Ciao,
se intendete dire che c'è qualche attinenza tra questi
mezzi motorizzati con il motore del Lambrettino Innocenti ed il marchio Ferrari del Comm. Enzo,
direi di no.
Non penso che il "Drago" avesse un benchè minimo interesse a inquinare l'immagine del suo marchio di auto pregiate con dei motorini 50 cc a due ruote.
Se effettivamente sono marchiati Ferrari,
si tratta in realtà della
ditta Fratelli Ferrari di Milano - La Meccanica Italiana, costruttrice anche di motocicli che operò negli anni '50.
La collaborazione tra la Ferrari di Modena e la Innocenti di Milano, era riferita allo stampaggio di lamiere.
Non dimentichiamoci che la Innocenti, altre a produrre veicoli a due e quattro ruote, i tubi omonimi per impalcature, fabbricava appunto anche presse e sistemi di produzione per l'industria meccanica.
L'unica vera Ferrari a due ruote con il Cavallino Rampante, è stato un esemplare unico costruito nel 1995, con il consenso di Piero Ferrari da David Key.
A parte questo,
il "Velocipede con motore ausiliario" in foto (così era definito burocraticamente all'epoca questo due ruote) di Enrico85x
è sicuramente un pezzo molto raro in Italia.
Diciamo che questi mix, erano favoriti all'epoca dalla stessa legislazione riguardante i "motorini" esistenti prima dell'avvento del "Nuovo Codice della Strada" del 1959.
In pratica, erano considerati tutte biciclette con applicato un motore ausiliario, e le disposizioni di olegge, non facevano differenza se poi il telaio su cui era montato il motore ausiliario, fosse proprio di una bicicletta o ne fosse un lontanisso parente.
L'unica cosa obbligatoria era che ci fossero i pedali ciclistici. Le altre prescizioni erano ciclindrata massima di 50 cc, ed il divieto di portare passeggero, come d'altronde era previsto sulle biciclette.
Nessun limite di velocità o potenza. Il motore era munito di un "libretto" o meglio certificato, su cui vi era segnato la marca del motore e numero seriale del motore per il riconoscimento. Nessun riferimento alla telaistica nè numeri di telaio.
La copertina era rosso/marrone ed era intestata come "Certificato di conformità per motore ausiliario".
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)