Leggi il Topic


Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
11623955
11623955 Inviato: 5 Apr 2011 21:47
Oggetto: Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
 

Salve sono nuovo del forum.
sono toscano e ho 24 anni e ho solo patente B
Vorrei prendermi un cagiva 6L 125 dell'85.
alcune info burocratiche:

-Ha la targa
-ha il libretto circolazione
-viene pagato il rispettivo bollo
-non ha il miscelatore
-NON ha fatto la revisione
-La moto è un eduro con "kit da strada", frecce, stop ecc ecc (non sò se è catalittica)

Le mie domande sono queste, se qualcuno vuol rispondere:

-E' un euro zero(giusto?), quindi per le città non posso viaggiare (tipo Firenze), ma se la registro come moto d'epoca??
-Per la revisione saranno rogne??
-Sò che per chi ha solo la patente B, può guidare solo moto 125cc di 11Kw, ma mettiamo il caso che questo cagiva abbia 11.50Kw (non di più)? fanno storie??
-Devono essere passati 20 anni per registrarla come moto d'epoca vero?
-Anche le moto d'epoca hanno le restrizioni come le normali moto Euro Zero??

Grazie per la lettura, spero che qualcuno mi aiuti, non vorrei comprare una moto da esposizione e buttare via i soldi
Quello che mi preoccupa è L'Euro Zero, La revisone e l'assicurazione (volevo registrarla come moto d'epoca)
 
11625345
11625345 Inviato: 6 Apr 2011 10:45
 

Ciao!

Dunque, sicuramente è Euro 0, la puoi registrare come moto d'epoca visto che sono passati 20 anni, in questo modo pagheresti bollo e assicurazione ridotti. Per quanto riguarda la circolazione non saprei di preciso, però mi sa che non potresti circolare ugualmente, però non ne sono sicuro! Per la revisione non dovrebbero esserci problemi per l'Euro 0, però assicurati che gomme, frecce, ecc siano a posto. Con la B puoi guidare fino a 11 kw come hai detto tu, se ne ha 11.5 non ha importanza perchè a quanto ne so le cifre decimali non vengono conteggiate. icon_wink.gif Se ne ha 12 però sei fuori.

Ultima modifica di Blueyes il 6 Apr 2011 14:11, modificato 1 volta in totale
 
11625647
11625647 Inviato: 6 Apr 2011 11:54
 

Blueyes ha scritto:
Ciao!

Dunque, sicuramente è Euro 0, la puoi registrare come moto d'epoca visto che sono passati 20 anni, in questo modo pagheresti bollo e assicurazione ridotti. Per quanto riguarda la circolazione non saprei di preciso, però mi sa che non potresti circolare ugualmente, però non ne sono sicuro! Per la revisione non dovrebbero esserci problemi per l'Euro 0, però assicurati che gomme, frecce, ecc siano a posto. Con la B puoi guidare fino a 11 kw come hai detto tu, se ne ha 11.5 non ha importanza perchè a quanto ne so le cifre decimali non vengono conteggiate. icon_wink.gif Se ne ha 12 però se fuori.


GRAZIE MILLE!!!
Sopratutto per 11.5Kw, mi hai levato un dubbio... Poi se possso circolare, solo in campagna e non in città, p meglio fuori dai centri urbani, la prendo...
GRAZIE di nuovo!!
 
11625891
11625891 Inviato: 6 Apr 2011 12:43
Oggetto: Re: Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
 

Luigi23322 ha scritto:
-E' un euro zero(giusto?), quindi per le città non posso viaggiare (tipo Firenze), ma se la registro come moto d'epoca??

Questione delicata... dipende da comune a comune
A Torino, ad esempio, con la mia Lambretta (2 tempi nemmeno euro 0... euro -15 icon_asd.gif ) posso circolare solo dopo le 19.30 e fino alle 7.30 (dal lunedi' al venerdi) e tutto il giorno sabato e domenica.
A 500 metri da casa mia, un comune limitrofo (Nichelino) ha interdetto il traffico alle Euro 0 7x24 (ovvero sempre icon_confused.gif ), salvo avere con se' la documentazione che attesta che si sta andando ad un raduno di un motoclub affiliato FMI.
 
11629624
11629624 Inviato: 7 Apr 2011 0:54
Oggetto: Re: Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
 

42 ha scritto:

Questione delicata... dipende da comune a comune
A Torino, ad esempio, con la mia Lambretta (2 tempi nemmeno euro 0... euro -15 icon_asd.gif ) posso circolare solo dopo le 19.30 e fino alle 7.30 (dal lunedi' al venerdi) e tutto il giorno sabato e domenica.
A 500 metri da casa mia, un comune limitrofo (Nichelino) ha interdetto il traffico alle Euro 0 7x24 (ovvero sempre icon_confused.gif ), salvo avere con se' la documentazione che attesta che si sta andando ad un raduno di un motoclub affiliato FMI.


Accidenti! Da comune a Comune? pensavo da provincia a provincia!
C'è qualche sito dove posso trovare la "mappatura" dei comuni toscani con i relativi divieti? io ci vorrei andare in zone extraurbane, montagna, collina e a lavoro (zona industriale)... Non ci andrei in centro a Firenze ad esempio.
Grazie di nuovo
L'euro zero è la cosa che mi devo chiarire per non comprare una moto che non posso utilizzare in strada
 
11630069
11630069 Inviato: 7 Apr 2011 9:09
 

Normalmente sulle strade extraurbane non c'è alcun divieto del genere, a meno che la regione non abbia fatto un provvedimento del genere. Prova a scrivere alla regione Toscana. icon_wink.gif
 
11630469
11630469 Inviato: 7 Apr 2011 10:47
Oggetto: Re: Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
 

Luigi23322 ha scritto:


Accidenti! Da comune a Comune? pensavo da provincia a provincia!
C'è qualche sito dove posso trovare la "mappatura" dei comuni toscani con i relativi divieti? io ci vorrei andare in zone extraurbane, montagna, collina e a lavoro (zona industriale)... Non ci andrei in centro a Firenze ad esempio.
Grazie di nuovo
L'euro zero è la cosa che mi devo chiarire per non comprare una moto che non posso utilizzare in strada


Guarda, la legge e' un po' incasinata...
Prevede infatti che siano le Regioni a "dettare le regole" in materia di limitazioni alla circolazione dei veicoli in base alla loro classificazione EuroX.
La stessa legge, pero', consente alle Regioni di derogare questa responsabilita' ai singoli comuni quando questi superino i 20.000 abitanti.
Capita quindi che intorno alle grandi citta', dove i grandi comuni "satellite" sono praticamente appiccicati alla citta' principale, vigano regole diverse ogni pochi chilometri.
 
11634186
11634186 Inviato: 7 Apr 2011 21:31
Oggetto: Re: Cagiva 6L 125cc informazioni [burocratiche]
 

42 ha scritto:


Guarda, la legge e' un po' incasinata...
Prevede infatti che siano le Regioni a "dettare le regole" in materia di limitazioni alla circolazione dei veicoli in base alla loro classificazione EuroX.
La stessa legge, pero', consente alle Regioni di derogare questa responsabilita' ai singoli comuni quando questi superino i 20.000 abitanti.
Capita quindi che intorno alle grandi citta', dove i grandi comuni "satellite" sono praticamente appiccicati alla citta' principale, vigano regole diverse ogni pochi chilometri.


Sembra parecchio complicata, da chi mi posso informare???
 
11642625
11642625 Inviato: 9 Apr 2011 22:44
 

Se vado alla motorizzazione civile mi sapranno aiutare??
 
11721889
11721889 Inviato: 25 Apr 2011 18:03
 

Comunque siete sicuri per 11.5KW? icon_asd.gif icon_razz.gif
 
11723762
11723762 Inviato: 26 Apr 2011 3:16
 

Blueyes ha scritto:
Ciao!

Dunque, sicuramente è Euro 0, la puoi registrare come moto d'epoca visto che sono passati 20 anni, in questo modo pagheresti bollo e assicurazione ridotti. Per quanto riguarda la circolazione non saprei di preciso, però mi sa che non potresti circolare ugualmente, però non ne sono sicuro! Per la revisione non dovrebbero esserci problemi per l'Euro 0, però assicurati che gomme, frecce, ecc siano a posto. Con la B puoi guidare fino a 11 kw come hai detto tu, se ne ha 11.5 non ha importanza perchè a quanto ne so le cifre decimali non vengono conteggiate. icon_wink.gif Se ne ha 12 però sei fuori.


Siamo sicuri su gli 11.5Kw?? non vorrei avere problemi....
 
11794731
11794731 Inviato: 8 Mag 2011 16:02
 

Luigi23322 ha scritto:


Siamo sicuri su gli 11.5Kw?? non vorrei avere problemi....


Mi rispondo da me, se la moto è 11.5Kw (ho chiamato la motorizzazione civile) serve la patente A
 
12553212
12553212 Inviato: 15 Ott 2011 12:45
 

ho scoperto appena l'altra settimana che secondo il ministero dei trasporti la mia moto (dal portale dell'automobilista dove dando la propria patente e dati ne esce le targhe intestate e alcune info) è da 10.9Kw e non 11.5Kw come da libretto... ci deve essere stato un aggiornamento... adesso come mi comporto? faccio aggiornare il libretto se si come?
 
12556327
12556327 Inviato: 16 Ott 2011 12:58
 

nessuno mi sa dire nulla?
se dovessi perdere il libretto oppure mi si deteriora, loro che fanno? guardano i dati del ministero dei trasporti o no?
Faccio prima a prendere la patente, ma dalle mie parti se non vai all'auto scuola non ti passono manco morto e giù 400€...
 
12556376
12556376 Inviato: 16 Ott 2011 13:16
 

Ti consiglio di chiedere informazioni direttamente in motorizzazione... bisognerebbe prima valutare quale dei due dati è corretto per poi vedere che fare...
In tutte le moto, col passare del tempo, c'è un caso fisiologico delle prestazioni... dovrebbero però far fede i dati su libretto!
 
12556390
12556390 Inviato: 16 Ott 2011 13:21
 

davidsnow ha scritto:
Ti consiglio di chiedere informazioni direttamente in motorizzazione... bisognerebbe prima valutare quale dei due dati è corretto per poi vedere che fare...
In tutte le moto, col passare del tempo, c'è un caso fisiologico delle prestazioni... dovrebbero però far fede i dati su libretto!


io faccio così, chiedo alla motorizzazzione se i dati del "portale dell'automobilista" sono attendibili, e loro che dati mi danno quando gli fornisco la targa...
se mi dicono che sono esatti passo a farmi correggere il libretto
Speramdo di in incappare in collaudi o roba del genere...
 
12556400
12556400 Inviato: 16 Ott 2011 13:24
 

Temo di deluderti... però per ogni modifica su libretto è necessaria la revisione straordinaria....
 
12556417
12556417 Inviato: 16 Ott 2011 13:32
 

davidsnow ha scritto:
Temo di deluderti... però per ogni modifica su libretto è necessaria la revisione straordinaria....

Dici? che burocrazia infernale guarda.... Però qui non devono modificare il libretto ma solo aggiornare i dati... e se i dati esempio cilindrata e Kw non si leggessero più loro mi mandano alla revisione lo stesso? o riscrivono i dati e ritrimbrano il libretto?!?!?
Premetto che probabilmente mi toccherà prendere la patente, ma mi chiedevo queste cose
 
12556467
12556467 Inviato: 16 Ott 2011 13:56
 

L'aggiornamento dei dati E' una modifica della carta di circolazione!
Se i dati diventassero illeggibili semplicemente ti farebbero una copia nuova con gli stessi dati: tutto ciò che è scritto nel libretto è anche presente nei loro archivi!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiTuning e omologazioni

Forums ©