempre accesa, causa mal funzionamento valvola secondaria del corpo frafallato mikuni, risoloto da solo.

Ducati SS1000DS del 2004 unico neo e' stato il serbatoio che dopo una caduta perdeve benzina vicino all'attacco della sella, risolto da solo con la tankerite.

Per me tutte le moto hanno preggi e difetti e non centra nulla la marca, poi se vogliamo generalizzare ok, ma qui libero il campo 0509_up.gif
 
12138843
12138843 Inviato: 15 Lug 2011 13:42
 

trinita1966 ha scritto:
IO HO PROPRIO UN MULTISTRADA 620 del 2006, comperato con 14600 Km sulle spalle, ne ho fatto per ora 2500 in tutte le condizioni di strada e di meteo, ho avuto per 1 anno una 749 della seria 2003, quella che si dice abbia avuto piu' problemi, e prima ancora ho avuto una SS620.
Dire che sono soldi buttati....vale come per tutte le moto e qualsiasi altra cosa che comperi; quando te la vendono e' oro, quando la devono pigliare indietro, diventa ferro ruggine....
Dire che sono soldi buttati piu' di altre marche....mah, io di mezzi meccanici perfetti non ne ho ancora visti e credo mai ne vedro'.....anche se li fa la Nasa!
Se vogliamo parlare dello specifico, la mia MTS620, dopo una settimana che l'ho ritirata, ho dovuto cambiare il regolatore di tensione che era sballato....e non mi pare che lo produca o lo monti solo Ducati....quindi poteva capitare anche su un'altra moto di altra marca.
Per il resto, per ora almeno....NON HA NULLA!!!!
Come non ha avuto NULLA per 1 anno la 749, malgrado la descrivano come un rottame, (si, chi non ce l'ha mai avuta....), o come non ha MAI avuto nulla per 2 anni la SS 620.
Facciamo che sei stato sfigato? Facciamo che a volte si fanno i problemi piu' grossi di quello che sono? facciamo anche che il concessionario ti faceva spendere una saccata di soldi, ti vendeva un'altra moto e con poco sistemava la multi e se la rivendeva fregandosi le mani? (ne conosco piu' di uno cosi'...)
Piano coi luoghi comuni; oltretutto l'hai presa usata, e si sa, i mezzi meccanici, hanno la brutta abitudine a funzionare male se li tratti peggio....se vuoi, prova a non fare i tagliandi alla tua nuova Yamaha, poi ne parliamo.....ed intanto, se vuoi parliamo di uno scooter che ho avuto, un XC300 della medesima marca, che al solo sentirlo funzionare avevo paura cadesse a pezzi dopo una settimana dall'acquisto,non frenava una beata m.......e con appena 12000 km pure lui....ah si dimenticavo.....la Yamaha fa scooter PESSIMI....daltronde, l'esperienza personale, mi dice questo....


Ciao Trinità,
Innanzitutto ti saluto e mi ricordo che tu sei stato uno dei primi a rispondere al mio post sul problema del mio Multi che si spegneva inserendo la prima, ricordi? Da allora in poi le cose sono solo peggiorate, posso essere stato sfortunato, ma sinceramente una sequela di problemi cosí in vita mia non mi era mai capitata! L'altro giorno in Ducati c'era un Hypermotard 796 con 300 (e dico TRECENTO) km percorsi, che già trasudava olio dalle guarnizioni. Io ho dato via un Transalp con 90 mila km che non perdeva una goccia di olio e girava ancora a meraviglia.
Poi volevo dire, anche per rispondere ad altri commenti, che io ho parlato in modo specifico di un centro ufficiale Ducati, che ovviamente non ho menzionato, ma ho avuto pareri similari da almeno altri tre operatori della Ducati, ma quello che mi ha infastidito in modo particolare, non é stato tanto il fatto che la moto avesse dei problemi, quanto il modo in cui venivo quasi "irriso" per aver scelto di acquistare un Multistrada. Mi sono sentito davvero preso in giro, cosa che invece non é avvenuta da parte del concessionario Yamaha il quale, battuta a parte, paradossalmente, ha avuto piú considerazione per la mia moto rispetto alla stessa casa costruttrice, essendosi offerto di ritirarla e anche ad una cifra superiore, e queste non sono delle mie opinioni, come ha scritto qualcuno, ma dei fatti oggettivi!
 
12138883
12138883 Inviato: 15 Lug 2011 13:48
 

macom66 ha scritto:


Ciao Trinità,
Innanzitutto ti saluto e mi ricordo che tu sei stato uno dei primi a rispondere al mio post sul problema del mio Multi che si spegneva inserendo la prima, ricordi? Da allora in poi le cose sono solo peggiorate, posso essere stato sfortunato, ma sinceramente una sequela di problemi cosí in vita mia non mi era mai capitata! L'altro giorno in Ducati c'era un Hypermotard 796 con 300 (e dico TRECENTO) km percorsi, che già trasudava olio dalle guarnizioni. Io ho dato via un Transalp con 90 mila km che non perdeva una goccia di olio e girava ancora a meraviglia.
Poi volevo dire, anche per rispondere ad altri commenti, che io ho parlato in modo specifico di un centro ufficiale Ducati, che ovviamente non ho menzionato, ma ho avuto pareri similari da almeno altri tre operatori della Ducati, ma quello che mi ha infastidito in modo particolare, non é stato tanto il fatto che la moto avesse dei problemi, quanto il modo in cui venivo quasi "irriso" per aver scelto di acquistare un Multistrada. Mi sono sentito davvero preso in giro, cosa che invece non é avvenuta da parte del concessionario Yamaha il quale, battuta a parte, paradossalmente, ha avuto piú considerazione per la mia moto rispetto alla stessa casa costruttrice, essendosi offerto di ritirarla e anche ad una cifra superiore, e queste non sono delle mie opinioni, come ha scritto qualcuno, ma dei fatti oggettivi!


Questo attegiamento l'ho riscontrato anche io in alcuni ducati store, effettivamente l'atteggiamento di chi se la tira un po' troppo in alcuni conce Ducati c'e'.
Ma l'ho anche riscontroato quando andai a provare un Jap., quando ho detto che avevo una Ducati mi stavano perculando, quando ho detto i miei tempi a vallelunga se so' azzittati 0509_up.gif
 
12138915
12138915 Inviato: 15 Lug 2011 13:53
 

tafraz ha scritto:

è proprio quello che stavo pensando..
ci infuriamo se i concessionari ci tirano per il culo ma preferiamo che un meccanico ci dica che tutto è perfetto invece di ammettere i limiti oggettivi di un mezzo..
non era peggio se ti diceva.."fidati ..sistemala qui da noi e poi vedrai che è tutto a posto!"


Semmai sarebbe stato meglio se non mi avesse chiesto 1200 euro dei quali la metà per sostituire il cablaggio elettrico, senza nemmeno considerare di trovare il guasto. Oppure avrebbe potuto dirmi, con la "sincerità che voi sembrate apprezzare molto" : "Guarda, questo modello di Ducati non é dei piú riusciti, e presenta vari difetti, peró ti proponiamo di ritirarla a fronte di un nuovo acquisto" peró facendomi una valutazione che magari comprendesse la riparazione al prezzo di costo e non al netto del loro guadagno! Questo mi é sembrato molto scorretto.
 
12138973
12138973 Inviato: 15 Lug 2011 14:01
 

Come detto, negli ultimi 5 anni, tre Ducati, tutte e tre comperate da concessionari NON Ducati.
Non ho un amore viscerale per i concessionari/meccanici del marchio, perche' troppo cari, sia come mano d'opera sia come ricambi; lo sapevo prima di comperarle e col senno di poi, cerco di farmi quello che posso da solo, lasciando a loro solo l'impossibile per me.
Da quello che mi racconti, il problema della frizione che ha avuto anche la mia, (se vogliamo chiamarlo problema....e che io ho avuto anche su altre moto non Ducati), e probabilmente anche quello dello spegnimento causato da falsi contatti elettrici, erano problemi risolvibili con cifre ben meno pesanti, ecco perche' diffido da personaggi che sparano alto per farti venire la voglia di vendere.
Io compero poi sempre da concessionario, che magari mi fa spendere qualcosa di piu', (non e' detto), ma quell'annetto di garanzia se la moto ha qualche magagna, ha il suo valore, (regolatore cambiato aggratisse!).
QUesto vale per qualsiasi marca!
Io problemi di difetti di nascita li o marginali che pero' ti rompono le scatole, li ho avuti su un'auto; bene, non ricevendo soddisfazione dai meccanici, mi sono rivolto alla casa madre facendo la voce grossa, (del tipo lo racconto a tutti nei dovuti luoghi...), e loro hanno risposto direttamente.
Non sempre funziona, ma provare.....

Lasciamo stare i detti e le leggende metropolitane; c'e' in giro gente che maltratta il mezzo, ci mette mano senza sapere cosa fa e poi si lamenta che la moto ha "Difetti"....si quelli che gli fanno venire.
Ripeto, un mezzo meccanico non puo' essere perfetto, ed e' sempre un assieme di componenti di cui solo magari il 50% e' di produzione diretta della casa madre, il resto e' comperato e certamente non tutto direttamente collaudato, ma tenuto sotto controllo a campione; quindi la colpa se un pezzo della moto vi fa dannare, sicuri sia da imputare al marchio....
Poi ragazzi....se ci basiamo sui forum a tema, addio!! Cosa credete di trovare qui ed altrove? Piu' gente che si spreca a dire che la propria moto va bene o chi ha problemi e deve risolverli chiedendo consigli? E' come andare in ospedale e farsi l'idea che l'Italia e' tutta malata perche' l'ospedale e' pieno...... 0509_up.gif
 
12139085
12139085 Inviato: 15 Lug 2011 14:17
 

kekko84_pd ha scritto:
Io trovo giusto che l'utente si sfoghi in quanto ovviamente ognuno racconta delle sue avventure, trovo però sbagliato che appunto il concessionario generalizzi in tal modo...

Io ho avuto tre ducati: la prima è stata una 999 del 2003 ed era più dal meccanico che nel mio garage e quando l'ho venduta mi ero ripromesso di non comprare più una ducati. Beh, poi ho avuto un Hyper 1100 e adesso un Monster 750 icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

E di queste ultime due mai un problema...

Vi racconto l'ultima che fà sorridere: partiamo in 4 amici con 4 moto giapponesi per andare a fare un giro in montagna. Dopo 1 km dalla partenza buco la gomma posteriore (CB1000R) e devo rinunciare al giro.
Trovo i miei amici la sera e questo è stato il resoconto :
- uno si è steso su un tornantino (CBR600RR)
- a uno si è scaricata la batteria e ha dovuto accenderla a spinta (CBR1000 2009)
- a uno si è accesa la spia di avaria motore tornando (GSX-R 750)
Un bel cappotto insomma... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


quindi se uno buca e cade è colpa della moto icon_rolleyes.gif eusa_wall.gif

guarda,non mi metto a raccontare delle disavventure che IO ho visto coi miei occhi accadere a proprietari di ducati,anche con solo 1000 km circa...perchè non ne usciamo piu.
ognuno a i suoi soldi,ognuno li spende come vuole,io a una dubbia figosità da bar preferisco l'ottimo rapporto qualità prezzo delle jap,e non menatemi con la ciclistica,che le ducati che vedo in giro al 99% montano showa,e l'1% restante con le holins ha 60 cm di cera alle gomme.
 
12139105
12139105 Inviato: 15 Lug 2011 14:22
 

macom66 ha scritto:


Ciao Trinità,
Innanzitutto ti saluto e mi ricordo che tu sei stato uno dei primi a rispondere al mio post sul problema del mio Multi che si spegneva inserendo la prima, ricordi? Da allora in poi le cose sono solo peggiorate, posso essere stato sfortunato, ma sinceramente una sequela di problemi cosí in vita mia non mi era mai capitata! L'altro giorno in Ducati c'era un Hypermotard 796 con 300 (e dico TRECENTO) km percorsi, che già trasudava olio dalle guarnizioni. Io ho dato via un Transalp con 90 mila km che non perdeva una goccia di olio e girava ancora a meraviglia.
Poi volevo dire, anche per rispondere ad altri commenti, che io ho parlato in modo specifico di un centro ufficiale Ducati, che ovviamente non ho menzionato, ma ho avuto pareri similari da almeno altri tre operatori della Ducati, ma quello che mi ha infastidito in modo particolare, non é stato tanto il fatto che la moto avesse dei problemi, quanto il modo in cui venivo quasi "irriso" per aver scelto di acquistare un Multistrada. Mi sono sentito davvero preso in giro, cosa che invece non é avvenuta da parte del concessionario Yamaha il quale, battuta a parte, paradossalmente, ha avuto piú considerazione per la mia moto rispetto alla stessa casa costruttrice, essendosi offerto di ritirarla e anche ad una cifra superiore, e queste non sono delle mie opinioni, come ha scritto qualcuno, ma dei fatti oggettivi!


Ti suggerisco però, giusto per la considerazione che nutri verso il concessionario Yamaha, di vedere se la tua moto la mette in vendita e a quanto. Così, giusto per la cronaca. 0510_saluto.gif
 
12139266
12139266 Inviato: 15 Lug 2011 14:48
 

robyracing46 ha scritto:


quindi se uno buca e cade è colpa della moto icon_rolleyes.gif eusa_wall.gif

guarda,non mi metto a raccontare delle disavventure che IO ho visto coi miei occhi accadere a proprietari di ducati,anche con solo 1000 km circa...perchè non ne usciamo piu.
ognuno a i suoi soldi,ognuno li spende come vuole,io a una dubbia figosità da bar preferisco l'ottimo rapporto qualità prezzo delle jap,e non menatemi con la ciclistica,che le ducati che vedo in giro al 99% montano showa,e l'1% restante con le holins ha 60 cm di cera alle gomme.


Ma no, era solo per ridere... Ovvio che non è colpa della moto se si fora una gomma...
 
12139597
12139597 Inviato: 15 Lug 2011 15:45
Oggetto: Re: Ducati:una pessima esperienza.. perché tanta superficialità?
 

macom66 ha scritto:
Sono sempre stato un motociclista di larghe vedute. Diciamo che dalle mie prime esperienze sulle due ruote, non sono mai stato affezionato ad un particolare marchio, ma ho sempre colto al volo l'occasione del momento, cercando di sfruttare al massimo il rapporto qualità prezzo. Fino ad ora mi era andata bene, e di moto, vi assicuro, ne ho possedute diverse, dalla mitica Zundapp 125 fino a Transalp e Varadero, passando per Suzuki Bandit, Honda Revere e diverse altre. Da qualche anno, complice anche l'età non più giovanissima, mi ero buttato sugli scooteroni, comodi per andare a lavorare ma altro pianeta per quanto riguarda le sensazioni. Poi, un mesetto fa, mi capita una occasione davvero succulenta: Il solito "amico di amici", mi propone l'acquisto di un Multistrada 620 i.e. del 2006 con soli 13.000 km percorsi e in complessive buone condizioni. Il prezzo molto allettante e la voglia di tornare a cavalcare una "moto vera" mi fanno cedere e nel giro di una settimana vendo lo scooter e salto in sella al mio nuovo acquisto. Da subito però cominciano le sorprese che si riveleranno ahimè sempre più amare. La prima grana riguarda la frizione che non stacca perfettamente e spesso inserendo la marcia alla partenza, la moto si spegne. Comincio a postare all'impazzata chiedendo aiuto agli amici di Ting'Avert che come al solito si rivelano preziosissimi per competenza e utili consigli, ma purtroppo il problema persiste. Anzi, dalle risposte mi rendo conto che tra le moto della casa bolognese (specialmente Monster e Multi) questo è un problema molto frequente. Penso: andiamo bene! e prima che abbia finito di pensare ecco che mi esce la seconda rogna: dopo lunghi tratti in sesta, il cambio si impunta e non scala le marce, per riuscirci bisogna picchiare sulla leva come fabbri e il risultato spesso è un preoccupante rumore di ferraglia. La settimana scorsa la goccia che fa traboccare il vaso: esco dal cancello di casa, imposto una curva e la moto...... puf...... si spegne! Riaccendo, riparto, altra curva e altro spegnimento del motore! Non ci potevo credere, muovendo il manubrio e conseguentemente il fascio di cavi sottostanti il quadro e di conseguenza il motore si spegnevano, con il risultato di non poter più utilizzare la moto se non a singhiozzo tra una curva e l'altra, pazzesco! La porto in Ducati (concessionario ufficiale) e li arrivano altre sorprese. Il meccanico appena vede la moto mi fa un pistolotto sui difetti di questo modello e mi consiglia caldamente di sistemarla e liberarmene al più presto! Ora, mi chiedo, come è possibile che il capo meccanico di una concessionaria ufficiale possa parlare così male dei propri prodotti? Non mi è mai capitato di sentire la stessa cosa dai concessionari Honda, Yamaha Suzuki o Kawasaki, anzi, se mai tendono ad elogiare i propri mezzi a scapito della concorrenza, come è giusto che sia. Noi italiani invece no! Inoltre volete sapere il colmo dei colmi? In Ducati mi hanno detto che per ritirare la mia moto a fronte di un altro acquisto, avrei dovuto prima spendere 1200 euro per sistemarla altrimenti non se ne sarebbe fatto nulla, poi visto che la volevo portare via, mi hanno chiesto 40 euro per il preventivo! Morale della favola oggi pomeriggio uscito dalla Ducati mi sono recato presso un concessionario Yamaha dove il proprietario, tappandosi il naso (parole sue) ha ritiranto la mia moto così com'era con un'ottima valutazione, mi ha trattato con i guanti offrendomi da bere e perfino un caffè mentre aspettavo il mio turno, con il risultato che ho acquistato un XJ6 che ritirerò martedì (non vedo l'ora). A proposito, il signor Maurizio (così si chiama il titolare) mi ha anche insegnato un detto che gira tra chi si intende di moto: "DUCATI.......SOLDI BUTTATI!!" E dopo tutto quello che mi è successo, non so proprio come dargli torto!!!! Un saluto a tutti!



l'unica cosa che posso dire a mio parere personale, è che almeno il meccanico ducati ti ha detto realmente le cose come stavano, facendotela vendere e liberartene.... quanto avresti speso per farla riparare ogni volta? credo che alla luce del fatto che tu sia stato sfigato (per aver acchiappato un modello pieno di problemi) almeno la cosa si sta risolvendo in fretta e nel migliore dei modi.......pensa se non fosse stato così brutale e sincero ora staresti a pagare tutti i soldi delle riparazioni e a trovarti di nuovo u catorcio su cui spendere altri soldi....

io sono un ducatista, ma nel tuo caso non difendo la casamadre...hai ragione hai acchiappato un obbrobrio di moto, almeno quello della ducati te ne ha fatto liberare subito....
sono curioso di sapere anch'io se il concessionario yamaha A QUANTO la venderà....E se lo farà con tutte le riparazioni del caso...........
 
12139817
12139817 Inviato: 15 Lug 2011 16:50
 

giusto per festeggiare, questo mese compiro' 50.000
spelling:
cinquanta mila kilometri

inconvenienti, 2
a 40.000, ruota libera, difetto congenito della mia che ha l' avviamento s*****o
48.000 spelatura cavetto immobilizer, ma forse e' colpa mia che ho modificato un po' di roba, montando un crono.

poi, frizione usurata sui 45k, sostituita con antisaltellamento, ma qualche km in piu' lo potevo fare, e adesso sto cambiando le leve freno e frizione, che hanno un po' di gioco.

ss 1000 usata in strada, in pista, in vacanza, d'inverno, sotto la pioggia ..
tagliandi regolari ogni 10000

ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Ducati

Forums ©