Leggi il Topic


Indice del forumForum Motard - Supermotard

   

Pagina 1 di 1
 
Criterio per cambiare il pistone su una Racing 125
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 19:10
Oggetto: Criterio per cambiare il pistone su una Racing 125
 

Come si fa a sapere se devo cambiare il pistone su una racing 125 monofascia se
-Non ho riscontri kilometrici/ore di utlizzo /litri di miscela
-non avendola mai usata non posso sapere se ha perso in prestazioni
-non so che compressione aveva la pedalina con il pistone nuovo

Aspetto dei chiarimenti!! icon_biggrin.gif grazie 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 19:36
Oggetto: Re: Criterio per cambiare il pistone su una Racing 125
 

Rudy94 ha scritto:
Come si fa a sapere se devo cambiare il pistone su una racing 125 monofascia se
-Non ho riscontri kilometrici/ore di utlizzo /litri di miscela
-non avendola mai usata non posso sapere se ha perso in prestazioni
-non so che compressione aveva la pedalina con il pistone nuovo

Aspetto dei chiarimenti!! icon_biggrin.gif grazie 0510_inchino.gif

magari inizia cambiandoci la fascia poi intanto vedi com'è messo il pistone e cilindro!
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 20:04
 

vedi subito la differenza
usala cosi poi se senti un drastico diminuzione di giri e a far fatica a salire di giri
o sale e non spinge niente e l'ora di cambiare il pistone
in media il monofascia 4000-5000 km
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 20:39
 

topo ha scritto:
vedi subito la differenza
usala cosi poi se senti un drastico diminuzione di giri e a far fatica a salire di giri
o sale e non spinge niente e l'ora di cambiare il pistone
in media il monofascia 4000-5000 km

Ma io non ho mai usato una moto prima...
il propietario a detto che ha 3000 km ma il contakm non va.....quindi non sono sicuro comunque ha ancora il pistone originale
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2010 21:17
 

Quando inizia a scampanellare o comunque quando la moto inizia a fare più rumore.
Per andare sul sicuro cambialo diretttamente adesso.
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 1:10
 

tarlap ha scritto:
Quando inizia a scampanellare o comunque quando la moto inizia a fare più rumore.
Per andare sul sicuro cambialo diretttamente adesso.


QUOTO cambialo gia' ora....
 
Messaggio Inviato: 12 Dic 2010 14:42
 

elninho ha scritto:


QUOTO cambialo gia' ora....

è quello che pensavo di fare ... tanto insieme alla moto mi ha dato una scatola di ricambi e c'è anche il pistone nuovo... sul cielo c'è una B
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2010 18:51
 

Scusate ma mettendo il pistone che ho(il B) Bisogna lucidare il cilindro???
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2010 22:15
 

si si lucida sempre al cambio pistone perchè tente ad ovalizzare la canna del cilindro, comunque il pistone dopo aver lucidato si mette in base a quanto è il diametro del cilindro quindi non è detto che il pistone che hai vada bene
 
Messaggio Inviato: 27 Dic 2010 14:44
 

Moncio ha scritto:
si si lucida sempre al cambio pistone perchè tente ad ovalizzare la canna del cilindro, comunque il pistone dopo aver lucidato si mette in base a quanto è il diametro del cilindro quindi non è detto che il pistone che hai vada bene

Si però se la kawasaki da il pistone di ricambio penso che voglia dire che al primo cambio pistone bisogna montarlo senza lucidatura icon_smile.gif giusto no?? icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 9:18
 

si lucida sempre il cilindro!!...poi se lo porti in un officina di gente sveglia mettono il cilindro sul tornio e lo fanno girare misurando con il comparatore l ovalizzazione, se è eccessiva bisogna passare alla rettifica, la lucidatura non basta.Nei cilindri cromati,ed ora lo sono tutti, conviene cambiarlo. Se il cilindro è ovalizzato non risolvi niente con il pistone nuovo...anzi le probabilità che lo grippi sono ancora più alte...
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 1:29
 

Parlate di cilindri ovalizzati come se fossero fatti di burro icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Io ho fatto lucidare il mio....e non lo farò mai più.
Esperienze negative soprattutto a causa della ditta( famosissima per altro in italia) icon_rolleyes.gif

Ho parlato con tantissimi meccanici KTM ufficiali e altri di Team Cross...e mi hanno detto di non farlo.
Cambi praticamente pistone e punto.
Quando si rovina troppo...( dopo 4-5 pistoni di solito) allora lo si fa.

Il riporto di nikasil è di pochi mm eh....basta farlo 3 volte e ti rimane traccia del riporto icon_rolleyes.gif
Conta che se non lo fai dalle giuste ditte....ti ritrovi solo con un cilindro rovinato icon_rolleyes.gif
Io l'ho mandato per farlo lucidare alla stessa ditta dove li manda la Famosa Gilardoni e hanno sbagliato a lucidarlo...quindi lo hanno rifatto togliendomi 4 centesimi di riporto.... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 6:23
 

attenzione che la lucidatura si fa con delle spazzole con una bassissima capacita' abrasiva!!! quello che hanno fatto a te, togliendoti del riporto e' una rettifica!!

la procedura corretta e' 1- lucidarlo con la spazzola(si fa su una fresa che gira dritta e non con il trapano di casa) questa fase va solo ad eliminare i segni delle scaldate e va a dare un poco di rugosita'(infinitamente poca) al cilindro che serve per far fermare l olio e favorire lo scorrimeno dei gas formando il cosi detto strato limite(pensate alle palline da golf che hanno la superficie piena di insenature, ne favorisce la penetrazione aerodinamica)il cilindro uguale(ovvio la dimensione dei buchi e' infinitesima)

2- si misura l ovalizzazione con il comparatore, e' ovvio che non e' di burro, non si trovano i millimetri!!...a quel punto e' nell esperienza del meccanico se accettare l ovalita, o procedere con una rettifica, con conseguente inserimento di pistone o fascie piu grandi.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:27
 

Aspetta..Per togliere i graffi e le scaldate sui cilindri in alluminio si esegue la lappatura.

E poi si fa la lucidatura per i motivi detti da te sopra icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:47
 

la lappatura sarebbe la spazzolatura ,.,.. non si lucida mai un cilindro se no l'olio non si attacca alle pareti
la rettifica si usa solamente per scaldate o gfrippate lievi dove non si riesce con la lappatura a eliminare i segni allora si asporta il materiale e si vede se rientra ancora nelle tolleranze dei pistoni disponibili in commercio se no si ricroma
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:48
 

mada ha scritto:
Parlate di cilindri ovalizzati come se fossero fatti di burro icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Io ho fatto lucidare il mio....e non lo farò mai più.
Esperienze negative soprattutto a causa della ditta( famosissima per altro in italia) icon_rolleyes.gif

Ho parlato con tantissimi meccanici KTM ufficiali e altri di Team Cross...e mi hanno detto di non farlo.
Cambi praticamente pistone e punto.
Quando si rovina troppo...( dopo 4-5 pistoni di solito) allora lo si fa.

Il riporto di nikasil è di pochi mm eh....basta farlo 3 volte e ti rimane traccia del riporto icon_rolleyes.gif
Conta che se non lo fai dalle giuste ditte....ti ritrovi solo con un cilindro rovinato icon_rolleyes.gif
Io l'ho mandato per farlo lucidare alla stessa ditta dove li manda la Famosa Gilardoni e hanno sbagliato a lucidarlo...quindi lo hanno rifatto togliendomi 4 centesimi di riporto.... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif



quando ricromano
rifanno anche il riporto in nikesan....
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:49
 

topo ha scritto:



quando ricromano
rifanno anche il riporto in nikesan....


Io non ho parlato di ricromatura eusa_shifty.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:49
 

Ti sbagli topo

Citazione:
La lappatura è un processo o per meglio dire, viene definita come finitura di precisione, essa è utilizzata per raggiungere lo scopo di perfezionare le superfici rettificate riducendone la rugosità, rendendola una superficie perfettamente speculare.

Questo processo di finitura di precisione, viene eseguito sui metalli da un utensile denominato “Lappatore” avente la forma appropriata alla superficie da trattare, mediante l’uso di polveri abrasive che a sua volta vengono fatte aderire alle superfici da questo utensile costituito da materiale molto tenero (Ghisa o Rame).



E dopo la lappatura ( che in genere toglie 2 centesimi) per eliminare le piccole righe
e poi si fa la spazzolatura....
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 12:54
 

mada ha scritto:


Io non ho parlato di ricromatura eusa_shifty.gif


allora loro ti hanno fatto solo la s0azzolatura
siccome se fai un riporto di materiale è uguale alla ricromatura ...
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 13:28
 

topo ha scritto:


allora loro ti hanno fatto solo la s0azzolatura
siccome se fai un riporto di materiale è uguale alla ricromatura ...


NO eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

La lappatura ti toglie 2 centesimi......
e a me l'hanno fatto 2 volte...quindi 4 centesimi.Ho misurato e infatti è cosi.
54.04 icon_rolleyes.gif
Non hanno ricromato un bel niente....
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2011 14:41
 

Quindi alla fine io cosa faccio??? icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Gen 2011 16:26
 

Ho appena parlto col mecca... ha detto che il cilindro nn è tanto bello ma nemmeno bruttissimo e ha un bel segnetto... adesso lo porta in retifica a ad alessandria..... Un segnetto da cosa può essere causato??Una calda???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - Supermotard

Forums ©