Inviato: 2 Dic 2010 21:34 Oggetto: Problemi con spurgo e pompa freno anteriore.
Da quando ho preso la moto, usata, lamento eccessiva spugnosità della leva del freno anteriore.
Ho provatao anche a spurgare ma non usciva aria.
Poi passando i giorni la situazione è peggiorata.
Ho comprato il dot4 e ho aperto la vaschetta della pompa anteriore: sorpresa, quasi del tutto vuota.
Spurgo tutto il liquido vecchio, metto il nuovo, pompo, spurgo, rabbocco, pompo, spurgo..
A un certo punto il liquido usciva senza bolle, quindi in teoria avrei dovuto aver finito, e invece no.
La leva è sempre spugnosa, tanto spugnosa che arriva a toccare la manopola!
Con disappunto noto anche una gocciolina di perdita sotto la vaschetta, proprio all'entrata del raccordo a pipa col tubo freno. Stringo alla morte il raccordo, ma dopo qualche minuto di pompate decise ancora la gocciolina.
La moto più o meno frena.. frenicchia diciamo.
Però non è bello che arrivi a fine corsa, e non è assolutamente modulabile come frenata.
Tra l'altro anche regolando il gioco al minimo le pinze iniziano a frenare con la leva molto vicina alla manopola, come se lo spillo che preme sul pistoncino fosse troppo corto.
La pompa è una brembo e la moto è una Husqvarna TE450 del 2006.
mmmmm....forse potrebbe essere il pistoncino pompante della pompa freno....che quindi perdendo, non pompa alla perfezione e quindi non frena bene e la leva arriva a fine corsa....potrebbe essere quello......
Io proverei a sostituire gli anellini di rame che fanno da guarnizione tra le giunture del tubo con la pinza e la pompa.
Tanto, per quel che costano, vale la pena provare
In un ferramenta o un auto-motoricambi ben attrezzato, oppure da un ricambista per veicoli industriali o agricoli.
Tu portagli il campione per sicurezza.
forse è una delle cose più rognose revisionare un impianto freno!! Visto che hai già effettuato alcuni passaggi è inutile accertare il problema perchè troppo tardi ma rifacciamo le cose per bene!! non dare niente per scontato....ogni cosa deve essere fatta alla perfezione e con la maxima pulizia!
prima di tutto svuoti l' impianto soffiando anche con il compressore dalla pinza per rimuovere qualche piccolo sedimento che magari si è creato;
una volta pulita anche la vaschetta all' interno, smonti la pinza fino ad arrivare ai gommini dei pistoncini, verifica la loro integrità e pulisci alla perfezione le loro guide stando attento a non solcarle, rimonta il tutto e controlla che di pastiglie ce ne siano!!!!!!;
vite di spurgo della pinza chiusa, versa l' olio nella vaschetta finchè puoi, quando non scende più aspetti mezzora e metti una vaschetta pulita sotto la pinza ( che deve essere pulita ) e apri lo spurgo ( tutto ) la viscosità dell' olio ti permetterà di avere un po di tempo per giocartela con il rabbocco della vaschetta, continua a raboccare finchè per un minuto e mezzo non vedi più fuoriuscire aria ( ovviamente usa due vaschette perchè l' olio che rabbocherai non sarà poco in modo da invertirle quella vuota con quella piena per il rabbocco ), dopodichè rimetti la vite di spurgo alla pinza;
la vaschetta in quest' operazione deve sempre essere piena, se entra un po di aria nella pompa, è da rifare tutto;
durante tutte queste operazioni la pompa freno non si tocca ( niente );
infetti solo ora che la vite è stata riposizionata, darai un paio di pompate per chiudere le pastiglie e provvederai poi arabboccare l' olio mancante.
finito!!!
a parte uno spurgo fatto come si deve......se ti dà ancora quel problema probabilmente è da revisionare la pompa freno.
ps ho avuto un problema simile.......non si sà come ma dipendeva dal disco freno storto.....infatti da quando è stato messo uno perfetto non lo ha fatto più.
perchè il disco storto fa funzionare da pompa la pinza, spingendo in pressione l' olio verso la pompa vera e propria e rovinando la valvola a una sola via di pescaggio dalla vaschetta, in questo modo quando pigi per frenare, parte dell' olio raccolto dal cilindretto della pompa ritorna nella vaschetta rendendo inefficace la frenata!!
il bello è che ci sono stato parecchio tempo dietro.................e mi sono accorto del disco storto solo per caso controllando i cuscinetti ruota anteriori.
FABRYH
S. Stock 600 Champ
Ranking: 3383
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi