Leggi il Topic


CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
14525955
14525955 Inviato: 20 Lug 2013 18:07
 

si e un ciclomotore 49 cc
ora non ho foto disponobbili domani provvedo .....
non ho mai trovato in rete nessuna foto che sia uguale al ciclomotore sn simili però mancano dei particolari
 
14525989
14525989 Inviato: 20 Lug 2013 18:28
 
 
14526002
14526002 Inviato: 20 Lug 2013 18:34
 

Gli scudi, o meglio "paragambe", potrebbero essere stati messi in un secondo momento.

Erano un accessorio piuttosto diffuso negli anni 50/60/70, ma non per questo venivano montati in origine dalla Casa costruttrice.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14526039
14526039 Inviato: 20 Lug 2013 18:54
 

capito postero foto del motociclo e libretto
 
14526357
14526357 Inviato: 20 Lug 2013 21:44
 

ninny8181 ha scritto:
e simile a questa solo che la mia ha lo scudo tipo vespa davanti
Link a pagina di Img3.annuncicdn.it


Ciao, icon_smile.gif

se fosse veramente UGUALE a questo si tratterebbe di un DEMM Dik Dik.

Comunque è meglio che posti delle foto.
 
14526872
14526872 Inviato: 21 Lug 2013 11:24
 
 
14527142
14527142 Inviato: 21 Lug 2013 15:08
 

ninny8181 ha scritto:


Ciao, icon_smile.gif

se è del 1972, allora non è un DEMM Dik Dik come quello di cui avevi messo prima la foto,

ma è un DEMM Velodick KS , visto che ha 3 marce , l'avviamento a pedale e le ruote da 2.25x18.

Curiose queste denominazioni ,
perchè in origine il nome Dik Dik era senza c, poi nelle varianti, è compara la c. icon_eek.gif

Il Dik Dik, era riferito ad una specie di gazzella africana ,
a cui si sono ispirati anche i fondatori del noto complesso musicale degli anni '60, i Dik Dik,

che esiste ancora oggi con i rimanenti,
Lallo Sbrizzolo, Pepe Salvaderi e Pietruccio Montalbetti. icon_smile.gif

Per me, invece, qualcuno dei componenti dei Dik Dik, sicuramente cavalcava un omonimo DEMM e da lì che è nato il nome del gruppo.. icon_asd.gif
 
14527591
14527591 Inviato: 21 Lug 2013 19:54
 

si trovano i pezzi?
 
14527805
14527805 Inviato: 21 Lug 2013 21:32
 

ninny8181 ha scritto:
si trovano i pezzi?


Ciao, icon_smile.gif

dipende dai pezzi, quali?

Per il motore, pistoni maggiorati per rialesature, si trovano, con un po' piu' di difficoltà imbiellaggio e i dischi frizione.

Le guarnizioni e paraolio le trovi.

Per tutti gli altri pezzi meccanci del motore, bisogna avere un altro motore da cannibalizzare, oppure aggiustare il pezzo specifico, oppure, se non è troppo complesso farlo rifare a campione.
Ci sono pero' sempre i mercatini quelli piu' grandi, , dove a volte si trovano pezzi anche nuovi che sembravano introvabili

Il tuo DEMM, è sostanzialmente completo, bisogna vedere come è messo il motore, da quello che si riesce a vedere, manca solo il filtro dell'aria del carbutratore SHA con il relativo coperchietto calibratore dell'aria, di plastica.

In ogni caso, anche se funzionasse, è meglio aprirlo e cambiare i paraoli , guarnizioni e cuscinetti evantualmente, poi vedere in che stato è la canna e pistone , cambiare puntine e condensatore;

a livello di carrozzeria, ovviamente c'è da sostituire il manubrio oppure farlo ricromare, cambiare cerchioni perchè ruggini, e raggi, trovare un altra marmitta , cambiare gomme e camere d'aria, riverniciare tutto, mettere le dacalcomanie sul serbatoio.

Con un po' di fai da te te , per il restauro te la puoi cavare sui 500 euro.

Ovviamente non è che dopo varrà una fortuna, perchè in ogni caso questi tipi di ciclomotori, li si restaura per poi tenerseli,

perchè in caso di vendita non si recupererebbero mai i soldi spesi per il restauro, al limite si va alla pari.
Sempre che poi li si riesca a vendere. icon_wink.gif Ormai è tutto bloccato.

,
 
14528101
14528101 Inviato: 22 Lug 2013 0:30
 

io ho una carrozzeria.....
comunque il motore e bloccato.......
smontandolo poi vi aggiornero del tutto
 
14528164
14528164 Inviato: 22 Lug 2013 7:01
 
 
14528191
14528191 Inviato: 22 Lug 2013 7:38
 

ninny8181 ha scritto:
io ho una carrozzeria.....
comunque il motore e bloccato.......
smontandolo poi vi aggiornero del tutto


Beh, se hai una carrozzeria, verniciarlo ti costa un'anticchia.

Ma è tuo o di un cliente?

Se il motore è bloccato, Auguri. icon_asd.gif
 
14530391
14530391 Inviato: 22 Lug 2013 22:15
 
 
14530552
14530552 Inviato: 22 Lug 2013 23:24
 

gippiguzzi ha scritto:
A me sembra proprio lui.......

Link a pagina di Subito.it

Forse per 100 Euro ricavi parecchi ricambi icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao, icon_smile.gif

questo dell'annuncio è un Dick Matic a 2 marce , pure con i documenti.

Fra uno e l'altro , personalmente non saprei quiale scegliere,
anche perchè sono il meno indicato,

per il semplice motivo che l'unica volta che ne ho preso uno da cannibalizzare, non ho avuto il coraggio,

e mi sono trovato a sistemarne due al posto di uno. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14535807
14535807 Inviato: 25 Lug 2013 10:07
Oggetto: Delucidazioni vecchio ciclomotore con motore Morini Franco
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve, mi chiamo Domenico, abito in provincia di Messina.
Tempo fa mi era venuto in mente di restaurare e rimettere su strada un vecchio ciclomotore che avevamo in cantina da non so quanto tempo; purtroppo, avendo perso il libretto, non riesco a risalire al modello. Il motorino ha subito una sorta di riverniciatura negli anni, manca del gruppo termico e non so se di qualche altro pezzo. L'unica cosa che ancora si può riscontrare è il vecchio numero di telaio.
Il motore è un vecchio Gyromat Morini Franco; allego le foto del ciclomotore nella speranza che mi possiate dare qualche delucidazione in merito.

P.s. Sto impazzendo icon_smile.gif

Grazie in anticipo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14536012
14536012 Inviato: 25 Lug 2013 11:23
 

Ciao, icon_smile.gif

non vale assolutamente la pena, di impazzire per così poco, ma nemmeno se fosse una Harley placcata oro! icon_asd.gif

Prima di tutto è meglio precisare che la ditta Franco Morini che ha fabbricato il motore Gyromat monomarcia a frizione automatica in bagno d'oliodel tuo motorino,

non c'entra nulla con la Moto Morini, se non che il sig. Franco era il nipote del titolare della Moto Morini, sig. Alfonso.

Sono tantissimi i ciclomotori di foggia simile al tuo che montavano questo motore, anche perchè erano prodotti da diversi marchi che si limitavano all'assemblamento, per cui si rifornivano tutti da stessi fornitori di componentistica,

da qui la somiglianza estrema di molti motorini, e la difficolta', una volta che sono spariti gli adesivi con i marchi, di risalire all'identificazione.

Comunque, lo scopriamo di che si tratta , non ti preoccupare.

Devi guardare dove sono punzonati i dati identificativi del motorino,

quindi probabilmente sul lato destro del cannotto dello sterzo, oppure in un'altra parte del tubo del telaio in posizione visibile;

devi dirmi che sigle in lettere o magari lettere e numeri, ci sono impressi PRIMA del numero di telaio vero e proprio, che vedrai compreso fra due stellette. icon_wink.gif
 
14536126
14536126 Inviato: 25 Lug 2013 11:54
 

Ti ho mandato un msg con foto allegata icon_wink.gif
 
14536297
14536297 Inviato: 25 Lug 2013 13:13
 

Ciao,

si tratta di un METEORA denominato "Molleggiato Gyromat" icon_rolleyes.gif .

è dei primi anni '70

ed è questo

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us

Il nome non è un granchè, ma i vari assemblatori, prima di mettere un nome già registrato da altri , stavano ben attenti, per scongiurare vertenze legali su nomi registrati , e visto che registrare nomi nuovi costava e costa,

spesso mettevano delle denominazioni non molto incisive e un po' vaghe.
Insomma non è che investissero tanto sul marketing.

Comunque gli assemblatori spesso, mettevano dei nomi che non c'entravano nulla con le sigle identificative del modello specifico che venivano impresse sui telai, a fianco della sigla del marchio.

Per esempio la Malaguti identificava tutti i modelli con un solo numero, oltre ovviamente la sigla GAM identificativa del marchio.

Comunque se per caso trovo qualcos' altro, ma dubito, te lo faccio sapere. icon_wink.gif

L'importante è ,come ti ho detto in MP, che tu abbia segnato anche la sigla di omologazione, che facilita di molto la rimessa su strada del tuo Meteora con libretto smarrito.

Nella voce modello, e metti Molleggiato Gyromat, che fino a prova contraria è il nome che c'era sui listini che fornivano.
 
14536477
14536477 Inviato: 25 Lug 2013 14:10
 

AHAHAHHAHAHAHHA!!!! SEI TROPPO FORTE.... ma senti, tu che ne capisci.... per rimetterlo su strada e farlo diventare d'epoca, cosa devo fare? A parte ritrovare il gruppo termico che non ho? Non voglio stressarti ma a questo punto meglio di te chi lo può sapere?
 
14536587
14536587 Inviato: 25 Lug 2013 14:48
 

Ciao......motorinoingiallo - conterraneo..... Benvenuto sul Forum delle Moto d'Epoca 0509_welcome.gif

Ho accodato la tua prima richiesta in questo topic per il riconoscimento del tuo ciclomotore. icon_wink.gif

Adesso che abbiamo capito di che motorino si tratta..................
credo che sia più opportuno aprire un nuovo topic nel sub forum......... qui..........

Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Infine per le richieste che riguardano la Normativa d'Epoca................

devi cercare il topic adatto dove scrivere................ qui................

Normativa d'Epoca
 
14540515
14540515 Inviato: 27 Lug 2013 14:08
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao, icon_smile.gif

se intendete dire che c'è qualche attinenza tra questi
mezzi motorizzati con il motore del Lambrettino Innocenti ed il marchio Ferrari del Comm. Enzo,

direi di no.

Non penso che il "Drago" avesse un benchè minimo interesse a inquinare l'immagine del suo marchio di auto pregiate con dei motorini 50 cc a due ruote. icon_eek.gif

Se effettivamente sono marchiati Ferrari,
si tratta in realtà della ditta Fratelli Ferrari di Milano - La Meccanica Italiana, costruttrice anche di motocicli che operò negli anni '50.

La collaborazione tra la Ferrari di Modena e la Innocenti di Milano, era riferita allo stampaggio di lamiere.

Non dimentichiamoci che la Innocenti, altre a produrre veicoli a due e quattro ruote, i tubi omonimi per impalcature, fabbricava appunto anche presse e sistemi di produzione per l'industria meccanica.

L'unica vera Ferrari a due ruote con il Cavallino Rampante, è stato un esemplare unico costruito nel 1995, con il consenso di Piero Ferrari da David Key.

A parte questo,
il "Velocipede con motore ausiliario" in foto (così era definito burocraticamente all'epoca questo due ruote) di Enrico85x

è sicuramente un pezzo molto raro in Italia.

Diciamo che questi mix, erano favoriti all'epoca dalla stessa legislazione riguardante i "motorini" esistenti prima dell'avvento del "Nuovo Codice della Strada" del 1959.

In pratica, erano considerati tutte biciclette con applicato un motore ausiliario, e le disposizioni di olegge, non facevano differenza se poi il telaio su cui era montato il motore ausiliario, fosse proprio di una bicicletta o ne fosse un lontanisso parente.

L'unica cosa obbligatoria era che ci fossero i pedali ciclistici. Le altre prescizioni erano ciclindrata massima di 50 cc, ed il divieto di portare passeggero, come d'altronde era previsto sulle biciclette.

Nessun limite di velocità o potenza. Il motore era munito di un "libretto" o meglio certificato, su cui vi era segnato la marca del motore e numero seriale del motore per il riconoscimento. Nessun riferimento alla telaistica nè numeri di telaio.

La copertina era rosso/marrone ed era intestata come "Certificato di conformità per motore ausiliario". icon_smile.gif


Ciao, icon_smile.gif

aggiungo una cosa che potrebbe essere utile a rilsalire sulle origini di questo "Velocipoede con motore ausiliario" sportivo, dotato di motore Innocenti Lambrettino praticamente sconosciuto in Italia.

Visto che in Argentina se ne trovano diversi di questi esemplari,
ci sarebbe una spiegazione plausibile ed è la seguente:

negli anni '50 il mercato argentino , richiedeva molte moto e ciclomotori, per cui venivano importati moltissimi mezzi anche dall'Italia.

Alcuni mezzi venivano però adattati alle esigenze degli importatori, quindi venivano fabbricati in Italia su indicazione dell'importatore.

Successe che nel 1957, a causa di un colpo di stato, vennero bloccate le frontiere e annullati tutti i pagamenti per le merci estere gia' sul suolo Argentino.

Questa cosa mandò in crisi anche diverse ditte italiane di mezzi a due ruote, tra cui la Guazzoni, la Parilla e moltissime altre, soprattutto se piccole.

Probabilmente questo 50 cc sportivo con motore Lambrettino, faceva parte di una tipologia di mezzo costruito appositamente per il mercato Argentino , ma con la venuta del blocco e il relativo mancato pagamento di quelli già consegnati,

questo esemplare ovviamente non è stato spedito, ma è rimasto in Italia, e magari qualche altro è stato venduto in Spagna oppure è arrivato in Spagna dall'Argentina con qualche emigrante iberico.

Comunque, @Enrico85x se hai novità, faccelo sapere. icon_wink.gif
 
14556774
14556774 Inviato: 4 Ago 2013 18:50
Oggetto: Aiuto riconoscere anno moto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, oggi lavando la mia moto mi è venuta la felice idea di lavare e sistemare anche quella di quando ero bambino. Visto che vorrei smontarla completamente per verniciare, pulire e sistemare tutto il motore, vorrei sapere l'anno della moto se dovessi, eventualmente, comprare pezzi nuovi. L'unica cosa che so è che la moto è un Malaguti con motore Franco Morini. Qualcuno saprebbe dirmi di più??

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14612402
14612402 Inviato: 3 Set 2013 18:16
 

Sono stato concessionario Malaguti, per molti anni. Il ciclomotore è un 50 fuoristrada per bambini, particolarmente modificato, nell'estetica. Non è possibile avere il certificato di conformità, poichè era per minorenni che usavano su proprietà private. Non esiste omologazione. Monta il motore Franco Morini.
 
14650111
14650111 Inviato: 22 Set 2013 16:29
Oggetto: Aiuto...che moto è? (cerco aiuto da qualche esperto)
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
sto restaurando questa moto, dal libretto non si legge nulla.
Sapreste dirmi di che modello si tratta?
Il motore è un Minarelli 48cc.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14650452
14650452 Inviato: 22 Set 2013 20:45
Oggetto: Re: Aiuto...che moto è? (cerco aiuto da qualche esperto)
 

devio ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
sto restaurando questa moto, dal libretto non si legge nulla.
Sapreste dirmi di che modello si tratta?
Il motore è un Minarelli 48cc.
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao, icon_smile.gif

in che senso dal libretto non si legge nulla?

Non c'è segnata nessuna marca? Impossibile. Metti una foto del libretto.

Fai una foto anche della punzonatura sul telaio, dove c'è il numero di telaio, così

ti posso dire di che si tratta. icon_wink.gif

Il motore è un Minarelli modello P4 (forse S , SS oppure A), leggi la sigla che torvi a destra, vicino ad un attacco del motore al telaio.
La testata è quella Rekord.
Il carburatore, da quel poco che si vede, sembrerebbe però un Dell'Orto UA 19 S

Ovviamente, la targhetta sul parafango con la scritta Triumph, è solo un sogno ad occhi aperti del precedente proprietario icon_asd.gif

Anche il cupolino attorno al faro non è originale, cosi' come la sella.
 
14742822
14742822 Inviato: 16 Nov 2013 12:01
Oggetto: ricerca modello Moto Morini
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono alla ricerca di un mezzo d'epoca da restaurare, però ho dei dubbi in merito alla questione:
-ho trovato questo Link a pagina di Subito.it e non riesco a capire bene che modello è, forse un Corsarino V 1963 oppure un Corsarino V Economico 1968...
-il mezzo è conforme all'originale (nel senso che per omologarlo c'è il problema che non deve essere modificato, però i pezzi originali costano uno sproposito ed essendo io studente con la passione vorrei evitare di svenarmi...)
-la vernice è la sua o è stata rivenriciata la scocca (mi pare troppo uniforme e troppo bella per avere 50 anni...)
-il prezzo può andare o posso trattare un pochino?

Grazie in anticipo a chi mi risponde...
Ultima cosa, un manuale per parti di ricamio dove lo posso trovare?
 
14744133
14744133 Inviato: 17 Nov 2013 17:46
 

non è un corsarino di nessuna serie,bensi' un classico ciclomotore con motore franco morini
che con la moto morini non ha niente a che fare 0510_saluto.gif
 
14744647
14744647 Inviato: 17 Nov 2013 23:02
Oggetto: Re: ricerca modello Moto Morini
 

Mjettista ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono alla ricerca di un mezzo d'epoca da restaurare, però ho dei dubbi in merito alla questione:
-ho trovato questo Link a pagina di Subito.it e non riesco a capire bene che modello è, forse un Corsarino V 1963 oppure un Corsarino V Economico 1968...
-il mezzo è conforme all'originale (nel senso che per omologarlo c'è il problema che non deve essere modificato, però i pezzi originali costano uno sproposito ed essendo io studente con la passione vorrei evitare di svenarmi...)
-la vernice è la sua o è stata rivenriciata la scocca (mi pare troppo uniforme e troppo bella per avere 50 anni...)
-il prezzo può andare o posso trattare un pochino?

Grazie in anticipo a chi mi risponde...
Ultima cosa, un manuale per parti di ricamio dove lo posso trovare?


Ciao, icon_smile.gif

il ciclomotore d'epoca che ti interessa è un Malaguti GAM 5,

dotato di alquanto raro motore Franco Morini a sole 2 marce.

La ditta Franco Morini, produceva solo motori e non ciclomotori completi, e nulla aveva a che fare con la Moto Morini, produttrice di moto e i vari ciclomotori Corsarino, dotati esclusivamente di motori a 4 tempi prodotti dalla Moto Morini stessa.

L'unico collegamento fra la Franco Morini Motori e la Moto Morini , era che la prima era di proprietà del nipote dell'altro, nulla piu'.

Per 150 Euro , per di piu' con il libretto, direi che è il suo prezzo,.anzi.
Il motore a sole 2 marce è raro, anche se qui rarità, sia chiaro, non vuol dire avere in mano un tesoro. E' una curiosità meccanica.
Diciamo che se lo vorrai usare, se sei in pianura è una cosa, ma se sei in una zona montagnosa, devi prendere le salite con filosofia.

E' un pezzo alquanto interessante, ed anche alquanto vecchio , anche prima del 1960,
dato che quel tipo di marcatura sui copricarter , vennero usate per poco tempo, dato che creavano qualche confusione con i mezzi prodotti dallo zio,

e a quanto pare creano confusione anche a oltre 50 anni di distanza. icon_asd.gif

La verniciatura era sempre bicolore con diversi abbinamenti, e se non è stato sabbiato prima di essere riverniciato,
la tinta la puoi trovare in zone nascoste come sotto il serbatoio , dentro il portattrezzi, oppure munendoti di mascherina e strofinando con un bel po' di diluente nitro da qualche parte.

Se ha il libretto intestato come Morini, i casi sono due:

- il libretto è stato smarrito e chi lo ha presentato alla "visita prova" in motorizzazione per ottenere un nuovo "certificato per ciclomotore" (libretto),
non sapendo che marca era perchè erano spariti i marchi sulla carrozzeria, , lo ha indicato erroneamente con il marchio riportato sul motore;

- oppure è un mezzo risalente a prima dell'entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada del 1959, quando esisteva la categoria "velocipedi con motore ausiliario" e non ancora la categoria "ciclomotore",

per cui l'identificazione dei 50 cc era affidata ad un "libretto" su cui era riportato i dati d'identificazione del solo motore e non del marchio del fabbricante di tutto il motorino.

Quando entro' in vigore il NCdS , i vecchi libretti dei precedenti "velocipedi con motore ausiliari" già circolanti, vennero sostituiti con i libretti della nuova categoria "ciclomotore", ma ovviamente vennero trascritti i dati che c'erano sui precedenti libretti, cioè i dati del solo motore. Da qui l'identificazione sul libretto come Morini e non come Malaguti. icon_wink.gif

Sai che data è segnata sul libretto? Dove c'è scritto VISTO, sul libretto a pagina 1, che voci sono cancellate?
 
14753228
14753228 Inviato: 23 Nov 2013 23:30
 

Il motore FM sembra un 3 marce. Controllare se sul comando cambio, c'è il N° 1, 2, che si vedono, ed anche il 3. Dovrebbe essere anni 60, quindi omologato. Si può constatare controllando se vicino al N° del telaio, esiste anche il N° omologazione (seguito da OM). Se è così, rivolgersi col N° OM, alla motorizzazione, che vi dirà la marca e il tipo di ciclomotore.
 
14787977
14787977 Inviato: 26 Dic 2013 15:21
Oggetto: Quale modello è questo? :)
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

[img]20131130_125904.jpg[/img][img]20131130_125859.jpg[/img]
Ciao ho ricevuto una moto bonvicini ma non lo so quale modello è. So solo che ha 50ccm. Grazie per la risposta icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 23
Vai a pagina Precedente  123...567...212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©