Leggi il Topic


Vespa 50 Special [olio cambio]
704582
704582 Inviato: 2 Ott 2006 19:59
Oggetto: Vespa 50 Special [olio cambio]
 

voi che olio usate per il cambio della vespa????
 
704612
704612 Inviato: 2 Ott 2006 20:04
 

il castrol è senz altro il migliore
 
704656
704656 Inviato: 2 Ott 2006 20:11
 

il mio amico k ha la vespa usa ankegli il castrol e dice k e favoloso e mlt buono se hai dubbi kiedi a un meccanico!!cmq fidati il castrol e ottimo
 
704996
704996 Inviato: 2 Ott 2006 21:27
 

ok grazie.
 
755526
755526 Inviato: 18 Ott 2006 19:29
 

Per la precisione, il miglior olio che si possa usare per il cambio è il Castrol 4T per tagliaerba, completamente minerale, SAE 30.
O comunque un qualsiasi olio minerale SAE 30, ma l'unico che ho trovato è questo castrol.. icon_rolleyes.gif

L'importante è non mettere olii semisintetici o ancora peggio totalmente sintetici, altrimenti la frizione slitta.
Non pensate che il miglior olio sia quello che costa di più.. Anzi, in questo caso è il peggiore...
 
762252
762252 Inviato: 20 Ott 2006 15:39
 

dipende dal tipo di vespa e dal tipo di frizione. in genere puoi usare lo stesso olio che usi per la miscela: così risparmi, eviti danni e fastidiosi slittamenti. io avevo comprato un carissimo Motul per cambi 2T (semisintetico) e alla fine ho dovuto regalarlo al meccanico...
 
762385
762385 Inviato: 20 Ott 2006 16:02
 

Sì, in effetti le largeframe con frizione a 7 molle mi pare che usino un olio diverso.
PEr TUTTE le altre vespe a marce solamente olio SAE 30.
Per fare la miscela, almeno un olio semisintetico, comunque di qualità.
Con elaborazioni abbastanza spinte, per la miscela bisogna usare sempre un olio totalmente sintetico di qualità.
Per la miscela non bisogna risparmirare, per la frizione sì icon_wink.gif
 
774052
774052 Inviato: 23 Ott 2006 21:42
 

ok grazie per la dritta!!!domani devo andarlo a comprare e quindi devo sapere cosa prendere.
quindi tu dici un olio minerale ma da cambio o da motore?
 
776827
776827 Inviato: 24 Ott 2006 17:14
 

se lo trovi, prendi il SAE 30. Lo fanno solo per i tagliaerba. e costa poco.

Se vuoi provare qualche olio specifico per cambio lo fai in via sperimentale, comunque ti consiglio di prenderlo minerale.
 
884561
884561 Inviato: 24 Nov 2006 17:08
 

Ragazzi io ho una px catalitica 150 con miscelatore automatico, certo del fatto che uso da un po di tempo il castrol tts per la miscela perchè ne ho sentito parlare bene e anche perchè costa 10 euro contro i 14 del selenia consigliato dalla casa (vabbè qui magari c'è un discorso di marketing) vorrei porre all'attenzione adesso i miei dubbi sull'olio del cambio. Dalla casa e da libretto c'è scritto che per olio cambio ci vuole il tutela sae 80 w zc gemax 6, sono andato dai ricambisti e di quest'olio nemmeno l'ombra allora ho comprato (4 euro e 50) l'elf tranself type b 80 w 90, ora non so se è minerale, sintetico o semi sintetico. Secondo voi va bene? qualcuno sa dirmi se è minerale , sintetico o semisintetico? Ho fatto una ricerca in rete e ho trovato questo su quest'olio

ELF Tranself Type B 80W90 -
Descrizione e Applicazioni:
olio estrema-pressione solfosforato per ingranaggi in carter chiusi. Ha una completezza di gamma che permette di assicurare la lubrificazione nelle condizioni più severe di trasmissioni meccaniche di veicoli (vetture e camion), materiali agricoli, macchine di movimento terra e per la manutenzione di: Cambi di velocità meccanici, Differenziali ipoidi, Scatole sterzi, Trasmissioni ZF non sincronizzate, Quando il costruttore richiede un lubrificante MIL-L-2105 C/D o rispondente alla classificazione API: GL 5.
Propietà e Specifiche:
Prorietà Estrema pressione e antiusura di livello elevato, assicurano un lungo servizio agli ingranaggi che funzionano in condizioni gravose, altissima resistenza agli shocs di carichi continui. Grande resistenza all'ossidazione, che garantisce la stabilità e la qualità delle prestazioni anche nel caso di temperature e servizio severo. Antiruggine ed anticorrosivo sull'acciaio e rame in presenza di acqua. Indice di viscosità elevato, basso punto di scorrimento che assicurano una lubrificazione efficace a tutte le velocità e a tutte le temperature. Non intacca le guarnizioni in qualsiasi condizione. Antischiuma.
.API GL5 .MIL-L-2105D .RANUALT .ZF TE-ML 01/05A/07A/07/12A .MB 235.0 .MAN 342 tipo n

Perchè sento parlare di olio sae 30 w?
 
13316221
13316221 Inviato: 5 Mag 2012 11:28
 

Carlo83 ha scritto:
Per la precisione, il miglior olio che si possa usare per il cambio è il Castrol 4T per tagliaerba, completamente minerale, SAE 30.
O comunque un qualsiasi olio minerale SAE 30, ma l'unico che ho trovato è questo castrol.. icon_rolleyes.gif

L'importante è non mettere olii semisintetici o ancora peggio totalmente sintetici, altrimenti la frizione slitta.
Non pensate che il miglior olio sia quello che costa di più.. Anzi, in questo caso è il peggiore...


Anche io uso il castrol 4t per tagliaerba e va benissimo devo dire.
 
13329686
13329686 Inviato: 8 Mag 2012 21:20
 

reefreze ha scritto:


anche io uso il castrol 4t per tagliaerba e va benissimo devo dire.
ragazzi io uso l'agip 80- 90 x che con tutti gli altri tipi di olio e di viscosita mi slitta la frizione
 
13331771
13331771 Inviato: 9 Mag 2012 13:42
 

Devi prendere un sae 30 minerale. Piaggio aveva detto che anche l'olio minerale per miscela andava bene...
 
13331818
13331818 Inviato: 9 Mag 2012 13:52
 

Reefreze ha scritto:
Devi prendere un sae 30 minerale. Piaggio aveva detto che anche l'olio minerale per miscela andava bene...
si lo so ma ho provato e slittava la frizione.... poi un vecchietto che ce da me e di vespe se ne intende mi ha detto che dovevo prendere i dischi della frizione e lasciarli a bagno nell'OLIO da miscela per 2 gg e poi di montarla infatti provando cosi non slittava x che i dischi dovevano impregnarsi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©